Juan Manuel Mata

calciatore spagnolo (1988-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Juan Manuel Mata

Juan Manuel Mata García (Burgos, 28 aprile 1988) è un calciatore spagnolo, centrocampista o attaccante dei Western Sydney. Con la nazionale spagnola si è laureato campione del mondo nel 2010 e campione d'Europa nel 2012.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Juan Mata
Mata in nazionale nel 2015
Nazionalità Spagna
Altezza170 cm
Peso63 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraWestern Sydney
Carriera
Giovanili
2000-2003Real Oviedo
2003-2006Real Madrid
Squadre di club1
2006-2007Real M. Castilla39 (10)
2007-2011Valencia129 (33)
2011-2014Chelsea82 (18)
2014-2022Manchester Utd196 (34)
2022-2023Galatasaray16 (3)
2023-2024Vissel Kōbe1 (0)
2024-Western Sydney14 (1)
Nazionale
2005-2006 Spagna U-163 (2)
2006 Spagna U-172 (1)
2006-2007 Spagna U-1913 (12)
2007 Spagna U-205 (3)
2007-2011 Spagna U-2120 (5)
2012 Spagna olimpica4 (0)
2007-2019 Spagna42 (11)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSudafrica 2010
 Europei di calcio
OroPolonia-Ucraina 2012
 Europei di calcio Under-21
OroDanimarca 2011
 Europei di calcio Under-19
OroPolonia 2006
 Confederations Cup
BronzoSudafrica 2009
ArgentoBrasile 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2024
Chiudi

Biografia

Nato a Burgos,[1] Mata ha ereditato il proprio nome dal padre, Juan Manuel Mata Rodríguez, attaccante del Burgos tra gli anni ottanta e gli anni novanta, nonché suo agente ad inizio carriera.[2]

Durante le sue stagioni al Galatasaray e al Vissel Kōbe, ha indossato la maglia numero 64, in onore della madre scomparsa alla stessa età.[3]

Caratteristiche tecniche

Mancino, ricopre il ruolo di ala sinistra o di centrocampista di fascia. È molto agile e veloce, anche se il suo punto forte sono i passaggi negli spazi stretti. In un'intervista a El País, lo stesso Mata si è così definito: «Sono un esterno o mezza punta a cui piace raddoppiare, triangolare, verticalizzare e, se possibile, segnare o fornire assist»; ha poi individuato come suoi punti deboli «il colpo di testa e il tiro di destro».[4] È abile anche nei calci piazzati, in particolare nell'andare in gol su punizione.[5]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Gli inizi, Valencia

Mata inizia la sua carriera nella Real Oviedo, squadra dove iniziò la sua carriera anche il padre. Riesce subito a farsi notare con i suoi gol, la sua tecnica e la sua duttilità. Rimane in questa squadra per 3 anni, fino a quando, quindicenne, passa nella squadra cadetti del Real Madrid. Qui impressiona pubblico e critica andando avanti nelle trafile giovanili della squadra madrilena, fino ad arrivare nella Juvenil C e poi nella Juvenil A. Durante la stagione 2005-2006 gioca nella Juvenil A del Real Madrid, segnando 18 gol in 322 presenze. Segnò l'unico gol nella finale di Copa de Campeones contro il Real Valladolid. Nell'estate 2006 passa al Real Madrid Castilla.

Thumb
Mata al Valencia nella stagione 2010-2011

Grazie a una clausola contrattuale, alla fine della stagione 2006-2007 passa al Valencia.[6] Nell'annata 2008-2009 è titolare nel centrocampo del Valencia: totalizza 11 reti e 17 assist in campionato disputando 37 partite, tutte tranne l'ultima, persa per squalifica.[4] Conclude la sua avventura al Valencia con 174 partite disputate e 46 gol.

Chelsea

Nonostante il rinnovo col Valencia, il 22 agosto successivo passa a titolo definitivo al club londinese del Chelsea, che lo paga 27 milioni di euro.[7] Il 27 agosto 2011 debutta ufficialmente in Premier League contro il Norwich City, siglando la rete del definitivo 3-1 dei Blues al 102'. Il 10 maggio 2012 viene premiato come giocatore dell'anno del Chelsea. Nove giorni più tardi, vince con la sua squadra la Champions League ai danni del Bayern Monaco; il suo errore ai tiri di rigore risulta ininfluente per la prima vittoria della formazione Blues nel massimo torneo continentale per club.

Thumb
Mata al Chelsea nel 2012

L'anno successivo inizia con la guida tecnica affidata a Roberto Di Matteo che dà fiducia schierandolo fra i titolari. A metà stagione subentra Rafael Benitez, che gli rinnova la fiducia facendolo giocare alle spalle di Torres insieme a Oscar e Hazard. Il 15 maggio 2013, ad Amsterdam, trionfa nuovamente in Europa con il Chelsea, vincendo l'Europa League. Conclude la sua seconda annata coi Blues a quota 19 reti in 64 partite tra campionato e coppe, marcando il suo record di gol stagionali. Inoltre, risulta il miglior assist-man del campionato con 17 assist serviti ai compagni. Grazie a queste medie entra nel PFA Team of the Year insieme al compagno di squadra Eden Hazard.

Nella prima parte della stagione 2013-2014, con l'arrivo di José Mourinho sulla panchina dei Blues, Mata gioca con meno regolarità, segnando un solo gol in 17 partite.

Manchester Utd

Il 25 gennaio 2014 viene acquistato dal Manchester Utd di David Moyes per circa 45 milioni di euro.[8] Quattro giorni dopo debutta con la nuova maglia all'Old Trafford, nella vittoria per 2-0 sul Cardiff City servendo l'assist al compagno di squadra Ashley Young per il gol del 2-0 finale. Il 29 marzo 2014 trova il primo gol stagionale in Premier League nonché il primo con la nuova maglia, nella partita vinta per 4-1 in casa dell'Aston Villa. Il 5 aprile 2014 trova la prima doppietta con la nuova maglia nella gara vinta 0-4 sul campo del Newcastle Utd.

La seconda stagione coi Red Devils inizia per Mata il 16 agosto 2014, nella gara giocata in casa contro lo Swansea City e persa con il punteggio di 1-2. Alla seconda giornata di campionato trova il primo gol stagionale, nella partita pareggiata 1-1 giocata sul campo del Sunderland. Va ancora a segno contro il QPR nella partita vinta 4-0 e segna anche il gol decisivo nella gara interna vinta per 1-0 contro il Crystal Palace. Il 2 dicembre 2014 segna il gol decisivo nella gara vinta 2-1 in casa contro lo Stoke City. Il 14 dicembre con il gol del 3-0 segnato nella partita vinta in casa contro il Liverpool segna il 100º gol in carriera.

Thumb
Mata in azione al Manchester Utd nel 2016

Il 3 febbraio 2015 segna il gol del momentaneo 1-0, il primo della competizione con la maglia dei mancuniani, nella gara vinta 3-0 in casa contro il Cambridge Utd valida per il quarto turno di FA Cup. In occasione del big match della 30ª giornata giocato in casa del Liverpool segna una doppietta grazie alla quale fissa il punteggio sullo 0-2 prima del gol della bandiera del 1-2 firmato da Sturridge. Il 12 aprile invece segna un altro gol, quello del momentaneo 3-1, nel derby di Manchester vinto con il punteggio di 4-2 per i Red Devils.

Dopo aver collezionato un totale di dodici presenze lungo l'intera stagione 2021-2022, l'ultima delle quali durante la partita di campionato persa per 1-0 contro il Crystal Palace (il 22 maggio 2022),[9] Mata non ha rinnovato il proprio contratto con il Manchester United, salutando così la società alla fine della stagione dopo otto anni, 285 presenze, 51 reti e quattro trofei.[10][11]

Galatasaray

L'8 settembre 2022, Mata viene ingaggiato a parametro zero dal Galatasaray, squadra della Süper Lig.[12]

Al termine della sua unica stagione in Turchia, in cui contribuisce alla vittoria del campionato,[13] Mata non rinnova il proprio contratto con il club turco, tornando così svincolato.[14]

Vissel Kobe e Western Sydney Wanderers

Il 3 settembre 2023, Mata viene ufficialmente ingaggiato a parametro zero dal Vissel Kōbe, squadra della J1 League.[3][13][15] Il successivo 25 novembre, grazie alla vittoria casalinga per 2-1 contro il Nagoya Grampus, si aggiudica con una giornata di anticipo il secondo campionato della sua carriera, nonché il primo della storia per il club amaranto.[16]

Il 6 gennaio 2024, l'attaccante lascia ufficialmente il club, in seguito alla naturale scadenza del contratto.[17][18]

Rimasto svincolato, il 5 settembre 2024 viene ingaggiato dai Western Sydney , squadra australiana di A-League Men, con cui sigla un accordo annuale.[19]

Nazionale

Nel 2006 vince il campionato europeo di categoria con la Spagna under 19, chiudendo al secondo posto della classifica marcatori dietro al connazionale Alberto Bueno.

Viste le prestazioni offerte con l'Under-19, il 1º luglio 2007 Iñaki Sáez, CT dell'Under-21, decide di convocarlo per un'amichevole contro l'Inghilterra, insieme ad altri giovani come Roberto Soldado, José Manuel Jurado, Sergio Sánchez, Miguel Torres, Esteban Granero e Antonio Adán. Nell'estate dello stesso anno partecipa con l'Under-20 iberica al campionato del mondo in Canada; Mata realizza due gol, uno dei quali nei quarti di finale contro la Repubblica Ceca.

Il 14 novembre 2008 riceve la prima convocazione in nazionale maggiore in occasione di un'amichevole con il Cile,[20] ma il commissario tecnico Vicente del Bosque preferisce non utilizzarlo; l'esordio ufficiale arriva quindi il 28 marzo 2009, nella gara contro la Turchia valida per la qualificazione al campionato mondiale.

Thumb
Mata, con Torres e Ramos, solleva la Coppa Henri Delaunay vinta dalla Spagna a Euro 2012

Nello stesso anno, del Bosque lo include nella lista dei 23 convocati per la Confederations Cup in Sudafrica, chiusa dagli spagnoli al terzo posto. Il commissario tecnico iberico lo convoca poi l'anno seguente per il Mondiale 2010, sempre in terra sudafricana, che si conclude col primo successo delle Furie Rosse. Nel 2012 del Bosque lo chiama per il campionato europeo in Polonia e Ucraina. Segna il suo unico gol del torneo nella finale giocata il 1º luglio contro l'Italia, partita vinta per 4-0 e che regala agli spagnoli il secondo titolo d'Europa consecutivo.

Dodici mesi dopo è nella rosa della Spagna partecipante alla Confederations Cup 2013 in Brasile. Mata sigla una rete nel successo record degli iberici per 10-0 contro Tahiti, conquistando poi con la nazionale la medaglia d'argento della competizione. Convocato per il campionato del mondo 2014, Mata va in gol nella terza partita del torneo, contro l'Australia, chiudendo le marcature nel 3-0 contro i Socceroos.[21]

Nel marzo 2019 torna in nazionale dopo più di 3 anni di assenza, subentrando a Morata nella gara vinta 2-1 contro la Norvegia valida per le qualificazioni al campionato europeo 2020.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 22 dicembre 2024.

Tra squadre di club e nazionale, Juan Mata ha disputato 741 partite ufficiali segnando 177 gol, con una media realizzativa di 0,24 gol a partita.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2006-2007Spagna (bandiera) Real M. CastillaSD3910---------3910
2007-2008Spagna (bandiera) ValenciaPD245CR84UCL10---339
2008-2009PD3711CR21CU61SS214714
2009-2010PD359CR20UEL14[22]5---5114
2010-2011PD338CR30UCL71---439
Totale Valencia129331552872117446
2011-2012Inghilterra (bandiera) ChelseaPL346FACup+CdL7+14+0UCL122---5412
2012-2013PL3512FACup+CdL6+51+2UCL+UEL6+83+1CS+SU+Cmc1+1+20+0+16420
2013-gen. 2014PL130FACup+CdL0+20+1UCL20SU--171
Totale Chelsea82182182864113533
gen.-giu. 2014Inghilterra (bandiera) Manchester UtdPL156FACup+CdL--UCL-----156
2014-2015PL339FACup+CdL2+01------3510
2015-2016PL386FACup+CdL4+13+0UCL+UEL7[22]+40+1---5410
2016-2017PL256FACup+CdL3+30+2UEL102CS104210
2017-2018PL283FACup+CdL5+10UCL60SU00403
2018-2019PL223FACup+CdL3+11+1UCL61---326
2019-2020PL190FACup+CdL4+31+0UEL112---373
2020-2021PL91FACup+CdL1+20+2UCL+UEL1+50---173
2021-2022PL70FACup+CdL1+10+0UCL30---120
Totale Manchester Utd1963435115361028551
set. 2022-2023Turchia (bandiera) GalatasaraySL163TK20------183
set.-dic. 2023Giappone (bandiera) Vissel KōbeJ110CG+CdL--------10
2024-2025 Australia (bandiera) Western Sydney AL 8 0 AC 0 0 - - - - - - 8 0
Totale carriera4719873241091972660143
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-3-2009MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Turchia (bandiera) TurchiaQual. Mondiali 2010-Ingresso al 63’ 63’
17-6-2009BloemfonteinSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Iraq (bandiera) IraqConf. Cup 2009 - 1º turno-
24-6-2009BloemfonteinSpagna Spagna (bandiera)0 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiConf. Cup 2009 - Semifinali-Ingresso al 78’ 78’
9-9-2009MéridaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Estonia (bandiera) EstoniaQual. Mondiali 20101Ingresso al 79’ 79’
10-10-2009ErevanArmenia Armenia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 20101Uscita al 67’ 67’
14-10-2009ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 5Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 20101Ingresso al 82’ 82’
14-11-2009MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
3-6-2010InnsbruckSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAmichevole-Uscita al 58’ 58’
21-6-2010JohannesburgSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Honduras (bandiera) HondurasMondiali 2010 - 1º turno-Ingresso al 70’ 70’
11-8-2010Città del MessicoMessico Messico (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
29-3-2011KaunasLituania Lituania (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 20121Ingresso al 67’ 67’
10-8-2011BariItalia Italia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 80’ 80’
6-9-2011LogroñoSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Euro 2012-
7-10-2011PragaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 20121
12-11-2011LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
15-11-2011San JoséCosta Rica Costa Rica (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
30-5-2012BernaSpagna Spagna (bandiera)4 – 1Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAmichevole-Uscita al 57’ 57’
3-6-2012SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Cina (bandiera) CinaAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
1-7-2012KievSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Italia (bandiera) ItaliaEuro 2012 - Finale1Ingresso al 86’ 86’
14-11-2012PanamaPanama Panama (bandiera)1 – 5Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
6-2-2013DohaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Uscita al 46’ 46’
22-3-2013SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Mondiali 2014-
26-3-2013Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2014-
8-6-2013MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Haiti (bandiera) HaitiAmichevole-
11-6-2013MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole1
16-6-2013MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-
20-6-2013Rio de JaneiroSpagna Spagna (bandiera)10 – 0Tahiti (bandiera) TahitiConf. Cup 2013 - 1º turno1
27-6-2013Rio de JaneiroSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaConf. Cup 2013 - Semifinale-
30-6-2013Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)3 – 0Spagna (bandiera) SpagnaConf. Cup 2013 - Finale-
15-10-2013AlbaceteSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Mondiali 20141
16-11-2013MalaboGuinea Equatoriale Guinea Equatoriale (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
19-11-2013JohannesburgSudafrica Sudafrica (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
30-5-2014SivigliaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaAmichevole-
23-6-2014CuritibaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Australia (bandiera) AustraliaMondiali 2014 - 1º turno1
8-9-2015SkopjeMacedonia Macedonia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 20161
9-10-2015LogroñoSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoQual. Euro 2016-Ingresso al 10’ 10’
12-10-2015KievUcraina Ucraina (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2016-Ingresso al 64’ 64’
13-11-2015AlicanteSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Ingresso al 64’ 64’
24-3-2016UdineItalia Italia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
27-3-2016Cluj-NapocaRomania Romania (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
15-11-2016LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
23-3-2019ValenciaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaQual. Euro 2020-Ingresso al 89’ 89’
Totale Presenze 42 Reti 11
Chiudi

Record

  • Unico calciatore, insieme a Fernando Torres, a essere stato contemporaneamente, anche se solo per 10 giorni, campione del mondo, d'Europa per club e per nazionale in carica, e detentore dell'Europa League.[23]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Valencia: 2007-2008
Chelsea: 2011-2012
Manchester Utd: 2015-2016
Manchester Utd: 2016
Manchester Utd: 2016-2017
Galatasaray: 2022-2023
Vissel Kōbe: 2023

Competizioni internazionali

Chelsea: 2011-2012
Chelsea: 2012-2013
Manchester Utd: 2016-2017

Nazionale

Competizioni giovanili

Polonia 2006
2011

Competizioni maggiori

Sudafrica 2010
Polonia-Ucraina 2012

Individuale

Danimarca 2011
Danimarca 2011
2013

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.