Serie A 1977-1978

76ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 46ª a girone unico) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Serie A 1977-1978

La Serie A 1977-1978 è stata la 76ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 46ª a girone unico), disputata tra l'11 settembre 1977 e il 7 maggio 1978 e conclusa con la vittoria della Juventus, al suo diciottesimo titolo, il secondo consecutivo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie A 1977-1978 (disambigua).
Fatti in breve Competizione, Sport ...
Serie A 1977-1978
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 76ª (46ª di Serie A)
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dall'11 settembre 1977
al 7 maggio 1978
Luogo  Italia
Partecipanti 16
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Juventus
(18º titolo)
Retrocessioni Genoa
Foggia
Pescara
Statistiche
Miglior marcatore Paolo Rossi (24)
Incontri disputati 240
Gol segnati 512 (2,13 per incontro)
Thumb
La Juventus che ottenne il 18º titolo italiano
Cronologia della competizione
Chiudi

Capocannoniere del torneo è stato Paolo Rossi (L.R. Vicenza) con 24 reti.

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Calciomercato

Le torinesi, in quegli anni ai vertici del calcio nazionale, lasciarono pressoché inalterati i propri organici limitandosi a prelevare alcuni giocatori dalle serie inferiori. La Juventus, che confermò gran parte della rosa campione in carica, acquistò due giovani prospetti quali Pierino Fanna e, dopo una difficile ed estenuante trattativa,[1][2] il centravanti del Cagliari, Pietro Paolo Virdis. Il Torino affiancò invece a Castellini il portiere del Monza, Giuliano Terraneo.

Thumb
La rivelazione Lanerossi si guadagnò l'appellativo di Real Vicenza grazie al secondo posto finale, appaiata al Torino, tuttora il miglior risultato di una neopromossa nella storia della Serie A.

Anche le milanesi puntarono sui giovani, cambiarono inoltre i propri allenatori. Il nuovo Milan di Nils Liedholm, ex bandiera rossonera, basò il proprio gioco su un trio di giocatori provenienti dal Monza che bene aveva impressionato in serie cadetta, Buriani, Tosetto e Antonelli,[3] mentre l'Inter affidò la guida tecnica a Eugenio Bersellini[4] e promosse come titolari i promettenti Giuseppe Baresi e Alessandro Altobelli.

La Fiorentina ricevette Orlandini e Carmignani dal Napoli, scambiandoli rispettivamente con Restelli e Mattolini. Il Perugia prelevò direttamente dalla Serie D la giovane ala destra Salvatore Bagni, affiancandolo a una rosa che includeva anche l'ex nazionale Luciano Zecchini e un'eterna promessa quale Walter Speggiorin.

Per quanto riguarda i movimenti sulle panchine, la Roma si affidò a Gustavo Giagnoni, mentre il Napoli chiamò dal Catanzaro il tecnico Gianni Di Marzio in sostituzione di Bruno Pesaola, poi passato ad allenare il Bologna a campionato avviato.[5] Il torneo vide infine l'esordio del Pescara, prima e fin qui unica squadra abruzzese capace di approdare in massima serie.

Avvenimenti

Girone di andata

Thumb
Renato Curi del Perugia, scomparso in campo all'età di 24 anni.

Accreditata dei maggiori pronostici alla vigilia,[6] la Juventus conobbe il 2 ottobre 1977, sul terreno della Lazio, quello che rimarrà l'unico inciampo del proprio torneo:[7] della circostanza beneficiarono le inseguitrici,[8] dapprima un Genoa issatosi fugacemente a capoclassifica per una settimana e poi un Milan impossessatosi del comando solitario il 30 dello stesso mese.[9] A funestare tale data occorse la morte del perugino Renato Curi,[10] deceduto in campo al 50' della gara coi bianconeri:[5][11] affetto da una disfunzione cardiaca mai diagnosticata in precedenza dal personale medico,[12] il ventiquattrenne centrocampista fu stroncato da un infarto del miocardio.[13]

Sul versante agonistico gli stessi umbri contesero a Torino e Napoli un piazzamento in chiave europea,[14] traguardo cui prese a concorrere anche, a sorpresa, il neopromosso L.R. Vicenza:[15] con gli accorgimenti tattici di Fabbri volti a valorizzare le capacità sottoporta dell'emergente centravanti Paolo Rossi,[16] i berici issarono questi in vetta alla graduatoria dei marcatori.[17] A fronte del lieve margine accumulato dai succitati veneti nei confronti dell'Inter, le formazioni capitoline vissero una stentata fase di andata:[18] mentre uno scenario senza assilli di classifica interessava Genoa e la neopromossa Atalanta,[19] Bologna e Fiorentina stazionarono loro malgrado – in compagnia dell'esordiente Pescara – in bassifondi dai quali Foggia e Verona parvero porsi al sicuro.[20]

Thumb
Il berico Paolo Rossi, miglior marcatore del torneo con 24 gol.

Complice il pari imposto dagli orobici nel turno che andò ad archiviare il 1977,[21] il Milan subì dapprima l'aggancio e quindi il sorpasso di una Juventus laureatasi campione d'inverno davanti ai concittadini granata.[22]

Girone di ritorno

Col vantaggio dei sabaudi sulle rivali resosi gradualmente più cospicuo,[23] la piazza d'onore finì per costituire l'obiettivo della rivelazione biancorossa.[24][25] Con pugliesi e scaligeri precipitati nel lato destro di classifica,[21] la matricola abruzzese conobbe l'aritmetica condanna in aprile dopo la sconfitta riportata coi campioni d'Italia.[26]

Nelle settimane a cavallo dell'impegno in semifinale di Coppa dei Campioni, la Juventus accusò una frenata: le dirette inseguitrici tentarono un ultimo avvicinamento, ma a certificare la resa di Lanerossi e Torino contribuirono i risultati della penultima domenica,[21] in cui un pareggio sul terreno della Roma – protagonista dal canto suo di una stagione inferiore alle attese – incoronò nuovamente la Vecchia Signora.[27] Nelle giornate conclusive biancorossi e granata fecero loro la seconda piazza ex aequo: per la provinciale berica fu un risultato storico, che le varrà l'esordio internazionale in Coppa UEFA.

Thumb
I bianconeri festeggiano lo scudetto al termine dell'ultima partita di campionato contro il Lanerossi.

Oltre a veneti e piemontesi, raggiunsero la zona UEFA anche Milan[21] e Napoli – quest'ultimo sconfitto nella finale di Coppa Italia da un'Inter che si assicurò in tal modo la partecipazione alla Coppa delle Coppe –;[21] proprio il pareggio tra rossoneri e azzurri, nella domenica conclusiva, determinò l'esclusione del Perugia dal palcoscenico continentale, complice la peggiore differenza reti degli umbri rispetto ai campani.[28]

Sempre all'ultima giornata il medesimo criterio consegnò alla Fiorentina una sofferta salvezza,[21] traguardo già raggiunto in extremis da felsinei e veronesi:[21] a condannare il Genoa fu un pareggio con gli stessi gigliati, mentre la sconfitta esterna con l'Inter frantumò le ultime speranze del Foggia.[21] La permanenza fu inoltre guadagnata senza eccessive preoccupazioni dalla compagine bergamasca, riaffacciatasi in A dopo quattro anni.[29]

Squadre partecipanti

Thumb
Torino
Torino
Milano
Milano
Roma
Roma
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Ubicazione delle squadre della Serie A 1977-1978

Allenatori e primatisti

Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Atalanta Italia (bandiera) Battista Rota Italia (bandiera) Battista Festa (29) Italia (bandiera) Augusto Scala (6)
Bologna[31][32] Italia (bandiera) Cesarino Cervellati (1ª-5ª)
Italia (bandiera) Bruno Pesaola (6ª-30ª)
Italia (bandiera) Franco Mancini (30) Italia (bandiera) Gianluca De Ponti (7)
Fiorentina[33][34] Italia (bandiera) Carlo Mazzone (1ª-11ª)
Italia (bandiera) Mario Mazzoni (12ª-16ª)
Italia (bandiera) Giuseppe Chiappella (17ª-30ª)
Italia (bandiera) Ennio Pellegrini (30) Italia (bandiera) Ezio Sella (7)
Foggia Italia (bandiera) Héctor Puricelli Italia (bandiera) Antonio Bordon,
Italia (bandiera) Maurizio Memo,
Italia (bandiera) Renato Sali (30)
Italia (bandiera) Antonio Bordon,
Italia (bandiera) Maurizio Iorio (6)
Genoa Italia (bandiera) Luigi Simoni Italia (bandiera) Ignazio Arcoleo,
Italia (bandiera) Angelo Castronaro (30)
Italia (bandiera) Roberto Pruzzo (9)
Inter Italia (bandiera) Eugenio Bersellini Italia (bandiera) Ivano Bordon (30) Italia (bandiera) Alessandro Altobelli (10)
Juventus Italia (bandiera) Giovanni Trapattoni Italia (bandiera) Roberto Bettega,
Italia (bandiera) Franco Causio,
Italia (bandiera) Antonello Cuccureddu,
Italia (bandiera) Dino Zoff (30)
Italia (bandiera) Roberto Bettega (11)
Lanerossi Vicenza Italia (bandiera) Giovan Battista Fabbri Italia (bandiera) Giorgio Carrera,
Italia (bandiera) Roberto Filippi,
Italia (bandiera) Ernesto Galli,
Italia (bandiera) Giuseppe Lelj,
Italia (bandiera) Paolo Rossi,
Italia (bandiera) Giancarlo Salvi (30)
Italia (bandiera) Paolo Rossi (24)
Lazio[35] Brasile (bandiera) Luís Vinício (1ª-24ª)
Italia (bandiera) Roberto Lovati (25ª-30ª)
Italia (bandiera) Claudio Garella,
Italia (bandiera) Giuseppe Wilson (30)
Italia (bandiera) Bruno Giordano (13)
Milan Svezia (bandiera) Nils Liedholm Italia (bandiera) Enrico Albertosi,
Italia (bandiera) Gianni Rivera (30)
Italia (bandiera) Aldo Maldera (8)
Napoli Italia (bandiera) Gianni Di Marzio Italia (bandiera) Giuseppe Savoldi (30) Italia (bandiera) Giuseppe Savoldi (16)
Perugia Italia (bandiera) Ilario Castagner Italia (bandiera) Pierluigi Frosio (29) Italia (bandiera) Walter Speggiorin (8)
Pescara Italia (bandiera) Giancarlo Cadè Italia (bandiera) Massimo Piloni (30) Italia (bandiera) Giuliano Bertarelli,
Italia (bandiera) Bruno Nobili (5)
Roma Italia (bandiera) Gustavo Giagnoni Italia (bandiera) Paolo Conti,
Italia (bandiera) Sergio Santarini (30)
Italia (bandiera) Agostino Di Bartolomei (10)
Torino Italia (bandiera) Luigi Radice Italia (bandiera) Luigi Danova,
Italia (bandiera) Francesco Graziani,
Italia (bandiera) Claudio Sala,
Italia (bandiera) Patrizio Sala (30)
Italia (bandiera) Paolino Pulici (12)
Verona Italia (bandiera) Ferruccio Valcareggi Italia (bandiera) Franco Superchi (30) Italia (bandiera) Emiliano Mascetti (9)
Chiudi

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Juventus 4430151414617+29
2.L.R. Vicenza 3930141155034+16
2.Torino 3930141153623+13
4.Milan 3730121353825+13
[36]5.Inter 3630131073524+11
6.Napoli 303081483531+4
7.Perugia 30301010103635+1
8.Roma 2830812103134-3
9.Atalanta 273061592832-4
10.Verona 2630614102530-5
10.Lazio 2630810123138-7
10.Bologna 2630712112132-11
13.Fiorentina 2530711122837-9
14.Genoa 2530515102333-10
15.Foggia 253089132843-15
16.Pescara 173049172144-23
Chiudi

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificata in Coppa dei Campioni 1978-1979.
      Qualificata in Coppa delle Coppe 1978-1979.
      Qualificate in Coppa UEFA 1978-1979.
      Retrocesse in Serie B 1978-1979.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta. A parità di punti il piazzamento veniva deciso dalla differenza reti.
In caso di parità di punti era in vigore il pari merito, eccetto per i posti salvezza-retrocessione e qualificazione-esclusione dalla Coppa UEFA (differenza reti) nonché per l'assegnazione dello scudetto (spareggio).

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Juventus Football Club 1977-1978.
Ulteriori informazioni Formazione tipo, Giocatori (presenze) ...
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Ulteriori informazioni Ata, Bol ...
AtaBolFioFogGenIntJuvLRVLazMilNapPerPesRomTorVer
Atalanta ––––0-00-01-21-10-10-22-41-11-11-11-12-00-10-01-0
Bologna 0-0––––0-12-12-12-11-13-22-10-00-02-31-10-01-30-3
Fiorentina 2-20-0––––1-10-00-21-11-30-11-11-02-13-02-02-01-2
Foggia 1-01-01-1––––1-10-20-01-13-11-21-10-12-00-01-04-0
Genoa 0-10-02-10-0––––1-12-21-22-11-11-12-01-01-01-22-2
Inter 1-00-12-12-12-0––––0-12-01-11-31-02-00-04-20-00-0
Juventus 1-11-05-16-04-02-2––––3-23-01-11-02-02-02-00-01-0
Lanerossi Vicenza 2-23-01-02-01-01-20-0––––2-11-10-03-11-14-30-01-0
Lazio 0-20-11-01-10-01-03-01-3––––2-01-12-02-11-11-11-1
Milan 0-11-05-12-02-20-00-03-10-2––––0-12-22-01-01-11-1
Napoli 2-20-00-05-00-02-21-21-44-31-1––––3-21-12-01-33-0
Perugia 1-12-02-13-10-01-10-01-14-00-12-0––––2-13-22-00-1
Pescara 0-02-11-21-20-02-11-21-21-00-21-31-1––––1-12-12-2
Roma 3-11-12-21-01-01-21-11-10-01-20-02-02-0––––2-12-1
Torino 3-22-01-03-13-11-00-02-21-01-01-01-12-01-1––––2-1
Verona 1-21-10-03-12-00-00-00-02-21-20-10-01-00-00-0––––
Chiudi

Calendario

Il sorteggio del calendario avvenne, unitamente a quello della Serie B, presso la sede di Roma del CONI il 19 luglio 1977.[37]

Gli impegni della nazionale italiana nelle qualificazioni al campionato del mondo 1978 determinarono le seguenti soste:[37] 9 e 16 ottobre, 13 novembre e 4 dicembre 1977.[37] La disputa della 12ª giornata, conseguente alla pausa natalizia del 25 dicembre, fu anticipata a sabato 31 dicembre 1977.[37]

andata (1ª) Prima giornata ritorno (16ª)
11 set.1-1Atalanta-Perugia1-129 gen.
1-1Fiorentina-Milan1-5
2-1Genoa-Lazio0-0
0-1Inter-Bologna1-2
6-0Juventus-Foggia0-0
1-3Pescara-Napoli1-1
2-1Roma-Torino1-1
0-0Verona-Lanerossi Vicenza0-1


andata (3ª) Terza giornata ritorno (18ª)
25 set.1-1Atalanta-Lazio2-012 feb.
1-2Fiorentina-Verona0-0
2-0Genoa-Perugia0-0
1-0Inter-Napoli2-2
1-1Juventus-Milan0-0
0-0Lanerossi Vicenza-Torino2-2
2-1Pescara-Bologna1-1
1-0Roma-Foggia0-0


andata (5ª) Quinta giornata ritorno (20ª)
23 ott.1-1Atalanta-Napoli2-226 feb.
2-3Bologna-Perugia0-2
1-0Foggia-Torino1-3
2-2Genoa-Verona0-2
1-1Inter-Lazio0-1
5-1Juventus-Fiorentina1-1
1-1Lanerossi Vicenza-Pescara2-1
1-2Roma-Milan0-1


andata (7ª) Settima giornata ritorno (22ª)
6 nov.1-3Bologna-Torino0-212 mar.
0-0Genoa-Foggia1-1
1-3Inter-Milan0-0
1-1Juventus-Atalanta2-0
2-1Lanerossi Vicenza-Lazio3-1
3-2Napoli-Perugia0-2
2-2Pescara-Verona0-1
2-2Roma-Fiorentina0-2


andata (9ª) Nona giornata ritorno (24ª)
27 nov.0-1Bologna-Fiorentina0-026 mar.
1-0Inter-Atalanta1-0
4-0Juventus-Genoa2-2
4-3Lanerossi Vicenza-Roma1-1
1-1Lazio-Foggia1-3
3-0Napoli-Verona1-0
2-0Perugia-Torino1-1
0-2[38] Pescara-Milan0-2


andata (11ª) Undicesima giornata ritorno (26ª)
18 dic.0-1Fiorentina-Lazio0-19 apr.
0-1Inter-Juventus2-2
3-0Lanerossi Vicenza-Bologna2-3
5-0Napoli-Foggia1-1
0-1Perugia-Verona0-0
0-0Pescara-Atalanta0-2
1-0Roma-Genoa0-1
1-0Torino-Milan1-1


andata (13ª) Tredicesima giornata ritorno (28ª)
8 gen.2-1Bologna-Genoa0-023 apr.
1-0Foggia-Atalanta2-1
0-0Lanerossi Vicenza-Napoli4-1
1-1Milan-Verona2-1
4-0Perugia-Lazio0-2
1-2Pescara-Juventus0-2
1-2Roma-Inter2-4
1-0Torino-Fiorentina0-2


andata (15ª) Quindicesima giornata ritorno (30ª)
22 gen.2-1Bologna-Lazio1-07 mag.
0-2Foggia-Inter1-2
2-1Genoa-Fiorentina0-0
0-0Lanerossi Vicenza-Juventus2-3
0-1Milan-Napoli1-1
1-1Pescara-Perugia1-2
3-1Roma-Atalanta1-0
2-1Torino-Verona0-0
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (17ª)
18 set.0-0Bologna-Atalanta0-05 feb.
1-1Foggia-Fiorentina1-1
1-2Lanerossi Vicenza-Inter0-2
1-1Lazio-Verona2-2
2-2Milan-Genoa1-1
1-2Napoli-Juventus0-1
3-2Perugia-Roma0-2
2-0Torino-Pescara1-2


andata (4ª) Quarta giornata ritorno (19ª)
2 ott.1-0Foggia-Bologna1-219 feb.
3-0Lazio-Juventus0-3
3-1Milan-Lanerossi Vicenza1-1
0-0Napoli-Genoa1-1
2-1Perugia-Fiorentina1-2
1-1Pescara-Roma0-2
1-0Torino-Inter0-0
1-2Verona-Atalanta0-1


andata (6ª) Sesta giornata ritorno (21ª)
30 ott.2-4Atalanta-Lanerossi Vicenza2-25 mar.
0-2Fiorentina-Inter1-2
2-1Lazio-Pescara0-1
2-0Milan-Foggia2-1
2-0Napoli-Roma0-0
0-0Perugia-Juventus0-2
3-1Torino-Genoa2-1
1-1Verona-Bologna3-0


andata (8ª) Ottava giornata ritorno (23ª)
20 nov.1-1Atalanta-Genoa1-019 mar.
1-3Fiorentina-Lanerossi Vicenza0-1
2-0Foggia-Pescara2-1
1-0Milan-Bologna0-0
1-1Perugia-Inter0-2
0-0Roma-Lazio1-1
1-0Torino-Napoli3-1
0-0Verona-Juventus0-1


andata (10ª) Decima giornata ritorno (25ª)
11 dic.0-0Atalanta-Fiorentina2-22 apr.
0-0Bologna-Roma1-1
1-1Foggia-Lanerossi Vicenza0-2
1-0Genoa-Pescara0-0
1-1Lazio-Napoli3-4
2-2Milan-Perugia1-0
0-0Torino-Juventus0-0
0-0Verona-Inter0-0


andata (12ª) Dodicesima giornata ritorno (27ª)
31 dic.1-1Atalanta-Milan1-016 apr.
1-0Fiorentina-Napoli0-0
0-1Foggia-Perugia1-3
1-2Genoa-Lanerossi Vicenza0-1
0-0Inter-Pescara1-2
1-0Juventus-Bologna1-1
1-1Lazio-Torino0-1
0-0Verona-Roma[39]1-2


andata (14ª) Quattordicesima giornata ritorno (29ª)
15 gen.0-0Atalanta-Torino2-330 apr.
3-0Fiorentina-Pescara2-1
2-0Inter-Genoa1-1
2-0Juventus-Roma1-1
2-0Lazio-Milan[40]2-0
0-0Napoli-Bologna0-0
1-1Perugia-Lanerossi Vicenza1-3
3-1Verona-Foggia0-4

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Squadre

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Juv, Gen ...
————————————————————————————————————————————————————————————
MilanJuventus
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª
Chiudi

Classifica in divenire

Ulteriori informazioni 1ª, 2ª ...
[21] 10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª
Atalanta 12356678891011121213131415171920212123242527272727
Bologna 2333344445557810121314161616161718192122232426
Fiorentina 12222233566881010101112141515171718191920222425
Foggia 011355689101010121212131415151515161820202121232525
Genoa 235677899111111111113141516171717181819202222232425
Inter 0244577810111112141618182021222224252729303131333436
Juventus 24557891012131517192122232526282931333536373839414244
Lanerossi Vicenza 1122357911121416171819212122232526283031333335373939
Lazio 012457789101213131515161717171919192020202222242626
Milan 123579111315161617181818202122232527282931333434363637
Napoli 2223468810111313141517181819202122222224262728282930
Perugia 1335788911121214161718191920202222242425252628282830
Pescara 00234455556777891112121214141414151517171717
Roma 22455567781011111113141617191920202122232325252628
Torino 02355791111121415171820212122232527293132333436363839
Verona 12445678891112131515151617171921232323242525252526
Chiudi

Individuali

Classifica marcatori

Nel corso del campionato sono state segnate complessivamente 512 reti, di cui 39 autoreti, per una media di 2,13 marcature per incontro. Di seguito viene riportata la classifica dei cannonieri[21][41]:

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Gol Rigori Giocatore Squadra
24 7 Italia (bandiera) Paolo Rossi Lanerossi Vicenza
16 6 Italia (bandiera) Giuseppe Savoldi (I) Napoli
12 4 Italia (bandiera) Bruno Giordano Lazio
12 2 Italia (bandiera) Paolo Pulici Torino
11 Italia (bandiera) Roberto Bettega Juventus
11 2 Italia (bandiera) Francesco Graziani Torino
10 Italia (bandiera) Alessandro Altobelli Inter
10 1 Italia (bandiera) Roberto Boninsegna Juventus
10 4 Italia (bandiera) Agostino Di Bartolomei Roma
9 2 Italia (bandiera) Roberto Pruzzo Genoa
9 Italia (bandiera) Carlo Muraro Inter
9 3 Italia (bandiera) Emiliano Mascetti Verona
8 Italia (bandiera) Aldo Maldera (III) Milan
8 Italia (bandiera) Walter Speggiorin (I) Perugia
7 Italia (bandiera) Gianluca De Ponti Bologna
7 Italia (bandiera) Ezio Sella Fiorentina
7 2 Italia (bandiera) Oscar Damiani Genoa
7 Italia (bandiera) Renzo Garlaschelli Lazio
Chiudi

Media spettatori

Media spettatori della Serie A 1977-78: 34 154.[42]

Ulteriori informazioni Club, Pos. ...
Club Pos. Media
Napoli 1 61.612
Milan 2 48.907
Inter 3 41.323
Roma 4 40.956
Juventus 5 40.472
Torino 6 38.818
Lazio 7 38.786
Fiorentina 8 37.614
Genoa 9 34.300
Bologna 10 31.966
Atalanta 11 28.953
Vicenza 12 23.876
Verona 13 23.053
Pescara 14 20.317
Perugia 15 19.092
Foggia 16 16.417
Chiudi

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.