Marco Reus

calciatore tedesco (1989-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marco Reus

Marco Reus (Dortmund, 31 maggio 1989) è un calciatore tedesco, centrocampista o attaccante dei LA Galaxy.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Marco Reus
Reus con il Borussia Dortmund nel 2023
Nazionalità Germania
Altezza180 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraLA Galaxy
Carriera
Giovanili
1994-1996 PTSV Dortmund 1926
1996-2006Borussia Dortmund
2006-2007Rot Weiss Ahlen
Squadre di club1
2007-2009Rot Weiss Ahlen43 (5)
2009-2012Borussia M'gladbach97 (36)[1]
2012-2024Borussia Dortmund294 (120)
2024-LA Galaxy6 (1)[2]
Nazionale
2009-2010 Germania U-212 (0)
2010-2021 Germania48 (15)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2024
Chiudi

Considerato tra i migliori centrocampisti della sua generazione,[3] Reus ha trascorso la sua carriera giovanile al Borussia Dortmund, prima di andare al Rot Weiss Ahlen. Si è unito al Borussia Mönchengladbach nel 2009, dove ha avuto la sua stagione di maggior successo nel 2012, quando, facendo 18 gol e 8 assist in Bundesliga, ha aiutato la sua squadra ad assicurarsi un posto nella UEFA Champions League della stagione successiva. Reus è entrato a far parte del Borussia Dortmund al termine di quella stagione, aiutando il club a raggiungere la finale di Champions al suo primo anno in giallonero. Con il Dortmund, Reus ha vinto la DFL-Supercup nel 2013, nel 2014 e nel 2019 e la DFB-Pokal nel 2017 e nel 2021.

In carriera, Reus ha segnato oltre 100 gol con il Borussia Dortmund e, a livello individuale, è stato nominato calciatore tedesco dell'anno nel 2012 e nel 2019, quando militava rispettivamente nel Borussia M'gladbach e nel Borussia Dortmund. Reus è stato nominato nella Squadra dell'Anno della UEFA nel 2013. Nel 2013, è stato classificato come il quarto miglior calciatore in Europa da Bloomberg.

Reus è stato spesso vittima di infortuni, che lo hanno costretto a saltare il Mondiale 2014, vinto proprio dalla Germania, gli Europei del 2016 e 2020 e il Mondiale 2022 riuscendo a disputare solo il Mondiale 2018.

Biografia

È sposato con la modella tedesca Scarlett Gartmann, con cui ha avuto due figlie.[4]

Caratteristiche tecniche

Giocatore dotato di un'ottima velocità palla al piede, abbina un'ottima tecnica individuale e visione di gioco ad una grande padronanza nel dribbling e rapidità nei movimenti, che gli consentono di saltare con facilità il diretto avversario nell'uno contro uno. Ricopre principalmente il ruolo di ala sinistra, ma è stato impiegato anche sulla corsia opposta o come trequartista.[5] Abile anche nei calci piazzati, Reus è noto per la sua versatilità, velocità, tecnica e capacità di tiro.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Rot Weiss Ahlen

Inizia la sua carriera nell'Ahlen. Gioca con la squadra under 19 nella stagione 2006-2007. Esordisce il 20 agosto nella prima giornata di campionato contro il Bayer Leverkusen persa 4-2. Il 3 settembre segna le sue prime reti: due gol nella sfida vinta contro l'Essen per 4-2.[6] Il 18 marzo 2007 realizza altri due gol contro il Bonner SC U19 e all'ultima partita di campionato il 10 giugno mette a segno una tripletta nella vittoria per 3-6 fuori casa contro il Wattenschdeid U19. Chiude la stagione Under-19 con 26 partite (5 in coppa) e 12 gol (2 in coppa).

La sua seconda stagione lo vede ancora protagonista con buonissime prestazioni sottolineate da molti gol. Realizza una tripletta il 4 novembre 2007 contro il Bielefeld U19, partita vinta 5-4. La stagione 2007-2008 lo vede esordire con la squadra maggiore nella Fußball-Regionalliga il 20 settembre 2007 contro RW Oberhausen, partita persa per 3-1. Va a segno all'ultima partita vittoriosa per 3-1 contro il Babelsberg 03 il 31 maggio 2008.

Nella seconda stagione in prima squadra ha più spazio. Viene impiegato inizialmente come trequartista e poi per tutta la stagione come ala sinistra. Chiude la sua ultima stagione con 28 partite e 4 gol.

Borussia Mönchengladbach

Acquistato dal Borussia Mönchengladbach, esordisce in Bundesliga a 20 anni nella prima partita della stagione il 9 agosto 2009 contro il VfL Bochum finita 3-3. Il primo gol lo realizza nella sfida vinta contro il Mainz il 28 agosto all'84º su azione personale (2-0). Il 30 gennaio 2010 contro il Werder Brema si rende protagonista di una buona gara realizzando un gol e un assist aiutando la squadra a vincere la partita per 4-3. Il 24 aprile segna il gol più importante della sua stagione contro il Bayern Monaco realizzando al 60' la rete del vantaggio, i bavaresi pareggiano poi con la rete di Miroslav Klose (1-1). Conclude la stagione siglando 8 gol.

La stagione 2010-2011 è più prolifica. Segna il primo gol contro il Bayer nella seconda partita di campionato, nell'incontro vinto 6-3. Il 20 novembre realizza la sua prima doppietta nella Bundesliga nella sfida persa in casa contro il Mainz 3-2. Il 20 febbraio 2011, al ritorno da un infortunio muscolare, segna un gol su colpo di testa nella sfida vinta 2-1 contro lo Schalke 04. Realizza la sua seconda doppietta della stagione contro il Colonia il 10 aprile 2011 (5-1). A fine campionato il Borussia dovrà affrontare il Bochum nei play out. Dopo la vittoria per 1-0 all'andata il 19 maggio, nella sfida di ritorno 6 giorni dopo decide grazie ad un suo gol e al pareggio 1-1 la permanenza in Bundesliga del Borussia.

La terza stagione inizia con la vittoria per 1-0 contro Bayern Monaco all'Allianz Arena (7 agosto 2011). Alla terza giornata di Campionato arrivano i primi due gol nella sfida vittoriosa per 4-2 contro il Wolfsburg, si ripete il 29 ottobre realizzando altri due gol contro l'Hannover (partita vinta 2-1 grazie alle sue reti) e ancora una settimana dopo in casa dell'Hertha Berlino va ancora a segno due volte. Il 19 novembre realizza per la prima volta nella sua carriera in Bundesliga una tripletta nella vittoria casalinga 5-0 contro il Werder Brema.[7]

Borussia Dortmund

Thumb
Reus con la maglia del Borussia Dortmund

Nel gennaio 2012 viene acquistato dal Borussia Dortmund ad una cifra pari a 17,5 milioni di euro, ma il suo trasferimento diventa effettivo solo nel mese di giugno, con una clausola rescissoria di circa 35 milioni di euro.[8] Il 18 agosto 2012 esordisce con la maglia giallonera nel match del primo turno di Coppa di Germania, vinto per 3-0 sul campo dell'Oberneuland, in cui è anche andato a segno.

Il 24 agosto 2012 mette a segno la prima rete della stagione 2012-2013 contro il Werder Brema. Si ripete anche il 29 settembre dove segna due gol nel successo contro il Borussia Mönchengladbach, sua ex squadra.[9] Il primo gol in UEFA Champions League lo realizza nella sfida del 3 ottobre 2012 contro il Manchester City, partita terminata 1-1. Il 7 novembre contro il Real Madrid realizza la rete del momentaneo 1-0 al Santiago Bernabéu, partita che poi finirà 2-2. Nella sfida contro l'Ajax il 21 novembre segna la rete dell'1-0, la partita viene vinta dal Borussia per 4-1.[10] L'8 dicembre segna la rete del momentaneo 1-0 contro il Wolfsburg, ma il Borussia perderà 3-2 il match.[11] Il 9 aprile 2013 nella gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League, contro il Málaga, realizza nello scadere uno dei tre gol che porteranno il Borussia in semifinale.[12] Nonostante la sua grande prestazione non riesce ad evitare la sconfitta alla sua squadra nella finale di Champions League persa per 1-2 contro il Bayern Monaco.[13]

Inizia la stagione 2013-2014 vincendo la Supercoppa di Germania ai danni del Bayern Monaco (4-2), segnando una doppietta. Il primo gol in campionato arriva alla seconda giornata, nella vittoria per 2-1 contro il E. Braunschweig. La prima doppietta stagionale arriva il 28 settembre 2013, nella partita vinta per 5-0 contro il Friburgo. Il 1º ottobre 2013, nella gara di Champions League contro il Marsiglia (3-0), va in gol con una punizione battuta dalla trequarti. Segna due gol nella partita di ritorno dei quarti di finale di Champions League contro il Real Madrid (2-0), ma non basta alla sua squadra per passare il turno, dopo la sconfitta per 0-3 dell'andata.

Il 5 agosto 2015 Reus va a segno nel 5–0 contro il Wolfsberger, che permette alla squadra tedesca di qualificarsi per la fase a gironi della Europa League 2015-2016.[14] Il 15 agosto inizia la stagione 2015-2016 con un goal e un assist nel 4–0 casalingo contro il Borussia Mönchengladbach.[15]

Nella stagione successiva, dopo la partenza di Mats Hummels, che passa ai rivali del Bayern Monaco, Reus diventa il capitano del Borussia Dortmund. La prima presenza in Bundesliga la trova il 26 novembre dopo aver superato l'infortunio durato 6 mesi nella sconfitta esterna per 2-1 sul campo dell'Eintracht Francoforte. Il 22 novembre 2016 ritorna al gol contro il Legia Varsavia in Champions League nella pazza partita finita 8-4, segnando una doppietta. Dopo l'infortunio torna a giocare ad aprile andando a segno nella gara interna vinta 3-1 contro l'Eintracht Francoforte dopo appena 2 minuti.

Il 4 novembre 2023 raggiunge le 400 presenze complessive con il club, venendo premiato dopo la gara contro il Bayern Monaco (persa 0-4).[16][17]

Il 3 maggio 2024, Reus ha annunciato la propria decisione di lasciare il Borussia al termine della stagione; nei suoi 12 anni con la squadra, ha vinto due coppe nazionali e tre Supercoppe nazionali per un totale di 428 presenze, 170 gol e 131 assist.[18][19][20]

LA Galaxy

Il 15 agosto 2024 ha firmato un contratto biennale per il LA Galaxy.[21]

Nazionale

Thumb
Marco Reus con la maglia della nazionale tedesca ad Euro 2012

Dopo solo due apparizioni compiute nel 2009 con la nazionale Under-21 di calcio della Germania, passa nel 2010 nella nazionale maggiore. Il 13 maggio 2010 viene convocato per la prima volta contro la nazionale di calcio di Malta, mentre il debutto ufficiale avviene successivamente nel match contro la Turchia il 7 ottobre 2011. È stato convocato per l'Europeo del 2012 in Ucraina-Polonia e ha segnato il suo primo gol nella partita valida per i quarti di finale contro la Grecia il 22 giugno con una splendida conclusione al volo sotto l'incrocio dei pali.[22] Il 12 ottobre 2012 realizza a Dublino la sua prima doppietta in nazionale contro l'Irlanda, in una partita vinta 6-1.[23]

È tra i ventitré convocati per il Mondiale 2014 in Brasile, ma un infortunio alla caviglia sinistra, patito nell'amichevole Germania-Armenia (6-1) del 6 giugno, lo costringe a saltare la kermesse, dove poi la nazionale tedesca diventa campione del mondo.[24] Sempre per infortunio è costretto a saltare anche gli Europei 2016 in Francia.[25]

Viene convocato per i Mondiali 2018 in Russia dove va a segno nella seconda partita del girone (vinta 2-1) contro la Svezia.[26] Ciononostante i tedeschi escono al primo turno a seguito della sconfitta per 2-0 contro la Corea del Sud.[27]

Nel 2021 invece ha rinunciato alla convocazione agli europei per motivi fisici.[28]

Un infortunio a una caviglia gli fa saltare pure i Mondiali del 2022.[29]

Fuori dal campo

Questioni legali

Nel dicembre 2014, Reus è stato multato di €540,000 per aver guidato senza una patente di guida valida, cosa che costituisce un reato in Germania.[30] La multa era basata sul suo stipendio mensile di €180,000 all'epoca.[31] Guidava da anni con una falsa patente olandese,[32] reato a sé stante,[33] ed è stato multato per eccesso di velocità almeno cinque volte dal 2011 senza che le autorità sapessero che non aveva una patente legale. I capi d'accusa per l'uso di una patente falsificata sono stati in seguito abbandonati, causando qualche polemica e sollevando domande da parte dei politici, che si domandavano se il suo status di celebrità fosse stato una ragione per una condanna più mite.[34] Quando fu condannato, Reus disse: "Le ragioni per cui l'ho fatto sono qualcosa che non riesco davvero a capire."[35] Prima della sua condanna, era apparso in spot pubblicitari per auto e benzina.[35] Nel agosto 2016, Reus ha confermato di avere ora una patente di guida.[36]

Campagne pubblicitarie

È stato scelto, tramite una votazione globale condotta sul sito della EA Sports, per apparire sulla copertina del gioco console FIFA 17.[37]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 7 dicembre 2024.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008Germania (bandiera) Rot Weiss Ahlen3.BL161---------161
2008-20092.BL274CG10------284
Totale Rot Weiss Ahlen43510----445
2009-2010Germania (bandiera) Borussia M'gladbachBL338CG20------358
2010-2011BL32+2[38]10+1[38]CG31------3712
2011-2012BL3218CG53------3721
Totale Borussia M'gladbach97+236+1104----10941
2012-2013Germania (bandiera) Borussia DortmundBL3214CG31UCL134SG104919
2013-2014BL3016CG40UCL95SG124423
2014-2015BL207CG51UCL43SG002911
2015-2016BL2612CG42UEL13[39]9[40]---4323
2016-2017BL177CG32UCL44SG002413
2017-2018BL117CG00UCL+UEL0+40SG00157
2018-2019BL2717GC33UCL61---3621
2019-2020BL1911GC21UCL40SG102612
2020-2021BL328CG62UCL101SG104911
2021-2022BL299CG30UCL+UEL6+23+0SG114113
2022-2023BL256CG31UCL31---318
2023-2024BL266CG31UCL132---429
Totale Borussia Dortmund2941203914913353429170
ago.-dic. 2024Stati Uniti (bandiera) LA GalaxyMLS6+5[41]1+0USOC-----LC--111
2025MLS--USOC--CCC--LC----
Totale LA Galaxy111------111
Totale carriera4471625018913353593216
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-10-2011IstanbulTurchia Turchia (bandiera)1 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2012-Ingresso al 90’ 90’
11-10-2011DortmundGermania Germania (bandiera)3 – 1Belgio (bandiera) BelgioQual. Euro 2012-Ingresso al 71’ 71’
15-11-2011AmburgoGermania Germania (bandiera)3 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
29-2-2012BremaGermania Germania (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Uscita al 70’ 70’
26-5-2012BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)5 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
31-5-2012LipsiaGermania Germania (bandiera)2 – 0Israele (bandiera) IsraeleAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
22-6-2012DanzicaGermania Germania (bandiera)4 – 2Grecia (bandiera) GreciaEuro 2012 - Quarti di finale1Uscita al 80’ 80’
28-6-2012VarsaviaGermania Germania (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaEuro 2012 - Semifinale-Ingresso al 46’ 46’
15-8-2012Francoforte sul MenoGermania Germania (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-
7-9-2012HannoverGermania Germania (bandiera)3 – 0Fær Øer (bandiera) Fær ØerQual. Mondiali 2014-
11-9-2012ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 20141Uscita al 46’ 46’
12-10-2012DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 6Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 20142Ammonizione al 30’ 30’ Uscita al 66’ 66’
16-10-2012BerlinoGermania Germania (bandiera)4 – 4Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 83’ 83’ Uscita al 88’ 88’
14-11-2012AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 90’ 90’
26-3-2013NorimbergaGermania Germania (bandiera)4 – 1Kazakistan (bandiera) KazakistanQual. Mondiali 20142Uscita al 90+1’ 90+1’
14-8-2013KaiserslauternGermania Germania (bandiera)3 – 3Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-Uscita al 62’ 62’
6-9-2013Monaco di BavieraGermania Germania (bandiera)3 – 0Austria (bandiera) AustriaQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 44’ 44’ Uscita al 90’ 90’
15-11-2013MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
19-11-2013LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Uscita al 82’ 82’
1-6-2014MönchengladbachGermania Germania (bandiera)2 – 2Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-
6-6-2014MagonzaGermania Germania (bandiera)6 – 1Armenia (bandiera) ArmeniaAmichevole-Uscita al 45’ 45’
3-9-2014DüsseldorfGermania Germania (bandiera)2 – 4Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-
7-9-2014DortmundGermania Germania (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera) ScoziaQual. Euro 2016-Uscita al 90+2’ 90+2’
25-3-2015KaiserslauternGermania Germania (bandiera)2 – 2Australia (bandiera) AustraliaAmichevole1Uscita al 73’ 73’
29-3-2015TbilisiGeorgia Georgia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 20161
8-10-2015DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 0Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2016-
11-10-2015LipsiaGermania Germania (bandiera)2 – 1Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Euro 2016-Uscita al 90’ 90’
26-3-2016BerlinoGermania Germania (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Uscita al 64’ 64’
29-3-2016Monaco di BavieraGermania Germania (bandiera)4 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
2-6-2018KlagenfurtAustria Austria (bandiera)2 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
8-6-2018LeverkusenGermania Germania (bandiera)2 – 1Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaAmichevole-Uscita al 57’ 57’
17-6-2018MoscaGermania Germania (bandiera)0 – 1Messico (bandiera) MessicoMondiali 2018 - 1º turno-Ingresso al 60’ 60’
23-6-2018SočiGermania Germania (bandiera)2 – 1Svezia (bandiera) SveziaMondiali 2018 - 1º turno1
27-6-2018Kazan'Corea del Sud Corea del Sud (bandiera)2 – 0Germania (bandiera) GermaniaMondiali 2018 - 1º turno-
6-9-2018Monaco di BavieraGermania Germania (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Uscita al 83’ 83’
9-9-2018SinsheimGermania Germania (bandiera)2 – 1Perù (bandiera) PerùAmichevole-Uscita al 46’ 46’
19-11-2018GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ingresso al 63’ 63’
20-3-2019WolfsburgGermania Germania (bandiera)1 – 1Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
24-3-2019AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2020-Ingresso al 88’ 88’
8-6-2019BarysaŭBielorussia Bielorussia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 20201Uscita al 76’ 76’
11-6-2019MagonzaGermania Germania (bandiera)8 – 0Estonia (bandiera) EstoniaQual. Euro 20202Uscita al 65’ 65’
6-9-2019AmburgoGermania Germania (bandiera)2 – 4Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 2020-Uscita al 61’ 61’
9-9-2019BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2020-Uscita al 85’ 85’
13-10-2019TallinnEstonia Estonia (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2020-Uscita al 77’ 77’
2-9-2021San GalloLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 60’ 60’
5-9-2021StoccardaGermania Germania (bandiera)6 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Mondiali 20221Uscita al 60’ 60’
8-10-2021AmburgoGermania Germania (bandiera)2 – 1Romania (bandiera) RomaniaQual. Mondiali 2022-Uscita al 67’ 67’
11-11-2021WolfsburgGermania Germania (bandiera)9 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Mondiali 20221
Totale Presenze 48 Reti 15
Chiudi

Palmarès

Club

Borussia Dortmund: 2013, 2014, 2019
Borussia Dortmund: 2016-2017, 2020-2021
LA Galaxy: 2024

Individuale

2012, 2019
2013
2013-2014

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.