Gianluca Scamacca

calciatore italiano (1999-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gianluca Scamacca

Gianluca Scamacca (Roma, 1º gennaio 1999) è un calciatore italiano, attaccante dell'Atalanta e della nazionale italiana.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Gianluca Scamacca
Scamacca con il West Ham nel 2022
Nazionalità Italia
Altezza195 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraAtalanta
Carriera
Giovanili
2006-2008Cisco Roma
2008-2009Monterotondo
2009-2011Lazio
2012-2015Roma
2015-2017PSV
2017-2018Sassuolo
Squadre di club1
2015-2017Jong PSV3 (0)
2017-2018Sassuolo3 (0)
2018Cremonese14 (1)
2018-2019PEC Zwolle8 (0)
2019Sassuolo0 (0)
2019-2020Ascoli33 (9)
2020-2021Genoa26 (8)
2021-2022Sassuolo36 (16)
2022-2023West Ham Utd16 (3)
2023-Atalanta30 (12)
Nazionale
2013-2014 Italia U-152 (2)
2014-2016 Italia U-166 (3)
2014-2016 Italia U-1728 (6)
2016-2017 Italia U-184 (3)
2017-2018 Italia U-1911 (8)
2018-2019 Italia U-2012 (5)
2018-2021 Italia U-2115 (9)
2021- Italia20 (1)
Palmarès
 Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA
ArgentoFinalissima 2022
 Europei di calcio Under-19
ArgentoFinlandia 2018
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º febbraio 2025
Chiudi

Biografia

Nato a Roma, ha vissuto la maggior parte della sua vita con la madre e la sorella, non avendo rapporti con il padre.[1][2]

Caratteristiche tecniche

Centravanti di piede destro dalla grande prestanza fisica, ha un tiro potente e preciso ed è abile nel gioco aereo; dotato tecnicamente, riesce anche a rifinire il gioco servendo assist ai compagni. Ha dichiarato di ispirarsi, fra gli altri, a Zlatan Ibrahimović e Gabriel Batistuta.[2][3][4]

Nel 2016 è stato inserito dal quotidiano inglese The Guardian nella lista dei migliori sessanta calciatori nati nel 1999.[5]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Gli inizi

Romano di Fidene, muove i primi passi nella scuola calcio Delle Vittorie, per poi passare nel vivaio della Cisco Roma e, all'età di dieci anni, nel settore giovanile della Lazio, dove viene allenato da Emiliano Leva e da César Aparecido Rodrigues. Successivamente passa nel vivaio della Roma, squadra di cui è tifoso, dove viene allenato da Roberto Muzzi. Nel gennaio 2015 viene acquistato dal PSV Eindhoven, che lo inserisce nel proprio settore giovanile.[6] Lui ha motivato questa scelta dicendo che l'aveva presa per migliorare e per dedicarsi completamente al calcio.[1]

Nella stagione 2015-2016 il PSV Eindhoven lo aggrega alla sua seconda squadra, militante in Eerste Divisie, la seconda divisione del campionato olandese.[2] Debutta fra i professionisti con il Jong PSV il 22 gennaio 2016, all'età di 17 anni, nella partita di campionato vinta per 2-1 in trasferta contro il VVV-Venlo.

Sassuolo e prestiti alla Cremonese e al PEC Zwolle

Il 31 gennaio 2017 viene acquistato dal Sassuolo e inserito nella formazione Primavera, con la quale vince il Torneo di Viareggio segnando 3 reti nel corso della competizione.[7][8]

All'inizio della stagione successiva viene aggregato alla prima squadra del Sassuolo. Il 29 ottobre 2017, all'età di 18 anni, esordisce in Serie A disputando i minuti finali della partita persa per 3-1 contro il Napoli al San Paolo.[9] Dopo aver ottenuto altre due presenze, il 31 gennaio 2018 viene ceduto in prestito alla Cremonese, in Serie B.[10] Con il club lombardo il 14 aprile segna la sua prima rete fra i professionisti, siglando il gol del definitivo 1-1 nell'incontro della 35ª giornata in trasferta contro il Palermo.[11] Termina la stagione con 14 presenze in campionato.

Rientrato al Sassuolo, il 31 agosto 2018 viene ceduto in prestito annuale al PEC Zwolle, squadra olandese militante in Eredivisie.[12] Il 22 gennaio 2019 rientra anzitempo dal prestito,[13] ma durante il resto della stagione non ottiene nessuna presenza con la prima squadra del Sassuolo guidata da De Zerbi.

Prestiti all'Ascoli e al Genoa

Il 14 luglio 2019 il Sassuolo lo cede in prestito secco all'Ascoli, in Serie B.[14] Esordisce con la squadra marchigiana il 10 agosto, realizzando una doppietta nella partita del secondo turno di Coppa Italia vinta per 5-1 contro la Pro Vercelli allo stadio Del Duca. Termina la stagione con 9 gol in campionato, contribuendo alla salvezza dell'Ascoli. Vince inoltre il titolo di capocannoniere della Coppa Italia, ex aequo con Michele Vano del Carpi, grazie alle quattro marcature realizzate nella competizione.

Tornato al Sassuolo, il 2 ottobre 2020 viene ceduto in prestito al Genoa.[15][16] Il successivo 28 ottobre realizza i suoi primi gol, realizzando una doppietta nella partita del terzo turno di Coppa Italia vinta 2-1 in casa contro il Catanzaro, militante in Serie C.[17] Il 1º novembre segna la sua prima rete in Serie A nel derby pareggiato per 1-1 contro la Sampdoria, diventando il terzo più giovane marcatore nel derby della Lanterna dopo Mauro Icardi e Fabio Galante.[18][19] Il 26 novembre segna altri due gol alla Sampdoria nella sfida del quarto turno di Coppa Italia vinta per 3-1,[20] portando i Grifoni alla prima vittoria della stracittadina in Coppa Italia dopo 24 anni. Il 19 marzo 2021, nella gara in trasferta contro il Parma, realizza, da subentrante, la sua prima doppietta in Serie A, utile alla rimonta dei liguri, vincitori con il risultato di 1-2.[21] Realizza 8 gol in campionato e per il secondo anno di fila risulta essere il capocannoniere della Coppa Italia con 4 gol.

Ritorno al Sassuolo

Nell'estate del 2021 torna in pianta stabile alla squadra neroverde, guidata da Alessio Dionisi, ed il 17 ottobre segna i primi gol con la formazione emiliana, realizzando una doppietta nella trasferta in casa proprio della sua ex squadra, il Genoa, che poi riesce a rimontare ed a pareggiare per 2-2.[22] Gioca titolare al fianco di Berardi e Raspadori in attacco e termina la stagione con 16 gol in campionato.[2]

West Ham

Il 26 luglio 2022, Scamacca viene ceduto a titolo definitivo al West Ham Utd per 36 milioni di euro più 6 milioni di bonus, operazione che costituisce la cessione più remunerativa di sempre mai effettuata dal Sassuolo.[23][24] Sceglie di indossare la maglia numero 7,[25] diventando l'ottavo giocatore italiano a vestire la maglia degli Hammers, dopo Di Canio, Di Michele, Diamanti, Nocerino, Borriello, Ogbonna (ancora a Londra al momento dell'arrivo di Scamacca) e Zaza.[24] Esordisce con il West Ham e in Premier League il 7 agosto, entrando al posto di Michail Antonio nel secondo tempo della prima partita di campionato, persa per 0-2 in casa contro il Manchester City.[26] Il 18 agosto viene schierato per la prima volta da titolare in occasione della gara di andata dei play-off di Europa Conference League, vinta per 3-1 contro il Viborg; al suo debutto nelle coppe europee segna la rete del provvisorio 1-0 per gli Hammers.[27] Il 1º ottobre seguente realizza il suo primo gol in Premier League, nella vittoria casalinga per 2-0 contro il Wolverhampton.[28][29] Dopo i primi mesi di ambientamento in Inghilterra, Scamacca soffre di problemi fisici, e nel mese di aprile del 2023 è costretto ad operarsi per risolvere una lesione al menisco esterno del ginocchio destro,[30] chiudendo in anticipo la sua stagione con 8 gol totali in 27 presenze. Senza poter scendere in campo, a fine stagione partecipa alla vittoria della Conference League da parte della squadra inglese.

Atalanta

Il 7 agosto 2023, dopo una sola stagione in Inghilterra ritorna in Italia, all'Atalanta, che lo acquista a titolo definitivo.[31][32] Esordisce con gli orobici il successivo 20 agosto, alla 1ª giornata di campionato, nella sfida contro la sua ex squadra, il Sassuolo, subentrando ad Ademola Lookman nella ripresa. Il 2 settembre va a segno per la prima volta con l'Atalanta, realizzando una doppietta nella gara di campionato vinta per 3-0 contro il Monza al Gewiss Stadium di Bergamo.[33] Il 30 novembre realizza il suo primo gol in UEFA Europa League, nella gara della fase a gironi pareggiata (1-1) in casa contro lo Sporting Lisbona.[34] L'11 aprile 2024, segna una doppietta nella gara di andata dei quarti di finale di Europa League, vinta per 3-0 in trasferta contro il Liverpool; diventa così il primo calciatore italiano a segnare una doppietta ad Anfield Road contro i Reds.[35] Il successivo 22 maggio, contribuisce alla vittoria del torneo da parte dell'Atalanta, in seguito al successo per 3-0 in finale sul Bayer Leverkusen (in cui serve un assist per il terzo gol di Lookman), che rappresenta il primo trofeo europeo nella storia del club[36][37] e il secondo consecutivo per Scamacca dopo la vittoria della Conference ottenuta con il West Ham. Termina la stagione con 19 gol totali, di cui 12 in campionato, 6 in Europa League e 1 in Coppa Italia, dovendo saltare per squalifica la finale di quest'ultima competizione, persa contro la Juventus.

All'inizio della stagione successiva, nel corso di un’amichevole disputata il 4 agosto a Parma, si procura la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro.[38] Torna in campo 6 mesi dopo l'infortunio, il 1º febbraio 2025, entrando al posto di Mateo Retegui nella partita di campionato pareggiata (1-1) contro il Torino; in questa gara è tuttavia vittima di un nuovo grave infortunio: una lesione muscolo tendinea alla coscia destra che lo costringe ad operarsi e a chiudere anzitempo la stagione.[39][40]

Nazionale

Nazionali giovanili

Con la nazionale Under-17 ha preso parte alle edizioni 2015 e 2016 dell'Europeo Under-17.

Con la nazionale Under-19 nel 2018 ha disputato l'Europeo Under-19 in Finlandia, siglando due reti di cui una nella finale persa 4-3 ai supplementari contro il Portogallo.[41]

Con la nazionale Under-20 nel 2019 ha partecipato al Mondiale Under-20 in Polonia,[42] chiuso al 4º posto.

Il 25 maggio 2018 ha esordito con la nazionale Under-21, nella partita amichevole persa 3-2 contro il Portogallo a Estoril. Il 6 settembre 2019 realizza il suo primo gol con l'Under-21, nella partita amichevole contro la Moldavia vinta 4-0 a Catania.[43] Nel marzo del 2021 viene inserito nella lista dei 23 convocati per la fase a gironi dell'Europeo Under-21.[44] Realizza un gol nella gara iniziale contro la Rep. Ceca (1-1),[45] ma nella seconda gara, pareggiata contro la Spagna (0-0), viene espulso.[46] Realizza un gol anche nella gara dei quarti di finale contro il Portogallo, nella quale tuttavia l'Italia viene eliminata perdendo la partita per 5-3 ai supplementari.[47]

Nazionale maggiore

Convocato per la prima volta dal CT Roberto Mancini,[48] esordisce in nazionale l'8 settembre 2021, a 22 anni, entrando al posto di Bernardeschi nel secondo tempo della partita delle qualificazioni mondiali vinta 5-0 contro la Lituania a Reggio Emilia.[49] Viene impiegato per la prima volta da titolare il 29 marzo 2022, nella partita amichevole vinta per 3-2 a Konya contro la Turchia.[50]

Realizza il suo primo gol in nazionale il 17 ottobre 2023, alla sua tredicesima presenza, in occasione della partita persa per 3-1 contro l’Inghilterra a Wembley, valevole per le qualificazioni a Euro 2024, nella quale segna la rete del momentaneo uno a zero.[51] Nel giugno successivo viene convocato dal CT Luciano Spalletti per il campionato d'Europa 2024 in Germania,[52] dove scende in campo da titolare in tre delle quattro partite disputate dall'Italia, senza realizzare nessun gol.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 1º febbraio 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2015-2016Paesi Bassi (bandiera) Jong PSVEED20---------20
2016-gen. 2017EED10---------10
Totale Jong PSV30------30
gen.-giu. 2017Italia (bandiera) SassuoloA00CI--------00
2017-gen. 2018A30CI00------30
gen.-giu. 2018Italia (bandiera) CremoneseB141CI--------141
2018-gen. 2019Paesi Bassi (bandiera) PEC ZwolleED80CO20------100
gen.-giu. 2019Italia (bandiera) SassuoloA00CI--------00
2019-2020Italia (bandiera) AscoliB339CI24------3513
2020-2021Italia (bandiera) GenoaA268CI34------2912
2021-2022Italia (bandiera) SassuoloA3616CI20------3816
Totale Sassuolo391620----4116
2022-2023Inghilterra (bandiera) West Ham UtdPL163FACup+CdL1+10UECL9[53]5[54]---278
2023-2024Italia (bandiera) AtalantaA2912CI41UEL116---4419
2024-2025A10CI00UCL--SI+SU0+0010
Totale Atalanta301241116004519
Totale carriera1694915920110020469
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-9-2021Reggio EmiliaItalia Italia (bandiera)5 – 0Lituania (bandiera) LituaniaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 61’ 61’
15-11-2021BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 80’ 80’
29-3-2022KonyaTurchia Turchia (bandiera)2 – 3Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 88’ 88’
1-6-2022LondraItalia Italia (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera) ArgentinaCoppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022-Ingresso al 46’ 46’
4-6-2022BolognaItalia Italia (bandiera)1 – 1Germania (bandiera) GermaniaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Uscita al 85’ 85’
11-6-2022WolverhamptonInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Uscita al 76’ 76’
14-6-2022MönchengladbachGermania Germania (bandiera)5 – 2Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ingresso al 78’ 78’
23-9-2022MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Uscita al 63’ 63’
26-9-2022BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ingresso al 72’ 72’
23-3-2023NapoliItalia Italia (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Euro 2024-Ingresso al 88’ 88’
26-3-2023Ta' QaliMalta Malta (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2024-Ingresso al 67’ 67’
14-10-2023BariItalia Italia (bandiera)4 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Euro 2024-Ingresso al 79’ 79’
17-10-2023LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)3 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 20241Uscita al 63’ 63’
17-11-2023RomaItalia Italia (bandiera)5 – 2Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del NordQual. Euro 2024-Ingresso al 90’ 90’
20-11-2023LeverkusenUcraina Ucraina (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2024-Ingresso al 46’ 46’
9-6-2024EmpoliItalia Italia (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-Uscita al 84’ 84’
15-6-2024DortmundItalia Italia (bandiera)2 – 1Albania (bandiera) AlbaniaEuro 2024 - 1º turno-Uscita al 83’ 83’
20-6-2024GelsenkirchenSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaEuro 2024 - 1º turno-Uscita al 64’ 64’
24-6-2024LipsiaCroazia Croazia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaEuro 2024 - 1º turno-Ingresso al 75’ 75’
29-6-2024BerlinoSvizzera Svizzera (bandiera)2 – 0Italia (bandiera) ItaliaEuro 2024 - Ottavi di finale-
Totale Presenze 20 Reti 1
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-5-2018EstorilPortogallo under 21 Portogallo (bandiera)3 – 2Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-Ingresso al 74’ 74’
29-5-2018BesançonFrancia under 21 Francia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-Ingresso al 46’ 46’
6-9-2019CataniaItalia under 21 Italia (bandiera)4 – 0Moldavia (bandiera) Moldavia under 21Amichevole1
10-9-2019Castel di SangroItalia under 21 Italia (bandiera)5 – 0Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo under 21Qual. Europeo Under-21 20211
10-10-2019DublinoIrlanda under 21 Irlanda (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2021-Uscita al 46’ 46’
14-10-2019ErevanArmenia under 21 Armenia (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 20211Uscita al 75’ 75’
16-11-2019FerraraItalia under 21 Italia (bandiera)3 – 0Islanda (bandiera) Islanda under 21Qual. Europeo Under-21 2021-Ingresso al 80’ 80’
19-11-2019CataniaItalia under 21 Italia (bandiera)6 – 0Armenia (bandiera) Armenia under 21Qual. Europeo Under-21 20211Ingresso al 55’ 55’
8-9-2020KalmarSvezia under 21 Svezia (bandiera)3 – 0Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2021-Ingresso al 46’ 46’
12-11-2020ReykjavíkIslanda under 21 Islanda (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2021-Uscita al 80’ 80’
15-11-2020DifferdangeLussemburgo under 21 Lussemburgo (bandiera)0 – 4Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 20212Uscita al 78’ 78’
18-11-2020PisaItalia under 21 Italia (bandiera)4 – 1Svezia (bandiera) Svezia under 21Qual. Europeo Under-21 20211Uscita al 71’ 71’
24-3-2021CeljeRep. Ceca under 21 Rep. Ceca (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Europeo Under-21 2021 - 1º turno1
27-3-2021MariborSpagna under 21 Spagna (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) Italia under 21Europeo Under-21 2021 - 1º turno- 82’, 86’
31-5-2021LubianaPortogallo under 21 Portogallo (bandiera)5 – 3 dtsItalia (bandiera) Italia under 21Europeo Under-21 2021 - Quarti di finale1Uscita al 90+1’ 90+1’
Totale Presenze 15 Reti 9
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 20, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-2018ŁódźPolonia under 20 Polonia (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) Italia under 20Elite League Under-201Ingresso al 46’ 46’
11-10-2018WeshamInghilterra under 20 Inghilterra (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) Italia under 20Elite League Under-20-Ingresso al 46’ 46’
16-10-2018CrotoneItalia under 20 Italia (bandiera)1 – 2Portogallo (bandiera) Portogallo under 20Elite League Under-201
15-11-2018SassuoloItalia under 20 Italia (bandiera)3 – 3Germania (bandiera) Germania under 20Elite League Under-201Ammonizione al 41’ 41’ Uscita al 69’ 69’
20-11-2018KatwijkPaesi Bassi under 20 Paesi Bassi (bandiera)3 – 2Italia (bandiera) Italia under 20Elite League Under-202
21-3-2019Busto ArsizioItalia under 20 Italia (bandiera)0 – 1Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca under 20Elite League Under-20-
25-3-2019KriensSvizzera under 20 Svizzera (bandiera)3 – 0Italia (bandiera) Italia under 20Elite League Under-20-Uscita al 71’ 71’
23-5-2019DanzicaMessico under 20 Messico (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) Italia under 20Mondiali Under-20 2019 - Fase a gironi-Uscita al 78’ 78’
26-5-2019BydgoszczEcuador under 20 Ecuador (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) Italia under 20Mondiali Under-20 2019 - Fase a gironi-Ammonizione al 58’ 58’ Uscita al 82’ 82’
2-6-2019GdyniaItalia under 20 Italia (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) Polonia under 20Mondiali Under-20 2019 - Ottavi di finale-Uscita al 69’ 69’
7-6-2019TychyItalia under 20 Italia (bandiera)4 – 2Mali (bandiera) Mali under 20Mondiali Under-20 2019 - Quarti di finale-
11-6-2019GdyniaUcraina under 20 Ucraina (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) Italia under 20Mondiali Under-20 2019 - Semifinale-
Totale Presenze 12 Reti 5
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

  • U17 Divisie 1 Spring: 1
PSV Eindhoven: 2016
Sassuolo: 2017

Competizioni internazionali

West Ham: 2022-2023
Atalanta: 2023-2024

Individuale

2019-2020 (4 reti, a pari merito con Michele Vano), 2020-2021 (4 reti)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.