Carles Puyol

dirigente sportivo e calciatore spagnolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carles Puyol

Carles Puyol Saforcada (pron. catalana: [ˈkaɾləs puˈjɔl səfuɾˈkaðə]; La Pobla de Segur, 13 aprile 1978) è un dirigente sportivo ed ex calciatore spagnolo, di ruolo difensore.

Disambiguazione – "Puyol" rimanda qui. Se stai cercando il calciatore uruguaiano, vedi Lucas Puyol.
Disambiguazione – "Puyol" rimanda qui. Se stai cercando il cantante e attore spagnolo, vedi Pablo Puyol.
Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Carles Puyol
Puyol ai Premi Goya 2020
Nazionalità Spagna
Altezza178 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera17 maggio 2014
Carriera
Giovanili
1995-1997Barcellona
Squadre di club1
1997-1999Barcellona B89 (6)
1999-2014Barcellona392 (12)
Nazionale
1995 Spagna U-183 (0)
2000 Spagna U-214 (0)
2000 Spagna olimpica5 (0)
2000-2013 Spagna100 (3)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoSlovacchia 2000
 Olimpiadi
ArgentoSydney 2000
 Mondiali di calcio
OroSudafrica 2010
 Europei di calcio
OroAustria-Svizzera 2008
 Confederations Cup
BronzoSudafrica 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 marzo 2014
Chiudi

Considerato uno dei migliori difensori della sua generazione, nonché tra i migliori del suo ruolo nella storia del calcio, è stato campione d'Europa nel 2008 e del mondo nel 2010 con la nazionale spagnola ed è stato inserito nella squadra ideale del decennio dal Sun nel 2009.[1] In carriera ha sempre militato nel Barcellona, tra squadra riserve e prima squadra, aggiudicandosi, tra l'altro, sei campionati spagnoli e tre UEFA Champions League.

Biografia

È legato sentimentalmente dal 2012 alla modella spagnola Vanessa Lorenzo[2]. La coppia ha due figlie: Manuela, nata il 24 gennaio 2014[3], e Maria, nata il 2 gennaio 2016.[4]

Caratteristiche tecniche

«Non ho la tecnica di Romário, la velocità di Marc Overmars o la forza di Patrick Kluivert. Ma io lavoro di più rispetto agli altri. Sono come lo studente che non è tanto intelligente, ma ottiene buoni risultati con l'impegno.»

«Carles Puyol mette la propria faccia dove la maggior parte dei giocatori non metterebbe il piede»

Difensore di sicura affidabilità, abile nel colpo di testa e nell'anticipo,[8][9] Puyol ha giocato in tutti i ruoli della difesa, stabilmente come difensore centrale, anche se all'occorrenza veniva utilizzato come terzino destro o sinistro, nella difesa a 4[10][11].

Puyol è anche conosciuto per la sua leadership ed etica del lavoro,[12] tanto che il suo compagno di squadra Gerard Piqué ha detto di lui: «È uno che, anche se si sta vincendo 3-0 e mancano pochi secondi alla fine della partita, griderà al massimo della sua voce se pensa che la concentrazione stia andando via».[13]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Iniziò a giocare nel C. Pobla de Segur come portiere per poi diventare attaccante dopo un infortunio alla spalla. Nel 1995 passò alla cantera del Barcellona, dove inizialmente giocò come centrocampista difensivo. Nel 1997 iniziò a giocare nel Barcellona B come terzino destro.

Esordì con la squadra A il 2 ottobre 1999 in trasferta sul campo del Real Valladolid (0-2). Lanciato da Louis Van Gaal nella posizione di terzino destro, ricoprì il ruolo per due stagioni e si distinse come abile marcatore. Nelle stagioni seguenti seppe ricoprire con successo anche altri ruoli difensivi e di centrocampo. Nel 2002 fu inserito dalla UEFA nella Squadra dell'anno come migliore laterale destro.

Thumb
Puyol durante il trofeo Gamper

Nel 2003 il presidente Joan Gaspart gli fece firmare un contratto valevole fino al 30 giugno 2007, facendone uno degli elementi più preziosi della rosa: la clausola di rescissione fu fissata, infatti, a 180 milioni di euro. Dal 2003-2004 divenne il capitano del Barcellona.

Nel 2004-2005 vinse il titolo spagnolo, primo trofeo con la maglia blaugrana. Nel 2005-2006 rivinse il titolo spagnolo e si aggiudicò con la sua squadra la Champions League. Fu poi eletto miglior difensore della competizione europea.

Alla fine della stagione 2006-2007 patì una lesione alla rotula, che tuttavia non gli impedì di rientrare in campo per l'inizio dell'annata successiva (perse solo un mese, settembre). Il 6 aprile 2008 stabilì un record: nella partita contro il Getafe conquistò ben 22 palloni, primato per la Primera División, ottenuto superando il record appartenente a Sergio Ramos. Il 27 ottobre dello stesso anno la FIFPro inserì Puyol nel proprio undici dell'anno.

Nel 2009 vinse il titolo spagnolo, la Coppa del Re e la Champions League, realizzando uno storico triplete, diventato poi "sextete", vincendo nello stesso anno anche la Supercoppa UEFA, la Supercoppa di Spagna e il Mondiale per club.

Nel 2011 vinse campionato, Champions League, ed arrivò in finale di Coppa del Re perdendola contro il Real Madrid. Nella finale di Champions League, al momento della premiazione, cedette la fascia di capitano al compagno Éric Abidal, operato due mesi prima per un tumore al fegato, permettendogli di alzare il trofeo.

Il 18 gennaio 2012 sigla il suo primo goal in Coppa del Re dopo 12 anni con la maglia del Barcellona, realizzando il momentaneo 1-1 contro il Real Madrid (la partita fu poi vinta per 2-1 grazie alla rete di Éric Abidal).

Il 2 ottobre 2012, nella ripresa del match contro il Benfica il capitano dei blaugrana ricadde male sul braccio sinistro, che si piegò in maniera innaturale. I medici gli riscontrarono una brutta lussazione del gomito sinistro che lo avrebbe tenuto lontano dal campo per circa tre mesi.

Il 18 dicembre rinnovò il suo contratto col Barcellona fino al 2016 con una clausola rescissoria pari a 10 milioni di euro.[14]

Il 4 marzo 2014 convocò una conferenza stampa in cui annunciò che, nonostante avesse ancora due anni di contratto, al termine della stagione avrebbe lasciato il Barcellona a causa delle sue condizioni fisiche,[15] decidendo poi di ritirarsi dal calcio giocato visto che con i medici non riuscì a trovare una soluzione al suo problema al ginocchio.[16]

Lasciò così il Barcellona dopo 15 stagioni, 593 partite disputate, 18 gol segnati e 21 titoli vinti.

Nazionale

Esordisce con la Nazionale maggiore il 15 novembre 2000 nell'amichevole persa 1-2 contro i Paesi Bassi. Segna il suo primo gol in un'amichevole pre-mondiale contro l'Irlanda Del Nord, vinta poi 5-0

Con la selezione del suo paese partecipa nel 2002 ai Mondiali in Asia giocando quattro partite, l'ultima ai quarti di finale, persa contro i padroni di casa della Corea del Sud ai calci di rigore. Nel 2004 prende parte al Campionato europeo nel quale la Spagna esce al primo turno arrivando terza dietro a Grecia e Portogallo, che arriveranno rispettivamente prima e seconda alla fine dell'europeo e disputa tre partite, mentre nel 2006 partecipa ai Mondiali in cui la Spagna arriva prima nel girone vincendo tutte e tre le partite, ma poi viene eliminata dalla Francia agli ottavi di finale per 3-1, che sarà finalista del torneo nel quale Puyol disputa ancora tre partite.

Con la Nazionale si laurea campione d'Europa nel 2008 in Austria e Svizzera, giocando cinque gare e rimanendo a riposo nella terza (e non decisiva) sfida della fase a gironi. Disputa poi la Confederation Cup 2009, in cui la Spagna arriva prima nel girone vincendo le prime tre partite del torneo. Inspiegabilmente la Spagna perde in semifinale con gli Stati Uniti per 2-0. La Spagna poi vince contro il Sudafrica per 3-2 nella finale terzo/quarto posto. Puyol disputa tre partite. Al Mondiali del 2010 arriva anche il trionfo iridato dopo la vittoria in finale sull'Olanda; lo stesso Puyol realizza il goal di testa su cross di Xavi da calcio d'angolo, che porterà la vittoria nella semifinale contro la Germania per 1-0.

Il 5 febbraio 2013, nella partita contro l'Uruguay a Doha, festeggia la presenza numero 100 con la maglia della Nazionale spagnola.

Dopo il ritiro

Nell'estate del 2014 viene messo sotto contratto nello staff tecnico del Barcellona, dove frequenta un corso per diventare dirigente. A novembre rifiuta la proposta di Roberto Mancini di diventare suo vice sulla panchina dell'Inter per il fatto che non ha il patentino, e non è iscritto a corsi per tecnici ribadendo poi che è già sotto contratto con il Barcellona dove frequenta un corso per diventare dirigente.[17] Il 5 gennaio 2015 annuncia le sue dimissioni dal club catalano in seguito al licenziamento del direttore sportivo Andoni Zubizarreta.[18]

Ha capitanato la selezione spagnola che ha disputato a Londra la Star Sixes nel luglio 2017.

Nel marzo 2019 viene scelto come ambasciatore per l’Europeo 2020.[19]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1995-1996Spagna (bandiera) Barcellona CSDB10---------10
1996-1997Spagna (bandiera) Barcellona BSD11---------11
1997-1998SDB36+6[20]1+2[20]---------423
1998-1999SD382---------382
1999-2000SDB80---------80
Totale Barcellona B83+64+2------896
1999-2000Spagna (bandiera) BarcellonaPD240CR50UCL80SS00370
2000-2001PD170CR20UCL+CU3+20---240
2001-2002PD352CR10UCL150---512
2002-2003PD320CR00UCL140---460
2003-2004PD270CR40CU70---380
2004-2005PD360CR10UCL80---450
2005-2006PD351CR30UCL120SS20521
2006-2007PD351CR70UCL81SU+SS+Cmc1+2+20552
2007-2008PD300CR70UCL101---471
2008-2009PD281CR60UCL11[21]0---451
2009-2010PD321CR20UCL90SU+SS+Cmc1+2+20481
2010-2011PD171CR20UCL80SS00271
2011-2012PD263CR72UCL90SU+SS+Cmc0+0+20445
2012-2013PD131CR51UCL40SS00222
2013-2014PD51CR61UCL10SS00122
Totale Barcellona39212584129214059318
Totale carriera476+616+2584129214068324
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-11-2000SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 55’ 55’
25-4-2001CordovaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
6-6-2001Tel AvivIsraele Israele (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2002-Ingresso al 82’ 82’
5-9-2001VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2002-
14-11-2001HuelvaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Messico (bandiera) MessicoAmichevole-Uscita al 71’ 71’
13-2-2002BarcellonaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Uscita al 65’ 65’
27-3-2002RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ammonizione al 25’ 25’
17-4-2002BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 5Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole1
2-6-2002GwangjuSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Slovenia (bandiera) SloveniaMondiali 2002 - 1º turno-
7-6-2002JeonjuSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Paraguay (bandiera) ParaguayMondiali 2002 - 1º turno-
16-6-2002SuwonSpagna Spagna (bandiera)1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
Irlanda (bandiera) IrlandaMondiali 2002 - Ottavi di finale-
22-6-2002GwangjuSpagna Spagna (bandiera)0 – 0 dts
(3 – 5 dtr)
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudMondiali 2002 - Quarti di finale-
21-8-2002BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ammonizione al 71’ 71’
12-10-2002AlbaceteSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Euro 2004-
20-11-2002GranadaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
12-2-2003Palma di MaiorcaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
7-6-2003SaragozzaSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Grecia (bandiera) GreciaQual. Euro 2004-
11-6-2003BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2004-
6-9-2003GuimarãesPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
10-9-2003ElcheSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Euro 2004-
11-10-2003ErevanArmenia Armenia (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2004-
15-11-2003ValenciaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaQual. Euro 2004-
19-11-2003OsloNorvegia Norvegia (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2004-
18-2-2004BarcellonaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Perù (bandiera) PerùAmichevole-
5-6-2004GetafeSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Andorra (bandiera) AndorraAmichevole-Uscita al 46’ 46’
12-6-2004FaroSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Russia (bandiera) RussiaEuro 2004 - 1º turno-
16-6-2004PortoGrecia Grecia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2004 - 1º turno-
20-6-2004LisbonaSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloEuro 2004 - 1º turno-Ammonizione al 74’ 74’
18-8-2004Las PalmasSpagna Spagna (bandiera)3 – 2Venezuela (bandiera) VenezuelaAmichevole-
3-9-2004ValenciaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-
8-9-2004ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2006-
9-10-2004SantanderSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 2006-
13-10-2004VilniusLituania Lituania (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2006-
9-2-2005AlmeríaSpagna Spagna (bandiera)5 – 0San Marino (bandiera) San MarinoQual. Mondiali 2006-
26-3-2005SalamancaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Cina (bandiera) CinaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
30-3-2005BelgradoSerbia e Montenegro Serbia e Montenegro (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2006-Uscita al 46’ 46’
4-6-2005ValenciaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Lituania (bandiera) LituaniaQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 50’ 50’
8-6-2005ValenciaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2006-Uscita al 8’ 8’
17-8-2005GijónSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-
7-9-2005MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e MontenegroQual. Mondiali 2006-
8-10-2005BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2006-
12-11-2005MadridSpagna Spagna (bandiera)5 – 1Slovacchia (bandiera) SlovacchiaQual. Mondiali 2006-
16-11-2005BratislavaSlovacchia Slovacchia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2006-
1-3-2006ValladolidSpagna Spagna (bandiera)3 – 2Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioAmichevole-Uscita al 46’ 46’
27-5-2006AlbaceteSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Russia (bandiera) RussiaAmichevole-
3-6-2006ElcheSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Egitto (bandiera) EgittoAmichevole-
7-6-2006GinevraSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Croazia (bandiera) CroaziaAmichevole-
14-6-2006LipsiaSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaMondiali 2006 - 1º turno-
19-6-2006StoccardaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Tunisia (bandiera) TunisiaMondiali 2006 - 1º turno-Ammonizione al 29’ 29’
27-6-2006HannoverSpagna Spagna (bandiera)1 – 3Francia (bandiera) FranciaMondiali 2006 - Ottavi di finale-Ammonizione al 82’ 82’
2-9-2006BadajozSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Euro 2008-
6-9-2006BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)3 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2008-Ammonizione al 70’ 70’
7-10-2006SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2008-Ammonizione al 42’ 42’
7-2-2007ManchesterInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
28-3-2007Palma di MaiorcaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Islanda (bandiera) IslandaQual. Euro 2008-
2-6-2007RigaLettonia Lettonia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2008-
17-10-2007HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-cap. Uscita al 45’ 45’
17-11-2007MadridSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Euro 2008-Ammonizione al 87’ 87’
26-3-2008ElcheSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 17’ 17’
31-5-2008HuelvaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Perù (bandiera) PerùAmichevole-
4-6-2008SantanderSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
10-6-2008InnsbruckSpagna Spagna (bandiera)4 – 1Russia (bandiera) RussiaEuro 2008 - 1º turno-
14-6-2008InnsbruckSvezia Svezia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2008 - 1º turno-Uscita al 23’ 23’
22-6-2008ViennaSpagna Spagna (bandiera)0 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
Italia (bandiera) ItaliaEuro 2008 - Quarti di finale-
26-6-2008ViennaRussia Russia (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2008 - Semifinale-
29-6-2008ViennaGermania Germania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2008 - Finale-[22]
20-8-2008CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
6-9-2008MurciaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2010-
10-9-2008AlbaceteSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008TallinnEstonia Estonia (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 20101
15-10-2008BruxellesBelgio Belgio (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 67’ 67’
19-11-2008Vila-realSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Cile (bandiera) CileAmichevole-Uscita al 46’ 46’
9-6-2009BakuAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)0 – 6Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 71’ 71’
14-6-2009RustenburgNuova Zelanda Nuova Zelanda (bandiera)0 – 5Spagna (bandiera) SpagnaConf. Cup 2009 - 1º turno-
20-6-2009BloemfonteinSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Sudafrica (bandiera) SudafricaConf. Cup 2009 - 1º turno-cap.
24-6-2009BloemfonteinSpagna Spagna (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiConf. Cup 2009 - Semifinale-
12-8-2009SkopjeMacedonia Macedonia (bandiera)2 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-cap.
5-9-2009La CoruñaSpagna Spagna (bandiera)5 – 0Belgio (bandiera) BelgioQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 76’ 76’
10-10-2009ErevanArmenia Armenia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 65’ 65’
14-11-2009MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Uscita al 45’ 45’
3-3-2010Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 45’ 45’
29-5-2010InnsbruckSpagna Spagna (bandiera)3 – 2Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaAmichevole-
8-6-2010MurciaSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Uscita al 71’ 71’
16-6-2010DurbanSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Svizzera (bandiera) SvizzeraMondiali 2010 - 1º turno-
21-6-2010JohannesburgSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Honduras (bandiera) HondurasMondiali 2010 - 1º turno-
25-6-2010PretoriaCile Cile (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2010 - 1º turno-
29-6-2010Città del CapoSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloMondiali 2010 - Ottavi di finale-
3-7-2010JohannesburgSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayMondiali 2010 - Quarti di finale-Uscita al 84’ 84’
7-7-2010DurbanGermania Germania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2010 - Semifinale1
11-7-2010JohannesburgPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 1 dtsSpagna (bandiera) SpagnaMondiali 2010 - Finale-Ammonizione al 16’ 16’ [23]
11-8-2010Città del MessicoMessico Messico (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ammonizione al 45’ 45’ Uscita al 46’ 46’
8-10-2010SalamancaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Lituania (bandiera) LituaniaQual. Euro 2012-
12-10-2010GlasgowScozia Scozia (bandiera)2 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2012-
17-11-2010LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)4 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 72’ 72’
7-10-2011PragaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2012-Ingresso al 46’ 46’
11-10-2011AlicanteSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Scozia (bandiera) ScoziaQual. Euro 2012-Uscita al 46’ 46’
12-11-2011LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
15-11-2011San JoséCosta Rica Costa Rica (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ammonizione al 90’ 90’
29-2-2012MalagaSpagna Spagna (bandiera)5 – 0Venezuela (bandiera) VenezuelaAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
5-2-2013DohaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-cap.
Totale Presenze (11º posto) 100 Reti 3
Chiudi

Palmarès

Individuale

Giocatore rivelazione: 2000-2001
2001-2002, 2002-2003, 2004-2005, 2005-2006
2002, 2005, 2006, 2008, 2009, 2010
2005-2006
2007, 2008, 2010
Austria e Svizzera 2008
Sudafrica 2009
Sudafrica 2010
2011-2012
Premio alla carriera per calciatori: 2017

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.