Raimond Aumann

calciatore tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Raimond Aumann

Raimond Aumann (Augusta, 12 ottobre 1963) è un ex calciatore tedesco, di ruolo portiere.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Raimond Aumann
Aumann nel 2009
Nazionalità Germania Ovest
 Germania (dal 1990)
Altezza182 cm
Calcio
RuoloPortiere
Termine carrieranovembre 1995
Carriera
Squadre di club1
1982-1994Bayern Monaco216 (-?)
1994-1995Beşiktaş41 (-?)
Nazionale
1984-1985 Germania Ovest U-217 (-?)
1989-1990 Germania Ovest3 (-3)
1990 Germania1 (-1)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroItalia 1990
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Era soprannominato Baloo.[1]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Thumb
Aumann al Bayern Monaco nel 1990, in uscita sul milanista van Basten durante la semifinale di andata della Coppa dei Campioni.

È stato calciatore professionista in Bundesliga tra il 1982 e il 1994. Nei primi due anni è stato solo riserva nel Bayern Monaco. Nel 1984 è diventato il numero 1 per la prima volta, prima di infortunarsi nel novembre 1985.[senza fonte] Quando Jean-Marie Pfaff lasciò il Bayern Monaco, nel 1988, Aumann diventò il titolare.

Tra il 1988 e il 1990 giocò con il Bayern Monaco nelle competizioni europee. In particolare, Aumann fu determinante nella gara di ritorno del terzo turno di Coppa UEFA 1988-1989, giocata e vinta 3-1 dal Bayern Monaco a San Siro contro l'Inter dopo la sconfitta interna subita all'andata per 0-2.[2] La stagione successiva, 1989-1990, il Bayern Monaco uscì dalla Coppa dei Campioni in semifinale contro il Milan.

Con il Bayern Monaco ha vinto sei campionati tedeschi (nel 1984-1985, 1985-1986, 1986-1987, 1988-1989, 1989-1990 e 1993-1994). Ha anche vinto due volte la Coppa di Germania, prima di trasferirsi nel 1994 al Beşiktaş, dove ha vinto il campionato turco nel 1995.

Si ritirò dal calcio nel novembre 1995.

Nazionale

Ha giocato quattro volte in nazionale nel 1989 e 1990, difendendo la porta della Germania Ovest, rappresentativa con la quale ha vinto la Coppa del mondo 1990, disputata in Italia, senza mai scendere in campo. Aveva esordito il 6 settembre 1989 nel corso dell'amichevole contro l'Irlanda, entrando in campo al posto di Bodo Illgner[3]. Giocò in tutto quattro partite in nazionale, subendo l'unico gol su rigore segnato da Stefan Rehn nel corso dell'ultima gara, l'amichevole contro la Svezia giocata il 10 ottobre 1990: fu quella anche l'unica gara disputata per intero[4].

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-1989DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
25-4-1990StoccardaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 3Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-3Ingresso al 46’ 46’
30-5-1990GelsenkirchenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 3 Reti -3
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-10-1990SolnaSvezia Svezia (bandiera)1 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-1
Totale Presenze 1 Reti -1
Chiudi

Palmarès

Club

Bayern Monaco: 1983-1984, 1985-1986
Bayern Monaco: 1984-1985, 1985-1986, 1986-1987, 1988-1989, 1989-1990, 1993-1994
Bayern Monaco: 1987, 1990
Beşiktaş: 1994-1995

Nazionale

Italia 1990

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.