Miralem Pjanić

calciatore bosniaco con cittadinanza lussemburghese (1990-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Miralem Pjanić

Miralem Pjanić (Tuzla, 2 aprile 1990) è un calciatore bosniaco con cittadinanza lussemburghese, centrocampista del CSKA Mosca.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Miralem Pjanić
Thumb
Pjanić con la nazionale bosniaca nel 2015
Nazionalità Lussemburgo
 Bosnia ed Erzegovina (dal 2007)
Altezza178 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraCSKA Mosca
Carriera
Giovanili
2000-2004Schifflange 95
2004-2007Metz
Squadre di club1
2007-2008Metz32 (4)
2008-2011Olympique Lione90 (10)
2011-2016Roma159 (27)
2016-2020Juventus122 (15)
2020-2021Barcellona19 (0)
2021-2022Beşiktaş20 (0)
2022-2024Sharjah41 (4)
2024-CSKA Mosca10 (0)
Nazionale
2006 Lussemburgo U-174 (5)
2006-2007 Lussemburgo U-193 (1)
2007-2008 Bosnia ed Erzegovina U-213 (1)
2008-2024 Bosnia ed Erzegovina115 (17)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2025
Chiudi

Cresciuto calcisticamente in Lussemburgo, muove i primi passi nel FC Schifflange 95 per poi passare nelle giovanili del Metz, squadra con la quale debutta tra i professionisti. Nel 2008 si trasferisce all'Olympique Lione, dove si afferma come una delle migliori promesse del calcio europeo.[1] Nel 2011 si accasa alla Roma, squadra in cui rimane per cinque stagioni guadagnandosi l'attenzione della Juventus, club quest'ultimo in cui milita dal 2016 al 2020 raccogliendo i maggiori successi della carriera con quattro Scudetti consecutivi (dal 2016-2017 al 2019-2020), due Coppe Italia (2016-2017 e 2017-2018) e una Supercoppa italiana (2018). Nella stagione 2020-2021 veste la maglia del Barcellona, con cui vince una Coppa del Re (2020-2021), mentre nella seguente milita nel Beşiktaş, con cui trionfa nella Supercoppa turca (2021).

Con la Bosnia ha disputato il campionato del mondo 2014, anno in cui la nazionale balcanica ha preso parte alla competizione per la prima e fin qui unica volta nella sua storia.[2]

Biografia

Il padre giocava nella seconda divisione jugoslava.

Pjanić è in possesso di due cittadinanze: bosniaca e lussemburghese. Si rifugiò in Lussemburgo con la famiglia poco dopo lo scoppio della guerra in Bosnia.[3]

Parla fluentemente sette lingue: bosniaco, serbo, croato, lussemburghese, francese, tedesco e italiano. Conosce anche un po' di spagnolo.[4]

Caratteristiche tecniche

Thumb
Pjanić intento a battere un calcio piazzato per la Juventus nel precampionato dell'agosto 2019

Annoverato in giovane età fra i talenti più promettenti del calcio mondiale,[5] Pjanić è un centrocampista abile nel dribbling[3][6][7] e dotato di un buon tiro dalla distanza.[8] Grazie alla sua visione di gioco, la precisione nei passaggi, l'abilità nel fornire assist per i compagni e le sue qualità di impostazione,[9][10][11] può ricoprire sia il ruolo di interno di centrocampo, sia quello di trequartista[12][13][14] o di regista;[15] è stato anche impiegato come mezz'ala, per la sua capacità di effettuare inserimenti offensivi.[10][11][16]

Considerato uno dei massimi specialisti della sua generazione nei calci piazzati,[17][18][19] quando giocava nell'Olympique Lione si allenava spesso a tirare le punizioni col brasiliano Juninho,[20] del quale è stato considerato l'erede nelle file della squadra transalpina.[3][21]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Gli inizi

Inizia la sua carriera nel Schifflange 95, club della prima divisione lussemburghese, dopo vari infortuni che lo hanno relegato spesso in tribuna. Già allora l'allenatore del club nota il suo talento e decide di inserirlo in prima squadra nonostante la giovane età.

Giunge al Metz nel 2004 e, dopo alcune stagioni nelle squadre giovanili, fa il suo debutto il 18 agosto 2007 contro il Paris Saint-Germain, gara terminata 0-0. Il 15 dicembre realizza contro il Sochaux, rete che non servirà a evitare la sconfitta ai granata. Conclude la sua stagione totalizzando 38 presenze e 4 reti.[22]

Olympique Lione

Il 1º agosto 2008 si trasferisce a titolo definitivo all'Olympique Lione per 7,5 milioni di euro. Fa il suo debutto il 2 agosto contro il Bordeaux. Il 24 febbraio 2009 fa il suo debutto in Champions League contro il Barcellona, partita terminata 1-1, chiudendo la sua prima stagione con 24 presenze, senza alcuna rete all'attivo.[23]

Nella stagione successiva, si afferma come uno dei migliori giovani sul palcoscenico europeo,[24] anche grazie al compagno di squadra Juninho Pernambucano, dal quale apprende specifiche qualità balistiche nel calciare le punizioni.[25] Il 19 agosto 2009, nel giorno del suo debutto stagionale, segna il suo primo gol in Champions League contro l'Anderlecht partita valevole per i Preliminari di Champions League, gara vinta dai francesi 5-1.[26] Pochi giorni dopo, il 22 agosto, segna nella gara vinta 3-0 contro l'Auxerre il suo primo gol in campionato con la maglia dell'OL. L'11 marzo 2010 segna inoltre il gol del pareggio contro il Real Madrid nel ritorno degli ottavi, rete che permette alla sua squadra di passare ai quarti di finale.[27] Termina la stagione con 53 presenze e 11 reti. Nel periodo successivo, disputa un'altra stagione su buoni livelli, senza però ripetere l'exploit di quella precedente.

Conclude la sua esperienza a Lione con 121 presenze e 16 reti in totale.

Roma

Thumb
Pjanić alla Roma nel 2012

Nell'agosto 2011 viene ceduto, per 11 milioni di euro, alla Roma.[28][29] Esordisce in Serie A l'11 settembre, nella partita persa all'Olimpico contro il Cagliari (1-2).[30] Il 20 novembre realizza la prima rete, risultando decisivo per la vittoria 2-1 contro il Lecce[31]. Durante la stagione 2013-14, con Rudi Garcia in panchina, è uno dei punti di forza della squadra giallorossa che inanella una striscia-record di vittorie nelle prime 10 partite di campionato;[32] di queste, Pjanic firma quella del 18 ottobre 2013 sul Napoli (2-0) realizzando una doppietta.[33] Anche l'anno seguente si conferma su elevati livelli di rendimento, segnando reti importanti.[34] Nel campionato 2015-16 mette a segno 12 gol, a livello personale supera il suo primato di marcature stagionali ottenuto nel 2009-10 quando vestiva la maglia del Olympique Lione. Nel lustro in giallorosso, pur non vincendo alcun trofeo, il bosniaco emerge tra degli elementi più importanti negli equilibri della squadra; con i capitolini disputa complessivamente 185 partite mettendo a segno 30 gol, molti dei quali su calcio piazzato.[35]

Juventus

Nel giugno 2016 si trasferisce alla Juventus, che investe 32 milioni di euro per il suo acquisto.[36][37] Il 10 settembre 2016 segna la sua prima rete in campionato con la maglia bianconera in occasione della vittoria casalinga contro il Sassuolo (3-1), mentre il 27 dello stesso mese realizza la sua prima marcatura in Champions League con i torinesi nella sfida vinta per 4-0 in casa della Dinamo Zagabria. Il 23 dicembre disputa da titolare il match di Supercoppa Italiana a Doha, sempre contro il Milan, dove la Juventus viene sconfitta ai calci di rigore (la gara era terminata con il punteggio di 1-1 dopo i tempi supplementari). L'11 gennaio 2017 realizza il suo primo gol in Coppa Italia con i bianconeri (su calcio di rigore) nella partita casalinga vinta per 3-2 contro l'Atalanta, valida per gli ottavi di finale. Il 17 maggio vince per la prima volta la coppa nazionale italiana (la terza consecutiva per i torinesi) in finale contro la Lazio (vittoria bianconera per 2-0), pur non giocando il match per squalifica. Quattro giorni dopo arriva anche il suo primo scudetto (il sesto consecutivo per la Juventus) grazie alla vittoria casalinga per 3-0 contro il Crotone.[38] Il 3 giugno disputa inoltre da titolare la sua prima finale di Champions League, che vede però i piemontesi sconfitti per 4-1 dal Real Madrid a Cardiff.[39]

Thumb
Pjanić (a destra) in maglia juventina nell'estate 2018 per l'International Champions Cup, pressato dal madrileno Gareth Bale.

Il 13 agosto gioca da titolare la sfida di Supercoppa italiana contro la Lazio, dove la compagine torinese viene sconfitta per 3-2 dai biancocelesti. Il 26 novembre, nella vittoriosa partita casalinga contro il Crotone (terminata 3-0[40]), ottiene la 200ª presenza in A.[41] Termina la stagione con 5 reti segnate, e l'anno successivo, il 9 maggio 2018, vince la sua seconda Coppa Italia (la quarta consecutiva e tredicesima nella storia del club bianconero) in finale contro il Milan (4-0).[42] Quattro giorni dopo, grazie al pareggio a reti bianche in casa della Roma, si aggiudica matematicamente anche il suo secondo scudetto (il settimo consecutivo per la Juventus).[43] Come l'anno prima ha realizzato 5 gol in campionato.

Nella stagione successiva, il 19 settembre 2018, realizza la sua prima doppietta in Champions League nella sfida vinta per 2-0 in casa del Valencia (entrambe le reti vengono realizzate su calcio di rigore).[44] Il 16 gennaio 2019, invece, disputa da titolare il match di Supercoppa italiana, che vede i bianconeri prevalere sul Milan (1-0) a Gedda; in quest'occasione fornisce anche l'assist per la rete decisiva di Cristiano Ronaldo.[45] Si tratta del primo successo in questa competizione per il centrocampista bosniaco. Il successivo 20 aprile, grazie alla vittoria casalinga contro la Fiorentina (2-1), si aggiudica lo scudetto per la terza volta consecutiva (l'ottava consecutivo per il club bianconero) con cinque giornate d'anticipo.

Inizia subito bene la stagione 2019-2020 andando a segno per tre volte nei primi otto turni di campionato; tuttavia quelle resteranno le uniche marcature stagionali del bosniaco, che a fine annata si aggiudica il suo quarto scudetto consecutivo.

Barcellona e Beşiktaş

Thumb
Pjanić (accosciato, primo da sinistra) al Barcellona nel 2020

Il 29 giugno 2020, a campionato di Serie A ancora in corso per via degli strascichi della pandemia di COVID-19, viene ufficializzato il prossimo trasferimento di Pjanić al Barcellona a decorrere dalla stagione sportiva seguente, per 60 milioni di euro più 5 di bonus, nell'ambito di uno scambio con Arthur Melo.[46] In Catalogna colleziona 30 presenze totali nel corso dell'annata 2020-2021, senza trovare mai la rete e con un minutaggio abbastanza scarso;[47] partecipa alla vittoria della Coppa del Re, ma sul piano personale è una stagione negativa per il bosniaco che finisce presto ai margini della squadra titolare, incapace di integrarsi con l'ambiente blaugrana, scavalcato nelle gerarchie del centrocampo[47] ed entrato pesantemente in rotta col tecnico Ronald Koeman.[48]

Thumb
Pjanić (a sinistra) al Beşiktaş nel 2022, mentre insegue un avversario dell'Antalyaspor.

Il 3 settembre 2021 viene ceduto in prestito ai turchi del Beşiktaş.[49][50] Debutta con il club 8 giorni dopo nel successo casalingo contro lo Yeni Malatyaspor.[51] Al termine della stagione fa ritorno in Spagna, dopo aver collezionato 26 presenze con la maglia della squadra turca.[52]

Sharjah e CSKA Mosca

Inizia la stagione 2022-2023 con il Barcellona, senza trovare spazio nelle prime partite di campionato. Questo porta alla risoluzione del contratto e al suo passaggio agli emiratini dello Sharjah.[53] Il 9 settembre 2022, all'esordio con la nuova maglia, trasforma un rigore nella vittoria 3-0 sul Baniyas.[54] Si ripeterà il 1º ottobre, segnando una delle tre reti refilate al Khor Fakkan.[55] Termina la sua prima annata con 28 presenze e 5 reti aggiungendo al proprio palmarès la Supercoppa emiratina, la Coppa di Lega e la Coppa del Presidente. La stagione successiva si rivelerà deludente sia per il giocatore, che non riuscirà mai ad andare a segno in alcuna competizione, sia per la squadra, piazzatasi al quarto posto senza vincere alcun trofeo: al termine della stessa, Pjanić lascia il club dopo aver messo insieme 61 presenze, 5 gol e 16 assist.[56]

Il 26 settembre 2024 si accasa al CSKA Mosca.[57]

Nazionale

Thumb
Pjanić in azione per la Bosnia nel 2015

Grazie all'infanzia passata in Lussemburgo, Pjanić ha iniziato a rappresentare il Lussemburgo a livello giovanile. Con la selezione Under-17 ha partecipato al campionato europeo di categoria, al quale la nazionale lussemburghese partecipò come paese ospitante. Durante l'Europeo, Pjanić segnò l'unico gol della nazionale, durante la partita d'apertura persa per 1-7 contro la Spagna.[58]

Successivamente ha dichiarato di voler giocare per la Bosnia ed Erzegovina, debuttando con l'Under-21.

Il 20 agosto 2008 fa il suo esordio con la nazionale maggiore bosniaca nell'amichevole contro la Bulgaria, gara finita con la vittoria dei bulgari per 2-1[59] risultando, a 18 anni, il più giovane esordiente della nazionale.[60] Durante un'altra gara amichevole vinta 2-1, questa volta contro il Ghana, il 2 marzo 2010 segna la sua prima rete in nazionale.[61][62]

Il 3 giugno 2014 viene inserito nella lista dei convocati della nazionale bosniaca che ha partecipato per la prima volta al campionato del mondo,[63] senza tuttavia superare la fase a gironi.[64] Conclude la competizione con 3 presenze e una rete, segnata nel successo per 3-1 contro l'Iran.[64]

Il 12 ottobre 2019, alla 90ª presenza con la maglia della nazionale bosniaca e alla prima da capitano, segna la sua prima doppietta, nella partita interna vinta per 4-1 contro la Finlandia, valevole per le qualificazioni al campionato d'Europa 2020.[65][66]

Il 31 marzo 2021 raggiunge quota 100 presenze in nazionale in occasione della sconfitta per 0-1 contro la Francia.[67]

Il 4 maggio 2024, dopo 16 anni con la nazionale maggiore bosniaca, durante i quali ha collezionato 115 presenze e 17 reti, annuncia il suo ritiro dalla rappresentativa della nazionale dei Balcani.[68]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Pjanić ha totalizzato globalmente 649 partite segnando 96 reti, alla media di 0,15 reti a partita. In nazionale è il sesto miglior marcatore della storia con 16 gol e il secondo giocatore per presenze con 102 partite giocate.

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 29 marzo 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008Francia (bandiera) MetzL1324CF+CdL4+21+0------385
2008-2009Francia (bandiera) Olympique LioneL1200CF+CdL2+00UCL10SF10240
2009-2010L1376CF+CdL0+20UCL14[69]5[70]---5311
2010-2011L1303CF+CdL0+10UCL81---394
ago. 2011L131CF+CdL00UCL2[71]0---51
Totale Olympique Lione9010502561012116
ago. 2011-2012Italia (bandiera) RomaA303CI10UEL00---313
2012-2013A273CI21------294
2013-2014A356CI30------386
2014-2015A345CI20UCL+UEL6+40---465
2015-2016A3310CI10UCL72---4112
Totale Roma1592791172--18530
2016-2017Italia (bandiera) JuventusA305CI42UCL121SI10478
2017-2018A315CI41UCL81SI10447
2018-2019A312CI20UCL102SI10444
2019-2020A303CI40UCL80SI10433
Totale Juventus122151433844017822
2020-2021Spagna (bandiera) BarcellonaPD190CR10UCL80SS20300
2021-2022Turchia (bandiera) BeşiktaşSL200TK20UCL30ST10260
2022-2023Emirati Arabi Uniti (bandiera) SharjahPL184CP+LC4+61+0---SUAE--285
2023-2024PL230CP+LC2+10AFC5[72]0SUAE10340
Totale Sharjah4141315010625
2024-2025 Russia (bandiera) CSKA Mosca PL 10 0 KR - - - - - - - - 10 0
Totale carriera4936049696129065078
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bosnia ed Erzegovina, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bosnia ed Erzegovina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-8-2008ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-
6-9-2008ElcheSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 85’ 85’
10-9-2008ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)7 – 0Estonia (bandiera) EstoniaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 66’ 66’
11-10-2008IstanbulTurchia Turchia (bandiera)2 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 80’ 80’ Ammonizione al 88’ 88’
28-3-2009BruxellesBelgio Belgio (bandiera)2 – 4Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 85’ 85’
1-4-2009ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 2010-Ingresso al 77’ 77’
9-6-2009CannesOman Oman (bandiera)1 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
12-8-2009SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 3Iran (bandiera) IranAmichevole-Uscita al 69’ 69’
5-9-2009ErevanArmenia Armenia (bandiera)0 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 64’ 64’
9-9-2009ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 1Turchia (bandiera) TurchiaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 61’ 61’
14-10-2009ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 5Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2010-
14-11-2009LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 87’ 87’
18-11-2009ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Mondiali 2010-
3-3-2010SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 1Ghana (bandiera) GhanaAmichevole1
29-5-2010SolnaSvezia Svezia (bandiera)4 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
3-6-2010FrancoforteGermania Germania (bandiera)3 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
10-8-2010SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 1Qatar (bandiera) QatarAmichevole-Uscita al 78’ 78’
3-9-2010LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)0 – 3Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 20121Uscita al 78’ 78’
7-9-2010ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaQual. Euro 2012-Ammonizione al 45’ 45’
8-10-2010TiranaAlbania Albania (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2012-
17-11-2010BratislavaSlovacchia Slovacchia (bandiera)2 – 3Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole1Uscita al 85’ 85’
10-2-2011AtlantaMessico Messico (bandiera)2 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
26-3-2011ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 1Romania (bandiera) RomaniaQual. Euro 2012-
3-6-2011BucarestRomania Romania (bandiera)3 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2012-
7-6-2011ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 0Albania (bandiera) AlbaniaQual. Euro 2012-Uscita al 77’ 77’
3-9-2011MinskBielorussia Bielorussia (bandiera)0 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2012-Ammonizione al 79’ 79’
7-10-2011ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)5 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoQual. Euro 20121
11-10-2011Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2012-
11-11-2011ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Euro 2012-
15-11-2011LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)6 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2012-Uscita al 65’ 65’
28-2-2012San GalloBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Uscita al 81’ 81’
26-5-2012DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
1-6-2012ChicagoMessico Messico (bandiera)2 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Uscita al 89’ 89’
15-8-2012LlanelliGalles Galles (bandiera)0 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Uscita al 82’ 82’
7-9-2012VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)1 – 8Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2014-Uscita al 79’ 79’
11-9-2012ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)4 – 1Lettonia (bandiera) LettoniaQual. Mondiali 20141
16-10-2012ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)3 – 0Lituania (bandiera) LituaniaQual. Mondiali 20141Ammonizione al 66’ 66’ Uscita al 66’ 66’
14-11-2012AlgeriAlgeria Algeria (bandiera)0 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
6-2-2013CapodistriaSlovenia Slovenia (bandiera)0 – 3Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole1
7-6-2013RigaLettonia Lettonia (bandiera)0 – 5Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 20141
14-8-2013SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)3 – 4Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Uscita al 61’ 61’
6-9-2013ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 1Slovacchia (bandiera) SlovacchiaQual. Mondiali 2014-
10-9-2013ŽilinaSlovacchia Slovacchia (bandiera)1 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 29’ 29’
11-10-2013ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)4 – 1Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Mondiali 2014-Uscita al 61’ 61’
15-10-2013KaunasLituania Lituania (bandiera)0 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2014-
19-11-2013St. LouisArgentina Argentina (bandiera)2 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
30-5-2014St. LouisBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 1Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioAmichevole-
3-6-2014ChicagoMessico Messico (bandiera)0 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Uscita al 75’ 75’
15-6-2014Rio de JaneiroArgentina Argentina (bandiera)2 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaMondiali 2014 - 1º turno-
21-6-2014CuiabáNigeria Nigeria (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaMondiali 2014 - 1º turno-
25-6-2014SalvadorBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)3 – 1Iran (bandiera) IranMondiali 2014 - 1º turno1
4-9-2014TuzlaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)3 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinAmichevole-Uscita al 46’ 46’
9-9-2014ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 2Cipro (bandiera) CiproQual. Euro 2016-
10-10-2014CardiffGalles Galles (bandiera)0 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2016-Ammonizione al 34’ 34’
13-10-2014ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera) BelgioQual. Euro 2016-
16-11-2014HaifaIsraele Israele (bandiera)3 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2016-Uscita al 62’ 62’
28-3-2015Andorra la VellaAndorra Andorra (bandiera)0 – 3Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2016-
31-3-2015ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
12-6-2015ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)3 – 1Israele (bandiera) IsraeleQual. Euro 2016-Uscita al 88’ 88’
3-9-2015BruxellesBelgio Belgio (bandiera)3 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2016-
6-9-2015ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)3 – 0Andorra (bandiera) AndorraQual. Euro 2016-Uscita al 45’ 45’
10-10-2015ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 0Galles (bandiera) GallesQual. Euro 2016-
13-10-2015NicosiaCipro Cipro (bandiera)2 – 3Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2016-Ammonizione al 64’ 64’ Uscita al 85’ 85’
13-11-2015ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 2016-
16-11-2015DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)2 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2016-
25-3-2016LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)0 – 3Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole1Ingresso al 67’ 67’
29-3-2016ZurigoSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole1Uscita al 73’ 73’
29-5-2016San GalloSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
6-9-2016ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)5 – 0Estonia (bandiera) EstoniaQual. Mondiali 2018-
7-10-2016BruxellesBelgio Belgio (bandiera)4 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2018-Uscita al 81’ 81’
10-10-2016ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 0Cipro (bandiera) CiproQual. Mondiali 2018-
13-11-2016AteneGrecia Grecia (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2018-Ammonizione al 66’ 66’
25-3-2017ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)5 – 0Gibilterra (bandiera) GibilterraQual. Mondiali 2018-Uscita al 56’ 56’
9-6-2017ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 0Grecia (bandiera) GreciaQual. Mondiali 2018-
31-8-2017NicosiaCipro Cipro (bandiera)3 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2018-Ammonizione al 70’ 70’
23-3-2018SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)0 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
27-3-2018Le HavreSenegal Senegal (bandiera)0 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Uscita al 72’ 72’
28-5-2018ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 0Montenegro (bandiera) MontenegroAmichevole-
1-6-2018JeonjuCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)1 – 3Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Uscita al 57’ 57’
8-9-2018BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)1 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ammonizione al 30’ 30’ Uscita al 83’ 83’
11-9-2018ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 0Austria (bandiera) AustriaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Uscita al 89’ 89’
11-10-2018RizeTurchia Turchia (bandiera)0 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
15-10-2018SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
15-11-2018ViennaAustria Austria (bandiera)0 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Uscita al 87’ 87’
23-3-2019SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 1Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Euro 2020-
26-3-2019ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 2Grecia (bandiera) GreciaQual. Euro 20201 65’
11-6-2019TorinoItalia Italia (bandiera)2 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2020-
5-9-2019ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)5 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Euro 2020-Uscita al 83’ 83’
8-9-2019ErevanArmenia Armenia (bandiera)4 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2020-Ammonizione al 72’ 72’
12-10-2019ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)4 – 1Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Euro 20202cap. Uscita al 76’ 76’
15-10-2019AteneGrecia Grecia (bandiera)2 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2020-cap.
15-11-2019ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2020-Uscita al 77’ 77’
8-10-2020SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Euro 2020-Ammonizione al 100’ 100’
11-10-2020ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-cap. Uscita al 75’ 75’
14-10-2020BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)3 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Uscita al 33’ 33’
12-11-2020SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 2Iran (bandiera) IranAmichevole-Uscita al 46’ 46’
15-11-2020AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-cap. Uscita al 90’ 90’
18-11-2020SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-cap. Uscita al 76’ 76’
24-3-2021HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)2 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 20221
31-3-2021SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 2022-[73]
1-9-2021StrasburgoFrancia Francia (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2022-
7-9-2021SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 2Kazakistan (bandiera) KazakistanQual. Mondiali 20221
13-11-2021ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 3Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Mondiali 2022-cap. Ammonizione al 24’ 24’ Uscita al 66’ 66’
4-6-2022HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Uscita al 57’ 57’
7-6-2022ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 0Romania (bandiera) RomaniaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
11-6-2022PodgoricaMontenegro Montenegro (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ammonizione al 43’ 43’ Uscita al 61’ 61’
14-6-2022ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)3 – 2Finlandia (bandiera) FinlandiaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno1Uscita al 77’ 77’
23-9-2022ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 0Montenegro (bandiera) MontenegroUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ammonizione al 28’ 28’ Uscita al 67’ 67’
17-6-2023LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2024-Ammonizione al 41’ 41’ Uscita al 79’ 79’
20-6-2023ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 2Lussemburgo (bandiera) LussemburgoQual. Euro 2024-
8-9-2023ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 1Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Euro 2024-Uscita al 77’ 77’
11-9-2023ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2024-Ingresso al 68’ 68’
13-10-2023VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2024-Uscita al 78’ 78’
16-10-2023ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 5Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Euro 2024-
21-3-2024ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 2Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Euro 2024-Ingresso al 82’ 82’
Totale Presenze (2º posto) 115 Reti (6º posto) 17
Chiudi

Palmarès

Club

Juventus: 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020
Juventus: 2016-2017, 2017-2018
Juventus: 2018
Barcellona: 2020-2021
Beşiktaş: 2021
Sharjah: 2022-2023
Sharjah: 2022-2023
Sharjah: 2022

Individuale

Squadra dell'anno: 2016, 2017, 2018, 2019
2016-2017
Premio alla carriera per calciatori: 2019

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.