Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa dei Campioni 1986-1987

32ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa dei Campioni 1986-1987
Remove ads

La Coppa dei Campioni 1986-1987 è stata la trentaduesima edizione della massima competizione organizzata dalla UEFA. Il Porto per la prima volta vinse questo trofeo, battendo in finale per 2-1 il Bayern Monaco a Vienna.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione per altri sport, vedi Coppa dei Campioni 1986-1987 (disambigua).
Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads
Remove ads

Risultati

Tabellone

Primo turno Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Paesi Bassi (bandiera) PSV 0 0 0
Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco 2 0 2
Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco 2 1 3
Austria (bandiera) Austria Vienna 0 1 1
Lussemburgo (bandiera) Avenir Beggen 0 0 0
Austria (bandiera) Austria Vienna 3 3 6
Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco 5 2 7
Belgio (bandiera) Anderlecht 0 2 2
Belgio (bandiera) Anderlecht 2 1 3
Polonia (bandiera) Górnik Zabrze 0 1 1
Belgio (bandiera) Anderlecht 3 0 3
Romania (bandiera) Steaua Bucarest 0 1 1
Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco 4 0 4
Spagna (bandiera) Real Madrid 1 1 2
Norvegia (bandiera) Rosenborg 1 1 2
Irlanda del Nord (bandiera) Linfield 0 1 1
Norvegia (bandiera) Rosenborg 0 1 1
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 3 4 7
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 3 1 4
Grecia (bandiera) Panathīnaïkos 0 2 2
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 4 0 4
Spagna (bandiera) Real Madrid (gfc) 2 2 4
Svizzera (bandiera) Young Boys 1 0 1
Spagna (bandiera) Real Madrid 0 5 5
Spagna (bandiera) Real Madrid (dtr) 1 0 1 (3)
Italia (bandiera) Juventus 0 1 1 (1)
Italia (bandiera) Juventus 7 4 11
Islanda (bandiera) Valur 0 0 0
Germania Ovest (bandiera) Bayern Monaco 1
Portogallo (bandiera) Porto 2
Francia (bandiera) Paris Saint-Germain 2 0 2
Cecoslovacchia (bandiera) Vítkovice 2 1 3
Cecoslovacchia (bandiera) Vítkovice 1 0 1
Portogallo (bandiera) Porto 0 3 3
Portogallo (bandiera) Porto 9 1 10
Malta (bandiera) Rabat Ajax 0 0 0
Portogallo (bandiera) Porto 1 1 2
Danimarca (bandiera) Brøndby 0 1 1
Danimarca (bandiera) Brøndby 4 2 6
Ungheria (bandiera) Honvéd 1 2 3
Danimarca (bandiera) Brøndby 2 1 3
Germania Est (bandiera) BFC Dynamo 1 1 2
Svezia (bandiera) Örgryte 2 1 3
Germania Est (bandiera) BFC Dynamo 3 4 7
Portogallo (bandiera) Porto 2 2 4
Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Kiev 1 1 2
Turchia (bandiera) Beşiktaş 2 1 3
Albania (bandiera) Dinamo Tirana 0 0 0
Turchia (bandiera) Beşiktaş -
Cipro (bandiera) APOEL -
Cipro (bandiera) APOEL (gfc) 1 2 3
Finlandia (bandiera) HJK 0 3 3
Turchia (bandiera) Beşiktaş 0 0 0
Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Kiev 5 2 7
Irlanda (bandiera) Shamrock Rovers 0 0 0
Scozia (bandiera) Celtic 1 2 3
Scozia (bandiera) Celtic 1 1 2
Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Kiev 1 3 4
Bulgaria (bandiera) Beroe 1 0 1
Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Kiev 1 2 3

Primo turno

Steaua Bucarest Romania (bandiera)[1]
Liverpool Inghilterra (bandiera)[2]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1986-1987.
Vienna
27 maggio 1987, ore 20:15
Bayern Monaco1  2
referto
PortoPrater Stadion (62.000 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera) Alexis Ponnet

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Bayern Monaco
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Porto

Formazioni

Bayern Monaco
P1Belgio (bandiera) Jean-Marie Pfaff
D2Germania Ovest (bandiera) Helmut WinklhoferAmmonizione al 65’ 65’
D3Germania Ovest (bandiera) Hans Pflügler
D4Germania Ovest (bandiera) Norbert Eder
D5Germania Est (bandiera) Norbert Nachtweih
C6Germania Ovest (bandiera) Andreas Brehme
C7Germania Ovest (bandiera) Hans-Dieter FlickUscita al 82’ 82’
C8Germania Ovest (bandiera) Lothar Matthäus (C)
C9Germania Ovest (bandiera) Dieter Hoeneß
A10Germania Ovest (bandiera) Michael Rummenigge
A11Germania Ovest (bandiera) Ludwig Kögl
A disposizione:
P12Germania Ovest (bandiera) Raimond Aumann
D13Germania Ovest (bandiera) Uli Bayerschmidt
D14Germania Ovest (bandiera) Alexander Kutschera
D15Germania Ovest (bandiera) Holger Willmer
A16Danimarca (bandiera) Lars LundeIngresso al 82’ 82’
Allenatore:
Germania Ovest (bandiera) Udo Lattek
Thumb
Porto
P1Polonia (bandiera) Józef Młynarczyk
D2Portogallo (bandiera) João Pinto (C)
D3Portogallo (bandiera) Augusto InácioUscita al 66’ 66’
D4Portogallo (bandiera) Eduardo Luís
D5Brasile (bandiera) CelsoAmmonizione al 61’ 61’
C6Portogallo (bandiera) QuimUscita al 46’ 46’
C7Portogallo (bandiera) Jaime MagalhãesAmmonizione al 35’ 35’
A8Algeria (bandiera) Rabah Madjer
C9Portogallo (bandiera) António SousaAmmonizione al 71’ 71’
A10Portogallo (bandiera) Paulo Futre
C11Portogallo (bandiera) António André
A disposizione:
P12Portogallo (bandiera) Zé Beto
A13Brasile (bandiera) JuaryIngresso al 46’ 46’
C14Portogallo (bandiera) António FrascoIngresso al 66’ 66’
A15Brasile (bandiera) Walter Casagrande
D16Portogallo (bandiera) João Festas
Allenatore:
Portogallo (bandiera) Artur Jorge
Remove ads

Classifica marcatori[4]

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads