Francisco Gento

calciatore spagnolo (1933-2022) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Francisco Gento

Francisco Gento López, detto Paco (Guarnizo, 21 ottobre 1933Madrid, 18 gennaio 2022) è stato un calciatore e allenatore di calcio spagnolo, di ruolo attaccante.

Disambiguazione – "Gento" rimanda qui. Se stai cercando il sovrano vandalo, vedi Gento (figlio di Genserico).
Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Francisco Gento
Gento al Real Madrid nel 1967
Nazionalità Spagna
Altezza168 cm
Peso65 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1º luglio 1971 - giocatore
1º luglio 1981 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1952-1953Racing Santander10 (2)
1953-1971Real Madrid428 (126)
Nazionale
1955-1969 Spagna43 (5)
Carriera da allenatore
1971-1972Cristo Olimpico
1971-1974Real M. Castilla
1974Castellón
1977-1980Cristo Olimpico
1981Granada
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Considerato uno dei più grandi calciatori spagnoli della storia[1][2][3][4] nonché una delle migliori ali di sempre,[5][6][7][8] occupa l'ottantaduesima posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer[3] e la trentesima posizione nell'omonima classifica stilata dall'IFFHS assieme al francese Just Fontaine.[4] È stato inoltre inserito per sei anni consecutivi tra i candidati alla vittoria del Pallone d'oro (dal 1957 al 1962).

Detiene il record di vittorie nel campionato spagnolo (12).[9] In Coppa dei Campioni ha trionfato dal 1956 al 1960 e poi da capitano nel 1966, sempre giocando nel Real Madrid; fino al 2024 era rimasto l'unico giocatore a vincere la massima competizione europea per 6 volte, record poi condiviso con Nacho, Daniel Carvajal, Luka Modrić e Toni Kroos.[5][10] Insieme a Paolo Maldini, infine, è uno dei due giocatori che hanno disputato 8 finali di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League.[11]

Biografia

Anche i suoi nipoti Paco Llorente e Julio Llorente sono stati calciatori[12].

È morto a Madrid il 18 gennaio 2022 all'età di 88 anni[13][14].

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Thumb
Gento in azione nel 1965

Gento, di piede mancino, giocava come ala sinistra ed era in possesso non solo di una grande velocità (si dice infatti che corresse i 100 metri in 11 secondi netti), ma anche di un gran controllo di palla e di una notevole visione di gioco[10].

Ala capace di sfornare numerosi assist e di realizzare diversi gol dalla distanza, viene considerato come uno dei più grandi giocatori spagnoli di ogni epoca[1].

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Thumb
Gento (a destra), capitano dei Blancos, s'intrattiene con lo juventino Charles prima della sfida di Coppa dei Campioni 1961-1962

Gento esordisce nel calcio professionistico con il Racing Santander all'età di 19 anni. L'anno successivo, dopo aver realizzato 2 gol in 10 presenze nel campionato spagnolo, firma con il Real Madrid, squadra con la quale divenne una leggenda del calcio spagnolo. Nel Real Madrid riuscì a vincere numerosi trofei, tra cui una Coppa Intercontinentale, 12 campionati spagnoli, 2 Coppe di Spagna e 2 Coppe Latine (antesignana della Coppa dei Campioni)[15].

Insieme a giocatori del calibro di Ferenc Puskás, Raymond Kopa e Alfredo Di Stéfano contribuì a rendere il Real Madrid la squadra più forte d'Europa, con il record tuttora imbattuto di cinque Coppe dei Campioni vinte nelle primi cinque edizioni del torneo: in particolare, Gento assurse a match winner della finale del 1958 contro il Milan siglando il decisivo 3-2 nei tempi supplementari. Divenne inoltre l'unico giocatore della storia a vincerne addirittura 6 giocando sempre nel Real Madrid[10].

Militò nel Real fino al 1971, raccogliendo in totale 602 presenze e 182 gol in partite ufficiali, 761 partite e 253 reti considerando le amichevoli.

Nazionale

Nella nazionale spagnola ha giocato 43 partite segnando 5 reti, venendo convocato per i mondiali di Cile 1962 e Inghilterra 1966. In mezzo, partecipò alle qualificazioni per l'europeo di Spagna 1964, poi vinto dai padroni di casa, ma Gento non poté fregiarsi del titolo continentale poiché non prese parte alla fase finale[16].

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Tra club e nazionale maggiore, Gento ha giocato 655 partite segnando 189 reti, alla media di 0,28 gol a partita.

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1952-1953Spagna (bandiera) Racing SantanderPD102CG--------102
1953-1954Spagna (bandiera) Real MadridPD170CG40------210
1954-1955PD246CG30---CL20296
1955-1956PD297CG63CC71---4211
1956-1957PD277CG20CC81CL233911
1957-1958PD287CG51CC63---3911
1958-1959PD217CG52CC81---3410
1959-1960PD2714CG52CC62---3818
1960-1961PD289CG83CC21CInt113914
1961-1962PD256CG94CC102---4412
1962-1963PD257CG41CC21---319
1963-1964PD2412CG20CC93---3515
1964-1965PD234CG30CC65---329
1965-1966PD2810CG32CC93---4015
1966-1967PD2011CG50CC40CInt103011
1967-1968PD248CG00CC75---3113
1968-1969PD268CG21CC20---309
1969-1970PD253CG51CC32---336
1970-1971PD70CG20CdC60---150
Totale Real Madrid4281267320953064602182
Totale carriera4381287320953064612184
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-5-1955MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
3-6-1956OeirasPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
30-1-1957MadridSpagna Spagna (bandiera)5 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
10-3-1957MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 2Svizzera (bandiera) SvizzeraQual. Mondiali 1958-
31-3-1957BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 5Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
8-5-1957GlasgowScozia Scozia (bandiera)4 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1958-
26-5-1957MadridSpagna Spagna (bandiera)4 – 1Scozia (bandiera) ScoziaQual. Mondiali 1958-
6-11-1957MadridSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Turchia (bandiera) TurchiaAmichevole-
24-11-1957LosannaSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1958-
13-4-1958MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-
15-10-1958MadridSpagna Spagna (bandiera)6 – 2Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordAmichevole-
28-2-1959RomaItalia Italia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
28-6-1959ChorzówPolonia Polonia (bandiera)2 – 4Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 1960-
14-10-1959MadridSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 19601
22-11-1959ValenciaSpagna Spagna (bandiera)6 – 3Austria (bandiera) AustriaAmichevole-
17-12-1959ParigiFrancia Francia (bandiera)4 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
13-3-1960BarcellonaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
15-5-1960MadridSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
26-10-1960LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)4 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
30-10-1960ViennaAustria Austria (bandiera)3 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
2-4-1961MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole1
19-4-1961CardiffGalles Galles (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1962-
18-5-1961MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Galles (bandiera) GallesQual. Mondiali 1962-
11-6-1961SivigliaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-cap.
12-11-1961CasablancaMarocco Marocco (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1962-cap.
10-12-1961ColombesFrancia Francia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-cap.
31-5-1962Viña del MarCecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1962 - 1º turno-
3-6-1962Viña del MarMessico Messico (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1962 - 1º turno-cap.
6-6-1962Viña del MarBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1962 - 1º turno-cap.
1-11-1962MadridSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Romania (bandiera) RomaniaQual. Euro 1964-
25-11-1962BucarestRomania Romania (bandiera)3 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 1964-
2-12-1962BruxellesBelgio Belgio (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
9-1-1963BarcellonaSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
30-11-1963BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 19641cap.
1-12-1963ValenciaSpagna Spagna (bandiera)1 – 2Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-cap.
23-6-1966La CoruñaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole1cap.
13-7-1966BirminghamArgentina Argentina (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1966 - 1º turno-cap.
15-7-1966SheffieldSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1966 - 1º turno-cap.
24-5-1967LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-cap.
31-5-1967BilbaoSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Turchia (bandiera) TurchiaQual. Euro 19681cap.
28-2-1968SivigliaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-cap.
8-5-1968MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Euro 1968-cap.
15-10-1969La Línea de la ConcepciónSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Mondiali 1970-cap. Uscita al 53’ 53’
Totale Presenze 43 Reti 5
Chiudi

Record

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Real Madrid: 1953-1954, 1954-1955, 1956-1957, 1957-1958, 1960-1961, 1961-1962, 1962-1963, 1963-1964, 1964-1965, 1966-1967, 1967-1968, 1968-1969
Real Madrid: 1961-1962, 1969-1970
Competizioni internazionali
Real Madrid: 1955, 1957
Real Madrid: 1955-1956, 1956-1957, 1957-1958, 1958-1959, 1959-1960, 1965-1966
Real Madrid: 1960

Individuale

1957 (3 gol)
  • Inserito nelle "Leggende del Calcio" del Golden Foot (2005)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.