Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA

Le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 organizzate dall'UEFA hanno dato diritto a 13 squadre nazionali affiliate all'UEFA di accedere alla fase finale del campionato mondiale di calcio 2022.

Fatti in breve Competizione, Sport ...
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA
Thumb
Logo della competizione
Competizione Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022
Sport Calcio
Edizione 22ª
Organizzatore UEFA
Date dal 24 marzo 2021
al 5 giugno 2022
Luogo Europa
Partecipanti 55
Statistiche
Miglior marcatore Memphis Depay
Harry Kane (12)
Incontri disputati 258
Gol segnati 781 (3,03 per incontro)
Pubblico 3 037 488
(11 773 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Regolamento

Riepilogo
Prospettiva

L'UEFA qualifica 13 nazionali alla fase finale dei Mondiali 2022.[1]

Si è deciso di dividere le 55 nazionali che partecipano alle qualificazioni in dieci gruppi: cinque gironi da cinque squadre (gruppi A–E) e cinque gironi da sei squadre (gruppi F–J). Le prime classificate dei 10 gironi si qualificheranno direttamente alla fase finale. I restanti 3 posti verranno assegnati tramite spareggi ("semifinali" e "finali") tra le 10 seconde classificate e 2 formazioni dalla UEFA Nations League 2020-2021.

Il 18 giugno 2020 il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato il regolamento del sorteggio per la fase a gironi di qualificazione. Le 55 squadre sono state suddivise in sei fasce in base alla classifica mondiale della FIFA di novembre 2020, dopo la conclusione della fase a gironi della UEFA Nations League 2020-2021. Il sorteggio, inizialmente previsto per il 29 novembre 2020, è stato posticipato al 7 dicembre 2020 a Zurigo e, a causa della pandemia di COVID-19, l'estrazione si è svolta come un evento virtuale senza la presenza di rappresentanti delle associazioni membri. I contenitori da 1 a 5 contenevano dieci squadre, mentre il 6 conteneva cinque squadre. Il sorteggio è iniziato con la fascia 1 e si è concluso con la fascia 6, da cui è stata estratta una squadra e assegnata al primo gruppo disponibile in ordine alfabetico. Pertanto, ogni gruppo di sei squadre ha contenuto una squadra da ciascuno delle sei urne, mentre ogni gruppo di cinque squadre ha contenuto una squadra da ciascuno delle prime cinque urne. Le seguenti limitazioni sono state applicate con l'assistenza del computer:

In via straordinaria AFC e UEFA si sono accordate per includere il Qatar (paese ospitante) nel Gruppo A (composto da 5 squadre senza le finaliste di UEFA Nations League 2020-2021), che ha richiesto di essere inserita in una eliminatoria più competitiva in vista dei mondiali del 2022: le squadre europee di questo girone giocheranno delle amichevoli (andata e ritorno) con la nazionale asiatica al posto del turno di riposo.[2][3] La nazionale asiatica giocherà le partite casalinghe in campo neutro in Europa[4] per evitare trasferte onerose per le squadre di questo continente e nessuno dei suoi punteggi concorrerà alla formazione della classifica finale del Gruppo A. Questa situazione va ad aggiungersi agli altri tornei in cui la nazionale qatariota ha preso parte come "wild card", ossia la Copa América 2019 e la CONCACAF Gold Cup 2021.

A partire dalla quarta giornata della fase a gironi l'UEFA ha dato il via libera all'utilizzo del VAR.[5]

Fase a gironi

Riepilogo
Prospettiva

Date

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...
Fase Turno Date
Fase a gironi Prima giornata 24–25 marzo 2021
Seconda giornata 27–28 marzo 2021
Terza giornata 30–31 marzo 2021
Quarta giornata 1º–2 settembre 2021
Quinta giornata 4–5 settembre 2021
Sesta giornata 7–8 settembre 2021
Settima giornata 8–9 ottobre 2021
Ottava giornata 11–12 ottobre 2021
Nona giornata 11–13 novembre 2021
Decima giornata 14–16 novembre 2021
Spareggi Semifinali 24 marzo, 1º giugno 2022
Finali 29 marzo, 5 giugno 2022
Chiudi

Fasce

Ulteriori informazioni Urna 1, Urna 2 ...
Urna 1 Urna 2 Urna 3 Urna 4 Urna 5 Urna 6
Chiudi

Gruppo A

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Serbia (bandiera) Serbia 208620189+9
2.Portogallo (bandiera) Portogallo 178521176+11
3.Irlanda (bandiera) Irlanda 98233118+3
4.Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo 98305818-10
5.Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian 18017518-13
Chiudi
Ulteriori informazioni Portogallo, Serbia ...
Portogallo (bandiera) Serbia (bandiera) Irlanda (bandiera) Lussemburgo (bandiera) Azerbaigian (bandiera)
Portogallo Portogallo (bandiera) 1 - 2 2 - 1 5 - 0 1 - 0
Serbia Serbia (bandiera) 2 - 2 3 - 2 4 - 1 3 - 1
Irlanda Irlanda (bandiera) 0 - 0 1 - 1 0 - 1 1 - 1
Lussemburgo Lussemburgo (bandiera) 1 - 3 0 - 1 0 - 3 2 - 1
Azerbaigian Azerbaigian (bandiera) 0 - 3 1 - 2 0 - 3 1 - 3
Chiudi

Nota: La UEFA ha invitato il Qatar a partecipare alle qualificazioni europee come parte dei preparativi per la Coppa del mondo nella quale è Paese ospitante ed è stata inserita nel gruppo A, ma i risultati non vengono conteggiati nella classifica finale. La nazionale asiatica per ragioni logistiche ha disputato gli incontri casalinghi in Europa, al Nagyerdei Stadion di Debrecen, in Ungheria.[6][7]

Gruppo B

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Spagna (bandiera) Spagna 198611155+10
2.Svezia (bandiera) Svezia 158503126+6
3.Grecia (bandiera) Grecia 108242880
4.Georgia (bandiera) Georgia 78215612-6
5.Kosovo (bandiera) Kosovo 58125515-10
Chiudi
Ulteriori informazioni Spagna, Svezia ...
Spagna (bandiera) Svezia (bandiera) Grecia (bandiera) Georgia (bandiera) Kosovo (bandiera)
Spagna Spagna (bandiera) 1 - 0 1 - 1 4 - 0 3 - 1
Svezia Svezia (bandiera) 2 - 1 2 - 0 1 - 0 3 - 0
Grecia Grecia (bandiera) 0 - 1 2 - 1 1 - 1 1 - 1
Georgia Georgia (bandiera) 1 - 2 2 - 0 0 - 2 0 - 1
Kosovo Kosovo (bandiera) 0 - 2 0 - 3 1 - 1 1 - 2
Chiudi

Gruppo C

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Svizzera (bandiera) Svizzera 188530152+13
2.Italia (bandiera) Italia 168440132+11
3.Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord 9823367-1
4.Bulgaria (bandiera) Bulgaria 88224614-8
5.Lituania (bandiera) Lituania 38107419-15
Chiudi
Ulteriori informazioni Italia, Svizzera ...
Italia (bandiera) Svizzera (bandiera) Irlanda del Nord (bandiera) Bulgaria (bandiera) Lituania (bandiera)
Italia Italia (bandiera) 1 - 1 2 - 0 1 - 1 5 - 0
Svizzera Svizzera (bandiera) 0 - 0 2 - 0 4 - 0 1 - 0
Irlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera) 0 - 0 0 - 0 0 - 0 1 - 0
Bulgaria Bulgaria (bandiera) 0 - 2 1 - 3 2 - 1 1 - 0
Lituania Lituania (bandiera) 0 - 2 0 - 4 1 - 4 3 - 1
Chiudi

Gruppo D

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Francia (bandiera) Francia 188530183+15
2.Ucraina (bandiera) Ucraina 128260118+3
3.Finlandia (bandiera) Finlandia 11832310100
4.Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina 78143912-3
5.Kazakistan (bandiera) Kazakistan 38035520-15
Chiudi
Ulteriori informazioni Francia, Ucraina ...
Francia (bandiera) Ucraina (bandiera) Finlandia (bandiera) Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Kazakistan (bandiera)
Francia Francia (bandiera) 1 - 1 2 - 0 1 - 1 8 - 0
Ucraina Ucraina (bandiera) 1 - 1 1 - 1 1 - 1 1 - 1
Finlandia Finlandia (bandiera) 0 - 2 1 - 2 2 - 2 1 - 0
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 0 - 1 0 - 2 1 - 3 2 - 2
Kazakistan Kazakistan (bandiera) 0 - 2 2 - 2 0 - 2 0 - 2
Chiudi

Gruppo E

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Belgio (bandiera) Belgio 208620256+19
2.Galles (bandiera) Galles 158431149+5
3.Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 148422149+5
4.Estonia (bandiera) Estonia 48116921-12
5.Bielorussia (bandiera) Bielorussia 38107724-17
Chiudi
Ulteriori informazioni Belgio, Galles ...
Belgio (bandiera) Galles (bandiera) Rep. Ceca (bandiera) Bielorussia (bandiera) Estonia (bandiera)
Belgio Belgio (bandiera) 3 - 1 3 - 0 8 - 0 3 - 1
Galles Galles (bandiera) 1 - 1 1 - 0 5 - 1 0 - 0
Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera) 1 - 1 2 - 2 1 - 0 2 - 0
Bielorussia Bielorussia (bandiera) 0 - 1 2 - 3 0 - 2 4 - 2
Estonia Estonia (bandiera) 2 - 5 0 - 1 2 - 6 2 - 0
Chiudi

Gruppo F

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Danimarca (bandiera) Danimarca 2710901303+27
2.Scozia (bandiera) Scozia 2310721177+10
3.Israele (bandiera) Israele 16105142321+2
4.Austria (bandiera) Austria 16105141917+2
5.Fær Øer (bandiera) Fær Øer 410118723-16
6.Moldavia (bandiera) Moldavia 110019530-25
Chiudi
Ulteriori informazioni Danimarca, Austria ...
Danimarca (bandiera) Austria (bandiera) Scozia (bandiera) Israele (bandiera) Fær Øer (bandiera) Moldavia (bandiera)
Danimarca Danimarca (bandiera) 1 - 0 2 - 0 5 - 0 3 - 1 8 - 0
Austria Austria (bandiera) 0 - 4 0 - 1 4 - 2 3 - 1 4 - 1
Scozia Scozia (bandiera) 2 - 0 2 - 2 3 - 2 4 - 0 1 - 0
Israele Israele (bandiera) 0 - 2 5 - 2 1 - 1 3 - 2 2 - 1
Fær Øer Fær Øer (bandiera) 0 - 1 0 - 2 0 - 1 0 - 4 2 - 1
Moldavia Moldavia (bandiera) 0 - 4 0 - 2 0 - 2 1 - 4 1 - 1
Chiudi

Gruppo G

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 2310721338+25
2.Turchia (bandiera) Turchia 21106312716+11
3.Norvegia (bandiera) Norvegia 1810532158+7
4.Montenegro (bandiera) Montenegro 12103341415-1
5.Lettonia (bandiera) Lettonia 9102351114-3
6.Gibilterra (bandiera) Gibilterra 0100010443-39
Chiudi
Ulteriori informazioni Paesi Bassi, Turchia ...
Paesi Bassi (bandiera) Turchia (bandiera) Norvegia (bandiera) Montenegro (bandiera) Lettonia (bandiera) Gibilterra (bandiera)
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera) 6 - 1 2 - 0 4 - 0 2 - 0 6 - 0
Turchia Turchia (bandiera) 4 - 2 1 - 1 2 - 2 3 - 3 6 - 0
Norvegia Norvegia (bandiera) 1 - 1 0 - 3 2 - 0 0 - 0 5 - 1
Montenegro Montenegro (bandiera) 2 - 2 1 - 2 0 - 1 0 - 0 4 - 1
Lettonia Lettonia (bandiera) 0 - 1 1 - 2 0 - 2 1 - 2 3 - 1
Gibilterra Gibilterra (bandiera) 0 - 7 0 - 3 0 - 3 0 - 3 1 - 3
Chiudi

Gruppo H

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Croazia (bandiera) Croazia 2310721214+17
2.Russia (bandiera) Russia 2210712196+13
3.Slovacchia (bandiera) Slovacchia 14103521710+7
4.Slovenia (bandiera) Slovenia 14104241312+1
5.Cipro (bandiera) Cipro 510127421-17
6.Malta (bandiera) Malta 510127930-21
Chiudi
Ulteriori informazioni Croazia, Slovacchia ...
Croazia (bandiera) Slovacchia (bandiera) Russia (bandiera) Slovenia (bandiera) Cipro (bandiera) Malta (bandiera)
Croazia Croazia (bandiera) 2 - 2 1 - 0 3 - 0 1 - 0 3 - 0
Slovacchia Slovacchia (bandiera) 0 - 1 2 - 1 2 - 2 2 - 0 2 - 2
Russia Russia (bandiera) 0 - 0 1 - 0 2 - 1 6 - 0 2 - 0
Slovenia Slovenia (bandiera) 1 - 0 1 - 1 1 - 2 2 - 1 1 - 0
Cipro Cipro (bandiera) 0 - 3 0 - 0 0 - 2 1 - 0 2 - 2
Malta Malta (bandiera) 1 - 7 0 - 6 1 - 3 0 - 4 3 - 0
Chiudi

Nota: Il 28 febbraio 2022, a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, la FIFA sospende la Russia dalla partecipazione a tutte le competizioni.[8]

Gruppo I

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Inghilterra (bandiera) Inghilterra 2610820393+36
2.Polonia (bandiera) Polonia 20106223011+19
3.Albania (bandiera) Albania 181060412120
4.Ungheria (bandiera) Ungheria 17105231913+6
5.Andorra (bandiera) Andorra 610208824-16
6.San Marino (bandiera) San Marino 0100010146-45
Chiudi
Ulteriori informazioni Inghilterra, Polonia ...
Inghilterra (bandiera) Polonia (bandiera) Ungheria (bandiera) Albania (bandiera) Andorra (bandiera) San Marino (bandiera)
Inghilterra Inghilterra (bandiera) 2 - 1 1 - 1 5 - 0 4 - 0 5 - 0
Polonia Polonia (bandiera) 1 - 1 1 - 2 4 - 1 3 - 0 5 - 0
Ungheria Ungheria (bandiera) 0 - 4 3 - 3 0 - 1 2 - 1 4 - 0
Albania Albania (bandiera) 0 - 2 0 - 1 1 - 0 1 - 0 5 - 0
Andorra Andorra (bandiera) 0 - 5 1 - 4 1 - 4 0 - 1 2 - 0
San Marino San Marino (bandiera) 0 - 10 1 - 7 0 - 3 0 - 2 0 - 3
Chiudi

Gruppo J

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Germania (bandiera) Germania 2710901364+32
2.Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord 18105322311+12
3.Romania (bandiera) Romania 1710523138+5
4.Armenia (bandiera) Armenia 1210334920-11
5.Islanda (bandiera) Islanda 9102351218-6
6.Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 110019234-32
Chiudi
Ulteriori informazioni Germania, Romania ...
Germania (bandiera) Romania (bandiera) Islanda (bandiera) Macedonia del Nord (bandiera) Armenia (bandiera) Liechtenstein (bandiera)
Germania Germania (bandiera) 2 - 1 3 - 0 1 - 2 6 - 0 9 - 0
Romania Romania (bandiera) 0 - 1 0 - 0 3 - 2 1 - 0 2 - 0
Islanda Islanda (bandiera) 0 - 4 0 - 2 2 - 2 1 - 1 4 - 0
Macedonia del Nord Macedonia del Nord (bandiera) 0 - 4 0 - 0 3 - 1 0 - 0 5 - 0
Armenia Armenia (bandiera) 1 - 4 3 - 2 2 - 0 0 - 5 1 - 1
Liechtenstein Liechtenstein (bandiera) 0 - 2 0 - 2 1 - 4 0 - 4 0 - 1
Chiudi

Turno di spareggio

Riepilogo
Prospettiva

Dodici squadre accedono agli spareggi. Il sorteggio si è tenuto il 26 novembre 2021 a Zurigo, in Svizzera. A differenza delle precedenti edizioni, non tutte le partecipanti sono decise esclusivamente sui risultati del primo turno. Due dei dodici posti sono stati assegnati sulla base della classifica generale della UEFA Nations League 2020-2021. Le 12 squadre sono state divise in 3 gruppi da 4 squadre, dove si sono affrontate in gare a eliminazione diretta (semifinali e finale), e le tre vincitrici si sono qualificate al mondiale.

Seconde classificate

Le dieci seconde classificate del primo turno UEFA si sono qualificate agli spareggi. In questa classifica si escludono i punti ottenuti contro la sesta classificata dei gironi composti da sei squadre, per un totale di otto incontri per squadra. In base ai risultati della fase a gironi di qualificazione, le sei squadre meglio classificate sono state teste di serie, mentre le ultime quattro non sono state teste di serie nel sorteggio delle semifinali.

Ulteriori informazioni Pos., Gr ...
Pos. Gr Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. A Portogallo (bandiera) Portogallo 178521176+11
2. F Scozia (bandiera) Scozia 178521147+7
3. C Italia (bandiera) Italia 168440132+11
4. H Russia (bandiera) Russia 168512145+9
5. B Svezia (bandiera) Svezia 158503126+6
6. E Galles (bandiera) Galles 158431149+5
7. G Turchia (bandiera) Turchia 1584311816+2
8. I Polonia (bandiera) Polonia 1484221810+8
9. J Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord 1283321411+3
10. D Ucraina (bandiera) Ucraina 128260118+3
Chiudi

Legenda:

      Teste di serie
      Non teste di serie

Vincitori dei gironi della UEFA Nations League

In base alla classifica generale della UEFA Nations League 2020-2021, le due migliori vincitrici dei gironi della Nations League che sono finite fuori dalle prime due del loro gruppo di qualificazione accedono agli spareggi e non sono state teste di serie nel sorteggio delle semifinali.

Ulteriori informazioni UNL, Rank ...
UNL Rank Squadra Gruppo
A 1 Francia (bandiera) Francia D
2 Spagna (bandiera) Spagna B
3 Italia (bandiera) Italia C
4 Belgio (bandiera) Belgio E
B 17 Galles (bandiera) Galles E
18 Austria (bandiera) Austria F
19 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca E
20 Ungheria (bandiera) Ungheria I
C 33 Slovenia (bandiera) Slovenia H
34 Montenegro (bandiera) Montenegro G
35 Albania (bandiera) Albania I
36 Armenia (bandiera) Armenia J
D 49 Gibilterra (bandiera) Gibilterra G
50 Fær Øer (bandiera) Fær Øer F
Chiudi

Legenda:

      Qualificate alla fase finale
      Qualificate agli spareggi come seconde nel girone di qualificazione
      Qualificate agli spareggi tramite la UEFA Nations League
      Eliminate

Fasce

Ulteriori informazioni Nazionale, Pos. ...
Urna 1
(teste di serie)
Nazionale Pos.
Portogallo (bandiera) Portogallo 1.
Scozia (bandiera) Scozia 2.
Italia (bandiera) Italia 3.
Russia (bandiera) Russia 4.
Svezia (bandiera) Svezia 5.
Galles (bandiera) Galles 6.
Urna 2
(non teste di serie)
Nazionale Pos.
Turchia (bandiera) Turchia 7.
Polonia (bandiera) Polonia 8.
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord 9.
Ucraina (bandiera) Ucraina 10.
Austria (bandiera) Austria UNL18.
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca UNL19.
Chiudi

Effetti dell'invasione russa dell'Ucraina

Il Percorso A e il Percorso B sono stati influenzati dall'invasione russa dell'Ucraina, la quale è iniziata il 24 febbraio 2022, un mese prima delle semifinali.

La FIFA sospende la Russia dalla partecipazione a tutte le competizioni il 28 febbraio,[8] annunciando l'8 marzo che l'avversario della semifinale, la Polonia, è automaticamente qualificata alla finale del Percorso B.[9] La Federazione calcistica della Russia annuncia il ricorso al TAS contro l'esclusione dalle competizioni.[10] La richiesta di revoca temporanea dalle competizioni viene respinta.[11] La FIFA aveva inizialmente stabilito che la Russia avrebbe dovuto competere sotto il nome "Federazione calcistica della Russia", in inglese Football Union of Russia (RFU), senza la propria bandiera e l'inno nazionale, e avrebbe dovuto giocare gli incontri casalinghi in campo neutro senza spettatori.[12] Le Federazioni di Rep. Ceca, Polonia e Svezia facenti parte dello stesso Percorso avevano già espresso la volontà di non giocare alcuna partita in Russia, prima di rifiutarsi del tutto di giocare contro la Russia, anche in campo neutro.[13][14][15] Le tre Federazioni sono rimaste ferme nella loro decisione di non affrontare la Russia anche dopo quanto stabilito dalla FIFA.[16]

Nel Percorso A, la Federazione calcistica dell'Ucraina presenta una richiesta alla FIFA per posticipare la semifinale contro la Scozia.[17] L'8 marzo 2022 la FIFA posticipa la semifinale tra Scozia e Ucraina a giugno, con la finale riprogrammata nello stesso mese. L'altra semifinale tra Galles e Austria rimane programmata nella stessa data.[9]

Risultati

Percorso A

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Semifinali
Scozia Scozia (bandiera) 1 - 3 Ucraina (bandiera) Ucraina
Galles Galles (bandiera) 2 - 1 Austria (bandiera) Austria
Finale
Galles Galles (bandiera) 1 - 0 Ucraina (bandiera) Ucraina
Chiudi

Percorso B

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Semifinali
Russia Russia (bandiera) Annullata Polonia (bandiera) Polonia[18]
Svezia Svezia (bandiera) 1 - 0 (dts) Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Finale
Polonia Polonia (bandiera) 2 - 0 Svezia (bandiera) Svezia
Chiudi

Percorso C

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Squadra 1 Risultato Squadra 2
Semifinali
Italia Italia (bandiera) 0 - 1 Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord
Portogallo Portogallo (bandiera) 3 - 1 Turchia (bandiera) Turchia
Finale
Portogallo Portogallo (bandiera) 2 - 0 Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.