Benjamin Pavard

calciatore francese (1996-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Benjamin Pavard

Benjamin Jacques Marcel Pavard[2] (Maubeuge, 28 marzo 1996) è un calciatore francese, difensore dell'Inter e della nazionale francese, con cui è diventato campione del mondo nel 2018, vicecampione del mondo nel 2022 e ha vinto la UEFA Nations League 2020-2021.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Benjamin Pavard
Pavard con la nazionale francese al Mondiale 2018
Nazionalità Francia
Altezza186 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraInter
Carriera
Giovanili
2005-2016Lilla
Squadre di club1
2014-2016Lille 220 (1)
2014-2016Lilla21 (0)
2016-2019Stoccarda84 (2)[1]
2019-2023Bayern Monaco111 (8)
2023-Inter39 (0)
Nazionale
2015-2016 Francia U-194 (0)
2015-2017 Francia U-2115 (0)
2017- Francia55 (5)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroRussia 2018
ArgentoQatar 2022
 UEFA Nations League
OroItalia 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 febbraio 2025
Chiudi

Cresciuto nel Lilla, a livello di club ha vinto un campionato tedesco di seconda divisione (2016-2017) con lo Stoccarda e quattro campionati tedeschi (dal 2019-2020 al 2022-2023), una Coppa di Germania (2019-2020) e tre Supercoppe di Germania (dal 2020 al 2022) con il Bayern Monaco. Sempre con i bavaresi ha conquistato la UEFA Champions League 2019-2020, la Supercoppa UEFA 2020 e la Coppa del mondo per club FIFA 2020. Nel 2023 si è trasferito all'Inter, con cui ha vinto una Supercoppa italiana (2023) e un campionato italiano (2023-2024).

Con la nazionale francese, con cui ha debuttato nel 2017, ha partecipato a due campionati mondiali (2018 e 2022), un campionato europeo (2020) e una fase finale della UEFA Nations League (2021).

Caratteristiche tecniche

È un terzino destro che può giocare anche da difensore centrale,[3] ruolo quest'ultimo che preferisce e ricopre stabilmente in nazionale;[3] all'occorrenza, può agire anche come mediano grazie alla grande visione di gioco che gli permette di impostare l'azione.[3] Possiede una buona resistenza e forza fisica,[3] associata all'ottimo senso di posizione, dimostrandosi abile anche in marcatura. Negli anni ha dimostrato una grande qualità nel tiro dalla distanza.[3]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Gli inizi, Lilla

Cresciuto nel settore giovanile del Lilla, nella stagione 2014-2015 colleziona 15 presenze con la seconda squadra del club nella quarta serie del campionato francese. Nella stessa stagione fa anche l'esordio con la prima squadra in Ligue 1, raccogliendo 8 presenze totali. L'anno dopo gioca in quinta serie con la seconda squadra e con la prima squadra in Ligue 1, collezionando 13 presenze nella massima serie.

Stoccarda

Il 30 agosto 2016 lascia la squadra francese per accasarsi in Germania allo Stoccarda, appena retrocesso in Zweite Liga.[4] Alla fine dell'anno raccoglie 21 presenze e realizza una rete, conquistando il campionato e la conseguente promozione in Bundesliga. Nella stagione successiva gioca 34 partite e segna un gol, fornendo un notevole contributo per portare i biancorossi al settimo posto in campionato. L'anno dopo colleziona 29 presenze in campionato più due nello spareggio per la permanenza in Bundesliga con l'Union Berlino, che condanna i biancorossi alla retrocessione.

Bayern Monaco

Thumb
Pavard con il Bayern Monaco nel 2022

Nella stagione successiva resta comunque in Bundesliga, visto che già il 9 gennaio 2019 il Bayern Monaco ne aveva ufficializzato l'acquisto grazie al pagamento della clausola rescissoria da 35 milioni di euro.[5] Nella prima stagione in Baviera, in cui gioca 47 partite tra tutte le competizioni e segna 4 reti, centra il treble, vincendo campionato, Coppa di Germania e Champions League.[6] Nella seconda completa il primo sextuple della storia del club e il secondo del calcio europeo, vincendo la Supercoppa UEFA, la Supercoppa di Germania e la Coppa del mondo per club. In quest'ultima competizione è proprio Pavard a realizzare il gol decisivo che consente al Bayern Monaco di battere il Tigres UANL per 1-0 e conquistare il trofeo.[7] Al termine dell'annata, in cui vince di nuovo il campionato, raccoglie 36 presenze totali.

Nella terza stagione in Baviera colleziona ancora 36 presenze tra tutte le competizioni e vince per la terza volta il campionato. La quarta stagione, che si apre con la conquista della Supercoppa di Germania, è la più prolifica, con 7 reti in 43 presenze complessive. L'11 marzo 2023 realizza anche la prima doppietta della sua carriera, in una partita di Bundesliga contro l'Augsburg. Al termine dell'annata mette in bacheca il quarto campionato tedesco consecutivo.

La stagione 2023-2024 si apre con la sconfitta in Supercoppa di Germania. È anche la sua ultima presenza con il Bayern Monaco, che lascia dopo aver collezionato 163 presenze e 12 reti in tutte le competizioni e aver vinto undici trofei.

Inter

Il 30 agosto 2023 passa all'Inter a titolo definitivo.[8][9] Il 20 settembre successivo fa il suo esordio con la maglia nerazzurra, giocando da titolare nella partita di UEFA Champions League contro la Real Sociedad, terminata 1-1.[10] Quattro giorni dopo debutta anche in Serie A, in occasione della partita vinta per 1-0 contro l'Empoli in trasferta.[11] Il 22 gennaio 2024 conquista la Supercoppa italiana, il suo primo trofeo in nerazzurro, nella quale si mette in mostra fornendo l'assist per il gol vittoria di Lautaro Martinez. Il 22 aprile 2024 conquista il suo primo scudetto con l'Inter, grazie alla vittoria per 2-1 nel derby di Milano.

Nazionale

Il 6 novembre 2017, Pavard è stato convocato dal commissario tecnico della Francia Didier Deschamps per le partite amichevoli contro il Galles e la Germania.[12] Ha debuttato contro il Galles il 10 novembre in una vittoria per 2-0 allo Stade de France, giocando da titolare.[13][14]

Thumb
Pavard (n. 2) con la Francia prima della vittoriosa finale del Mondiale 2018 contro la Croazia

Il 17 maggio 2018 è stato convocato nella rosa dei 23 giocatori della Francia per il Mondiale 2018 in Russia.[15][16] Il 16 giugno ha fatto il suo esordio in una Coppa del Mondo nella vittoria per 2-1 contro l'Australia.[17] Il 30 giugno ha segnato il suo primo gol in nazionale, un tiro al volo da fuori area, nella vittoria per 4-3 contro l'Argentina negli ottavi di finale della Coppa del Mondo.[18][19] La partita è stata poi vinta per 4-3 dalla nazionale francese.[20] Il gol, invece, è stato successivamente votato come gol del torneo[21][22][23] e nominato per il FIFA Puskás Award dell'anno.[24] È diventato anche il primo difensore francese a segnare un gol nella Coppa del Mondo dalla rete di Lilian Thuram contro la Croazia nella semifinale del 1998.[25] Il 15 luglio si è laureato campione del mondo grazie alla vittoria 4-2 della compagine francese sulla Croazia,[26][27] dopo aver giocato tutte le partite della Francia tranne l'ultima partita del girone contro la Danimarca.[28]

All'Europeo 2020, disputato nel 2021, Pavard ha subito un infortunio alla testa nella vittoria per 1-0 della Francia contro la Germania, ma ha continuato a giocare. Ha dichiarato dopo la partita di sentirsi "un po' stordito per 10-15 secondi". Questo sembrava violare il protocollo dell'UEFA secondo cui un giocatore che mostra segni di commozione cerebrale dovrebbe essere sostituito dalla partita, indipendentemente dal fatto che lui o l'allenatore siano d'accordo. Dopo aver analizzato le relazioni dei medici della squadra francese, l'UEFA ha concluso che Pavard non ha mai perso conoscenza ed era giusto che continuasse a giocare.[29][30]

Successivamente ha partecipato alla fase finale della UEFA Nations League, vinta dalla Francia grazie alla vittoria in finale per 2-1 contro la Spagna.

L'anno seguente è stato convocato per la Mondiale 2022 in Qatar,[31] dove viene impiegato unicamente nella prima partita della fase a gironi.

Nel giugno 2024 viene convocato per l'Europeo 2024 in Germania, dove tuttavia non scende mai in campo.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 16 febbraio 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015Francia (bandiera) LillaL180CF+CdL00------80
2015-2016L1130CF+CdL1+30------170
Totale Lilla21040----250
2016-2017Germania (bandiera) Stoccarda2. BL211CG--------211
2017-2018BL341CG20------361
2018-2019BL29+2[32]0CG00------310
Totale Stoccarda86220----882
2019-2020Germania (bandiera) Bayern MonacoBL324CG60UCL80SG10474
2020-2021BL240CG10UCL70SG+SU+Cmc1+1+20+0+1361
2021-2022BL250CG10UCL100SG--360
2022-2023BL304CG30UCL92SG11437
lug.-ago. 2023BL00CG00UCL00SG1010
Totale Bayern Monaco11181103427216312
ago. 2023-2024Italia (bandiera) InterA230CI10UCL50SI20310
2024-2025A170CI00UCL70SI+Cmc00230
Totale Inter3901012020540
Totale carriera257101804629233014
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-11-2017Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 0Galles (bandiera) GallesAmichevole-Uscita al 46’ 46’
14-11-2017ColoniaGermania Germania (bandiera)2 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
27-3-2018San PietroburgoRussia Russia (bandiera)1 – 3Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
28-5-2018Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
1-6-2018NizzaFrancia Francia (bandiera)3 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
9-6-2018LioneFrancia Francia (bandiera)1 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Ingresso al 74’ 74’
16-6-2018Kazan'Francia Francia (bandiera)2 – 1Australia (bandiera) AustraliaMondiali 2018 - 1º turno-
21-6-2018EkaterinburgFrancia Francia (bandiera)1 – 0Perù (bandiera) PerùMondiali 2018 - 1º turno-
30-6-2018Kazan'Francia Francia (bandiera)4 – 3Argentina (bandiera) ArgentinaMondiali 2018 - Ottavi di finale1Ammonizione al 73’ 73’
6-7-2018Nižnij NovgorodUruguay Uruguay (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaMondiali 2018 - Quarti di finale-
10-7-2018San PietroburgoFrancia Francia (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera) BelgioMondiali 2018 - Semifinale-
15-7-2018MoscaFrancia Francia (bandiera)4 – 2Croazia (bandiera) CroaziaMondiali 2018 - Finale-
6-9-2018Monaco di BavieraGermania Germania (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
9-9-2018ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ammonizione al 80’ 80’
11-10-2018GuingampFrancia Francia (bandiera)2 – 2Islanda (bandiera) IslandaAmichevole-
16-10-2018Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 1Germania (bandiera) GermaniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
16-11-2018RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ammonizione al 72’ 72’
20-11-2018Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-
22-3-2019ChișinăuMoldavia Moldavia (bandiera)1 – 4Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2020-
25-3-2019Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)4 – 0Islanda (bandiera) IslandaQual. Euro 2020-
4-6-2019NantesFrancia Francia (bandiera)2 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
8-6-2019KonyaTurchia Turchia (bandiera)2 – 0Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2020-
7-9-2019Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)4 – 1Albania (bandiera) AlbaniaQual. Euro 2020-
11-10-2019ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2020-Ammonizione al 68’ 68’
14-10-2019Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera) TurchiaQual. Euro 2020-
14-11-2019Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)2 – 1Moldavia (bandiera) MoldaviaQual. Euro 2020-
17-11-2019TiranaAlbania Albania (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2020-Ingresso al 88’ 88’
7-10-2020Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)7 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-
11-10-2020Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
14-11-2020LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
17-11-2020Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)4 – 2Svezia (bandiera) SveziaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno1
24-3-2021Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Mondiali 2022-Ammonizione al 32’ 32’
31-3-2021SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 2022-
2-6-2021NizzaFrancia Francia (bandiera)3 – 0Galles (bandiera) GallesAmichevole-Uscita al 46’ 46’
8-6-2021Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)3 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-
15-6-2021Monaco di BavieraFrancia Francia (bandiera)1 – 0Germania (bandiera) GermaniaEuro 2020 - 1º turno-
19-6-2021BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 1Francia (bandiera) FranciaEuro 2020 - 1º turno-Ammonizione al 10’ 10’
28-6-2021BucarestFrancia Francia (bandiera)3 – 3 dts
(4 – 5 dtr)
Svizzera (bandiera) SvizzeraEuro 2020 - Ottavi di finale-Ammonizione al 91’ 91’
7-10-2021TorinoBelgio Belgio (bandiera)2 – 3Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2020-2021 - Semifinale-Uscita al 90+2’ 90+2’
10-10-2021MilanoSpagna Spagna (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2020-2021 - Finale-Uscita al 79’ 79’
13-11-2021ParigiFrancia Francia (bandiera)8 – 0Kazakistan (bandiera) KazakistanQual. Mondiali 2022-Ingresso al 79’ 79’
16-11-2021HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 46’ 46’
6-6-2022SpalatoCroazia Croazia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
10-6-2022ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 1Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
13-6-2022Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 1Croazia (bandiera) CroaziaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 62’ 62’
25-9-2022CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 0Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
22-11-2022Al WakrahFrancia Francia (bandiera)4 – 1Australia (bandiera) AustraliaMondiali 2022 - 1º turno-Uscita al 89’ 89’
27-3-2023DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 20241Ammonizione al 23’ 23’ Uscita al 81’ 81’
16-6-2023FaroGibilterra Gibilterra (bandiera)0 – 3Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2024-
7-9-2023ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 2024-Ingresso al 89’ 89’
12-9-2023DortmundGermania Germania (bandiera)2 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Uscita al 65’ 65’
17-10-2023Villeneuve d'AscqFrancia Francia (bandiera)4 – 1Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole2
23-3-2024LioneFrancia Francia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
5-6-2024MetzFrancia Francia (bandiera)3 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
17-11-2024MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 3Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2024-2025 - 1º turno-Ingresso al 82’ 82’
Totale Presenze 55 Reti 5
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Stoccarda: 2016-2017
Bayern Monaco: 2019-2020, 2020-2021, 2021-2022, 2022-2023
Bayern Monaco: 2019-2020
Bayern Monaco: 2020, 2021, 2022
Inter: 2023
Inter: 2023-2024

Competizioni internazionali

Bayern Monaco: 2019-2020
Bayern Monaco: 2020
Bayern Monaco: 2020

Nazionale

Thumb
Pavard (n. 2) festeggia la vittoria del Mondiale 2018
Russia 2018
2020-2021

Individuale

Russia 2018

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.