Supercoppa UEFA 2016

competizione sportiva Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Supercoppa UEFA 2016

La Supercoppa UEFA 2016 è stata la quarantunesima edizione della Supercoppa UEFA e si è disputata il 9 agosto 2016 al Lerkendal Stadion di Trondheim (si è trattato della prima volta per la Norvegia ad ospitare una finale di una grande competizione europea calcistica maschile). Si sono affrontate il Real Madrid, vincitore della Champions League 2015-2016, ed il Siviglia, vincitore dell'Europa League 2015-2016. Per il terzo anno consecutivo il match ha visto affrontarsi due club spagnoli.[1]

Fatti in breve Supercoppa UEFA 2016 UEFA Super Cup 2016, Competizione ...
Supercoppa UEFA 2016
UEFA Super Cup 2016
Thumb
Logo della competizione
Competizione Supercoppa UEFA
Sport Calcio
Edizione 41ª
Organizzatore UEFA
Date 9 agosto 2016
Luogo Trondheim
Partecipanti 2
Impianto/i Lerkendal Stadion
Risultati
Vincitore Real Madrid
(3º titolo)
Secondo Siviglia
Statistiche
Miglior giocatore Sergio Ramos
Incontri disputati 1
Gol segnati 5 (5 per incontro)
Pubblico 17 939
(17 939 per incontro)
Cronologia della competizione
Chiudi

Le due squadre si rincontrano nella competizione dopo soli due anni, quando nella Supercoppa UEFA 2014 a vincere fu il Real Madrid per 2-0. Anche questa volta ad imporsi sono i madrileni, che si aggiudicano l'incontro 3-2 dopo i tempi supplementari, grazie al gol decisivo segnato da Daniel Carvajal.

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...
Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)[2][3]
Spagna (bandiera) Real Madrid Vincitore della UEFA Champions League 2015-2016 4 (1998, 2000, 2002, 2014)
Spagna (bandiera) Siviglia Vincitore della UEFA Europa League 2015-2016 4 (2006, 2007, 2014, 2015)
Chiudi

La partita

Riepilogo
Prospettiva

Marco Asensio sblocca il match dopo venti minuti con un tiro da fuori e sigla il vantaggio per il Real Madrid. I Rojiblancos trovano il pari alla fine della prima frazione di gioco con un diagonale di Franco Vázquez e passano in vantaggio a venti minuti dalla fine con calcio di rigore segnato dall'ucraino Yevhen Konoplyanka – in rete per la seconda volta consecutiva nella Supercoppa UEFA. Nei minuti di recupero, Sergio Ramos firma il 2-2 con un colpo di testa.

La sfida si protrae ai tempi supplementari: dopo tre minuti il difensore del Siviglia Timothée Kolodziejczak è espulso. Gli andalusi resistono per diversi minuti in inferiorità numerica, cedendo ai connazionali allo scadere del secondo tempo supplementare: Konoplyanka perde palla a centrocampo, Carvajal se ne impossessa, s'invola in solitaria contro la difesa avversaria e trafigge Sergio Rico con un tiro preciso d'esterno.

La partita termina con la vittoria del Real Madrid, che solleva per la terza volta su cinque partecipazioni la Supercoppa UEFA. Per il Siviglia si tratta, invece, della terza finale consecutiva persa per quanto riguarda questa competizione (record), nonché della quarta persa su cinque giocate in totale.

Tabellino

Riepilogo
Prospettiva
Trondheim
9 agosto 2016, ore 20:45 CEST
Finale
Real Madrid3  2
(d.t.s.)
referto
SivigliaLerkendal Stadion (17 939 spett.)
Arbitro: Serbia (bandiera) Milorad Mažić

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Real Madrid
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Siviglia
GK13Spagna (bandiera) Kiko Casilla
RB2Spagna (bandiera) Daniel CarvajalAmmonizione al 84’ 84’
CB4Spagna (bandiera) Sergio Ramos
CB5Francia (bandiera) Raphaël Varane
LB12Brasile (bandiera) Marcelo
DM14Brasile (bandiera) Casemiro
CM16Croazia (bandiera) Mateo KovačićUscita al 73’ 73’
CM22Spagna (bandiera) IscoUscita al 66’ 66’
RF17Spagna (bandiera) Lucas Vázquez
CF21Spagna (bandiera) Álvaro MorataUscita al 62’ 62’
LF28Spagna (bandiera) Marco AsensioAmmonizione al 86’ 86’
A disposizione:
GK31Spagna (bandiera) Rubén Yáñez
DF6Spagna (bandiera) Nacho
DF23Brasile (bandiera) Danilo
MF10Colombia (bandiera) James RodríguezAmmonizione al 93’ 93’Ingresso al 73’ 73’
MF19Croazia (bandiera) Luka ModrićIngresso al 66’ 66’
MF27Spagna (bandiera) Marcos Llorente
FW9Francia (bandiera) Karim BenzemaIngresso al 62’ 62’
Allenatore:
Francia (bandiera) Zinédine Zidane
Thumb
GK1Spagna (bandiera) Sergio Rico
CB21Argentina (bandiera) Nicolás Pareja
CB6Portogallo (bandiera) Daniel CarriçoUscita al 51’ 51’
CB5Francia (bandiera) Timothée Kolodziejczak

 90’, 93’

DM8Spagna (bandiera) Vicente Iborra Uscita al 74’ 74’
RM14Giappone (bandiera) Hiroshi Kiyotake
AM15Francia (bandiera) Steven N'Zonzi
LM22Italia (bandiera) Franco Vázquez
RW25Brasile (bandiera) Mariano
LW20Spagna (bandiera) VitoloAmmonizione al 39’ 39’
CF9Argentina (bandiera) Luciano ViettoUscita al 67’ 67’
A disposizione:
GK13Spagna (bandiera) David Soria
DF18Spagna (bandiera) Sergio Escudero
DF23Francia (bandiera) Adil RamiIngresso al 51’ 51’
MF4Argentina (bandiera) Matías KranevitterIngresso al 74’ 74’
MF10Ucraina (bandiera) Jevhen KonopljankaIngresso al 67’ 67’
MF17Spagna (bandiera) Pablo Sarabia
FW12Francia (bandiera) Wissam Ben Yedder
Allenatore:
Argentina (bandiera) Jorge Sampaoli

Uomo del match:
Sergio Ramos[4]

Assistenti arbitrali:
Milovan Ristić (Serbia)
Dalibor Đurđević (Serbia)
Quarto ufficiale:
Szymon Marciniak (Polonia)
Arbitri addizionali:
Danilo Grujić (Serbia)
Nenad Đokić (Serbia)
Assistente di riserva:
Tomasz Listkiewicz (Polonia)

Regole del match[5]

  • Tempi regolamentari da 90 minuti;
  • 30 minuti di tempi supplementari, in caso di parità al termine dei primi 90';
  • Tiri di rigore se, al termine dei tempi supplementari, persistesse ancora la situazione di parità;
  • Sette sostituti, di cui solo tre possono fare ingresso in campo al posto di un titolare.

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.