Coppa Italia 2019-2020
73ª edizione della coppa nazionale italiana di calcio maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Coppa Italia 2019-2020, denominata in occasione della finale Coppa Italia Coca-Cola per ragioni di sponsorizzazione,[1] è stata la 73ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 3 agosto 2019 e si è conclusa il 17 giugno 2020.[2]
Coppa Italia 2019-2020 Coppa Italia Coca-Cola 2019-2020 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Coppa Italia |
Sport | Calcio |
Edizione | 73ª |
Organizzatore | Lega Serie A |
Date | dal 3 agosto 2019 al 17 giugno 2020 |
Luogo | Italia |
Partecipanti | 78 (70 alle qualificazioni) |
Sito web | Legaseriea.it - Coppa Italia |
Risultati | |
Vincitore | Napoli (6º titolo) |
Finalista | Juventus |
Semi-finalisti | Inter Milan |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Gianluca Scamacca Michele Vano (4) |
Incontri disputati | 79 |
Gol segnati | 254 (3,22 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il torneo è stato vinto dal Napoli, al sesto successo nella manifestazione. Gli azzurri hanno sconfitto, ai tiri di rigore, la Juventus per 4-2 dopo che i tempi regolamentari si erano conclusi sullo 0-0, conquistando l'accesso alla fase a gironi della UEFA Europa League 2020-2021. In via del tutto eccezionale in questa finale non si disputarono i due tempi supplementari.
Formula
Riepilogo
Prospettiva

Turris───────
Viene confermata la formula delle ultime stagioni, con 78 squadre partecipanti: 20 club di Serie A, 20 club di Serie B, 29 club di Serie C e 9 club di Serie D. A seconda del campionato in cui militano nella stagione attuale, tali squadre esordiscono nel torneo partendo da turni diversi.[3]
L'intera competizione si svolge ad eliminazione diretta, con partite secche in ogni turno ad eccezione delle semifinali: queste ultime si articolano su andata e ritorno, con il criterio dei gol in trasferta.[3] In caso di parità allo scadere dei tempi regolamentari, la vincitrice viene individuata dai supplementari e dagli eventuali rigori.[3] Successivamente, con la ripresa della competizione a partire dalle semifinali di ritorno, sospesa in precedenza a causa della pandemia di COVID-19, in caso di parità al termine delle stesse e in aggiunta della finale, la vincitrice viene individuata direttamente ai rigori.[4] Inoltre, vengono concesse un massimo di cinque sostituzioni, da effettuare utilizzando un massimo di tre interruzioni di gioco, durante la disputa degli incontri.[5]
Le squadre che hanno terminato il campionato di Serie A nelle prime otto posizioni ("teste di serie") sono ammesse direttamente agli ottavi di finale. Durante i turni preliminari, ad usufruire del fattore campo è la squadra col numero di tabellone più basso (determinato da un sorteggio preliminare);[3][6][7] anche nella fase ad eliminazione diretta è applicata tale regola (in particolare nelle semifinali serve a definire la squadra che giocherà in casa la partita di ritorno), ma viene osservata un'eccezione qualora ad affrontarsi siano una squadra di Serie A "testa di serie" e una squadra di Serie A "non testa di serie" (cioè che si è piazzata tra il 9º e il 17º posto in Serie A nella stagione precedente oppure che è stata promossa dalla Serie B ugualmente facendo riferimento alla passata stagione calcistica): in tal caso è previsto un sorteggio.[3][6][7]
La finale si è tenuta allo Stadio Olimpico di Roma.[3][6][7][8]
Struttura del torneo
Squadre che entrano in questo turno | Squadre qualificate dal turno precedente | |
---|---|---|
Primo turno eliminatorio (36 squadre) |
|
|
Secondo turno eliminatorio (40 squadre) |
|
|
Terzo turno eliminatorio (32 squadre) |
|
|
Quarto turno (16 squadre) |
| |
Fase finale (16 squadre) |
|
|
Calendario
Il calendario è stato ufficializzato dalla FIGC il 16 luglio 2019,[9] mentre il sorteggio si è svolto il 22 luglio seguente presso la sede della Lega Serie A a Milano.[10][11]
Fase | Turno | Sorteggio tabellone | Sorteggi fasi eliminatorie | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|---|
Turni eliminatori | 1º turno | 22 luglio 2019 ore 15:00 CEST Milano[12] |
Nessun sorteggio | 3-4-6 agosto 2019 | |
2º turno | 10-11 agosto 2019 | ||||
3º turno | 16-17-18 agosto 2019 | ||||
4º turno | 3-4-5 dicembre 2019 | ||||
Fase finale | Ottavi di finale | 6 dicembre 2019 ore 15:00 CET Milano[13][14] |
9-14-15-16 gennaio 2020 | ||
Quarti di finale | 21-22-28-29 gennaio 2020 | ||||
Semifinali | Nessun sorteggio | 12-13 febbraio 2020 | 12-13 giugno 2020[15] | ||
Finale | 17 giugno 2020[16] |
Squadre
Partite
Turni eliminatori
Primo turno
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Triestina | 3 - 1 | Cavese |
Pro Patria | 1 - 0 | Matelica |
Virtus Francavilla | 2 - 1 | Novara |
Reggina | 3 - 2 | L.R. Vicenza |
Siena | 0 - 2 | Mantova |
Monza | 2 - 0 | Alessandria |
Ravenna | 1 - 0 | Sanremese |
Arezzo | 1 - 0 | Turris |
Adriese | 0 - 1[N 1] | Feralpisalò |
Catanzaro | 4 - 1 (dts) | Casertana |
Imolese | 3 - 3 (4-3 dtr) | Sambenedettese |
Pro Vercelli | 2 - 0 (dts) | Rende |
Piacenza | 1 - 1 (3-2 dtr) | Viterbese Castrense |
Catania | 3 - 0 | Fanfulla |
Carrarese | 1 - 1 (5-4 dtr) | Fermana |
Monopoli | 4 - 1 | Ponsacco |
Südtirol | 4 - 2 | Fasano |
Potenza | 2 - 0 | Lanusei |
- Note
- Inversione di campo rispetto all'esito del sorteggio.
Secondo turno
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Perugia | 1 - 0 | Triestina |
Spezia | 5 - 0 | Pro Patria |
Cremonese | 4 - 0 | Virtus Francavilla |
Empoli | 2 - 1 | Reggina |
Pescara | 3 - 2 | Mantova |
Benevento | 3 - 4 | Monza |
Livorno | 0 - 1 | Carpi |
Cittadella | 3 - 0 | Padova |
Chievo | 1 - 1 (3-1 dtr) | Ravenna |
Crotone | 4 - 3 | Arezzo |
Pordenone | 1 - 2 | Feralpisalò |
Salernitana | 3 - 1 | Catanzaro |
Juve Stabia | 1 - 1 (2-3 dtr) | Imolese |
Ascoli | 5 - 1 | Pro Vercelli |
Trapani | 3 - 1 | Piacenza |
Venezia | 2 - 1 | Catania |
Frosinone | 4 - 0 | Carrarese |
Monopoli | 1 - 0[N 1] | Cosenza |
Virtus Entella | 1 - 2 | Südtirol |
Pisa | 3 - 0 | Potenza |
- Note
- Inversione di campo rispetto all'esito del sorteggio.
Terzo turno
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Perugia | 2 - 1 (dts)[N 1] | Brescia |
Sassuolo | 1 - 0 | Spezia |
Verona | 1 - 2 (dts) | Cremonese |
Empoli | 2 - 1 (dts) | Pescara |
Fiorentina | 3 - 1 | Monza |
Cittadella | 3 - 3 (5-4 dtr) | Carpi |
Cagliari | 2 - 1 | Chievo |
Crotone | 1 - 3[N 1] | Sampdoria |
SPAL | 3 - 1 | Feralpisalò |
Lecce | 4 - 0 | Salernitana |
Genoa | 4 - 1 | Imolese |
Ascoli | 2 - 0 | Trapani |
Parma | 3 - 1 | Venezia |
Frosinone | 5 - 1 | Monopoli |
Udinese | 3 - 1 | Südtirol |
Pisa | 0 - 3[N 1] | Bologna |
- Note
- Inversione di campo rispetto all'esito del sorteggio.
Quarto turno
Fase finale
Ottavi di finale
Quarti di finale
Semifinali
Finale
Roma 17 giugno 2020, ore 21:00 CEST[17] Gara 79 | Napoli | 0 – 0 [18] referto | Juventus | Stadio Olimpico (0[19] spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|
Tabellone (fase finale)
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||||
Inter | 4 | |||||||||||||||
Cagliari | 1 | |||||||||||||||
Inter | 2 | |||||||||||||||
Fiorentina | 1 | |||||||||||||||
Fiorentina | 2 | |||||||||||||||
Atalanta | 1 | |||||||||||||||
Inter | 0 | 1 | 1 | |||||||||||||
Napoli | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||
Napoli | 2 | |||||||||||||||
Perugia | 0 | |||||||||||||||
Napoli | 1 | |||||||||||||||
Lazio | 0 | |||||||||||||||
Lazio | 4 | |||||||||||||||
Cremonese | 0 | |||||||||||||||
Napoli (dtr) | 0 (4) | |||||||||||||||
Juventus | 0 (2) | |||||||||||||||
Milan | 3 | |||||||||||||||
SPAL | 0 | |||||||||||||||
Milan (dts) | 4 | |||||||||||||||
Torino | 2 | |||||||||||||||
Torino (dtr) | 1 (5) | |||||||||||||||
Genoa | 1 (3) | |||||||||||||||
Milan | 1 | 0 | 1 | |||||||||||||
Juventus (gfc) | 1 | 0 | 1 | |||||||||||||
Juventus | 4 | |||||||||||||||
Udinese | 0 | |||||||||||||||
Juventus | 3 | |||||||||||||||
Roma | 1 | |||||||||||||||
Parma | 0 | |||||||||||||||
Roma | 2 |
Classifica marcatori
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
4 | ![]() |
Ascoli | ||
4 | 1 | ![]() |
Carpi | |
3 | ![]() |
Udinese | ||
3 | ![]() |
Südtirol | ||
3 | ![]() |
Frosinone | ||
3 | 2 | ![]() |
Napoli | |
2 | ![]() |
Pro Vercelli | ||
2 | ![]() |
Fiorentina | ||
2 | ![]() |
Torino | ||
2 | ![]() |
Monza | ||
2 | ![]() |
Milan | ||
2 | ![]() |
Cittadella | ||
2 | ![]() |
Frosinone | ||
2 | ![]() |
Cremonese | ||
2 | ![]() |
Fasano | ||
2 | ![]() |
Cremonese | ||
2 | ![]() |
Monopoli | ||
2 | ![]() |
Trapani | ||
2 | ![]() |
Monza | ||
2 | ![]() |
Parma | ||
2 | ![]() |
Salernitana | ||
2 | ![]() |
Mantova | ||
2 | ![]() |
Monza | ||
2 | ![]() |
Lecce | ||
2 | ![]() |
Udinese | ||
2 | ![]() |
Inter | ||
2 | ![]() |
Catanzaro | ||
2 | ![]() |
Cremonese | ||
2 | ![]() |
Genoa | ||
2 | ![]() |
Ravenna | ||
2 | ![]() |
Feralpisalò | ||
2 | ![]() |
Benevento | ||
2 | ![]() |
SPAL | ||
2 | ![]() |
Fiorentina | ||
2 | 1 | ![]() |
Venezia | |
2 | 1 | ![]() |
Arezzo | |
2 | 1 | ![]() |
Sambenedettese | |
2 | 1 | ![]() |
Genoa | |
2 | 1 | ![]() |
Cittadella | |
2 | 1 | ![]() |
Juventus | |
2 | 1 | ![]() |
Triestina | |
2 | 1 | ![]() |
Roma | |
2 | 1 | ![]() |
Reggina | |
2 | 1 | ![]() |
Juventus | |
2 | 1 | ![]() |
Pescara |
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.