Timeline
Chat
Prospettiva

UEFA Champions League 2008-2009

54ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

UEFA Champions League 2008-2009
Remove ads

La UEFA Champions League 2008-2009 è stata la 54ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per club, la 17ª edizione con la formula attuale e l'ultima prima che venissero attuate le riforme varate dall'UEFA il 30 novembre 2007.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

La finale tra Barcellona e Manchester United, tenutasi allo stadio Olimpico di Roma il 27 maggio 2009, si è conclusa con la vittoria per 2-0 del Barcellona, giunto alla terza affermazione nel torneo.

La finale si è disputata per l'ultima volta di mercoledì: dall'edizione 2009-2010 è stata disputata di sabato.

Remove ads

Sistema di qualificazione

Riepilogo
Prospettiva

All'edizione 2008-2009 prenderanno parte 76 squadre delle 53 federazioni affiliate all'UEFA. Per ogni federazione parteciperà un certo numero di club a seconda del coefficiente UEFA; federazioni con un coefficiente maggiore avranno più club rispetto a quelle con un punteggio minore. Il massimo di compagini per ogni nazione è di quattro. A tutte le federazioni nazionali è garantita la presenza di almeno una squadra (anche se ai turni preliminari), con l'eccezione del Liechtenstein, che non organizza una competizione nazionale. In questa stagione parteciperanno anche le squadre dei paesi di San Marino, del Montenegro e di Andorra.

Di seguito è riportato lo schema di qualificazione (su base ranking UEFA 2007):

  • Posizioni 1-3 (Spagna, Inghilterra, Italia): 4 squadre
  • Posizioni 4-6 (Francia, Germania, Portogallo): 3 squadre
  • Posizioni 7-15 (Romania, Paesi Bassi, Russia, Scozia, Ucraina, Belgio, Repubblica Ceca, Turchia, Grecia): 2 squadre
  • Posizioni 16-36 e 38-53: 1 squadra
1º turno di qualificazione (28 squadre)
  • 28 club campioni nazionali dai paesi con posizione 25-53
2º turno di qualificazione (28 squadre)
  • 14 vincitori del primo turno di qualificazione
  • 8 club campioni nazionali dai paesi con posizione 17-24
  • 6 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 10-15
3º turno di qualificazione (32 squadre)
  • 14 vincitori del secondo turno di qualificazione
  • 6 club campioni nazionali dei paesi con posizione 11-16
  • 3 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 7-9
  • 6 club terzi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-6
  • 3 club quarti nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-3
Fase a gironi (32 squadre)
  • 16 vincitori del terzo turno di qualificazione
  • 10 club campioni nazionali dei paesi con posizione 1-10
  • 6 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-6

Squadra detentrice

Il posto utile per la qualificazione alla fase a gironi riservato alla squadra detentrice non sarà utilizzato in questa edizione poiché il Manchester United, vincitore della Champions League 2007-2008, risulta qualificato per la fase a gironi.

Per questo motivo i campioni di Scozia sono stati ammessi di diritto alla fase a gironi. Poiché i campioni dell'edizione 2007-2008 del Manchester United militano nel campionato inglese e l'Inghilterra è seconda nel ranking UEFA, i campioni di Polonia e Ungheria hanno avuto accesso direttamente al 2º turno di qualificazione e i campioni della Bulgaria direttamente al 3º turno di qualificazione.

Remove ads

Le date

17 febbraio-18 febbraio 24 febbraio-25 febbraio 2009 Ottavi di finale, andata
10-11 marzo 17-18 marzo 2009 Ottavi di finale, ritorno
20 marzo 2009 Sorteggio per i quarti di finale e semifinali
14-15 aprile 2009 Quarti di finale, andata
21-22 aprile 2009 Quarti di finale, ritorno
5-6 maggio 2009 Semifinali, andata
13-14 maggio 2009 Semifinali, ritorno
27 maggio 2009 Finale a Roma, Italia
Remove ads

Squadre partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Le seguenti tabelle mostrano il cammino di tutte le 76 squadre che hanno partecipato alla competizione:

  • TORNEO
Ulteriori informazioni CAMPIONE D'EUROPA, FINALISTA ...
  • PRELIMINARI

Preliminari

Riepilogo
Prospettiva

Il sorteggio per stabilire gli accoppiamenti del primo e del secondo turno di qualificazione ha avuto luogo il 27 giugno 2008.
Gli accoppiamenti per il terzo turno preliminare sono stati invece sorteggiati il 1º agosto 2008.

1º turno

Andata 15 e 16 luglio, ritorno 22 e 23 luglio 2008.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

2º turno

Andata 29 e 30 luglio, ritorno 5 e 6 agosto 2008.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

3º turno

Andata 12 e 13 agosto, ritorno 26 e 27 agosto 2008. Le 16 squadre sconfitte accederanno alla prima fase della Coppa UEFA 2008-2009.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Fase a gironi

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2008-2009 (fase a gironi).

Girone A

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Girone B

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Girone C

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Girone D

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Girone E

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Girone F

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Girone G

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Girone H

Ulteriori informazioni Squadra, Pt ...
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Remove ads

Fase a eliminazione diretta

Riepilogo
Prospettiva

Queste le condizioni del sorteggio degli ottavi di finale che si è tenuto venerdì 19 dicembre alle ore 12 presso l'UEFA a Nyon:

  • Le squadre appartenenti a una stessa federazione non possono essere sorteggiate insieme.
  • Le squadre prime e seconde dello stesso girone non possono essere sorteggiate insieme.
  • Le vincitrici dei vari gironi non possono essere sorteggiate insieme.
  • Le seconde classificate non possono essere sorteggiate insieme.
  • Le seconde classificate giocheranno la gara di andata in casa.
Ulteriori informazioni 1 (7), 1 (6) ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Champions League 2008-2009.
Roma
27 maggio 2009, ore 20:45 CEST
Barcellona 2  0
referto
Manchester UtdStadio Olimpico (62.467[1] spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Massimo Busacca[2]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Barcellona[3]
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Manchester United[3]
Barcellona (4-3-3)
P1Spagna (bandiera) Víctor Valdés
D5Spagna (bandiera) Carles Puyol (c)
D24Costa d'Avorio (bandiera) Yaya Touré
D3Spagna (bandiera) Gerard PiquéAmmonizione al 16’ 16’
D16Brasile (bandiera) Sylvinho
C28Spagna (bandiera) Sergio Busquets
C6Spagna (bandiera) Xavi
C8Spagna (bandiera) Andrés IniestaUscita al 90+2’ 90+2’
A10Argentina (bandiera) Lionel Messi
A14Francia (bandiera) Thierry HenryUscita al 72’ 72’
A9Camerun (bandiera) Samuel Eto'o
Panchina:
P13Spagna (bandiera) José Manuel Pinto
D2Uruguay (bandiera) Martín Cáceres
D46Spagna (bandiera) Marc Muniesa
C15Mali (bandiera) Seydou KeitaIngresso al 72’ 72’
A7Islanda (bandiera) Eiður Guðjohnsen
A11Spagna (bandiera) Bojan Krkić
A27Spagna (bandiera) Pedro RodríguezIngresso al 90+2’ 90+2’
Allenatore:
Spagna (bandiera) Josep Guardiola
Thumb
Manchester Utd (4-3-3)
P1Paesi Bassi (bandiera) Edwin van der Sar
D22Irlanda (bandiera) John O'Shea
D5Inghilterra (bandiera) Rio Ferdinand
D15Serbia (bandiera) Nemanja VidićAmmonizione al 90+3’ 90+3’
D3Francia (bandiera) Patrice Evra
C8Brasile (bandiera) AndersonUscita al 46’ 46’
C16Inghilterra (bandiera) Michael Carrick
C11Galles (bandiera) Ryan Giggs (c)Uscita al 75’ 75’
A13Corea del Sud (bandiera) Park Ji-sungUscita al 66’ 66’
A10Inghilterra (bandiera) Wayne Rooney
A7Portogallo (bandiera) Cristiano RonaldoAmmonizione al 78’ 78’
Panchina:
P29Polonia (bandiera) Tomasz Kuszczak
D21Brasile (bandiera) Rafael
D23Irlanda del Nord (bandiera) Jonny Evans
C17Portogallo (bandiera) Nani
C18Inghilterra (bandiera) Paul ScholesAmmonizione al 81’ 81’Ingresso al 75’ 75’
A9Bulgaria (bandiera) Dimităr BerbatovIngresso al 66’ 66’
A32Argentina (bandiera) Carlos TévezIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Scozia (bandiera) Alex Ferguson

Uomo-partita UEFA:
Spagna (bandiera) Xavi[4]
Fans' Man of the Match:
Argentina (bandiera) Lionel Messi[5]

Guardalinee:
Svizzera (bandiera) Matthias Arnet[2]
Svizzera (bandiera) Francesco Buragina[2]
Quarto uomo:
Svizzera (bandiera) Claudio Chinetto[2]

Remove ads

Classifica marcatori

Di seguito i migliori marcatori.[6] Sono escluse le gare dei turni preliminari.

Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads