Coppa del mondo per club FIFA 2020

17ª edizione della competizione calcistica per club organizzata dalla FIFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa del mondo per club FIFA 2020

La Coppa del mondo per club FIFA 2020 (ufficialmente FIFA Club World Cup Qatar 2020 presented by Alibaba Cloud per ragioni di sponsorizzazione) è stata la 17ª edizione di questo torneo di calcio per squadre maschili di club organizzato dalla FIFA e si è tenuta in Qatar dal 1º all'11 febbraio 2021.[1] Come pallone ufficiale della competizione è stato utilizzato Adidas Conext 21.

Fatti in breve Coppa del mondo per club FIFA 2020 FIFA Club World Cup Qatar 2020كأس العالم للأندية لكرة القدم قطر 2020, Competizione ...
Coppa del mondo per club FIFA 2020
FIFA Club World Cup Qatar 2020
كأس العالم للأندية لكرة القدم قطر 2020
Thumb
Logo della competizione
Competizione Coppa del mondo per club FIFA
Sport Calcio
Edizione 17ª
Organizzatore FIFA
Date dal 1º febbraio 2021
all'11 febbraio 2021
Luogo  Qatar
(1 città)
Partecipanti 6
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bayern Monaco
(2º titolo)
Secondo Tigres UANL
Terzo Al-Ahly
Quarto Palmeiras
Statistiche
Miglior giocatore Robert Lewandowski
Miglior marcatore André-Pierre Gignac (3)
Incontri disputati 7
Gol segnati 12 (1,71 per incontro)
Pubblico 24 639
(3 520 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Questa edizione sarebbe dovuta essere l'ultima con il formato a 7 partecipanti prima dell'allargamento a 24 previsto dall'edizione successiva,[2] ma il 4 dicembre 2020 la FIFA ha annunciato l'intenzione di rinviare la partenza dell'edizione pilota della nuova Coppa del mondo per club.[3] Originariamente previsto nel mese di dicembre 2020, il 17 novembre dello stesso anno la FIFA ha ufficializzato lo spostamento del torneo a febbraio 2021 a causa della pandemia di COVID-19.[4] Il 15 gennaio 2021 è stato annunciato il ritiro dell'Auckland City dalla competizione a causa della pandemia di COVID-19 e delle relative misure in tema di quarantena imposte dalle autorità della Nuova Zelanda.[5] L'incontro inaugurale tra i padroni di casa dell'Al-Duhail e l'Auckland City ha visto il passaggio del turno dei qatarioti per 3-0 a tavolino a causa del ritiro dei neozelandesi.[6]

Il torneo è stato vinto dai tedeschi del Bayern Monaco, detentori della UEFA Champions League 2019-2020, al secondo successo nella manifestazione. Grazie alla vittoria, il Bayern Monaco ha stabilito il sextuple per la conquista di sei trofei nell'anno solare, eguagliando l'impresa già riuscita solo agli spagnoli del Barcellona nel 2009.[7] La finale ha visto per la prima volta protagonista una squadra rappresentante della confederazione CONCACAF, i messicani del Tigres UANL.[8]

Scelta del paese ospitante

Il 3 giugno 2019 è stato annunciato che le edizioni 2019 e 2020 sarebbero state disputate in Qatar, come prova generale per il Mondiale 2022.[1]

Formula

La formula del torneo è la stessa dall'edizione del 2008. Partecipano le sei vincitrici delle rispettive competizioni continentali, più la squadra campione nazionale del paese ospitante. Se una squadra del paese ospitante vince il proprio trofeo continentale, al posto dei campioni nazionali partecipa la finalista della competizione internazionale relativa, visto il divieto di partecipazione per più squadre dello stesso paese.

I campioni nazionali del paese organizzatore avrebbero dovuto sfidare i rappresentanti dell'Oceania in un turno preliminare, ma vista l'impossibilità a partecipare di questi ultimi a causa della pandemia di COVID-19 e delle relative misure in tema di quarantena imposte dalle autorità della Nuova Zelanda, si aggrega alle detentrici dei titoli di Africa, Asia e Centro-Nord America. Le vincenti di questi scontri sfidano in semifinale le vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores. Oltre la finale per il titolo si disputano gli incontri per il terzo e il quinto posto.

Stadi

Ulteriori informazioni Ar Rayyan ...
Ar Rayyan
Stadio Ahmed bin Ali Stadio dell'Education City
Capacità: 40 000 Capacità: 40 000
Chiudi

Squadre partecipanti

Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa del mondo per club FIFA 2020.
Ulteriori informazioni Squadra, Confederazione ...
Squadra Confederazione Qualificazione Data qualificazione Partecipazioni
(edizioni precedenti con vittorie in grassetto)
Club entrati in semifinale
Germania (bandiera) Bayern Monaco UEFA Campione UEFA Champions League 2019-2020 23 agosto 2020 (2013)
Brasile (bandiera) Palmeiras CONMEBOL Campione Coppa Libertadores 2020 30 gennaio 2021
Club entrati al secondo turno
Egitto (bandiera) Al-Ahly CAF Campione CAF Champions League 2019-2020 27 novembre 2020 (2005, 2006, 2008, 2012, 2013)
Corea del Sud (bandiera) Ulsan HD AFC Campione AFC Champions League 2020 19 dicembre 2020 (2012)
Messico (bandiera) Tigres UANL CONCACAF Campione CONCACAF Champions League 2020 22 dicembre 2020
Club entrati al primo turno
Qatar (bandiera) Al-Duhail AFC Campione 2019-2020 del Qatar, paese ospitante 27 settembre 2020[9]
Nuova Zelanda (bandiera) Auckland City (ritirata)[10] OFC Nominata dall'OFC[11] 19 novembre 2020 10ª (teorica) (2006, 2009, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017)
Chiudi

Convocazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per la Coppa del mondo per club FIFA 2020.

Arbitri

La FIFA ha selezionato sette arbitri, dodici assistenti arbitrali e sette con il ruolo di addetti al Video Assistant Referee. La brasiliana Edina Alves Batista è diventata la prima donna ad arbitrare in un torneo maschile della FIFA.

Ulteriori informazioni Confederazione, Arbitro ...
Confederazione Arbitro Assistente arbitrale VAR
AFC Emirati Arabi Uniti (bandiera) Mohammed Abdulla Hassan Emirati Arabi Uniti (bandiera) Mohamed Al Hammadi
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Hasan Al Mahri
Qatar (bandiera) Khamis Al-Marri
CAF Senegal (bandiera) Maguette N'Diaye Senegal (bandiera) Djibril Camara
Senegal (bandiera) El Hadji Malick Samba
Marocco (bandiera) Rédouane Jiyed
CONCACAF Guatemala (bandiera) Mario Escobar Giamaica (bandiera) Nicholas Anderson
Guatemala (bandiera) Humberto Panjoj
Canada (bandiera) Drew Fischer
CONMEBOL Brasile (bandiera) Edina Alves Batista Brasile (bandiera) Neuza Back
Argentina (bandiera) Mariana de Almeida
Cile (bandiera) Julio Bascuñán
Colombia (bandiera) Nicolás Gallo
Uruguay (bandiera) Esteban Ostojich[12] Uruguay (bandiera) Nicolás Taran
Uruguay (bandiera) Richard Trinidad
OFC Tahiti (bandiera) Abdelkader Zitouni
UEFA Paesi Bassi (bandiera) Danny Makkelie Paesi Bassi (bandiera) Mario Diks
Paesi Bassi (bandiera) Hessel Steegstra
Paesi Bassi (bandiera) Kevin Blom
Paesi Bassi (bandiera) Jochem Kamphuis
Chiudi

Partite

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Il tabellone è stato sorteggiato il 19 gennaio 2021 a Zurigo.[13]

Primo turno Secondo turno Semifinali Finale
                           
 Qatar (bandiera) Al-Duhail (tav.)[6]  3          
 Nuova Zelanda (bandiera) Auckland City  0      Qatar (bandiera) Al-Duhail  0
   Egitto (bandiera) Al-Ahly  1    
 Egitto (bandiera) Al-Ahly  0
     Germania (bandiera) Bayern Monaco  2  
 Germania (bandiera) Bayern Monaco  1
   Messico (bandiera) Tigres UANL  0
 Messico (bandiera) Tigres UANL  2
 Corea del Sud (bandiera) Ulsan HD  1    
 Brasile (bandiera) Palmeiras  0
Incontro per il quinto posto Incontro per il terzo posto
     Messico (bandiera) Tigres UANL  1  
 Corea del Sud (bandiera) Ulsan HD  1  Egitto (bandiera) Al-Ahly (dtr)  0 (3)
 Qatar (bandiera) Al-Duhail  3  Brasile (bandiera) Palmeiras  0 (2)

Primo turno

Ar Rayyan
1º febbraio 2021, ore 20:30 UTC+3
Gara 1
Al-Duhail3  0
(tav.)[6]
referto
Auckland CityStadio Ahmed bin Ali

Secondo turno

Ar Rayyan
4 febbraio 2021, ore 17:00 UTC+3
Gara 2
Tigres UANL2  1
referto
Ulsan HyundaiStadio Ahmed bin Ali (866[14] spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera) Esteban Ostojich

Ar Rayyan
4 febbraio 2021, ore 20:30 UTC+3
Gara 3
Al-Duhail0  1
referto
Al-AhlyStadio dell'Education City
Arbitro: Guatemala (bandiera) Mario Escobar

Incontro per il quinto posto

Ar Rayyan
7 febbraio 2021, ore 18:00 UTC+3
Gara 4
Ulsan Hyundai1  3
referto
Al-DuhailStadio Ahmed bin Ali (920[15] spett.)
Arbitro: Brasile (bandiera) Edina Alves Batista

Semifinali

Ar Rayyan
7 febbraio 2021, ore 21:00 UTC+3
Gara 5
Palmeiras0  1
referto
Tigres UANLStadio dell'Education City (1 854[16] spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Danny Makkelie

Ar Rayyan
8 febbraio 2021, ore 21:00 UTC+3
Gara 6
Al-Ahly0  2
referto
Bayern MonacoStadio Ahmed bin Ali (7 982[17] spett.)
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera) Mohammed Abdulla Hassan

Incontro per il terzo posto

Ar Rayyan
11 febbraio 2021, ore 18:00 UTC+3
Gara 7
Al-Ahly0  0
referto
PalmeirasStadio dell'Education City (5 606[18] spett.)
Arbitro: Senegal (bandiera) Maguette N'Diaye

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa del mondo per club FIFA 2020.
Ar Rayyan
11 febbraio 2021, ore 21:00 UTC+3
Gara 8
Bayern Monaco1  0
referto
Tigres UANLStadio dell'Education City (7 411[19] spett.)
Arbitro: Uruguay (bandiera) Esteban Ostojich

Classifica finale

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Confederazione
1Germania (bandiera) Bayern MonacoUEFA
2Messico (bandiera) Tigres UANLCONCACAF
3Egitto (bandiera) Al-AhlyCAF
4Brasile (bandiera) PalmeirasCONMEBOL
5Qatar (bandiera) Al-DuhailAFC
6Corea del Sud (bandiera) Ulsan HDAFC
Chiudi

Classifica marcatori

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.