Domenico Berardi

calciatore italiano (1994-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Domenico Berardi

Domenico Berardi (Cariati, 1º agosto 1994) è un calciatore italiano, attaccante del Sassuolo. Con la nazionale italiana è stato campione d'Europa nel 2021.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Domenico Berardi
Thumb
Berardi nel 2021
Nazionalità Italia
Altezza183 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraSassuolo
Carriera
Giovanili
2003-2004 Bocchigliero
2004-2007 Il Castello
2007-2008AC Rossano
2008-2010 Il Castello
2010-2012Sassuolo
Squadre di club1
2012-Sassuolo377 (139)
Nazionale
2012-2013 Italia U-193 (1)
2014-2017 Italia U-2123 (4)
2018-2023 Italia28 (8)
Palmarès
 Europei di calcio
OroEuropa 2020
 UEFA Nations League
BronzoItalia 2021
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 aprile 2025
Chiudi

Con la maglia del Sassuolo detiene i record di miglior marcatore in assoluto, sia nei campionati nazionali che nelle competizioni calcistiche europee. Figura, inoltre, al secondo posto per numero di presenze, preceduto solamente da Francesco Magnanelli.

Caratteristiche tecniche

Di piede mancino, può giocare da attaccante esterno o seconda punta.[1] In giovane età era considerato uno dei calciatori più promettenti al mondo.[2][3][4][5][6] Dispone di buon dribbling e fiuto del gol,[7] oltre ad essere uno specialista dei calci piazzati.[7] Nei primi anni della carriera il carattere irruente lo ha portato sovente a ricevere sanzioni disciplinari.[7][8][9][10]

Nel 2015 è stato inserito dalla rivista 101 Great Goals nella lista dei 101 calciatori più promettenti del mondo nati dopo il 1993.[11]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Gli inizi

Muove i primi passi nella squadra locale di Bocchigliero, piccolo centro del cosentino dove è cresciuto.[12] Successivamente si trasferisce con la famiglia a Mirto Crosia ed entra nella scuola calcio "Il Castello", dove viene segnalato agli osservatori della Juventus, squadra che gli fa firmare un accordo con opzione sul cartellino valida fino ai 14 anni. Nella stagione 2007-2008 disputa in prestito il campionato Allievi regionali con l’AC Rossano.[12] L'anno seguente rientra alla base e trascina la squadra alle finali provinciali della categoria Allievi, dove si rende protagonista con due triplette. Nel 2009 è vicino ad entrare nelle giovanili del Cosenza, ma il trasferimento non si concretizza per via dei problemi societari della squadra silana.[12]

Decide dunque di fare visita al fratello maggiore Francesco, studente fuori sede a Modena. Qui ha modo di fare un provino per la SPAL, che non va a buon fine. La svolta arriva quasi per caso, quando, durante una partita a calcetto con gli amici del fratello, viene notato da Luciano Carlino, allenatore in seconda degli Allievi del Sassuolo, che lo segnala alla società neroverde. Il Sassuolo lo inserisce subito nelle proprie giovanili.[13]

Sassuolo

Dalle giovanili alla prima squadra (2010-2015)

Aggregato inizialmente agli Allievi Nazionali, viene poi promosso in Primavera, dove continua a mettersi in luce, guadagnando le attenzioni dell'allenatore della prima squadra Fulvio Pea, che alla fine della stagione 2011-2012 lo convoca per il doppio impegno dei play-off di Serie B contro la Sampdoria.[14]

Nella stagione 2012-2013, dopo averlo portato in ritiro, Eusebio Di Francesco decide di inserirlo nella rosa della prima squadra.[13] Il 27 agosto 2012, a 18 anni, debutta da professionista in Serie B in Cesena-Sassuolo (0-3).[15] Il 1º settembre, alla 2ª giornata di campionato, realizza il suo primo gol in carriera nella vittoria per 2-1 contro il Crotone allo Stadio Alberto Braglia.[16] In campionato disputa 37 gare, segna 11 reti e contribuisce alla prima promozione del Sassuolo in Serie A.

Il 2 settembre 2013 è inserito nell'operazione che comprende anche la compartecipazione di Luca Marrone, passato dalla Juventus al Carpi; la squadra torinese lascia Berardi in prestito gratuito al Sassuolo, che ottiene accordo di partecipazione per 4,5 milioni di euro pagabili in cinque anni.[17] Il 25 settembre 2013, a 19 anni, esordisce in Serie A in Napoli-Sassuolo 1-1.[18] La prima rete, in Serie A, è il 6 ottobre 2013 nella sconfitta 3-1 col Parma, segnando su rigore il momentaneo 1-1. Segna nella prima vittoria storica in Serie A del Sassuolo col Bologna 2-1, al 12' su rigore.[19][20] Il 3 novembre 2013, in Sampdoria-Sassuolo 3-4, segna la sua prima tripletta (due gol su rigore) in Serie A, che porta il Sassuolo a ottenere la prima vittoria esterna in A della sua storia.[21] Il 12 gennaio 2014 segna 4 gol in Sassuolo-Milan 4-3. Con questa quaterna diventa il secondo giocatore più giovane (dopo Silvio Piola) ad aver realizzato quattro gol in una gara di Serie A.[22] Chiude la stagione con 16 reti in Serie A, di cui 6 rigori realizzati.

Il 10 maggio 2015 ottiene la 100ª presenza in maglia neroverde, in Cesena-Sassuolo (2-3).[23] Chiude la seconda stagione in Serie A con 15 reti, una in meno rispetto alla stagione precedente. Il 25 giugno 2015 la sua compartecipazione è risolta in favore dei neroverdi per 10 milioni di euro pagabili in 4 anni; la Juventus ottiene l'opzione per riacquistarlo entro l'estate del 2017.[24][25]

Altalena di prestazioni (2015-2018)

Dopo un inizio di stagione costellato da vari infortuni, il 10 gennaio 2016 decide il match vinto per 1-0 in casa dell'Inter,[26] diventando così il miglior marcatore nell'intera storia del Sassuolo con 45 gol. Chiude la sua 3ª stagione nel massimo campionato italiano con un bottino di 7 reti in 29 presenze, non raggiungendo la doppia cifra di gol come aveva fatto nelle stagioni passate.

Il 28 luglio 2016 esordisce nelle coppe europee, in occasione della partita d'andata del terzo turno preliminare di Europa League, pareggiata per 1-1, contro il Lucerna, nella quale realizza, su rigore, il gol del pareggio.[27] Una settimana più tardi, in occasione della partita di ritorno, mette a segno la sua prima doppietta in campo internazionale nella gara vinta per 3-0 contro la squadra svizzera.[28] Il suo bottino personale di cinque gol nella fase di qualificazione della competizione permettono al Sassuolo di partecipare alla fase a gironi dell'Europa League per la prima volta della propria storia.[29] Tuttavia, alla 2ª giornata di campionato, il 28 agosto, si infortuna al collaterale del ginocchio sinistro nella partita casalinga contro il Pescara. La natura dell'infortunio costringe Berardi a rimanere fuori a lungo:[30] ritorna in campo l'8 gennaio 2017, all'ultima giornata del girone di andata. Conclude la sua quinta stagione in neroverde con un totale di 25 presenze e 10 reti messe a segno.

Nella stagione 2017-2018 risente della partenza del suo mentore Di Francesco, e realizza unicamente 4 reti in campionato.

Il ritorno ad alti livelli e la ripartenza dalla B (2018-2024)

Nella stagione successiva arriva l'allenatore Roberto De Zerbi e il 7 ottobre 2018, in occasione della sconfitta esterna per 2-0 contro il Napoli, Berardi disputa la duecentesima partita con indosso la maglia neroverde. Conclude la stagione 2018-2019 con 10 gol totali, di cui 8 in campionato e 2 in Coppa Italia.

Il 1º settembre 2019, nella seconda giornata di campionato, segna la sua prima tripletta stagionale nella partita casalinga vinta contro la Sampdoria per 4-1. Nella terza giornata mette a referto una doppietta (segnando uno dei gol su calcio di punizione) nella partita persa in trasferta contro la Roma per 4-2. Finisce la stagione 2019-2020 con 31 partite giocate, 14 gol e 8 assist. Nell'anno solare 2020, avendo collezionato 10 gol e 10 assist in uno dei top-5 campionati europei, entra quale unico giocatore italiano tra i 10 giocatori ad essere riusciti ad andare in doppia cifra sia per gol che per assist.

Il 20 settembre 2020 realizza il suo primo gol stagionale nella partita di campionato vinta 4-1 contro il neopromosso Spezia. Il 17 marzo 2021 mette a segno una doppietta nella gara casalinga contro il Torino, poi persa per 3-2, raggiungendo quota 11 reti e arrivando in doppia cifra per il secondo anno consecutivo e la quarta volta in Serie A per poi ripetersi, esattamente un mese dopo, nella vittoria casalinga contro la Fiorentina, segnando la rete 100 e 101 con la maglia neroverde, diventando il primo a riuscirci.[31] Conclude la sua stagione con 17 reti in 30 presenze totali in campionato, segnando il suo record personale.[32]

Il 18 marzo 2022 realizza una doppietta nella vittoria casalinga contro lo Spezia (4-1), raggiungendo così i 100 gol in Serie A.[33] Conclude la stagione con 34 presenze tra coppa e campionato, 15 gol e 17 assist.[34]

Ormai divenuto una bandiera del Sassuolo, firma un contratto valido fino al 2027 per circa 2,3 milioni annui; inoltre con l'avvio della nuova stagione decide di cambiare numero di maglia, scegliendo la numero 10. La stagione 2022-2023 non inizia bene per Berardi, dati i molteplici infortuni muscolari, ma il suo rientro sarà decisivo nella seconda parte dell'annata per la salvezza della squadra emiliana, con i gol nelle vittorie esterne contro Milan (2-5) e Roma (3-4).

Nella stagione 2023-2024, con il Sassuolo relegato in zona retrocessione nonostante le sue 9 reti in 18 presenze, il 3 marzo 2024, al rientro dopo un lungo infortunio nella gara persa 1-0 in casa del Verona, riporta la lesione completa del tendine d'Achille della gamba destra che gli fa chiudere anzitempo la stagione e saltare gli Europei.[35]

Rimasto al Sassuolo anche la stagione seguente in Serie B, torna a giocare il 5 ottobre nel secondo tempo della gara vinta per 6-1 contro il Cittadella servendo a Thorstvedt l’assist per l’ultimo gol.[36] Il 3 novembre, alla prima da titolare, decide dal dischetto la vittoria casalinga contro il Mantova, tornando a segnare in Serie B dopo oltre 11 anni.[37]

Nazionale

Nazionali giovanili

Componente della nazionale Under-19, non risponde alla convocazione alle qualificazioni al campionato europeo di categoria e subisce una squalifica di 9 mesi per violazione del codice etico.[38][39][40]

Il 28 febbraio 2014 è convocato da Luigi Di Biagio, CT della nazionale Under-21, per la gara di qualificazione al campionato europeo Under-21 con l'Irlanda del Nord del 5 marzo seguente[41]. Il 2 marzo, in Sassuolo-Parma di campionato, rifila una gomitata a Cristian Molinaro dopo 50 secondi dal suo ingresso in campo e il CT, per rispetto del codice etico della Federazione, ritira la sua convocazione.[40][42] Esordisce con l'Under-21 il 4 giugno 2014, nell'amichevole Italia-Montenegro (4-0).[43] Realizza il suo primo gol con l'Under-21 il 5 settembre successivo, nella gara valida per le qualificazioni al campionato europeo Under-21 vinta 3-2 contro la Serbia a Pescara.[44]

Viene inserito nella lista dei 23 convocati per il campionato europeo Under-21 2015 in Repubblica Ceca.[45][46] Il 18 giugno 201 esordisce nel campionato d'Europa nella partita persa per 1-2 contro la Svezia, aprendo le marcature su calcio di rigore.[47] Il 24 giugno fornisce un assist per il gol di Andrea Belotti all'Inghilterra; pur vincendo 1-3 l'ultima gara del girone, l'Italia non supera la fase a gironi, piazzandosi al 3º posto dietro a Portogallo e Svezia.[48]

Titolare anche nel ciclo successivo dell'Under-21, viene convocato per il campionato europeo Under-21 del 2017 in Polonia,[49] nel quale segna il gol del momentaneo pareggio nella seconda partita della fase a gironi, persa 1-3 contro la Rep. Ceca.[50] Salta per squalifica la semifinale del torneo,[51] nella quale l'Italia viene eliminata dalla Spagna.[52]

Nazionale maggiore

Il 3 ottobre 2015 viene convocato per la prima volta nella nazionale maggiore dal CT Antonio Conte per le ultime due gare delle qualificazioni al campionato d'Europa 2016 contro Azerbaigian e Norvegia[53], ma è costretto a lasciare il ritiro per infortunio.[54] Viene poi convocato per lo stage per calciatori emergenti del febbraio 2017, voluto dal CT Gian Piero Ventura.[55] Il 31 maggio 2017 scende in campo con la fascia da capitano nella partita non ufficiale disputata dalla nazionale "sperimentale" contro San Marino ad Empoli.[56]

Nel maggio 2018 viene convocato dal nuovo CT Roberto Mancini per le amichevoli contro Arabia Saudita, Francia e Paesi Bassi.[57] L'esordio con la maglia azzurra arriva il 1º giugno 2018, a 23 anni, in occasione dell'amichevole persa per 3-1 contro la Francia a Nizza.[58] In seguito non viene più convocato per un anno; ritorna tra i convocati nel novembre 2019, ma deve rinunciare alla chiamata per infortunio.[59][60]

Il 7 ottobre 2020, al suo ritorno in nazionale dopo quasi due anni, realizza il suo primo gol in azzurro, nell'amichevole vinta per 6-0 contro la Moldavia a Firenze.[61] Il successivo 15 novembre, dopo essere subentrato nella ripresa, realizza il gol che fissa il risultato della partita di UEFA Nations League 2020-2021 vinta per 2-0 contro la Polonia a Reggio Emilia.[62] Tre giorni più tardi contro la Bosnia ed Erzegovina, a Sarajevo, trova il gol del definitivo 2-0 che permette agli Azzurri di qualificarsi alla fase finale della competizione.[63]

Il 25 marzo 2021, in occasione della vittoria per 2-0 sull'Irlanda del Nord nella prima gara delle qualificazioni mondiali, realizza il suo terzo gol consecutivo in nazionale.[64][65] Convocato per il campionato d'Europa 2020, nell'ultima amichevole prima della manifestazione segna per la quarta volta di fila, nella gara vinta per 4-0 contro la Rep. Ceca.[66][67] Nel corso della manifestazione continentale gioca inizialmente come titolare, salvo poi perdere il posto di esterno destro del tridente a favore di Chiesa, divenendo una delle prime scelte dalla panchina del CT Mancini.[68] L'11 luglio si laurea campione d'Europa in virtù della vittoria nella finale di Wembley contro l'Inghilterra, nella quale è protagonista con la realizzazione del primo rigore nella serie dei tiri dal dischetto terminata con il risultato di 3-2 per l'Italia.[69]

Il successivo 30 settembre viene inserito tra i 23 convocati per la fase finale della UEFA Nations League 2020-2021,[70] dove è protagonista della finale per il terzo posto vinta per 2-1 contro il Belgio all'Allianz Stadium di Torino, segnando un gol su rigore e venendo eletto miglior giocatore della partita.[71][72] Il 24 marzo 2022 scende in campo da titolare nella partita di semifinale degli spareggi per la qualificazione al campionato del mondo 2022, persa per 1-0 contro la Macedonia del Nord a Palermo, gara che sancisce l'eliminazione dell'Italia.[73]

Il 14 ottobre 2023 realizza la sua prima doppietta con la maglia azzurra in occasione della partita casalinga vinta per 4-0 contro Malta, disputata a Bari e valida per le qualificazioni europee.[74]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 25 aprile 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013Italia (bandiera) SassuoloB3711CI20------3911
2013-2014A2916CI10------3016
2014-2015A3215CI20------3415
2015-2016A297CI20------317
2016-2017A215[75]CI00UEL4[76]5[76]---2510
2017-2018A314CI21------335
2018-2019A358CI22------3710
2019-2020A3114CI10------3214
2020-2021A3017CI00------3017
2021-2022A3315CI10------3415
2022-2023A2612CI11------2713
2023-2024A179CI10------189
2024-2025B266CI00------266
Totale carriera37713915445--396148
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-6-2018NizzaFrancia Francia (bandiera)3 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 74’ 74’
10-9-2018LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ingresso al 59’ 59’ Ammonizione al 70’ 70’
10-10-2018GenovaItalia Italia (bandiera)1 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-Ingresso al 78’ 78’
17-11-2018MilanoItalia Italia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ingresso al 87’ 87’
20-11-2018GenkItalia Italia (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Uscita al 61’ 61’
7-10-2020FirenzeItalia Italia (bandiera)6 – 0Moldavia (bandiera) MoldaviaAmichevole1Uscita al 75’ 75’
11-10-2020DanzicaPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 83’ 83’
15-11-2020Reggio EmiliaItalia Italia (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) PoloniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno1Ingresso al 64’ 64’
18-11-2020SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno1Uscita al 82’ 82’
25-3-2021ParmaItalia Italia (bandiera)2 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Mondiali 20221Uscita al 75’ 75’
4-6-2021BolognaItalia Italia (bandiera)4 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaAmichevole1Uscita al 77’ 77’
11-6-2021RomaTurchia Turchia (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) ItaliaEuro 2020 - 1º turno-Uscita al 86’ 86’
16-6-2021RomaItalia Italia (bandiera)3 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraEuro 2020 - 1º turno-Uscita al 70’ 70’
26-6-2021LondraItalia Italia (bandiera)2 – 1 dtsAustria (bandiera) AustriaEuro 2020 - Ottavi di finale-Uscita al 84’ 84’
2-7-2021Monaco di BavieraBelgio Belgio (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaEuro 2020 - Quarti di finale-Ingresso al 79’ 79’ Ammonizione al 90’ 90’
6-7-2021LondraItalia Italia (bandiera)1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2020 - Semifinale-Ingresso al 61’ 61’
11-7-2021LondraItalia Italia (bandiera)1 – 1 dts
(3 – 2 dtr)
Inghilterra (bandiera) InghilterraEuro 2020 - Finale-Ingresso al 55’ 55’
2-9-2021FirenzeItalia Italia (bandiera)1 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 75’ 75’
5-9-2021BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 2022-Uscita al 59’ 59’
8-9-2021Reggio EmiliaItalia Italia (bandiera)5 – 0Lituania (bandiera) LituaniaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 73’ 73’
10-10-2021TorinoItalia Italia (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera) BelgioUEFA Nations League 2020-2021 - Finale 3º posto1Uscita al 90+1’ 90+1’
12-11-2021RomaItalia Italia (bandiera)1 – 1Svizzera (bandiera) SvizzeraQual. Mondiali 2022-Ingresso al 58’ 58’
15-11-2021BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 2022-
24-3-2022PalermoItalia Italia (bandiera)0 – 1Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del NordQual. Mondiali 2022-Uscita al 89’ 89’
23-3-2023NapoliItalia Italia (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Euro 2024-Uscita al 62’ 62’
14-10-2023BariItalia Italia (bandiera)4 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Euro 20242Uscita al 65’ 65’
17-10-2023LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)3 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2024-Uscita al 78’ 78’
17-11-2023RomaItalia Italia (bandiera)5 – 2Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del NordQual. Euro 2024-Uscita al 76’ 76’
Totale Presenze 28 Reti 8
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-6-2014Castel di SangroItalia under 21 Italia (bandiera)4 – 0Montenegro (bandiera) Montenegro under 21Amichevole-Uscita al 28’ 28’
13-8-2014PloieștiRomania under 21 Romania (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-Uscita al 77’ 77’
5-9-2014PescaraItalia under 21 Italia (bandiera)3 – 2Serbia (bandiera) Serbia under 21Qual. Europeo Under-21 20151Ammonizione al 42’ 42’ Uscita al 86’ 86’
9-9-2014Castel di SangroItalia under 21 Italia (bandiera)7 – 1Cipro (bandiera) Cipro under 21Qual. Europeo Under-21 2015-Uscita al 60’ 60’
10-10-2014Zlaté MoravceSlovacchia under 21 Slovacchia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2015-
14-10-2014Reggio EmiliaItalia under 21 Italia (bandiera)3 – 1Slovacchia (bandiera) Slovacchia under 21Qual. Europeo Under-21 2015-Ammonizione al 60’ 60’ Uscita al 86’ 86’
17-11-2014MateraItalia under 21 Italia (bandiera)0 – 1Danimarca (bandiera) Danimarca under 21Amichevole-Uscita al 72’ 72’
27-3-2015PaderbornGermania under 21 Germania (bandiera)2 – 2Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-Uscita al 90+2’ 90+2’
30-3-2015BeneventoItalia under 21 Italia (bandiera)0 – 1Serbia (bandiera) Serbia under 21Amichevole- 47’
18-6-2015OlomoucItalia under 21 Italia (bandiera)1 – 2Svezia (bandiera) Svezia under 21Europeo Under-21 2015 - 1º turno1
21-6-2015Uherské HradištěItalia under 21 Italia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) Portogallo under 21Europeo Under-21 2015 - 1º turno-
24-6-2015OlomoucInghilterra under 21 Inghilterra (bandiera)1 – 3Italia (bandiera) Italia under 21Europeo Under-21 2015 - 1º turno-Uscita al 63’ 63’
13-11-2015Novi SadSerbia under 21 Serbia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2017-
17-11-2015Castel di SangroItalia under 21 Italia (bandiera)2 – 0Lituania (bandiera) Lituania under 21Qual. Europeo Under-21 20171Uscita al 86’ 86’
24-3-2016WaterfordIrlanda under 21 Irlanda (bandiera)1 – 4Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2017-Uscita al 65’ 65’
29-3-2016Andorra la VellaAndorra under 21 Andorra (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2017-Uscita al 86’ 86’
2-6-2016VeneziaItalia under 21 Italia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) Francia under 21Amichevole-cap. Uscita al 56’ 56’
10-8-2016San Benedetto del TrontoItalia under 21 Italia (bandiera)0 – 0Albania (bandiera) Albania under 21Amichevole-cap. Uscita al 60’ 60’
23-3-2017CracoviaPolonia under 21 Polonia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) Italia under 21Amichevole-Uscita al 61’ 61’
27-3-2017RomaItalia under 21 Italia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) Spagna under 21Amichevole-Uscita al 90+2’ 90+2’
18-6-2017CracoviaDanimarca under 21 Danimarca (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) Italia under 21Europeo Under-21 2017 - 1º turno-Uscita al 67’ 67’
21-6-2017TychyRep. Ceca under 21 Rep. Ceca (bandiera)3 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Europeo Under-21 2017 - 1º turno1Ammonizione al 29’ 29’
24-6-2017CracoviaItalia under 21 Italia (bandiera)1 – 0Germania (bandiera) Germania under 21Europeo Under-21 2017 - 1º turno-Ammonizione al 32’ 32’ Uscita al 85’ 85’
Totale Presenze 23 Reti 4
Chiudi

Record

  • Miglior marcatore della storia del Sassuolo con 148
  • Migliore marcatore della nazionale italiana nella UEFA Nations League con 3 reti.

Palmarès

Club

Sassuolo: 2012-2013, 2024-2025

Nazionale

Europa 2020

Individuale

Migliore giovane della Serie B: 2013
2015[77]

Onorificenze

Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo di calcio UEFA Euro 2020
 Roma, 16 luglio 2021. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[78]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.