Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa dei Campioni 1990-1991
36ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Coppa dei Campioni 1990-1991, che vide la partecipazione di 31 squadre, fu vinta per la prima volta dalla Stella Rossa, che superò l'Olympique Marsiglia ai tiri di rigore nella finale giocata allo stadio San Nicola di Bari.
Remove ads
Remove ads
Risultati
Tabellone
Sedicesimi di finale
Ottavi di finale
Andata
Monaco di Baviera 23 ottobre 1990 | Bayern Monaco | 4 – 0 | CSKA Sofia | Olympiastadion (11.500 spett.)
| ||||||
|
Bucarest 24 ottobre 1990 | Dinamo Bucarest | 0 – 0 | Porto | Stadionul Dinamo (2.062 spett.)
|
Belgrado 24 ottobre 1990 | Stella Rossa | 3 – 0 | Rangers | Marakàna (58.223 spett.)
| ||||||
|
Dresda 24 ottobre 1990 | Dinamo Dresda | 1 – 1 | Malmö FF | Rudolf-Harbig-Stadion (6.870 spett.)
| ||||||
|
Napoli 24 ottobre 1990 | Napoli | 0 – 0 | Spartak Mosca | Stadio San Paolo (46.063 spett.)
|
Madrid 24 ottobre 1990 | Real Madrid | 9 – 1 | Swarovski Tirol | Estadio Santiago Bernabéu (31.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 24 ottobre 1990 | Milan | 0 – 0 | Club Bruges | Stadio Giuseppe Meazza (71.307 spett.)
|
Poznań 25 ottobre 1990 | Lech Poznań | 3 – 2 | Olympique Marsiglia | Stadion Miejski (12.661 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
Sofia 6 novembre 1990 | CSKA Sofia | 0 – 3 | Bayern Monaco | Stadion Balgarska Armia (6.100 spett.)
| ||||||
|
Porto 7 novembre 1990 | Porto | 4 – 0 | Dinamo Bucarest | Estádio das Antas (20.000 spett.)
| ||||||
|
Glasgow 7 novembre 1990 | Rangers | 1 – 1 | Stella Rossa | Ibrox Stadium (23.821 spett.)
| ||||||
|
Malmö 7 novembre 1990 | Malmö FF | 1 – 1 (d.t.s.) | Dinamo Dresda | Malmö Stadion (8.112 spett.)
| |||||||||
|
Mosca 7 novembre 1990 | Spartak Mosca | 0 – 0 (d.t.s.) | Napoli | Central Lenin Stadium (86.000 spett.)
| ||||||
|
Innsbruck 7 novembre 1990 | Swarovski Tirol | 2 – 2 | Real Madrid | Tivoli-Stadion (14.000 spett.)
| ||||||
|
Bruges 7 novembre 1990 | Club Bruges | 0 – 1 | Milan | Stadio Jan Breydel (23.500 spett.)
| ||||||
|
Marsiglia 7 novembre 1990 | Olympique Marsiglia | 6 – 1 | Lech Poznań | Stade Vélodrome (29.588 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finale
Andata
Monaco di Baviera 6 marzo 1991 | Bayern Monaco | 1 – 1 | Porto | Olympiastadion (40.000 spett.)
| ||||||
|
Belgrado 6 marzo 1991 | Stella Rossa | 3 – 0 | Dinamo Dresda | Marakàna (73.730 spett.)
| ||||||
|
Mosca 6 marzo 1991 | Spartak Mosca | 0 – 0 | Real Madrid | Central Lenin Stadium (81.000 spett.)
|
Milano 6 marzo 1991 | Milan | 1 – 1 | Olympique Marsiglia | Stadio Giuseppe Meazza (81.051 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
Porto 20 marzo 1991 | Porto | 0 – 2 | Bayern Monaco | Estádio das Antas (65.000 spett.)
| ||||||
|
Dresda 20 marzo 1991 | Dinamo Dresda | 0 – 3 A tavolino | Stella Rossa | Rudolf-Harbig-Stadion (10.761 spett.)
|
Madrid 20 marzo 1991 | Real Madrid | 1 – 3 | Spartak Mosca | Estadio Santiago Bernabéu (65.000 spett.)
| ||||||
|
Marsiglia 20 marzo 1991 | Olympique Marsiglia | 3 – 0 A tavolino referto | Milan | Stade Vélodrome (37.603 spett.)
|
Semifinali
Andata
Monaco di Baviera 10 aprile 1991 | Bayern Monaco | 1 – 2 | Stella Rossa | Olympiastadion (63.700 spett.)
| ||||||
|
Mosca 10 aprile 1991 | Spartak Mosca | 1 – 3 | Olympique Marsiglia | Central Lenin Stadium (86.500 spett.)
| ||||||
|
Ritorno
Belgrado 24 aprile 1991 | Stella Rossa | 2 – 2 | Bayern Monaco | Marakàna (79.684 spett.)
| ||||||
|
Marsiglia 24 aprile 1991 | Olympique Marsiglia | 2 – 1 | Spartak Mosca | Stade Vélodrome (37.466 spett.)
| ||||||
|
Finale
Bari 29 maggio 1991, ore 20:15 | Stella Rossa | 0 – 0 (d.t.s.) referto | Olympique Marsiglia | Stadio San Nicola (56 000 spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|
Remove ads
Classifica marcatori
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads