Tanni Grey-Thompson

atleta paralimpica e conduttrice televisiva britannica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tanni Grey-Thompson

Carys Davina Grey-Thompson, detta Tanni (Cardiff, 26 luglio 1969), è un'ex atleta paralimpica e conduttrice televisiva britannica.

Fatti in breve Nazionalità, Atletica leggera paralimpica ...
Tanni Grey-Thompson
Tanny Grey-Thompson alla maratona di Londra del 2005
Nazionalità Regno Unito
Atletica leggera paralimpica
SpecialitàVelocità, 800 m, maratona
Termine carriera2007
Carriera
Nazionale
Gran Bretagna
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici 11 4 1
Mondiali paralimpici 2 3 1

Vedi maggiori dettagli

 
Chiudi

A causa della spina bifida è costretta a vivere su una sedia a rotelle. È una delle atlete che hanno vinto il maggior numero di medaglie ai Giochi paralimpici (16 medaglie di cui 11 d'oro).

Biografia

Inizia la carriera correndo i 100 m ai campionati nazionali giovanili del Galles nel 1984. Durante la carriera, ha corso tutte le distanze dell'atletica leggera, dai 100 m sino alla maratona (vincendo per sei volte di fila quella di Londra, dal 1997 al 2002). In carriera ha battuto oltre 30 record mondiali.

Il 28 febbraio 2007 ha annunciato il suo ritiro, e ha corso la sua ultima gara ai Mondiali paralimpici di maggio a Manchester.[1] Dopo il ritiro ha continuato l'attività di telecronista sportiva per la BBC gallese e altre reti.

Palmarès

Ulteriori informazioni Anno, Manifestazione ...
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1988 Giochi paralimpici Corea del Sud (bandiera) Seul 400 m piani 3   Bronzo 1'22"72
1992 Giochi paralimpici Spagna (bandiera) Barcellona 100 m piani TW3   Oro 17"55
200 m piani TW3   Oro 31"19
400 m piani TW3   Oro 59"58
800 m piani TW3   Oro 2'06"58
4×100 TW3-4   Argento 1'11"24 [2]
1996 Giochi paralimpici Stati Uniti (bandiera) Atlanta 100 m piani T52   Argento 17"18
200 m piani T52   Argento 30"38
400 m piani T52   Argento 58"09
800 m piani T52   Oro 1'55"12
1998 Mondiali paralimpici Regno Unito (bandiera) Birmingham 200 m piani T54   Oro
400 m piani T54   Argento
800 m piani T54   Argento
2000 Giochi paralimpici Australia (bandiera) Sydney 100 m piani T53   Oro 17"29
200 m piani T53   Oro 30"88
400 m piani T53   Oro 58"74
800 m piani T53   Oro 2'01"33
2004 Giochi paralimpici Grecia (bandiera) Atene 100 m piani T53   Oro 17"24
400 m piani T53   Oro 57"36
2005 Europei paralimpici open Finlandia (bandiera) Espoo 100 m piani T53   Oro 18"23
200 m piani T53   Oro 32"01
400 m piani T53   Oro 1'03"12
800 m piani T53   Argento 2'10"67
2006 Mondiali paralimpici Paesi Bassi (bandiera) Assen 200 m piani T53   Oro
400 m piani T53   Bronzo
800 m piani T53   Argento
Chiudi

Altre competizioni internazionali

1992
1994
1996
1998
2001
2002

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.