Futbol Club Barcelona 2004-2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Futbol Club Barcelona 2004-2005

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Futbol Club Barcelona nelle competizioni ufficiali della stagione 2004-2005.

Voce principale: Futbol Club Barcelona.
Fatti in breve Stagione 2004-2005, Sport ...
Futbol Club Barcelona
Stagione 2004-2005
Thumb
La parata per la vittoria del campionato spagnolo
Sport calcio
SquadraBarcellona
Allenatore Frank Rijkaard
All. in seconda Henk ten Cate
Presidente Joan Laporta
Liga (in Champions League)
Coppa del ReSecondo turno
UEFA Champions LeagueOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Iniesta e Eto'o (37)
Totale: Iniesta (46)
Miglior marcatoreCampionato: Eto'o (25)
Totale: Eto'o (29)
StadioCamp Nou (99 354)
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Nella stagione 2004-2005, il Barcellona è riuscito a primeggiare in campionato, terminando così un digiuno lungo 6 anni sia per quanto riguarda il campionato, sia per quanto riguarda tutti i trofei, dato che l'ultimo titolo vinto dai catalani risaliva alla stagione 1998.1999, quando si sono laureati campioni di Spagna sotto la guida di Louis van Gaal.

Nella sessione di calciomercato estivo, il Barcellona spende più di 67 milioni di euro sul mercato per portare in blaugrana i difensori Belletti, dal Villareal, e Sylvinho, dal Celta Vigo, i centrocampisti Giuly ed Edmilson, rispettivamente da Monaco e Lyon, e l'attaccante Larsson dal Celtic, tuttavia i colpi più importanti di questa sessione furono l'acquisto del campione portoghese Deco, per 21 milioni di euro dal Porto campione d'Europa in carica, e soprattutto quello del camerunense Samuel Eto'o, strappato al Mallorca per 24 milioni di euro.

Nella sessione di calciomercato invernale, arrivano Maxi Lopez dal River Plate e Demetrio Albertini dall'Atalanta. Inoltre, si segnala la promozione in prima squadra di un diciassettenne Lionel Messi, che debutterà il 16 ottobre 2004 contro l'Espanyol in campionato, diventando così il più giovane debuttante nella storia dei blaugrana ad appena 17 anni e 114 giorni, e anche il più giovane marcatore della storia dei catalani, segnando il gol del definitivo 2-0 contro l'Albacete in campionato il 1º maggio del 2005, a 17 anni e 311 giorni.

In campionato, la squadra di Rijkaard sale al comando della classifica alla sesta giornata e vi rimane fino alla fine del campionato, trascinata dai 25 gol di Eto'o, che sarà il capocannoniere del torneo (a pari merito con Diego Forlán), terminando la stagione con 84 punti, dati da 25 vittorie, 9 pareggi e 4 sconfitte, 4 punti in più del Real Madrid secondo.

Il secondo posto conquistato nella stagione precedente ha permesso ai blaugrana di competere nella UEFA Champions League 2004-2005, dove hanno superato il proprio girone classificandosi al secondo posto, con 10 punti, dietro al Milan (13) ma davanti a Shakhtar Donetsk (6) e Celtic Glasgow (5). Agli ottavi il Barcellona pesca gli inglesi del Chelsea, ma la vittoria per 2-1 all'andata del Camp Nou viene ribaltata dal 4-2 per i blues a Stamford Bridge, terminando così il cammino europeo della squadra di Rijkaard.

In Copa del Rey, il Barcellona viene sorprendentemente eliminato soltanto ai trentaduesimi di finale dal Gramenet, squadra che allora militava nella Segunda División B, terza divisione del calcio spagnolo.

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 2004-2005 è stato Nike.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Terza divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Trasferta

Rosa

Staff tecnico

Calciomercato

Sessione estiva

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti
R. Nome da Modalità
DJuliano BellettiVillarrealdefinitivo (3,7 milioni €)
DSylvinhoCelta Vigodefinitivo (2 milioni €)
CDecoPortodefinitivo (21 milioni €)
CEdmílsonFC Lyondefinitivo (8 milioni €)
CLudovic GiulyMonacodefinitivo (8,5 milioni €)
ASamuel Eto'oMaiorcadefinitivo (24 milioni €)
AHenrik LarssonMonacodefinitivo (8,5 milioni €)
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni
R. Nome a Modalità
PRobert EnkeHannover 96definitivo (0 €)
DMichael Reizigersvincolato[2]
CPhillip Cocusvincolato[3]
CEdgar DavidsJuventusfine prestito
CLuis Javier García SanzLiverpooldefinitivo (8,75 milioni €)
CMarc Overmarsfine carriera
CRicardo QuaresmaPortodefinitivo (6 milioni €)
ASergio García de la FuenteLevantedefinitivo (0 €)
ALuis Enriquefine carriera
APatrick Kluivertsvincolato[4]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
PRüştü ReçberFenerbahçeprestito
DÓscar López HernándezLazioprestito
AJavier SaviolaMonacoprestito
Chiudi

Sessione invernale

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti
R. Nome da Modalità
CDemetrio AlbertiniAtalantadefinitivo (0 €)
AMaxi LopezRiver Platedefinitivo (6,7 milioni €)
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni
R. Nome a Modalità
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
Chiudi

Risultati

La Liga

Lo stesso argomento in dettaglio: Primera División 2004-2005 (Spagna).
Santander
29 agosto 2004, ore 21:30 CEST
1ª giornata
Racing Santander0  2BarcellonaEl Sardinero

Barcellona
11 settembre 2004, ore 22:00 CEST
2ª giornata
Barcellona2  0SivigliaCamp Nou

Madrid
19 settembre 2004, ore 19:30 CEST
3ª giornata
Atlético Madrid1  1BarcellonaStadio Vicente Calderón

Barcellona
23 settembre 2004, ore 21:00 CEST
4ª giornata
Barcellona4  1Real SaragozzaCamp Nou

Maiorca
26 settembre 2004, ore 19:30 CEST
5ª giornata
Maiorca1  3BarcellonaStadio de Son Moix

Barcellona
3 ottobre 2004, ore 19:00 CEST
6ª giornata
Barcellona1  0NumanciaCamp Nou

Barcellona
16 ottobre 2004, ore 22:00 CEST
7ª giornata
Espanyol0  1BarcellonaStadio olimpico Lluís Companys

Barcellona
24 ottobre 2004, ore 21:00 CEST
8ª giornata
Barcellona3  0OsasunaCamp Nou

Bilbao
30 ottobre 2004, ore 20:00 CEST
9ª giornata
Athletic Bilbao1  1BarcellonaSan Mamés

Barcellona
6 novembre 2004, ore 20:00 CEST
10ª giornata
Barcellona2  1Deportivo La CoruñaCamp Nou

Siviglia
14 novembre 2004, ore 21:00 CEST
11ª giornata
Betis2  1BarcellonaStadio Benito Villamarín

Barcellona
20 novembre 2004, ore 22:00 CEST
12ª giornata
Barcellona3  0Real MadridCamp Nou

Getafe
27 novembre 2004, ore 20:00 CEST
13ª giornata
Getafe1  2BarcellonaColiseum Alfonso Pérez

Barcellona
4 dicembre 2004, ore 20:00 CEST
14ª giornata
Barcellona4  0MalagaCamp Nou

Albacete
11 dicembre 2004, ore 20:00 CEST
15ª giornata
Albacete1  2BarcellonaStadio Carlos Belmonte

Barcellona
18 dicembre 2004, ore 22:00 CEST
16ª giornata
Barcellona1  1ValenciaCamp Nou

Barcellona
21 dicembre 2004, ore 20:00 CEST
17ª giornata
Barcellona2  1LevanteCamp Nou

Villareal
9 gennaio 2005, ore 21:00 CEST
18ª giornata
Villarreal3  0BarcellonaEl Madrigal

Barcellona
16 gennaio 2005, ore 19:00 CEST
19ª giornata
Barcellona1  0Real SociedadCamp Nou

Barcellona
22 gennaio 2005, ore 20:00 CEST
20ª giornata
Barcellona3  0Racing SantanderCamp Nou

Siviglia
29 gennaio 2005, ore 21:30 CEST
21ª giornata
Siviglia0  4BarcellonaStadio Ramón Sánchez-Pizjuán

Barcellona
6 febbraio 2005, ore 21:00 CEST
22ª giornata
Barcellona0  2Atlético MadridCamp Nou

Saragozza
12 febbraio 2005, ore 20:00 CEST
23ª giornata
Saragozza1  4BarcellonaStadio de La Romareda

Barcellona
19 febbraio 2005, ore 20:00 CEST
24ª giornata
Barcellona2  0MaiorcaCamp Nou

Soria
26 febbraio 2005, ore 20:00 CEST
25ª giornata
Numancia1  1BarcellonaNuevo Estadio Los Pajaritos

Barcellona
1 marzo 2005, ore 22:00 CEST
26ª giornata
Barcellona0  0EspanyolCamp Nou

Pamplona
5 marzo 2005, ore 18:00 CEST
27ª giornata
Osasuna0  1BarcellonaStadio El Sadar

Barcellona
12 marzo 2005, ore 20:00 CEST
28ª giornata
Barcellona2  0Athletic BilbaoCamp Nou

La Coruña
19 marzo 2005, ore 21:30 CEST
29ª giornata
Deportivo La Coruña0  1BarcellonaStadio Riazor

Barcellona
3 aprile 2005, ore 17:00 CEST
30ª giornata
Barcellona3  3BetisCamp Nou

Madrid
10 aprile 2005, ore 19:00 CEST
31ª giornata
Real Madrid4  2BarcellonaStadio Santiago Bernabéu

Barcellona
17 aprile 2005, ore 21:00 CEST
32ª giornata
Barcellona2  0GetafeCamp Nou

Malaga
24 aprile 2005, ore 19:00 CEST
33ª giornata
Malaga0  4BarcellonaStadio La Rosaleda

Barcellona
1 maggio 2005, ore 19:00 CEST
34ª giornata
Barcellona2  0AlbaceteCamp Nou

Valencia
8 maggio 2005, ore 19:00 CEST
35ª giornata
Valencia0  2BarcellonaStadio di Mestalla

Valencia
14 maggio 2005, ore 22:00 CEST
36ª giornata
Levante1  1BarcellonaStadio Ciutat de València

Barcellona
22 maggio 2005, ore 21:00 CEST
37ª giornata
Barcellona3  3VillarrealCamp Nou

San Sebastián
28 maggio 2005, ore 19:00 CEST
38ª giornata
Real Sociedad0  0BarcellonaStadio di Anoeta

Copa del Rey

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Re 2004-2005.
Santa Coloma de Gramenet
27 ottobre 2004, ore 21:45 CEST
Trentaduesimi di finale
Gramenet1  0BarcellonaNou Camp Municipal

Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2004-2005.

Fase a gironi

Glasgow
14 settembre 2004, ore 20:45 UTC
1ª giornata
Celtic1  3BarcellonaCeltic Park (58 589 spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Markus Merk

Barcellona
29 settembre 2004, ore 20:45 UTC+1
2ª giornata
Barcellona3  0ŠachtarCamp Nou (64 148 spett.)
Arbitro: Norvegia (bandiera) Terje Hauge

Milano
20 ottobre 2004, ore 20:45 UTC+1
3ª giornata
Milan1  0BarcellonaStadio Giuseppe Meazza (76 502 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Graham Poll

Barcellona
2 novembre 2004, ore 20:45 UTC+1
4ª giornata
Barcellona2  1MilanCamp Nou (94 682 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera) Urs Meier

Barcellona
24 novembre 2004, ore 20:45 UTC+1
5ª giornata
Barcellona1  1CelticCamp Nou (74 119 spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera) Ľuboš Micheľ

Donec'k
7 dicembre 2004, ore 20:45 UTC+1
6ª giornata
Šachtar2  0BarcellonaDonbass Arena (25 000 spett.)
Arbitro: Danimarca (bandiera) Claus Bo Larsen

Ottavi di finale

Barcellona
23 febbraio 2005
Ottavi di finale
Barcellona2  1ChelseaCamp Nou (96 650 spett.)
Arbitro: Svezia (bandiera) Anders Frisk

Londra
8 marzo 2005
Ottavi di finale
Chelsea4  2BarcellonaStamford Bridge (42 450 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Pierluigi Collina

Statistiche

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Primera División 84 19 14 4 1 40 12 19 11 5 3 33 17 38 25 9 4 73 29 +44
Coppa del Re - 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 1 0 0 1 0 1 -1
Champions League 10 4 3 1 0 8 3 4 1 0 3 5 8 8 4 1 3 13 11 +2
Totale 23 17 5 1 48 15 24 12 5 7 38 26 47 29 10 8 86 41 +45
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.