Pietro Paolo Virdis

allenatore di calcio e calciatore italiano (1957) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pietro Paolo Virdis

Antonio Pietro Paolo Virdis, detto Pietro Paolo (Sindia, 26 giugno 1957), è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante[5].

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Pietro Paolo Virdis
Virdis al Cagliari nel 1975
Nazionalità Italia
Altezza182[1] cm
Peso73[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1º luglio 1991 - giocatore
30 giugno 2002 - allenatore
Carriera
Giovanili
1971-1973 Vigili Urbani Cagliari
Squadre di club1
1973-1974Nuorese25 (11)
1974-1977Cagliari75 (24)[2]
1977-1980Juventus45 (8)
1980-1981Cagliari22 (5)
1981-1982Juventus30 (9)
1982-1984Udinese45 (12)
1984-1989Milan135 (54)[3][4]
1989-1991Lecce46 (8)
Nazionale
1976-1978 Italia U-218 (1)
1987-1988 Italia Olimpica15 (9)
Carriera da allenatore
1998-1999Atletico Catania
2001Viterbese
2002Nocerina
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Centravanti, nel corso della sua carriera in massima serie fallì soltanto un calcio di rigore.[6]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Thumb
Virdis (in piedi, secondo da destra) nella Juventus campione d'Italia 1981-1982

Attaccante, non ancora sedicenne gioca la sua prima stagione in prima squadra nella Serie D 1973-1974, segnando 11 gol con la maglia della Nuorese[1]. L'anno successivo passa quindi al Cagliari di Gigi Riva, esordendo in Serie A il 6 ottobre 1974 in occasione del pareggio senza reti contro il L.R. Vicenza.[1]. I primi gol nel massimo campionato arrivano invece nella stagione 1975-1976 (6 in 23 partite), ma non riescono ad evitare la retrocessione in B dei sardi.[1] Rimane in Sardegna anche nel successivo torneo cadetto, nel quale si mette in evidenza segnando 18 gol.[1]

Nell'estate del 1977, dopo una lunga trattativa alla quale inizialmente si oppone[7], viene ingaggiato dalla Juventus di Giovanni Trapattoni. Anche a causa di ciò fa fatica ad ambientarsi nei bianconeri[8], tuttavia conquista subito lo scudetto già nella prima stagione, quando ha per compagni di reparto Roberto Bettega e Roberto Boninsegna.

Thumb
Virdis esultante all'Udinese nel 1983 con Gerolin

Dopo aver vinto anche la Coppa Italia 1978-1979 ed aver passato la stagione 1980-1981 in prestito al Cagliari, vince infine un altro titolo nel 1982: in questa stagione disputa tutte le 30 gare di campionato segnando anche 9 gol, tuttavia viene ceduto all'Udinese per far posto a Paolo Rossi[8]. In Friuli ritrova Franco Causio, già conosciuto a Torino, inoltre nel secondo anno arrivano anche Massimo Mauro e il fuoriclasse brasiliano Zico, che fa coppia con il connazionale Edinho: Virdis gioca con continuità in quel campionato e segna 10 reti.

Thumb
Virdis al Milan nel 1985

Nuovo trasferimento nel 1984, quando passa al Milan[9][10] di Nils Liedholm. Viene generalmente schierato titolare e realizza 8 gol complessivi nelle tre edizioni della Coppa UEFA a cui partecipa[11][12][13]; questi lo rendono il miglior marcatore del club nella competizione per quasi trent'anni (viene prima eguagliato da André Silva e poi superato da Patrick Cutrone nel 2018[5]). Conquista poi, con 17 centri, il titolo di capocannoniere nella Serie A 1986-1987[5], mentre nella stagione 1987-1988 la squadra viene rinforzata con gli arrivi di Carlo Ancelotti, Ruud Gullit e Marco van Basten.

Con i rossoneri guidati da Arrigo Sacchi vince un altro scudetto, e la sua doppietta a tre giornate dal termine contro il Napoli, fino a quel momento capolista, è decisiva in questo senso poiché permette ai milanisti di sorpassare i rivali nella corsa finale per il titolo[14]. L'anno seguente, l'ultimo a Milano, partecipa anche alla Coppa dei Campioni nella quale segna 3 reti, ed è anche in campo nella ripresa della finale di Barcellona, che si conclude con il netto successo sulla Steaua Bucarest per 4-0[15].

Nel 1989 viene ceduto al Lecce di Carlo Mazzone, che vince la concorrenza dell'Udinese.[16][17] Si ritira dal calcio nel 1991, dopo due stagioni in Serie A, l'ultima delle quali terminata però con la retrocessione.

Nazionale

Con la Nazionale Under-21 conta 15 presenze e 9 gol, mentre con la selezione olimpica ha preso parte alle Olimpiadi di Seoul.[18]

Allenatore

Abbandonata l'attività agonistica, ha conseguito la licenza per allenare.[19] Ha guidato l'Atletico Catania e la Viterbese.[5] Nel 2001 sostituisce Piero Cucchi alla guida della Nocerina, per la sua ultima esperienza in panchina.[20]

Dopo il ritiro

In seguito ha lavorato come commentatore televisivo; inoltre, gestisce l'enoteca/ristorante "Il Gusto di Virdis" a Milano.[21]

Riconoscimenti

Il Cagliari lo ha inserito nella sua Hall of Fame.[22]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1973-1974Italia (bandiera) NuoreseD2511---------2511
1974-1975Italia (bandiera) CagliariA190CI30------220
1975-1976A236CI40------276
1976-1977B33+2[23]18CI41------3919
1977-1978Italia (bandiera) JuventusA101CI101CC44---246
1978-1979A236CI73CC21---3210
1979-1980A121CI30CdC20---171
1980-1981Italia (bandiera) CagliariA225CI30---TC10265
Totale Cagliari97+229141--1011430
1981-1982Italia (bandiera) JuventusA309CI42CC31---3712
Totale Juventus7517246116--11029
1982-1983Italia (bandiera) UdineseA162CI00------162
1983-1984A2910CI50------3410
Totale Udinese451250----5012
1984-1985Italia (bandiera) MilanA289CI124------4013
1985-1986A286CI73CU66TE214316
1986-1987A28+1[24]17CI61------3518
1987-1988A2511[25]CI42CU42---3316
1988-1989A2610CI31CC63SI003514
Totale Milan135+154321116112118677
1989-1990Italia (bandiera) LecceA254CI00------254
1990-1991A214CI50------264
Totale Lecce46850----518
Totale carriera4261318018271731536167
Chiudi

Statistiche da allenatore

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
nov. 1998-apr. 1999Italia (bandiera) Atletico CataniaC118765CI+CI-C0000---------- 18 7 6 5 38,89
mar.-mag. 2001Italia (bandiera) ViterbeseC18017CI+CI-C0000---------- 8 0 1 7 &&0,00
apr.-giu. 2002Italia (bandiera) NocerinaC13+2[26]1+102+1CI-C0000---------- 5 2 0 3 40,00
Totale carriera29+28+1714+10000-------- 31 9 7 15 29,03
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Juventus: 1977-1978, 1981-1982
Milan: 1987-1988
Juventus: 1978-1979
Milan: 1988
Competizioni internazionali
Milan: 1988-1989

Individuale

1986-1987 (17 gol)

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.