Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016 - Gruppo D
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Gruppo D è stato uno dei nove gironi per la determinazione delle squadre partecipanti alla fase finale del campionato europeo di calcio 2016. Il Gruppo D era composto da sei squadre: Georgia, Germania, Gibilterra, Irlanda, Polonia e Scozia, che si sono affrontate in un girone all'italiana con gare di andata e ritorno tra settembre 2014 ed ottobre 2015.[1][2]
Tramite il Gruppo D si sono qualificate alla fase finale le nazionali di Germania e Polonia, rispettivamente prima e seconda classificata del girone.[3][4] Come terza classificata, l'Irlanda si qualificò agli spareggi,[4] in cui incontrò la Bosnia ed Erzegovina, risultando vincitrice.[5]
Classifica
Risultati
Prima giornata
Tbilisi 7 settembre 2014, ore 20:00 UTC+4 | Georgia ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Boris Paichadze National Stadium (22 000 spett.)
| ||||||
|
Dortmund 7 settembre 2014, ore 20:45 CEST | Germania ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Signal Iduna Park (60 209 spett.)
| ||||||
|
Faro 7 settembre 2014, ore 19:45 WEST | Gibilterra ![]() | 0 – 7 referto | ![]() | Estádio Algarve (1 620 spett.)
| ||||||
|
Seconda giornata
Dublino 11 ottobre 2014, ore 18:00 WEST | Irlanda ![]() | 7 – 0 referto | ![]() | Aviva Stadium (35 123 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 11 ottobre 2014, ore 17:00 UTC+0 | Scozia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Ibrox Stadium (34 719 spett.)
| ||||||
|
Varsavia 11 ottobre 2014, ore 20:45 CEST | Polonia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Stadion Narodowy (56 934 spett.)
| ||||||
|
Terza giornata
Gelsenkirchen 14 ottobre 2014, ore 20:45 CEST | Germania ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Veltins-Arena (51 204 spett.)
| ||||||
|
Varsavia 14 ottobre 2014, ore 20:45 CEST | Polonia ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Stadion Narodowy (55 197 spett.)
| ||||||
|
Faro 14 ottobre 2014, ore 20:45 CEST | Gibilterra ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Estádio Algarve (281 spett.)
| ||||||
|
Quarta giornata
Tbilisi 14 novembre 2014, ore 21:00 UTC+4 | Georgia ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Boris Paichadze National Stadium (18 000 spett.)
| ||||||
|
Norimberga 14 novembre 2014, ore 20:45 CET | Germania ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Grundig Stadion (43 520 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 14 novembre 2014, ore 19:45 UTC+0 | Scozia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Celtic Park (60 000 spett.)
| ||||||
|
Quinta giornata
Tbilisi 29 marzo 2015, ore 18:00 UTC+4 | Georgia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Boris Paichadze National Stadium (54 549 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 29 marzo 2015, ore 18:00 UTC+0 | Scozia ![]() | 6 – 1 referto | ![]() | Hampden Park (34 255 spett.)
| ||||||
|
Dublino 29 marzo 2015, ore 20:45 UTC+0 | Irlanda ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Aviva Stadium (50 500 spett.)
| ||||||
|
Sesta giornata
Varsavia 13 giugno 2015, ore 18:00 CEST | Polonia ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadion Narodowy (56 512 spett.)
| ||||||
|
Dublino 13 giugno 2015, ore 18:00 UTC+0 | Irlanda ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Aviva Stadium (49 063 spett.)
| ||||||
|
Faro 13 giugno 2015, ore 20:45 CEST | Gibilterra ![]() | 0 – 7 referto | ![]() | Estádio Algarve (7 467 spett.)
| ||||||
|
Settima giornata
Tbilisi 4 settembre 2015, ore 18:00 UTC+4 | Georgia ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Boris Paichadze National Stadium
| ||||||
|
Francoforte 4 settembre 2015, ore 20:45 CEST | Germania ![]() | 3 – 1 referto | ![]() | Commerzbank-Arena
| ||||||
|
Faro 4 settembre 2015, ore 20:45 CEST | Gibilterra ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Estádio Algarve
| ||||||
|
Ottava giornata
Varsavia 7 settembre 2015, ore 20:45 CEST | Polonia ![]() | 8 – 1 referto | ![]() | Stadion Narodowy
| ||||||
|
Dublino 7 settembre 2015, ore 20:45 UTC+0 | Irlanda ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Aviva Stadium
| ||||||
|
Glasgow 7 settembre 2015, ore 20:45 UTC+0 | Scozia ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Hampden Park
| ||||||
|
Nona giornata
Tbilisi 8 ottobre 2015, ore 18:00 UTC+4 | Georgia ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadio Mikheil Meskhi
| ||||||
|
Dublino 8 ottobre 2015, ore 20:45 UTC+0 | Irlanda ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Aviva Stadium
| ||||||
|
Glasgow 8 ottobre 2015, ore 20:45 UTC+0 | Scozia ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Hampden Park
| ||||||
|
Decima giornata
Lipsia 11 ottobre 2015, ore 20:45 CEST | Germania ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Red Bull Arena
| ||||||
|
Faro 11 ottobre 2015, ore 20:45 CEST | Gibilterra ![]() | 0 – 6 referto | ![]() | Estádio Algarve
| ||||||
|
Varsavia 11 ottobre 2015, ore 20:45 CEST | Polonia ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Stadion Narodowy
| ||||||
|
Classifica marcatori
- 13 gol
- 9 gol
- 7 gol
- 6 gol
- 5 gol
- 4 gol
- 3 gol
Tornik'e Okriashvili
Mario Götze
Max Kruse
André Schürrle
Shane Long
Jonathan Walters
Steven Naismith
- 2 gol
Jaba K'ank'ava
Valeri Kazaishvili
Mate Vatsadze
İlkay Gündoğan
James McClean
Aiden McGeady
Grzegorz Krychowiak
Sebastian Mila
- 1 gol
Nikoloz Gelashvili
Karim Bellarabi
Toni Kroos
Marco Reus
Lee Casciaro
Jake Gosling
Cyrus Christie
Wes Hoolahan
John O'Shea
Jakub Błaszczykowski
Kamil Glik
Bartosz Kapustka
Krzysztof Mączyński
Sławomir Peszko
Łukasz Szukała
Ikechi Anya
Chris Martin
James McArthur
Matt Ritchie
- 1 autogol
Ak'ak'i Khubut'ia (pro
Scozia)
Mats Hummels (pro
Scozia)
Jordan Pérez (pro
Irlanda)
Yogan Santos (pro
Germania)
John O'Shea (pro
Scozia)
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.