Adem Ljajić

calciatore serbo (1991-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Adem Ljajić

Adem Ljajić (in serbo Адем Љајић?, pronuncia: ǎːdɛm ʎǎːjitɕ; Novi Pazar, 29 settembre 1991) è un calciatore serbo, centrocampista o attaccante del Novi Pazar.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Adem Ljajić
Ljajić con la Roma nel 2014
Nazionalità Serbia
Altezza182 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraNovi Pazar
Carriera
Giovanili
2001-2005Novi Pazar
2005-2008Partizan
Squadre di club1
2008-2010Partizan38 (9)
2010-2013Fiorentina78 (15)
2013-2015Roma60 (15)
2015-2016Inter25 (3)
2016-2018Torino61 (16)
2018-2022Beşiktaş73 (16)
2023Fatih Karagümrük11 (0)
2023-Novi Pazar36 (14)[1]
Nazionale
2007-2008 Serbia U-179 (1)
2008-2010 Serbia U-1913 (6)
2008-2010 Serbia U-2111 (1)
2010-2020 Serbia47 (9)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 novembre 2024
Chiudi

È cresciuto nelle giovanili del Partizan, con cui esordì tra i professionisti e nelle competizioni europee oltre ad aggiudicarsi nel 2009 un campionato serbo di calcio e una Coppa di Serbia.

Biografia

È nato a Novi Pazar nella regione serba del Sangiaccato, ed è di fede musulmana.

Caratteristiche tecniche

Accostato a Kaká per lo stile di gioco e il profilo tattico[2], sia pur con un tasso qualitativo parzialmente mitigato da problemi comportamentali[3][4], è stato inserito in due occasioni da Don Balón nella lista dei migliori prospetti futuri.[5]

Centrocampista offensivo con un buon tiro dalla distanza — in particolare sui calci di punizione —[6] si distingue per l'abilità nel dribbling e nel servire assist ai compagni[7], elementi che ne permettono lo schieramento anche in posizione di esterno d'attacco e seconda punta.[7][8]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Gli inizi al Partizan

Thumb
Ljajić nel 2009 col Partizan Belgrado

Muove i primi passi nelle giovanili del Novi Pazar, per poi passare a 14 anni in quelle del Partizan. Fa il suo debutto tra i professionisti il 29 luglio 2008, gara valida per il secondo turno preliminare di Champions League disputata contro l'Inter Baku. Il 23 novembre 2008 segna la sua prima rete da professionista in campionato contro l'OFK Belgrado, gara vinta dai bianconeri per 5-1. Conclude la sua prima stagione con 28 presenze e 4 reti.

Nel gennaio 2009 viene opzionato dal Manchester United, ma dopo un periodo di prova il club britannico annuncia la volontà di non definire l'acquisto del calciatore.[9]

La stagione successiva si conferma un ottimo acquisto, riuscendo a segnare il 1º ottobre 2009 la sua prima rete in una competizione europea, precisamente in Europa League durante il match perso per 4-1 in casa dello Shakhtar Donetsk. Conclude la sua seconda stagione a gennaio 2010, raccogliendo 6 reti in 24 presenze, per un totale di 12 reti in 57 gare.

Fiorentina

Thumb
Ljajić ai tempi della Fiorentina nel 2010

Nel gennaio 2010, viene acquistato a titolo definitivo dalla Fiorentina per 6 milioni e mezzo di euro.[10] Il suo esordio in Serie A avviene nel pareggio contro il Cagliari (2-2), gara in cui subentra nel finale.[11] Segna la prima rete nel campionato italiano il 18 settembre 2010, marcando su rigore il temporaneo vantaggio contro la Lazio che vincerà poi 1-2.[12]

Il 2 maggio 2012 è protagonista di un controverso episodio, quando durante la partita con il Novara l'allenatore Delio Rossi lo aggredisce fisicamente: il fatto scaturisce da un alterco, poiché il giocatore aveva applaudito il tecnico dopo una sostituzione.[13] Rossi viene esonerato, mentre Ljajić è sospeso sino al termine della stagione.[14] Nell'agosto successivo, contro gli stessi piemontesi, realizza il primo gol in Coppa Italia.[15] Il 17 febbraio 2013 mette a segno la sua prima doppietta, contribuendo alla vittoria sull'Inter per 4-1.[16] Tre mesi più tardi, il 19 maggio, sigla invece una tripletta (la prima in carriera) nel 5-1 contro il Pescara.[17] L'ultima presenza con i viola coincide con l'esordio nelle coppe continentali, scendendo in campo nei play-off di Europa League 2013-14.[18]

Roma e Inter

Nell'agosto 2013 firma per la Roma, che lo acquista sborsando 11 milioni di euro (cui vanno aggiunti 4 di bonus)[19] In giallorosso è autore di buone prestazioni, come il gol nel derby capitolino del 22 settembre in cui va a segno dagli 11 metri.[20] Il 6 dicembre 2014, una doppietta al Sassuolo consente ai giallorossi di pareggiare 2-2[21]; il 26 febbraio 2015 trova invece il primo gol in Europa, realizzando una rete nel 2-1 contro il Feyenoord in Europa League.[22]

Trasferitosi all'Inter nelle ultime ore di mercato[23], è suo malgrado protagonista — complici anche i dissidi col tecnico Roberto Mancini[3][7] di una stagione incolore[24], abbandonando quindi Milano dopo una sola annata.[25]

Torino

Nel luglio 2016 il Torino ingaggia il serbo a titolo definitivo per 9,3 milioni (compresi i bonus)[26] dove ritrova come allenatore Siniša Mihajlović: la cifra lo rende l'acquisto più oneroso della presidenza di Urbano Cairo.[27] Impiegato nel tridente offensivo con Iago Falque e Belotti[28][29], emerge tra le rivelazioni del campionato 2016-17.[30][31][32] Il 6 maggio 2017 sblocca con una rete su punizione il derby torinese, poi finito 1-1.[33]

Anche nella stagione 2017-18 continua ad essere una pedina importante per la formazione granata[34][35], mettendo a segno 6 gol tra cui quello che decide la partita con la sua ex squadra, l'Inter (l'8 aprile 2018).[36] Il suo goal ha consentito ai granata di battere in casa i nerazzurri dopo 24 anni.[37]

Besiktas e Fatih Karagümrük

Dopo due stagioni in granata, con 65 presenze e 18 gol complessivi, il 31 agosto 2018 si trasferisce in prestito con obbligo di riscatto al Beşiktaş;[38] firma un contratto quinquennale da 3,4 milioni all'anno (più del doppio di quanto prendeva al Torino).[39] Colleziona complessivamente 32 presenze e 9 gol e il 29 maggio 2019 viene riscattato ufficialmente dalla squadra turca per 6,5 milioni di euro.[40]

Dopo esser rimasto svincolato dal club bianconero, il 28 settembre 2022 viene ingaggiato dal Fatih Karagümrük, firmando un contratto annuale valevole a partire dal gennaio successivo.[41]

Il ritorno al Novi Pazar

Il 14 settembre 2023, Ljajić ritorna ufficialmente al Novi Pazar, squadra serba in cui aveva iniziato la propria carriera calcistica.[42][43] Il club serbo annuncia poi, nel novembre del 2024, che Ljajić giocherà anche da cestista, venendo incorporato alla squadra di basket.[44]

Nazionale

Thumb
Ljajić ai Mondiali 2018

Dopo aver giocato con la selezione Under-19, Ljajić debutta in Under-21 contro l'Ungheria in un match valido per le qualificazioni agli Europei di categoria.

Viene convocato per la prima volta con la Nazionale maggiore per un'amichevole contro la Bulgaria del 17 novembre 2010, facendo il suo esordio da titolare.[45] Il 26 maggio 2012 si rifiuta di cantare l'inno nazionale prima dell'amichevole contro la Spagna e il CT Siniša Mihajlović, dopo l'incontro, annuncia che non convocherà più il giocatore finché non lo farà.[46] La scelta viene confermata nelle partite successive: il giocatore ha giustificato al CT serbo di non voler cantare l'inno per scelte personali senza ulteriori spiegazioni, presumibilmente per le sue origini del Sangiaccato, zona di confine della Serbia col Kosovo a prevalenza musulmana.[47]

Rientra nel giro della nazionale nel 2014, il 7 giugno 2015 segna la sua prima rete con la maglia della Serbia, in un'amichevole contro l'Azerbaigian.[48] Viene utilizzato nelle qualificazioni a Euro 2016[3] e al Mondiale 2018; ottenuta la qualificazione al Mondiale, viene inserito dal CT Mladen Krstajić nella lista dei 23 convocati.[49] In Russia giocherà tutte e tre le partite della sua squadra, eliminata al primo turno; in occasione della sfida d'esordio contro la Costa Rica, schierato titolare, fa nuovamente discutere per la decisione di non cantare l'inno nazionale.[50][51]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 30 settembre 2022.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009Serbia (bandiera) PartizanSL245CS51UCL+CU2[52]+20---336
2009-gen. 2010SL144CS20UCL+UEL1[52]+7[53]0+2---246
Totale Partizan38971122--5712
gen.-giu. 2010Italia (bandiera) FiorentinaA90CI10UCL-----100
2010-2011A263CI20------283
2011-2012A151CI30------181
2012-2013A2811CI31------3112
ago. 2013A00CI00UEL1[52]0---10
Totale Fiorentina78159110--8816
2013-2014Italia (bandiera) RomaA276CI40------316
2014-2015A328CI20UCL+UEL4+30+1---419
ago. 2015A10CI00UCL00---10
Totale Roma60146071--7315
2015-2016Italia (bandiera) InterA253CI31------284
2016-2017Italia (bandiera) TorinoA3310CI32------3612
2017-2018A276CI10------286
ago. 2018A10CI00------10
Totale Torino611642----6518
2018-2019Turchia (bandiera) BeşiktaşSL279TK00UEL50---329
2019-2020SL245TK10UEL42---297
2020-2021SL222TK10UEL1[52]0---242
2021-2022SL00TK00UCL00ST0000
Totale Beşiktaş731620102--8516
set. 2022-2023Turchia (bandiera) Fatih KaragümrükSL00TK00------00
Totale carriera32871315305--38981
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Serbia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Serbia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-11-2010SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)0 – 1Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-Uscita al 85’ 85’
9-2-2011Tel AvivIsraele Israele (bandiera)0 – 2Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-
25-3-2011BelgradoSerbia Serbia (bandiera)2 – 1Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Euro 2012-Uscita al 46’ 46’
7-6-2011SydneyAustralia Australia (bandiera)0 – 0Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-Uscita al 65’ 65’
2-9-2011BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 1Serbia (bandiera) SerbiaQual. Euro 2012-Ingresso al 78’ 78’
11-11-2011QuerétaroMessico Messico (bandiera)2 – 0Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-Ingresso al 68’ 68’
26-5-2012MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-Uscita al 75’ 75’
5-3-2014DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 2Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
7-9-2014BelgradoSerbia Serbia (bandiera)1 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ingresso al 86’ 86’
29-3-2015LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 1Serbia (bandiera) SerbiaQual. Euro 2016-Ammonizione al 41’ 41’ Uscita al 85’ 85’
7-6-2015Sankt PöltenSerbia Serbia (bandiera)4 – 1Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianAmichevole1Uscita al 56’ 56’
13-6-2015CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 0Serbia (bandiera) SerbiaQual. Euro 2016-Uscita al 81’ 81’
4-9-2015Novi SadSerbia Serbia (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Euro 20161Uscita al 73’ 73’
7-9-2015BordeauxFrancia Francia (bandiera)2 – 1Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-Ingresso al 56’ 56’
8-10-2015ElbasanAlbania Albania (bandiera)0 – 2Serbia (bandiera) SerbiaQual. Euro 20161
11-10-2015BelgradoSerbia Serbia (bandiera)1 – 2Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Euro 2016-
13-11-2015OstravaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)4 – 1Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-
23-3-2016PoznańPolonia Polonia (bandiera)1 – 0Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-
29-3-2016TallinnEstonia Estonia (bandiera)0 – 1Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-
25-5-2016UžiceSerbia Serbia (bandiera)2 – 1Cipro (bandiera) CiproAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
2-9-2017BelgradoSerbia Serbia (bandiera)3 – 0Moldavia (bandiera) MoldaviaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 66’ 66’
6-10-2017ViennaAustria Austria (bandiera)3 – 2Serbia (bandiera) SerbiaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 69’ 69’
9-10-2017BelgradoSerbia Serbia (bandiera)1 – 0Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Mondiali 2018-Uscita al 61’ 61’
10-11-2017CantonCina Cina (bandiera)0 – 2Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole1Uscita al 83’ 83’
14-11-2017UlsanCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)1 – 1Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole1
23-3-2018TorinoSerbia Serbia (bandiera)1 – 2Marocco (bandiera) MaroccoAmichevole-Uscita al 82’ 82’
27-3-2018LondraNigeria Nigeria (bandiera)0 – 2Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-Uscita al 80’ 80’
4-6-2018GrazSerbia Serbia (bandiera)0 – 1Cile (bandiera) CileAmichevole-Uscita al 46’ 46’
9-6-2018GrazSerbia Serbia (bandiera)5 – 1Bolivia (bandiera) BoliviaAmichevole1
16-6-2018SamaraCosta Rica Costa Rica (bandiera)0 – 1Serbia (bandiera) SerbiaMondiali 2018 - 1º turno-Uscita al 70’ 70’
22-6-2018KaliningradSerbia Serbia (bandiera)1 – 2Svizzera (bandiera) SvizzeraMondiali 2018 - 1º turno-Ingresso al 64’ 64’
27-6-2018MoscaSerbia Serbia (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera) BrasileMondiali 2018 - 1º turno-Ammonizione al 33’ 33’ Uscita al 75’ 75’
10-9-2018BelgradoSerbia Serbia (bandiera)2 – 2Romania (bandiera) RomaniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Uscita al 77’ 77’
17-11-2018BelgradoSerbia Serbia (bandiera)2 – 1Montenegro (bandiera) MontenegroUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1Uscita al 90+2’ 90+2’
20-11-2018BelgradoSerbia Serbia (bandiera)4 – 1Lituania (bandiera) LituaniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1Uscita al 82’ 82’
20-3-2019WolfsburgGermania Germania (bandiera)1 – 1Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-
25-3-2019LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 1Serbia (bandiera) SerbiaQual. Euro 2020-Uscita al 87’ 87’
7-6-2019LeopoliUcraina Ucraina (bandiera)5 – 0Serbia (bandiera) SerbiaQual. Euro 2020-Uscita al 60’ 60’
10-6-2019BelgradoSerbia Serbia (bandiera)4 – 1Lituania (bandiera) LituaniaQual. Euro 20201Ingresso al 81’ 81’
7-9-2019BelgradoSerbia Serbia (bandiera)2 – 4Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Euro 2020-Ingresso al 59’ 59’
10-9-2019LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)1 – 3Serbia (bandiera) SerbiaQual. Euro 2020-
10-10-2019KruševacSerbia Serbia (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-
14-10-2019VilniusLituania Lituania (bandiera)1 – 2Serbia (bandiera) SerbiaQual. Euro 2020-Ammonizione al 80’ 80’ Uscita al 85’ 85’
14-11-2019BelgradoSerbia Serbia (bandiera)3 – 2Lussemburgo (bandiera) LussemburgoQual. Euro 2020-Uscita al 79’ 79’
17-11-2019BelgradoSerbia Serbia (bandiera)2 – 2Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Euro 2020-Uscita al 69’ 69’
3-9-2020MoscaRussia Russia (bandiera)3 – 1Serbia (bandiera) SerbiaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 85’ 85’
11-10-2020BelgradoSerbia Serbia (bandiera)0 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 47 Reti 9
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Partizan Belgrado: 2008-2009
Partizan Belgrado: 2008-2009
Beşiktaş: 2020-2021
Beşiktaş: 2020-2021
Beşiktaş: 2021

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.