Laureus World Sports Awards

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Laureus World Sports Awards

I Laureus World Sports Awards, talvolta definiti "gli Oscar dello Sport",[1] sono dei premi annuali assegnati ad atleti di varie discipline sportive che sono stati vincenti durante l'anno precedente. La manifestazione fu istituita nel 1999 da Daimler e Richemont ed è sponsorizzata da Mercedes-Benz, International Watch Company e Vodafone. La prima edizione si è tenuta a Montecarlo il 25 maggio 2000.[2]

Thumb
Logo dei Laureus World Sports Awards.

L'elezione dei vincitori avviene in due fasi: nella prima, una giuria di selezione (formata da scrittori, editori e giornalisti dei principali sport provenienti da oltre 80 nazioni del mondo) crea una lista ristretta di sei candidature per ciascuna categoria attraverso una votazione, che viene monitorata da PricewaterhouseCoopers LLP; nella seconda, i membri della Laureus World Sports Academy votano i candidati nominati per eleggere i vincitori.

Vi sono tre tipi di giuria per le elezioni finali. La prima, composta da giornalisti, vota per 5 categorie:

  • Sportivo dell'anno (Laureus World Sportsman of the Year)
  • Sportiva dell'anno (Laureus World Sportswoman of the Year)
  • Squadra dell'anno (Laureus World Team of the Year)
  • Rivelazione dell'anno (Laureus World Breakthrough of the Year)
  • Ritorno dell'anno (Laureus World Comeback of the Year)

La seconda, composta da specialisti, elegge due categorie:

  • Sportivo alternativo dell'anno (Laureus World Action Sportsperson of the Year), scelto da una giuria di giornalisti per gli sport alternativi;
  • Sportivo disabile dell'anno (Laureus World Sportsperson of the Year with a Disability), scelto dal comitato esecutivo del Comitato Paralimpico Internazionale.
Thumb
Vladimir Putin ai Laureus World Sports Awards, assegnati al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo il 18 febbraio 2008

La terza giuria, infine, formata dall'Academy e dai Patroni Fondatori (Daimler e Richemont) vota per le seguenti categorie per atleti che hanno contribuito positivamente per la società attraverso lo sport:

  • Premio alla carriera (Laureus Lifetime Achievement Award)
  • Sport per il bene (Laureus Sport for Good Award)
  • Spirito sportivo (Laureus Spirit of Sport, introdotta nel 2005).

A questa categoria, si è aggiunto un quarto premio, ossia il Laureus Athlete Advocate of the Year Award (Atleta attivista dell'anno), che è stato introdotto nel 2021 e che è stato vinto da Lewis Hamilton.[3]

L'Academy può, a sua discrezione, assegnare premi supplementari.

Ciascun vincitore riceve in premio una statuetta Laureus, prodotta da Cartier, che raffigura due atleti, i quali si protendono uno a destra e l'altro a sinistra, sostenendosi su di un cerchio e voltandosi le spalle tra loro. Gli atleti poggiano su una base, sulla quale è incisa una rappresentazione dei cinque continenti. Le statuette sono alte 30 cm e pesano 2,5 kg. Le figure degli atleti contengono 670 grammi d'argento cadauno, mentre la base, con finiture in oro, pesa 650 grammi.

Le edizioni 2006 e 2007 si sono tenute a Barcellona alla presenza del re Juan Carlos I di Spagna, mentre quella del 2008 si è svolta a San Pietroburgo con la partecipazione del presidente russo Vladimir Putin. La cerimonia di premiazione per l'edizione 2009, invece, a causa della crisi economica mondiale, è stata annullata; i premi sono stati assegnati ai vincitori all'interno di altre manifestazioni tra maggio e giugno.[4]

Il plurivincitore assoluto è il tennista Roger Federer con sei vittorie complessive [cinque vittorie nella categoria "Sportivo dell'anno" (di cui quattro vittorie ottenute consecutivamente tra il 2005 ed il 2008 e una nel 2018) più una nella categoria "Ritorno dell’anno", ottenuta nel 2018]. Inoltre, il tennista Rafael Nadal è l'unico sportivo della storia ad aver vinto almeno una volta in carriera ciascuno dei tre singoli "Laureus" messi in palio in ognuna delle tre singole categorie dei "Laureus World Sports Awards" per cui concorre (ovvero quelle per atleti non disabili e che non praticano sport alternativi), avendo vinto i tre seguenti "Laureus": due nella categoria "Sportivo dell'anno" nel 2011 e nel 2021, uno nella categoria "Rivelazione dell'anno" nel 2006 e uno nella categoria "Ritorno dell'anno" nel 2014.

Vincitori

Sportivo e sportiva dell'anno

  1. Premio revocato e non riassegnato, in seguito all'ammissione di doping da parte dell'atleta.

Squadra dell'anno

Rivelazione dell'anno

Ritorno dell'anno

Sportivo disabile dell'anno

Sportivo alternativo dell'anno

Premio alla carriera

Risultato eccezionale

Spirito sportivo

Sport per il bene

  • 2000: Stati Uniti (bandiera) Eunice Kennedy Shriver
  • 2001: Kenya (bandiera) Kip Keino - Atletica
  • 2002: Nuova Zelanda (bandiera) Peter Blake - Vela
  • 2003: Stati Uniti (bandiera)Austria (bandiera) Arnold Schwarzenegger - Culturismo
  • 2004: India (bandiera) Nazionale di cricket dell'India, Pakistan (bandiera) Nazionale di cricket del Pakistan / MYSA (Mathare Youth Sport Association)
  • 2005: Irlanda del Nord (bandiera) Gerry Storey - Allenatore di pugilato
  • 2006: Jürgen Griesbeck - streetfootballworld
  • 2007: Luke Dowdney - creatore del progetto Fight for Peace a Rio de Janeiro
  • 2008: Brendan Tuohey e Sean Tuohey - co-fondatori del progetto PeacePlayers International
  • 2009: Non assegnato
  • 2010: RD del Congo (bandiera) Dikembe Mutombo - Per la beneficenza in Congo
  • 2011: Libano (bandiera) May El-Khalil - fondatore della maratona di Beirut
  • 2012: Brasile (bandiera) Raí - Campagna per la giustizia sociale
  • 2013: Non assegnato
  • 2014: India (bandiera) Magic Bus - Carità
  • 2015: Skateinstan - Associazione per lo sviluppo di Afghanistan, Cambogia e Sud Africa attraverso lo skateboard
  • 2016: Moving the goalpost - Calcio
  • 2017: Atleti Olimpici Rifugiati - Nazionale Olimpica
  • 2018: ActiveCN
  • 2020: Stati Uniti (bandiera) South Bronx United - Organizzazione che usa il calcio per aiutare i giovani svantaggiati ed emarginati che vivono in alcune delle comunità più povere di New York
  • 2021: Germania (bandiera) KICKFORMORE by KICKFAIR - Organizzazione tedesca che usa il calcio per costruire delle relazioni culturali tra le culture svantaggiate ed in particolar modo tra i rifugiati con un programma basato sulla non violenza, sui diritti umani e sulla parità dei sessi
  • 2022: Stati Uniti (bandiera) Lost Boyz Inc. - Organizzazione americana che si occupa di inserire i bambini nati in contesti svantaggiati nella società grazie allo sport
  • 2023: Mondo (bandiera)TeamUp - Organizzazione per il sostegno psico-sociale che aiuta bambini in situazioni difficili, specialmente in teatri di guerra, sviluppata da War Child, Save the Children e UNICEF.
  • 2024: Spagna (bandiera) Rafa Nadal Foundation: Fondazione fondata dal campione di tennis spagnolo Rafael Nadal, che si occupa di aiutare bambini in stato di difficoltà in Spagna ed India attraverso lo sport e l'educazione.

Atleta attivista dell'anno

  • 2021: Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton - Automobilismo - Hamilton ha vinto questo premio per il suo attivismo contro la disuguaglianza, per sostenere la giustizia razziale e promuovere le diversità
  • 2022: Non assegnato

Icona Sportiva

  • 2022: Italia (bandiera) Valentino Rossi - Motociclismo - Premio chiamato "Laureus Sporting Icon" come "Icona Sportiva"

Membri del Laureus World Sports Academy

Riepilogo
Prospettiva

In attività

La Laureus World Sports Academy conta attualmente 62 membri. In grassetto è evidenziato il presidente in carica dell'Academy.

Membri deceduti

Ex membri

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.