Jakub Błaszczykowski

calciatore polacco (1985-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Jakub Błaszczykowski

Jakub Błaszczykowski detto Kuba (ˈjakup bwaʂtʂɨˈkɔfski; Truskolasy, 14 dicembre 1985) è un ex calciatore polacco, di ruolo centrocampista.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Jakub Błaszczykowski
Błaszczykowski con la Polonia nel 2012
Nazionalità Polonia
Altezza175 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera20 luglio 2023
Carriera
Giovanili
1993-2002Raków Częstochowa
2002-2003Górnik Zabrze
2003 KS Częstochowa
Squadre di club1
2003-2005 KS Częstochowa24 (11)
2005-2007Wisła Cracovia51 (3)
2007-2015Borussia Dortmund197 (27)
2015-2016Fiorentina15 (2)
2016-2019Wolfsburg38 (2)
2019-2023Wisła Cracovia50 (16)
Nazionale
2004 Polonia U-198 (0)
2005-2006 Polonia U-213 (1)
2005 Polonia B1 (0)
2006-2023 Polonia109 (21)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 luglio 2023
Chiudi

Nel 2008 e nel 2010 è stato eletto miglior calciatore polacco dell'anno.[1] Inoltre, è il secondo giocatore con più presenze (dietro soltanto a Robert Lewandowski) e il nono miglior marcatore (ex aequo con Ernst Wilimowski) nella storia della nazionale polacca, di cui è stato anche capitano in occasione degli Europei di calcio del 2012 e con cui ha partecipato anche agli Europei del 2016 e ai Mondiali del 2018.

Biografia

Nipote di Jerzy Brzęczek (a sua volta ex-calciatore),[2] è soprannominato Kuba,[3] diminutivo di Jakub, nome che ha portato anche sulla maglia mentre giocava in Germania[4] fino alla stagione 2011-2012.[5]

Nel 1996, all'età di 11 anni, ha assistito all'accoltellamento della madre Anna da parte del padre Zygmunt; la ferita si è rivelata mortale per la madre[6] e il padre è stato condannato a 15 anni di carcere.[7] Dopo la morte della madre, Jakub e il fratello maggiore Dawid sono stati cresciuti dalla nonna materna Felicja, a cui il giocatore ha dedicato tutti i successi della sua carriera.[6][8][9]

Nel 2010, dopo 3 anni di fidanzamento, si è sposato con Agata Gołaszewska,[10] dalla quale ha avuto due figlie, Oliwia (nata nel 2011) e Lena (nel 2014).[11] È un cristiano cattolico molto devoto.[12]

Poco dopo il suo ritorno al Wisła Cracovia nel 2019, suo fratello Dawid ha assunto la carica di nuovo presidente della società: lo scopo principale di entrambi era aiutare la squadra ad uscire da una gravissima crisi finanziaria, dovuta ad anni di cattiva amministrazione.[13]

Caratteristiche tecniche

Gioca prevalentemente sulla fascia destra come esterno di centrocampo, ma può essere schierato all'occorrenza anche da terzino basso o come ala offensiva, fa della forza, della resistenza, della corsa e dello scatto in profondità le sue armi migliori.[14] Bravo nell'effettuare cross per i compagni e nella fase difensiva.[15]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Gli inizi

Błaszczykowski ha iniziato a giocare a 8 anni, nel 1993, nelle giovanili del Raków Częstochowa insieme al fratello Dawid.[2][16] Nel 2002 si è trasferito nelle giovanili del Górnik Zabrze, per poi tornare a Częstochowa all'inizio del 2003, questa volta nelle file del KS Częstochowa, con cui ha esordito nella quarta serie del campionato polacco (2 partite in totale). Il 25 ottobre 2003, ha segnato il suo primo gol da professionista contro la squadra riserve del Górnik Zabrze[2] e ha chiuso la seconda stagione con all'attivo 13 presenze e 5 reti, tra cui una tripletta contro il GKS Tychy '71.[2]

Wisła Cracovia

Nel febbraio 2005 ha sostenuto un provino con il Wisła Cracovia, durante il quale ha favorevolmente impressionato l'allenatore Werner Lička,[17] ottenendo così la possibilità di firmare un contratto quinquennale con la squadra di Cracovia.[2]

Ha debuttato con il Wisła il 16 marzo 2005 nella gara di Coppa di Polonia vinta per 5-0 contro il Polonia Varsavia, segnando la prima rete dell'incontro; quattro giorni più tardi, il 20 marzo 2005, ha esordito nella massima serie polacca, anche in questa occasione contro il Polonia Varsavia.[2] Ha concluso la prima annata con il Wisła totalizzando 2 reti in 15 presenze, di cui 11 in campionato, vinto[3] davanti al Dyskobolia.

Nelle due stagioni seguenti, terminate rispettivamente con il secondo e l'ottavo posto in campionato, Błaszczykowski ha totalizzato 20 e 32 presenze, per un totale di 67 partite in due anni e mezzo. Nel corso della stagione 2005-2006 ha anche esordito nelle competizioni UEFA per club, disputando l'andata del terzo turno preliminare della Champions League 2005-2006 contro il Panathīnaïkos (vittoria per 3-1).[3]

Borussia Dortmund

Thumb
Błaszczykowski con la maglia del Borussia Dortmund nel 2007.

Nel febbraio del 2007 ha firmato un contratto di 4 anni con i tedeschi del Borussia Dortmund, trasferendosi in Germania nel luglio seguente.[3] Ha esordito con la squadra tedesca il 4 agosto 2007 in Coppa di Germania contro il Magdeburgo,[18] e, dopo un avvio da titolare, nella seconda parte di stagione è stato vittima di problemi muscolari che lo hanno costretto a saltare alcune partite.[3] È tornato a disposizione poco prima della finale di Coppa di Germania 2007-2008, partita persa contro il Bayern Monaco per 1-2 dopo i supplementari durante i quali Błaszczykowski è stato espulso.[3] Il 25 aprile 2008, una settimana dopo la finale persa contro i bavaresi, ha realizzato la prima rete in Bundesliga contro l'Eintracht Francoforte (1-1).

Nelle stagioni successive Błaszczykowski è diventato un titolare del Borussia Dortmund e nel dicembre 2008 è stato nominato calciatore polacco dell'anno dal quotidiano polacco Piłka Nożna[19] e il mese successivo miglior giocatore del Borussia Dortmund 2008 dai tifosi della squadra tramite un sondaggio sul sito ufficiale del club con il 35% dei voti.[20]

Nella stagione 2010-2011 Błaszczykowski con la squadra di Dortmund ha vinto la Bundesliga, nella quale ha giocato 29 partite segnando 3 gol, ed è stato nominato, per la seconda volta, miglior calciatore polacco. Il 22 gennaio 2012 ha segnato la sua prima doppietta personale in Bundesliga contro l'Amburgo, partita che poi si è conclusa col risultato di 5-1 in favore del Borussia Dortmund. A fine stagione ha bissato il successo in campionato e ha vinto anche la Coppa di Germania battendo in finale il Bayern Monaco (5-2);[21] nel corso del 2011-2012 ha totalizzato 40 presenze e 7 gol di cui 6 in Bundesliga.[3]

Il 24 luglio 2012 Błaszczykowski ha rinnovato il proprio contratto con il Borussia Dortmund fino al 2016.[22] Nel corso della stagione 2012-2013 ha collezionato 41 presenze e 14 gol (11 in Bundesliga, 2 in Coppa di Germania e uno in Champions League) stabilendo il primato personale di marcature in una sola stagione. Ha inoltre raggiunto la finale di Champions League, nella quale è stato schierato come titolare, persa per 2-1 contro il Bayern Monaco.[23]

Ha iniziato la stagione seguente vincendo la Supercoppa di Germania grazie al 4-2 ottenuto contro il Bayern Monaco. Ha realizzato il primo gol stagionale nella settima giornata di Bundesliga contro il Friburgo, partita finita 5-0 per la squadra di Dortmund. Il 26 novembre 2013 è arrivato anche il primo gol stagionale in Champions League nella partita Borussia Dortmund-Napoli finita 3-1 per i gialloneri, suo il gol del 2-0. Il 25 gennaio 2014, dopo 6 minuti di gioco nella partita prima partita di campionato dopo la pausa invernale contro l'Augusta, si è rotto il legamento crociato del ginocchio sinistro ed è così stato costretto a terminare anticipatamente la stagione[24] nella quale aveva fino a quel momento disputato 25 partite segnando 3 gol. Torna in campo il 9 dicembre 2014 nei minuti finali della gara di UEFA Champions League con l'Anderlecht, gioca la sua prima partita intera dopo l'infortunio a marzo in DFB-Pokal contro la Dynamo Dresda[25]; chiude la sua ultima annata in giallonero con venti presenze complessive.

Fiorentina

Thumb
Jakub Błaszczykowski con la maglia della Fiorentina nel 2015.

Il 31 agosto 2015, ultimo giorno della sessione estiva di mercato, si trasferisce alla Fiorentina[26] con la formula del prestito oneroso da 1 milione di euro, con diritto di riscatto fissato a 6 milioni.[27] Esordisce in maglia viola il 12 settembre, nella partita di campionato Fiorentina-Genoa (1-0), entrando all'80' al posto di Borja Valero.[28] Segna il suo primo gol con i toscani il 23 settembre, contribuendo alla vittoria della partita di campionato contro il Bologna (2-0).[29] Riesce anche a collezionare diverse presenze in Europa League, ma a novembre si infortuna in Nazionale in apertura di gara nell'amichevole contro l'Islanda, rimanendo così fuori dal gruppo fino all'inizio del 2016[30]. Durante l'intera stagione, riesce comunque a giocare un totale di 20 partite, con l'aggiunta di due gol e quattro assist.

Wolfsburg

Tornato al Borussia Dortmund per fine prestito, è stato costretto a cercare una nuova sistemazione, non rientrando più nei piani dell'allenatore Thomas Tuchel. Di conseguenza, il 1º agosto 2016 viene ceduto per 5 milioni di euro al Wolfsburg, con cui firma un contratto triennale[31]. Dopo aver fatto il suo esordio con i Lupi nella coppa nazionale,[32] debutta subito anche in campionato e il 17 settembre 2016, in occasione dell'incontro con l'Hoffenheim, è nominato persino capitano della squadra[33] per celebrare la sua 200ª presenza in Bundesliga[34].

Il 18 febbraio 2017, poco prima della partita contro il Borussia Dortmund, viene omaggiato dalla dirigenza e dai tifosi della sua ex-squadra per la sua lunga militanza e per l'esempio dato sia dentro, sia fuori dal campo.[35]

Segna il suo primo gol il 15 ottobre 2017, contro il Bayer Leverkusen.[36] Tuttavia, a partire dal mese successivo deve fare i conti con dolori cronici alla schiena, che gli impediscono di allenarsi con continuità e, di conseguenza, lo privano di molte presenze in maglia verde.[37]

Nel gennaio del 2019, ha rescisso il contratto con il Wolfsburg di comune accordo con la società.[38]

Ritorno al Wisła Cracovia e ritiro

Dopo tre anni in Bundesliga, nel febbraio del 2019 il giocatore torna in patria, vestendo nuovamente la maglia del Wisła Cracovia: nel frattempo, infatti, la società versava in gravi condizioni finanziarie, e Jakub si era proposto per salvare il club dal fallimento, pagando tutti gli stipendi arretrati dei giocatori e dello staff tecnico.[13]

Nonostante il giocatore si fosse offerto anche di giocare senza essere retribuito, il regolamento della massima serie nazionale, l'Ekstraklasa, prevedeva che ogni calciatore ricevesse uno stipendio mensile minimo di 500 złoty (corrispondenti a circa 110 euro): alla fine, Błaszczykowski ha deciso di accettare la condizione, devolvendo però l'intero guadagno in beneficenza acquistando per i bambini di un orfanotrofio locale i biglietti delle partite casalinghe del Wisła.[13]

Nominato subito capitano della squadra, ha giocato otto partite durante il resto della stagione, andando a segno ben cinque volte.

È stato presente in campo con buona frequenza anche nelle annate successive: nel frattempo, il fratello maggiore Dawid aveva assunto il ruolo di presidente del Wisła.

Il 20 luglio 2023 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.[39]

Nazionale

Thumb
Błaszczykowski in azione contro il Portogallo ad Euro 2016.

Błaszczykowski ha disputato 8 partite nel 2004 con la nazionale polacca Under-19, con cui ha esordito il 30 marzo 2004 contro la Lituania.[40] Di queste 8 gare, 2 sono state da subentrante nelle qualificazioni all'Europeo di categoria del 2004 (contro Scozia[41] e Finlandia[42]) e una da titolare nella fase finale contro la Spagna.[43]

Il 3 giugno 2005 ha esordito con l'Under-21 polacca nella partita di qualificazione all'Europeo Under-21 2006 contro l'Azerbaigian[40] (1-1).[44] L'anno successivo ha disputato altre 2 gare con la selezione Under-21: un'amichevole contro la Spagna e l'ultima partita del girone di qualificazione all'Europeo Under-21 2007 contro la Lettonia, gara nella quale Błaszczykowski ha segnato[40] il gol del momentaneo 1-1 (3-1 il risultato finale).[45]

Dopo aver giocato una partita con la nazionale B contro la Scozia,[40] ha esordito nella nazionale maggiore il 28 marzo 2006 in amichevole contro l'Arabia Saudita e ha realizzato la prima rete con la Polonia nell'amichevole del 22 agosto 2007 contro la Russia (2-2).[3]

Inizialmente convocato per gli Europei 2008, il 5 giugno 2008 è stato sostituito da Piszczek a causa della ricaduta di un precedente infortunio.[46] Il 17 novembre 2010 ha indossato per la prima volta la fascia di capitano contro la Costa d'Avorio.[40]

Nel maggio 2012 è stato convocato dal CT Smuda per la fase finale del Europeo 2012 in Polonia e Ucraina,[47] dove è stato capitano della squadra.[48] Nella gara inaugurale della manifestazione, l'8 giugno 2012 contro la Grecia (partita terminata sul punteggio di 1-1), è stato schierato come titolare e ha realizzato l'assist per il primo gol del match e del torneo segnato da Lewandowski.[49] Nella successiva gara contro la Russia, giocata il 12 giugno seguente, è andato in gol realizzando nel secondo tempo la rete del definitivo 1-1.[50]

Dopo le ultime apparizioni nel 2013, dall'estate 2015 torna stabilmente a giocare con la propria nazionale.

Viene convocato per l’europeo del 2016 in Francia.[51] Il 21 giugno 2016 segna il gol che permette di battere l'Ucraina e di concludere al secondo posto nel girone. Il 25 giugno 2016 segna il gol che porta in vantaggio la Polonia sulla Svizzera negli ottavi di finale; la partita è stata vinta dai polacchi ai rigori. Sempre ai rigori la selezione mitteleuropea è stata eliminata ai quarti dal Portogallo futuro vincitore del torneo.

Successivamente viene convocato per il mondiale del 2018 in Russia,[52] in cui al termine della prima partita della fase a gironi della sua squadra, persa per 2-1 contro il Senegal, raggiunge le 100 presenze in nazionale maggiore.[53]

L’11 ottobre 2018 colleziona la presenza numero 103 e diviene il primatista di presenze con la nazionale polacca (record battuto un anno dopo da Robert Lewandowski),[54] nella partita di UEFA Nations League contro il Portogallo in cui subentra nella ripresa e va anche a segno.

Dopo un'assenza di quasi 4 anni, disputa un'ultima presenza il 16 giugno 2023, nell'amichevole contro la Germania, uscendo al minuto 17 e ricevendo una standing ovation dal pubblico.[55][56][57] Lascia la nazionale dopo 17 anni, 109 presenze e 21 reti segnate.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 13 aprile 2019.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2002-2003Polonia (bandiera) KS CzęstochowaIV20---------20
2003-2004IV135---------135
2004-feb. 2005IV96---------96
Totale KS Częstochowa2411------2411
feb.-giu. 2005Polonia (bandiera) Wisła CracoviaI111CP41------152
2005-2006I170CP20UCL10---200
2006-2007I232CP+CdL0+10+1CU80---323
2007-2008Germania (bandiera) Borussia DortmundBL241CG30------271
2008-2009BL273CG00CU20---293
2009-2010BL321CG20------341
2010-2011BL293CG10UEL70---373
2011-2012BL296CG60UCL51SG00407
2012-2013BL2711CG32UCL101SG104114
2013-2014BL162CG20UCL61SG10253
2014-2015BL130CG40UCL30SG00200
Totale Borussia Dortmund197272123332025232
2015-2016Italia (bandiera) FiorentinaA152CI00UEL50---202
2016-2017Germania (bandiera) WolfsburgBL280CG20------300
2017-2018BL9+2[58]1+0CG20------131
2018-gen. 2019BL10CG10------20
Totale Wolfsburg38+215050--451
feb.-giu. 2019Polonia (bandiera) Wisła CracoviaEK85CP00------85
2019-2020EK227CP00------40
2020-2021 EK 16 4 CP 0 0 - - - - - - 16 4
2021-2022 EK 0 0 CP 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Wisła Cracovia97196+11+190--11321
Totale carriera356+25832+13+14732044065
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-3-2006RiyadArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)1 – 2Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
2-9-2006BydgoszczPolonia Polonia (bandiera)1 – 3Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Euro 2008-Uscita al 46’ 46’
6-9-2006VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1Serbia (bandiera) SerbiaQual. Euro 2008-Ingresso al 73’ 73’ Ammonizione al 79’ 79’
7-10-2006AlmatyKazakistan Kazakistan (bandiera)0 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2008-Uscita al 87’ 87’
11-10-2006ChorzówPolonia Polonia (bandiera)2 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Euro 2008-Uscita al 66’ 66’
15-11-2006BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2008-Ammonizione al 58’ 58’
28-3-2007KielcePolonia Polonia (bandiera)1 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Euro 2008-
2-6-2007BakuAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)1 – 3Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2008-Uscita al 57’ 57’
6-6-2007ErevanArmenia Armenia (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2008-Ingresso al 60’ 60’
22-8-2007MoscaRussia Russia (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole1
8-9-2007LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2008-
12-9-2007HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2008-Ammonizione al 89’ 89’
17-11-2007ChorzówPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera) BelgioQual. Euro 2008-Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 90+1’ 90+1’
20-8-2008LeopoliUcraina Ucraina (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Ammonizione al 45+1’ 45+1’ Uscita al 56’ 56’
6-9-2008BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1Slovenia (bandiera) SloveniaQual. Mondiali 2010-
10-9-2008SerravalleSan Marino San Marino (bandiera)0 – 2Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008ChorzówPolonia Polonia (bandiera)2 – 1Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaQual. Mondiali 20101
15-10-2008BratislavaSlovacchia Slovacchia (bandiera)2 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2010-
19-11-2008DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)2 – 3Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
28-3-2009BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)3 – 2Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 60’ 60’
1-4-2009KielcePolonia Polonia (bandiera)10 – 0San Marino (bandiera) San MarinoQual. Mondiali 2010-Ingresso al 71’ 71’
12-8-2009BydgoszczPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Grecia (bandiera) GreciaAmichevole-Uscita al 83’ 83’
5-9-2009ChorzówPolonia Polonia (bandiera)1 – 1Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Mondiali 2010-
9-9-2009MariborSlovenia Slovenia (bandiera)3 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 39’ 39’
10-10-2009PragaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2010-Uscita al 67’ 67’
14-10-2009ChorzówPolonia Polonia (bandiera)0 – 1Slovacchia (bandiera) SlovacchiaQual. Mondiali 2010-
14-11-2009VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)0 – 1Romania (bandiera) RomaniaAmichevole-Uscita al 80’ 80’
3-3-2010VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole1Uscita al 78’ 78’
29-5-2010KielcePolonia Polonia (bandiera)0 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-Uscita al 85’ 85’
2-6-2010KufsteinSerbia Serbia (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Uscita al 89’ 89’
8-6-2010MurciaSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Uscita al 82’ 82’
11-8-2010StettinoPolonia Polonia (bandiera)0 – 3Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-
4-9-2010ŁódźPolonia Polonia (bandiera)1 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-Ammonizione al 55’ 55’ Uscita al 84’ 84’
7-9-2010CracoviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 2Australia (bandiera) AustraliaAmichevole-
9-10-2010ChicagoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole1
17-11-2010PoznańPolonia Polonia (bandiera)3 – 1Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioAmichevole-cap.
9-2-2011FaroPolonia Polonia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole-cap.
25-3-2011KaunasLituania Lituania (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-cap.
29-3-2011AteneGrecia Grecia (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-cap.
5-6-2011VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-cap.
9-6-2011VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-cap. Uscita al 87’ 87’
10-8-2011LubinPolonia Polonia (bandiera)1 – 0Georgia (bandiera) GeorgiaAmichevole1cap. Uscita al 90+2’ 90+2’
2-9-2011VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1Messico (bandiera) MessicoAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
6-9-2011DanzicaPolonia Polonia (bandiera)2 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole1cap. Uscita al 90’ 90’
7-10-2011SeulCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole1cap. Uscita al 86’ 86’
11-10-2011WiesbadenPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Bielorussia (bandiera) BielorussiaAmichevole1cap.
11-11-2011BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-cap.
15-11-2011PoznańPolonia Polonia (bandiera)2 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-cap.
29-2-2012VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-cap. Uscita al 90’ 90’
26-5-2012Klagenfurt am WörtherseePolonia Polonia (bandiera)1 – 0Slovacchia (bandiera) SlovacchiaAmichevole-cap. Uscita al 63’ 63’
2-6-2012VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)4 – 0Andorra (bandiera) AndorraAmichevole1cap.
8-6-2012VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera) GreciaEuro 2012 - 1º turno-cap.
12-6-2012VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1Russia (bandiera) RussiaEuro 2012 - 1º turno1cap.
16-6-2012BreslaviaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaEuro 2012 - 1º turno-cap. Ammonizione al 87’ 87’
15-8-2012TallinnEstonia Estonia (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-cap. Uscita al 84’ 84’
7-9-2012PodgoricaMontenegro Montenegro (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 20141cap.
11-9-2012BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Moldavia (bandiera) MoldaviaQual. Mondiali 20141cap.
14-11-2012DanzicaPolonia Polonia (bandiera)1 – 3Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Ingresso al 73’ 73’
6-2-2013DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-cap.
22-3-2013VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 3Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Mondiali 2014-cap.
7-6-2013ChișinăuMoldavia Moldavia (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 20141cap.
14-8-2013DanzicaPolonia Polonia (bandiera)3 – 2Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-cap.
6-9-2013VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1Montenegro (bandiera) MontenegroQual. Mondiali 2014-cap.
10-9-2013SerravalleSan Marino San Marino (bandiera)1 – 5Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 20141cap.Uscita al 72’ 72’
11-10-2013CharkivUcraina Ucraina (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2014-cap.
15-10-2013LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2014-cap.
15-11-2013BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)0 – 2Slovacchia (bandiera) SlovacchiaAmichevole-cap.
19-11-2013PoznańPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-cap. Uscita al 89’ 89’
13-6-2015VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)4 – 0Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Euro 2016-Ingresso al 64’ 64’
16-6-2015DanzicaPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Grecia (bandiera) GreciaAmichevole-Uscita al 16’ 16’
4-9-2015Francoforte sul MenoGermania Germania (bandiera)3 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2016-Ingresso al 63’ 63’
7-9-2015VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)8 – 1Gibilterra (bandiera) GibilterraQual. Euro 20161Uscita al 62’ 62’
8-10-2015GlasgowScozia Scozia (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2016-Uscita al 83’ 83’
11-10-2015VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 2016-Ingresso al 63’ 63’
13-11-2015VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)4 – 2Islanda (bandiera) IslandaAmichevole-Uscita al 12’ 12’
23-3-2016PoznańPolonia Polonia (bandiera)1 – 0Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole1
26-3-2016BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)5 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-Ingresso al 86’ 86’
1-6-2016DanzicaPolonia Polonia (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 46’ 46’
6-6-2016BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Lituania (bandiera) LituaniaAmichevole-Uscita al 74’ 74’
12-6-2016NizzaPolonia Polonia (bandiera)1 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordEuro 2016 - 1º turno-Uscita al 80’ 80’
16-6-2016Saint-DenisGermania Germania (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera) PoloniaEuro 2016 - 1º turno-Uscita al 80’ 80’
21-6-2016MarsigliaUcraina Ucraina (bandiera)0 – 1Polonia (bandiera) PoloniaEuro 2016 - 1º turno1Ingresso al 46’ 46’
25-6-2016Saint-ÉtienneSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
Polonia (bandiera) PoloniaEuro 2016 - Ottavi di finale1
30-6-2016MarsigliaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1 dts
(3 – 5 dtr)
Portogallo (bandiera) PortogalloEuro 2016 - Quarti di finale-
4-9-2016AstanaKazakistan Kazakistan (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2018-cap.
8-10-2016VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)3 – 2Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 2018-cap.
11-10-2016VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Mondiali 2018-cap.
11-11-2016BucarestRomania Romania (bandiera)0 – 3Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2018-cap.
14-11-2016BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1Slovenia (bandiera) SloveniaAmichevole-Uscita al 74’ 74’
26-3-2017PodgoricaMontenegro Montenegro (bandiera)1 – 2Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2018-cap.
10-6-2017VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)3 – 1Romania (bandiera) RomaniaQual. Mondiali 2018-cap.
26-6-2017CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)4 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2018-cap.
4-9-2017VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)3 – 0Kazakistan (bandiera) KazakistanQual. Mondiali 2018-cap.
5-10-2017ErevanArmenia Armenia (bandiera)1 – 6Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 20181cap.
8-10-2017VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)4 – 2Montenegro (bandiera) MontenegroQual. Mondiali 2018-
10-11-2017VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Uscita al 75’ 75’
13-11-2017DanzicaPolonia Polonia (bandiera)0 – 1Messico (bandiera) MessicoAmichevole-Ingresso al 76’ 76’
8-6-2018PoznańPolonia Polonia (bandiera)2 – 2Cile (bandiera) CileAmichevole-
12-6-2018VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)4 – 0Lituania (bandiera) LituaniaAmichevole1Ingresso al 70’ 70’
19-6-2018MoscaPolonia Polonia (bandiera)1 – 2Senegal (bandiera) SenegalMondiali 2018 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
6-9-2018BolognaItalia Italia (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ammonizione al 18’ 18’ - Uscita al 80’ 80’
11-9-2018BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-Uscita al 81’ 81’
11-10-2018ChorzówPolonia Polonia (bandiera)2 – 3Portogallo (bandiera) PortogalloUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1Ingresso al 64’ 64’
14-10-2018ChorzówPolonia Polonia (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
15-11-2018DanzicaPolonia Polonia (bandiera)0 – 1Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
24-3-2019VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Lettonia (bandiera) LettoniaQual. Euro 2020-Ingresso al 62’ 62’
6-9-2019LubianaSlovenia Slovenia (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2020-Ingresso al 70’ 70’
9-9-2019VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Austria (bandiera) AustriaQual. Euro 2020-Ingresso al 58’ 58’ Uscita al 77’ 77’
16-6-2023VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap. Uscita al 17’ 17’
Totale Presenze (2º posto) 109 Reti (9º posto) 21
Chiudi

Palmarès

Club

Wisła Cracovia: 2004-2005
Borussia Dortmund: 2010-2011, 2011-2012
Borussia Dortmund: 2011-2012
Borussia Dortmund: 2013, 2014

Individuale

2008, 2010

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.