Nacho (calciatore 1990)

calciatore spagnolo (1990-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nacho (calciatore 1990)

Nacho, pseudonimo di José Ignacio Fernández Iglesias (Madrid, 18 gennaio 1990), è un calciatore spagnolo, difensore dell'Al-Qadisiya, di cui è capitano, e della nazionale spagnola, con cui è stato campione d'Europa nel 2024.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Nacho
Nacho con la nazionale spagnola nel 2017
Nazionalità Spagna
Altezza180 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraAl-Qadisiya
Carriera
Giovanili
2001-2009Real Madrid
Squadre di club1
2009-2013Real M. Castilla105 (4)[1]
2011-2024Real Madrid237 (12)
2024-Al-Qadisiya16 (0)[2]
Nazionale
2005 Spagna U-161 (0)
2006-2007 Spagna U-1711 (0)
2008-2009 Spagna U-199 (2)
2011-2013 Spagna U-216 (0)
2013- Spagna29 (1)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-17
ArgentoCorea del Sud 2007
 Europei di calcio Under-17
OroBelgio 2007
 Europei di calcio Under-21
OroIsraele 2013
 Europei di calcio
OroGermania 2024
 UEFA Nations League
OroPaesi Bassi 2023
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2025
Chiudi

Detiene il record di UEFA Champions League vinte (6, record condiviso con Francisco Gento, Daniel Carvajal, Luka Modrić e Toni Kroos).

Biografia

È il fratello maggiore di Álex, centrocampista del Cadice e suo compagno di squadra nelle giovanili del Real Madrid. All'età di 12 anni gli fu diagnosticato il diabete, patologia per cui rischiò di dover lasciare il calcio.[3]

Caratteristiche tecniche

Nonostante la sua posizione naturale sia quella di difensore centrale, può giocare indifferentemente anche come terzino destro o sinistro.[4]

Dispone di grandi doti acrobatiche e di un tiro preciso e molto potente; buona parte delle sue rare segnature sono dovute a tiri da fuori area. La sua sforbiciata al limite dell'area contro il Leonesa nel 2016 fu nominata gol dell'anno della Liga.[5]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Real Madrid Castilla e le prime presenze col Real

Proveniente dalle giovanili del club, dal 2009 gioca con la squadra B del Real Madrid, il Real Madrid Castilla, con cui ha ottenuto fino al 2013 ben 111 presenze in campionato e 4 gol. Debutta con la prima squadra del Real Madrid il 23 aprile 2011, nella trasferta contro il Valencia, conclusasi con la vittoria per 3-6 e in cui Nacho gioca l'intera partita. Conclude la sua prima stagione con due presenze in campionato. Nella stagione seguente riesce ad ottenere solo qualche minuto in una partita di Copa del Rey e non può fregiarsi quindi del titolo vinto della Primera División dal Real.

Real Madrid

Nella stagione 2012-2013 viene promosso in prima squadra e trova il campo con più regolarità, vincendo la Supercopa de España 2012 concludendo la stagione con 9 presenze in campionato, 3 in coppa e una in Champions League.

Nella stagione 2013-2014 gioca con più regolarità ottenendo 12 presenze in Primera División, 4 in Coppa del Re (vincendola) e 3 nella UEFA Champions League 2013-2014 vinta dal club madrileno contro l'Atletico Madrid.

La stagione 2014-2015 si apre con la conquista della Supercoppa UEFA.[6] Il 20 dicembre Nacho vince anche la Coppa del mondo per club.[7][8] In questa stagione totalizza 22 presenze complessive e segna il suo primo gol in Primera Divisiòn, andando in rete il 10 gennaio 2015 contro l'Espanyol.

Nella stagione 2015-2016 si aggiudica la UEFA Champions League vincendo ai rigori il derby contro l'Atletico Madrid nello stadio San Siro di Milano.[9] In questa edizione della coppa continentale ha segnato anche 1 gol in 5 presenze dando perciò il suo contributo alla vittoria. Ha ottenuto anche 16 presenze in campionato e 1 in Coppa del Re, concludendo la stagione con 22 presenze e 1 gol.

L'anno successivo si aggiudica il campionato,[10] e la UEFA Champions League[11], ottenendo 39 presenze complessive segnando ben 3 gol (record personale di reti in Liga con 2 gol), record migliorato l'anno successivo, in una stagione in cui si è aggiudicato la Supercoppa UEFA e la UEFA Champions League.[12]

Nel giugno 2023 estende il proprio contratto con i blancos per un'altra stagione e diventa, dopo la partenza di Karim Benzema, il nuovo capitano del Real Madrid.[13][14] In stagione si aggiudica il campionato e la UEFA Champions League, eguagliando con altri tre compagni (Daniel Carvajal, Luka Modric e Toni Kroos il record di titoli appartenente a Francisco Gento, vincitore del torneo per 6 volte.[15]

Il 25 giugno 2024 viene ufficializzata la decisione di Nacho di non proseguire la sua esperienza con il Real Madrid: in 14 stagioni con la prima squadra ha vinto 26 titoli (6 Champions, 5 Mondiali per club, 4 Supercoppe europee, 4 Liga, 2 Coppe del Re e 5 Supercoppe spagnole) mettendo insieme 364 presenze e 16 gol.[16]

Al Qadisiya

Il 27 giugno 2024, Nacho viene ufficialmente ingaggiato a titolo definitivo dall'Al-Qadisiya, squadra neopromossa in Saudi Professional League, con cui sottoscrive un contratto biennale.[17]

Nazionale

Nel 2007 vince con l'Under 17 spagnola l'europeo di categoria. Nel giugno 2013 viene convocato nella rosa dell'Under-21 spagnola per il campionato europeo di calcio Under-21 2013. Il 18 giugno 2013 vince il campionato europeo di categoria in Israele nella finale giocata con l'Italia e terminata con il risultato di 4-2 per le furie rosse.

Il 10 settembre 2013 debutta a Ginevra con la nazionale maggiore in un incontro amichevole tra la Spagna e il Cile, subentrando nel secondo tempo al 59º minuto al posto di Sergio Ramos. Il 12 ottobre 2015 torna a giocare con le "furie rosse". nella gara di Kiev, giocando da titolare nell'ultima partita valida per le Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016, contro l'Ucraina.

Il 21 maggio 2018 viene incluso dal commissario tecnico della Spagna Lopetegui nella lista dei convocati per il Mondiale di Russia 2018,[18] che per la nazionale spagnola si conclude allo stadio degli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dai padroni di casa della Russia. Schierato dall'inizio del match nella prima sfida della competizione, segna il suo primo gol in nazionale contro il Portogallo con un potente e preciso tiro rasoterra da fuori area,[19] inserito nel lotto dei gol più belli del torneo dall'organizzazione ufficiale.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 1º giugno 2024.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007-2008Spagna (bandiera) Real Madrid CTD--CFE20------20
2008-2009Spagna (bandiera) Real M. CastillaSDB20---------20
2009-2010SDB211---------211
2010-2011SDB30+2[20]0+0[20]---------320
2011-2012SDB33+4[20]3+0[20]---------373
2012-2013SD190---------190
Totale Real Madrid Castilla105+64+0--------1114
2010-2011Spagna (bandiera) Real MadridPD20CR00UCL00---20
2011-2012PD00CR10UCL00SS0010
2012-2013PD90CR30UCL10SS00130
2013-2014PD120CR40UCL30---190
2014-2015PD141CR20UCL60SU+SS+Cmc00221
2015-2016PD160CR10UCL51---221
2016-2017PD282CR51UCL40SU+Cmc0+20393
2017-2018PD273CR60UCL81SU+SS+Cmc0+0+10424
2018-2019PD200CR50UCL50SU+Cmc00300
2019-2020PD61CR31UCL10SS00102
2020-2021PD241CR00UCL80SS10331
2021-2022PD283CR30UCL90SS20423
2022-2023PD271CR50UCL80SS+SU+Cmc2+0+20441
2023-2024PD290CR20UCL120SS20450
Totale Real Madrid2421240270212036416
Totale Carriera347+616+042270212047720
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-9-2013GinevraSpagna Spagna (bandiera)2 – 2Cile (bandiera) CileAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
12-10-2015KievUcraina Ucraina (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2016-
24-3-2016UdineItalia Italia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
27-3-2016Cluj-NapocaRomania Romania (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 52’ 52’
6-10-2016TorinoItalia Italia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 22’ 22’
12-11-2016GranadaSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Macedonia (bandiera) MacedoniaQual. Mondiali 2018-
15-11-2016LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
28-3-2017Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 86’ 86’
7-6-2017MurciaSpagna Spagna (bandiera)2 – 2Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole-
5-9-2017VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 8Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 46’ 46’
6-10-2017AlicanteSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Albania (bandiera) AlbaniaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 60’ 60’
9-10-2017HaifaIsraele Israele (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2018-
11-11-2017MalagaSpagna Spagna (bandiera)5 – 0Costa Rica (bandiera) Costa RicaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
14-11-2017San PietroburgoRussia Russia (bandiera)3 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
23-3-2018DüsseldorfGermania Germania (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 51’ 51’
3-6-2018Vila-realSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-Ingresso al 70’ 70’
9-6-2018KrasnodarTunisia Tunisia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
15-6-2018SočiPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 3Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2018 - 1º turno1
1-7-2018MoscaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
Russia (bandiera) RussiaMondiali 2018 - Ottavi di finale-Uscita al 70’ 70’
8-9-2018LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
11-9-2018ElcheSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Croazia (bandiera) CroaziaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
15-10-2018SivigliaSpagna Spagna (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
25-3-2023MalagaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaQual. Euro 2024-
18-6-2023RotterdamCroazia Croazia (bandiera)0 – 0 dts
(4 – 5 dtr)
Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - Finale-Ingresso al 78’ 78’ Ammonizione al 96’ 96’
8-6-2024Palma di MaiorcaSpagna Spagna (bandiera)5 – 1Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordAmichevole-Uscita al 53’ 53’
15-6-2024BerlinoSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Croazia (bandiera) CroaziaEuro 2024 - 1º turno-
5-7-2024StoccardaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1 dtsGermania (bandiera) GermaniaEuro 2024 - Quarti di finale-Ingresso al 46’ 46’
9-7-2024Monaco di BavieraSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Francia (bandiera) FranciaEuro 2024 - Semifinale-
14-7-2024BerlinoSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraEuro 2024 - Finale-Ingresso al 83’ 83’
Totale Presenze 29 Reti 1
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Real Madrid: 2013-2014, 2022-2023
Real Madrid: 2016-2017, 2019-2020, 2021-2022, 2023-2024
Real Madrid: 2012, 2017, 2019, 2022, 2024

Competizioni internazionali

Real Madrid: 2013-2014, 2015-2016, 2016-2017, 2017-2018, 2021-2022, 2023-2024.
Real Madrid: 2014, 2016, 2017, 2022
Real Madrid: 2014, 2016, 2017, 2018, 2022

Nazionale

Competizioni giovanili

2007
2013

Competizioni maggiori

2022-2023
Germania 2024

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.