Gaetano Scirea

calciatore e allenatore di calcio italiano (1953-1989) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gaetano Scirea

Gaetano Scirea (Cernusco sul Naviglio, 25 maggio 1953Babsk, 3 settembre 1989) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore.

Disambiguazione – "Scirea" rimanda qui. Se stai cercando il ciclista italiano, vedi Mario Scirea.
Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Gaetano Scirea
Scirea alla Juventus nella stagione 1987-1988
Nazionalità Italia
Altezza178 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera15 maggio 1988
Carriera
Giovanili
1963-1967 Serenissima S. Pio X
1967-1972Atalanta
Squadre di club1
1972-1974Atalanta58 (1)
1974-1988Juventus377 (24)
Nazionale
1975-1986 Italia78 (2)
Carriera da allenatore
1988-1989JuventusVice
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSpagna 1982
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Giocava come libero, ruolo di cui è riconosciuto dalla stampa specializzata quale uno dei massimi interpreti nella storia del calcio.[1][2][3][4][5][6]

Elemento simbolo della Juventus allenata da Giovanni Trapattoni a cavallo degli anni 70 e 80 del XX secolo, nonché suo capitano dal 1983 al 1988, Scirea formò, assieme al portiere Dino Zoff, al marcatore Claudio Gentile e al terzino Antonio Cabrini – tutti e tre compagni sia di club sia di nazionale –, una delle migliori linee difensive nella storia della disciplina.[7] Con i bianconeri vinse sette titoli di campione d'Italia, diventando al contempo, assieme al già citato Cabrini, il primo giocatore ad aver vinto tutte le maggiori competizioni UEFA per club;[8] detenne inoltre per lungo tempo il record di presenze nella storia del club torinese, con 552 apparizioni.[N 1] Con la maglia della nazionale italiana si laureò campione del mondo nel 1982.

Noto altresì come icona di correttezza e signorilità,[1][2][3][4][6][10] nel 2011 è stato introdotto postumo nella Hall of Fame del calcio italiano.[11]

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nacque nell'hinterland milanese, in una famiglia composta dal padre Stefano, lombardo di origini siciliane,[12][13] operaio alla Pirelli,[14] e dalla madre Giuditta, anche lei lombarda:[12] Gaetano era il terzo di quattro fratelli. Nel 1976 si sposò con Mariella Cavanna, in seguito parlamentare italiana di Forza Italia e poi dell'UDEUR: dal matrimonio nacque Riccardo, unico figlio della coppia, il quale una volta adulto è approdato come il padre alla Juventus, in questo caso nello staff tecnico.[15]

Il 3 settembre 1989,[16] in qualità di allenatore in seconda della Juventus, Scirea venne incaricato di visionare un incontro della squadra che i bianconeri avrebbero affrontato nel successivo turno di Coppa UEFA, il Górnik Zabrze, recandosi in Polonia; data la non eccelsa caratura degli avversari, sia lui sia il tecnico Dino Zoff ritenevano superfluo tanto scrupolo,[17] ma entrambi si attennero alle disposizioni della dirigenza.[18]

Una volta svolto il compito, durante il trasferimento verso Varsavia, da dove Scirea avrebbe dovuto prendere il volo per rientrare a Torino, la Polski Fiat 125p su cui viaggiava accompagnato da un autista locale, da un interprete e da un dirigente del Górnik, nei pressi di Babsk effettuò un sorpasso azzardato[19] e andò a schiantarsi contro un furgone agricolo che sopraggiungeva dalla parte opposta, prendendo fuoco anche a causa delle quattro taniche di benzina che erano state stipate nel bagagliaio in caso di necessità: degli occupanti si salvò solo il dirigente della squadra polacca, seduto sul sedile del passeggero anteriore, che poté uscire dalla vettura essendosi aperta la portiera durante il tamponamento. Il trentaseienne Scirea fu soccorso e trasportato presso il vicino ospedale di Rawa Mazowiecka ma, a causa delle gravi ustioni riportate, i medici non poterono che constatarne il decesso. Per Scirea, l'autista e l'interprete risultò fatale il rogo, visto che, in base agli esiti dell'autopsia, non avevano riportato lesioni nell'impatto.[20]

L'incidente avvenne la domenica pomeriggio; la notizia della morte di Scirea arrivò in Italia a tarda sera, comunicata da Sandro Ciotti alla Domenica Sportiva,[21] suscitando lo sgomento degli ospiti in studio, tra cui vi era il suo ex compagno di squadra Marco Tardelli. Venne sepolto nel cimitero di Morsasco, comune d'origine della moglie Mariella.[22]

Caratteristiche tecniche

Riepilogo
Prospettiva
«È inutile spendere parole su un uomo che si è illustrato da solo per tanti anni su tutti i campi del mondo, che ha conquistato un titolo mondiale con pieno merito e che era un campione non soltanto di sport ma soprattutto di civiltà.»
Thumb
Scirea alla Juventus, in una delle sue classiche ripartenze dalla difesa, contrastato dall'interista Oriali

Secondo Gianni Brera «il povero Scirea era dolce e composto, di una moderazione tipica del grande artista. Non era difensore irresistibile né arcigno, era buono, ma completava il repertorio con sortite di esemplare tempestività, a volte erigendosi addirittura a match winner».[1] Sulla stessa lunghezza d'onda anche Giampiero Mughini, per il quale Scirea «era un giocatore che parlava poco, e questo anche quando sarà reputato il più grande libero del mondo».[24]

Con movenze simili a quelle di Franz Beckenbauer,[25] oltre a distinguersi fin dalle giovanili per una pregevole tecnica nel tocco del pallone,[26] Scirea è ritenuto non soltanto uno dei più grandi difensori di sempre ma anche uno dei più eleganti e moderni: il suo notevole senso tattico e visione di gioco, reminiscenza dei suoi esordi da centrocampista, lo portava a dare il la a repentini ribaltamenti,[2] assumendosi in prima persona il compito di impostare l'azione,[27] con una fluidità e un tempismo «così naturali da passare addirittura inosservati».[28]

Thumb
Scirea in nazionale, ostacolato dal difensore belga Gerets durante una delle sue frequenti sortite offensive

In questo senso, Gianni Mura ha ricordato che «da ragazzino lui sognava Suárez e Rivera, la maglia numero 10, la direzione d'orchestra. Ci è arrivato ugualmente, con la maglia numero 6: direzione della difesa e appoggio al centrocampo e all'attacco»;[29] analogamente, Mario Sconcerti lo ha riassunto in «un trequartista nella sua area di rigore».[27]

Nella sua lunga carriera in campo, segnata da correttezza e signorilità,[2] spicca la completa assenza di espulsioni, fatto più unico che raro per un calciatore del suo ruolo;[14] a tal proposito, Mughini si domanda se «qualcuno di voi che abbia amato il calcio degli anni settanta e che ricorda quelle partite, anche le più infiammate, qualcuno di voi ricorda una sola volta che Scirea sia entrato sulla palla fuori tempo, si sia sgraziato nel movimento di ostruire e fare ripartire il gioco? Qualcuno di voi ricorda un suo gesto eccitato o fuori posto o sleale? Io non credo. O meglio: quei gesti eccitati o fuori posto o sleali non ci sono mai stati».[24]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Gli inizi, Atalanta
Thumb
Un giovane Scirea agli esordi, nei primi anni 70, con la maglia dell'Atalanta

Avvicinatosi al calcio da bambino seguendo l'epopea della Grande Inter,[30] Scirea tirò i primi calci al pallone nel gruppo sportivo "Serenissima" di Cinisello Balsamo, dove nella locale squadra di calcio a 7 giocò come punta dal 1963 al 1967.[31] L'allora dirigente della Serenissima San Pio X, Giovanni Crimella, nel 1967 lo portò alle giovanili dell'Atalanta,[31] dove venne schierato inizialmente come ala destra, ruolo in cui grazie all'ottimo tocco di palla e l'eleganza nella corsa[32] riuscì a segnare una grande quantità di gol;[33] tuttavia la sua grande visione di gioco spesso lo portava ad accentrarsi e, per questo motivo, col passare del tempo venne fatto giocare come centrocampista.[33]

Quando ebbe l'età per militare nella squadra Primavera (mentre alternava il calcio con il lavoro da tornitore nell'officina dello zio a Cernusco sul Naviglio, occupazione che mantenne anche dopo l'esordio in Serie A[34]), l'allenatore Ilario Castagner lo schierò regolarmente come libero di fianco allo stopper Antonio Percassi, futuro presidente dell'Atalanta. Scirea tuttavia non interpretò il nuovo ruolo nel modo tradizionale, ma divenne il vero e proprio organizzatore di gioco della Primavera nerazzurra, con frequenti inserimenti in mezzo al campo, fino alle soglie dell'area avversaria.[33]

Thumb
Scirea in allenamento con la formazione orobica

Gaetano Scirea esordì in Serie A il 24 settembre 1972 con il club orobico in Cagliari-Atalanta 0-0, partita in cui sostituì nella posizione di libero l'infortunato Savoia,[35] impressionando per la sicurezza con cui giocò nel ruolo che solo da poco aveva incominciato a ricoprire.[35] Nel corso del campionato nacquero varie discussioni sia in seno alla società bergamasca sia sulla stampa sull'opportunità di impiegare Scirea come difensore nonostante le sue doti in mezzo al campo,[35] anche per il fatto che lo stesso giocatore quando interpellato esprimeva la sua preferenza per il ruolo di mezzala.[35] Dopo un'ulteriore partita da titolare (lo 0-0 casalingo contro il Napoli) Scirea perde il ruolo di libero, sostituito dal rientrante Savoia;[36] dopo una sola partita (la sconfitta per 9-3 sul campo del Milan) riprese comunque a giocare da titolare, come libero o come mezzala a seconda delle necessità.[37]

Dopo aver disputato complessivamente 20 partite nella massima serie e 2 partite in Coppa Italia, restò a Bergamo anche la stagione successiva, che gli orobici disputarono in Serie B dopo la retrocessione, per differenza reti, dell'anno precedente.[38] Nella prima giornata di campionato giocò la sua ultima partita da mediano con l'Atalanta, in una sconfitta per 1-0 sul campo del Como,[39] ma già dalla seconda giornata, per decisione del neoallenatore nerazzurro Heriberto Herrera, venne schierato stabilmente come libero,[40] disputando tutte e 38 le partite di campionato (con anche un gol segnato, il 12 maggio 1974 in una partita persa per 2-1 sul campo del Brindisi[41]) e 10 partite in Coppa Italia, manifestazione in cui mise anche a segno una rete il 27 marzo 1974 in una partita vinta per 1-0 contro l'Inter nel girone di semifinale.

Juventus
Thumb
Scirea in azione con la maglia della Juventus a metà degli anni 80

Grazie al canale privilegiato allora esistente tra Atalanta e Juventus, la società torinese, che già lo teneva sotto osservazione dall'esordio nella massima serie, lo acquistò dal presidente Bortolotti nell'estate del 1974 per 700 milioni di lire più i cartellini di Giorgio Mastropasqua, Gian Pietro Marchetti e la comproprietà di Giuliano Musiello.[42]

La formazione piemontese cercava un sostituto all'altezza del libero Sandro Salvadore, prossimo al ritiro, e il giovane Scirea sembrò subito adatto:[26] inserito in una difesa di sicuro affidamento composta da Cuccureddu, Gentile, Spinosi e Francesco Morini, il ventunenne si ambientò subito e giocò 28 delle 30 partite della stagione 1974-75, divenendo stabilmente titolare e vincendo il suo primo campionato, il sedicesimo per i bianconeri. A fine stagione, nella fase finale di Coppa Italia, il 19 giugno 1975 segnò il suo primo gol in maglia juventina, nel derby d'Italia vinto in goleada 2-6 a San Siro.[43]

Fu tra i protagonisti nell'annata 1976-77 dell'accoppiata scudetto-Coppa UEFA. Lo scudetto fu vinto alla quota di 51 punti – tuttora un record per un torneo a 16 squadre, nell'era dei due punti a vittoria – dopo un testa a testa durato per tutto il torneo contro i concittadini del Torino che finirono a un solo punto di distanza; la Coppa UEFA, conquistata nella durissima doppia finale contro gli spagnoli dell'Athletic Bilbao, fu la prima competizione confederale vinta dalla Juventus.

Thumb
Scirea, con indosso la divisa dei rivali del Liverpool, solleva da capitano bianconero la targa della Supercoppa UEFA 1984

Nel 1981-82 Scirea contribuì alla vittoria del ventesimo scudetto nella storia dei torinesi, che diede loro il diritto di fregiarsi della seconda stella sulle maglie. La Coppa Italia messa in bacheca nel 1982-83 aprì alla Juventus le porte della successiva Coppa delle Coppe, in cui bianconeri trionfarono contro il Porto per 2-1 nella finale di Basilea del 16 maggio 1984. Fu quella la seconda accoppiata per il club italiano e per Scirea, che vinse anche il campionato 1983-84, il sesto per lui e il ventunesimo per la società. Sul piano personale, con il declino di Furino, dall'estate 1983 Scirea era inoltre diventato il capitano della squadra bianconera.[44] Il 1985 fu l'anno della Coppa dei Campioni, che i bianconeri conquistarono nella tragica finale di Bruxelles allo Stadio Heysel contro gli inglesi del Liverpool, già battuti nel gennaio precedente nella Supercoppa UEFA. A fine anno la Juventus vinse a Tokyo, contro i campioni sudamericani dell'Argentinos Juniors, anche la Coppa Intercontinentale, che fu proprio Scirea a sollevare come capitano.

Thumb
Scirea, assieme a Michel Platini, mostra la Coppa Intercontinentale 1985 conquistata a Tokyo contro l'Argentinos Juniors

Si ritirò dal calcio giocato all'età di 35 anni, alla fine della stagione 1987-88, dopo 377 partite di campionato e 552 totali con la maglia bianconera. Con la società piemontese vinse in totale 7 campionati nazionali, 2 Coppe Italia, una Coppa dei Campioni, una Coppa delle Coppe, una Coppa UEFA, una Supercoppa UEFA e una Coppa Intercontinentale, divenendo il primo calciatore in assoluto, assieme al suo compagno di squadra Antonio Cabrini,[45] ad aver vinto tutte le competizioni calcistiche ufficiali per club[N 2] e contribuendo, allo stesso tempo, a rendere la Juventus la prima squadra a poter esibire in bacheca tutti i tornei organizzati dall'UEFA.[8]

Nazionale

Scirea esordì in nazionale il 30 dicembre 1975, all'età di 22 anni, nella partita amichevole Italia-Grecia (3-2), durante la gestione di Enzo Bearzot e Fulvio Bernardini; mise a segno il suo primo gol in azzurro il 19 aprile 1980, in una partita amichevole pareggiata per 2-2 contro la Polonia.

Thumb
Scirea bacia la Coppa del Mondo conquistata con l'Italia nel 1982

Sotto la guida tecnica del solo Bearzot prese parte al campionato del mondo 1978 in Argentina, dove l'Italia si classificò quarta; al campionato d'Europa 1980 organizzato in Italia, dove gli Azzurri arrivarono ancora quarti; al campionato del mondo 1982 in Spagna,[46] vinto in finale contro la Germania Ovest per 3-1 – e in cui si affermò definitivamente tra i migliori difensori al mondo[47] –; e infine, da capitano della squadra, al campionato del mondo 1986 in Messico, che a 33 anni segnò anche la fine della sua carriera azzurra, coincidente con l'eliminazione agli ottavi di finale contro la Francia (2-0) il 17 giugno 1986.

In nazionale Scirea totalizzò complessivamente 78 presenze (10 delle quali da capitano)[48] e 2 gol.

Dopo il ritiro

Dopo il ritiro, Scirea aveva deciso di intraprendere la carriera di allenatore. Appena conseguito il patentino a Coverciano, nell'estate del 1988 il presidente juventino Giampiero Boniperti gli offrì il ruolo di tecnico in seconda della squadra, come collaboratore di Dino Zoff e su richiesta di quest'ultimo.[26] L'ex libero bianconero accettò, mostrandosi disponibile anche al ruolo di osservatore per conto dell'allenatore friulano, suo amico e compagno di squadra sia a Torino sia in nazionale; prima che firmasse, tuttavia, la Reggina di Lillo Foti provò a convincerlo con un ingaggio come tecnico a tutti gli effetti, in Serie B, destando in Scirea un forte interesse.[49]

Thumb
Scirea in veste di vice allenatore del club bianconero all'inizio del torneo 1989-1990

Ricoprì l'incarico di vice allenatore del club bianconero per poco più di un anno, sino alla prematura scomparsa. Alla fine della stagione 1989-1990, Zoff e la squadra dedicheranno alla memoria di Scirea la Coppa Italia vinta in finale contro il Milan.[50]

Riconoscimenti postumi

Riepilogo
Prospettiva
«Con Gaetano Scirea se n'è andata una delle facce più pulite del nostro calcio.»

Negli anni successivi alla sua morte, vari tornei giovanili e riconoscimenti fair play sono stati intitolati a Scirea, in ricordo del stile e della correttezza sempre mostrata in campo e fuori. Tra gli altri, la Coppa Gaetano Scirea, un torneo internazionale di calcio riservato alla categoria Allievi, che ogni anno si tiene nella città di Matera e in alcuni comuni limitrofi; il Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea", assegnato dal 1993 in collaborazione con il comune di Cinisello Balsamo, attribuito da una giuria di giornalisti al calciatore più meritevole dal punto di vista della lealtà e della sportività;[51] e il trofeo fair play del Consiglio della Lega Serie A, attribuito alla tifoseria più corretta d'Italia.[52] Nel 2005 l'ex commissario tecnico della nazionale, Enzo Bearzot, ha proposto il ritiro della maglia numero 6 in omaggio alla sua carriera.[53]

Il 12 maggio 2008 la municipalità torinese ha inoltre intitolato una via a Scirea nel quartiere Mirafiori Sud.[54] Prima gli erano state dedicate strade a Laureana di Borrello e Cinisello Balsamo, seguiti nel 2009 da Lamezia Terme che ha deciso di intitolargli la via del principale palazzetto dello sport della città. A Scirea sono inoltre intitolati il complesso sportivo di Arena Metato, sede di una scuola calcio del Pisa, e gli stadi del paese natale di Cernusco sul Naviglio, di Andora, località turistica dove era solito passare le vacanze, di Sicignano degli Alburni, Buccinasco e Castelnuovo Rangone,[55] nonché dal 1991 una società sportiva di pallacanestro, la Gaetano Scirea Basket di Bertinoro.[56]

Per quanto concerne la squadra di cui fu capitano e bandiera, la Juventus, negli anni 90 i tifosi bianconeri battezzarono in suo onore il settore Sud dello stadio delle Alpi di Torino. Nel 2011, il club torinese gli ha dedicato una delle cinquanta stelle commemorative presenti nella Walk of Fame dello Juventus Stadium. Il 21 novembre 2012, su richiesta della stessa società juventina, il capoluogo piemontese ha inoltre ribattezzato "Corso Gaetano Scirea" (già Corso Grande Torino) il viale che scorre di fronte all'ingresso principale dello Stadium.[57] Infine, a Scirea è intitolato il campo sportivo di Villar Perosa in Val Chisone, luogo storicamente legato alla famiglia Agnelli.[58][59][60]

A Gioia Tauro, è stata intitolata a suo nome la strada e l'area parcheggi dello stadio Pasquale Stanganelli.[61]

Nella cultura di massa

Gianluca Iovine ha scritto un romanzo su Gaetano Scirea, intitolato Cercando Scirea, presentato nel 2010 al Salone internazionale del libro di Torino.[62] L'anno successivo il gruppo musicale degli Stadio ha scritto la canzone Gaetano e Giacinto, dedicata allo stesso Scirea e a Giacinto Facchetti.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1972-1973Italia (bandiera) Atalanta A200CI20------220
1973-1974 B381CI101------482
Totale Atalanta581121----702
1974-1975Italia (bandiera) Juventus A280 CI102 CU100 --- 482
1975-1976 A300 CI40 CC40 --- 380
1976-1977 A301 CI50 CU121 --- 472
1977-1978 A290 CI00 CC80 --- 370
1978-1979 A302 CI90 CC20 --- 412
1979-1980 A294 CI40 CdC71 --- 405
1980-1981 A294 CI80 CU41 TC20 435
1981-1982 A305 CI40 CC40 --- 385
1982-1983 A303 CI121 CC90 --- 514
1983-1984 A302 CI71 CdC90 --- 463
1984-1985 A302 CI90 CC90 SU10 492
1985-1986 A250 CI50 CC50 CInt+TE1+00 360
1986-1987 A210 CI71 CC10 --- 291
1987-1988 A61 CI40 CU10 --- 111
Totale Juventus377248858534055432
Totale carriera4352510068534062434
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
30-12-1975FirenzeItalia Italia (bandiera)3 – 2Grecia (bandiera) GreciaAmichevole-
22-9-1976CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
25-9-1976RomaItalia Italia (bandiera)3 – 0Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole-
22-12-1976LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
26-1-1977RomaItalia Italia (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-
21-12-1977LiegiBelgio Belgio (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
25-1-1978MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
8-2-1978NapoliItalia Italia (bandiera)2 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
18-5-1978RomaItalia Italia (bandiera)0 – 0Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole-
2-6-1978Mar del PlataItalia Italia (bandiera)2 – 1Francia (bandiera) FranciaMondiali 1978 - 1º turno-
6-6-1978Mar del PlataItalia Italia (bandiera)3 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaMondiali 1978 - 1º turno-
10-6-1978Buenos AiresItalia Italia (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera) ArgentinaMondiali 1978 - 1º turno-
14-6-1978Buenos AiresGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaMondiali 1978 - 2º turno-
18-6-1978Buenos AiresItalia Italia (bandiera)1 – 0Austria (bandiera) AustriaMondiali 1978 - 2º turno-
21-6-1978Buenos AiresPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaMondiali 1978 - 2º turno-
24-6-1978Buenos AiresBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaMondiali 1978 - Finale 3º-4º posto-4º posto
20-9-1978TorinoItalia Italia (bandiera)1 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-
23-9-1978FirenzeItalia Italia (bandiera)1 – 0Turchia (bandiera) TurchiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
8-11-1978BratislavaCecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)3 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
21-12-1978RomaItalia Italia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
24-2-1979MilanoItalia Italia (bandiera)3 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
26-5-1979RomaItalia Italia (bandiera)2 – 2Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-
13-6-1979ZagabriaJugoslavia Jugoslavia (bandiera)4 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
26-9-1979FirenzeItalia Italia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
17-11-1979UdineItalia Italia (bandiera)2 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-Uscita al 82’ 82’
16-2-1980NapoliItalia Italia (bandiera)2 – 1Romania (bandiera) RomaniaAmichevole-
15-3-1980MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-
19-4-1980TorinoItalia Italia (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole1
12-6-1980MilanoItalia Italia (bandiera)0 – 0Spagna (bandiera) SpagnaEuro 1980 - 1º turno-
15-6-1980TorinoItalia Italia (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraEuro 1980 - 1º turno-
18-6-1980RomaItalia Italia (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera) BelgioEuro 1980 - 1º turno-
21-6-1980NapoliCecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)1 – 1 dts
(9 – 8 dtr)
Italia (bandiera) ItaliaEuro 1980 - Finale 3º-4º posto-4º posto
24-9-1980GenovaItalia Italia (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-
11-10-1980LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 1982-
1-11-1980RomaItalia Italia (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 1982-
15-11-1980TorinoItalia Italia (bandiera)2 – 0Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaQual. Mondiali 1982-
6-12-1980AteneGrecia Grecia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 19821
3-1-1981MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)2 – 0Italia (bandiera) ItaliaMundialito - 1º turno-
6-1-1981MontevideoPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaMundialito - 1º turno-
25-2-1981RomaItalia Italia (bandiera)0 – 3Europa (bandiera) EuropaAmichevole-
19-4-1981UdineItalia Italia (bandiera)0 – 0Germania Est (bandiera) Germania EstAmichevole-
3-6-1981CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)3 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 1982-
23-9-1981BolognaItalia Italia (bandiera)3 – 2Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-
17-10-1981BelgradoJugoslavia Jugoslavia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 1982-
14-11-1981TorinoItalia Italia (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera) GreciaQual. Mondiali 1982-
5-12-1981NapoliItalia Italia (bandiera)1 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoQual. Mondiali 1982-
23-2-1982ParigiFrancia Francia (bandiera)2 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
14-4-1982LipsiaGermania Est Germania Est (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
28-5-1982GinevraSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
14-6-1982VigoItalia Italia (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera) PoloniaMondiali 1982 - 1º turno-
18-6-1982VigoItalia Italia (bandiera)1 – 1Perù (bandiera) PerùMondiali 1982 - 1º turno-
23-6-1982VigoItalia Italia (bandiera)1 – 1Camerun (bandiera) CamerunMondiali 1982 - 1º turno-
29-6-1982BarcellonaItalia Italia (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaMondiali 1982 - 2º turno-
5-7-1982BarcellonaItalia Italia (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera) BrasileMondiali 1982 - 2º turno-
8-7-1982BarcellonaItalia Italia (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) PoloniaMondiali 1982 - Semifinale-
11-7-1982MadridItalia Italia (bandiera)3 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1982 - Finale-3º titolo mondiale
27-10-1982RomaItalia Italia (bandiera)0 – 1Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-
13-11-1982MilanoItalia Italia (bandiera)2 – 2Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaQual. Euro 1984-
12-2-1983LimassolCipro Cipro (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 1984-
16-4-1983BucarestRomania Romania (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 1984-
29-5-1983GöteborgSvezia Svezia (bandiera)2 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 1984-
4-2-1984RomaItalia Italia (bandiera)5 – 0Messico (bandiera) MessicoAmichevole-Cap. Uscita al 52’ 52’
22-5-1984ZurigoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
26-5-1984TorontoCanada Canada (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 82’ 82’
30-5-1984New YorkStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
26-9-1984MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-Cap.
3-11-1984LosannaSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Cap.
5-2-1985DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
13-3-1985AteneGrecia Grecia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
3-4-1985Ascoli PicenoItalia Italia (bandiera)2 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-
25-9-1985LecceItalia Italia (bandiera)1 – 2Norvegia (bandiera) NorvegiaAmichevole-
16-11-1985ChorzówPolonia Polonia (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Cap. Uscita al 46’ 46’
26-3-1986UdineItalia Italia (bandiera)2 – 1Austria (bandiera) AustriaAmichevole-Cap.
11-5-1986NapoliItalia Italia (bandiera)2 – 0Cina (bandiera) CinaAmichevole-Cap. Uscita al 60’ 60’
31-5-1986Città del MessicoItalia Italia (bandiera)1 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaMondiali 1986 - 1º turno-Cap.
5-6-1986PueblaItalia Italia (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaMondiali 1986 - 1º turno-Cap.
10-6-1986PueblaItalia Italia (bandiera)3 – 2Corea del Sud (bandiera) Corea del SudMondiali 1986 - 1º turno-Cap.
17-6-1986Città del MessicoFrancia Francia (bandiera)2 – 0Italia (bandiera) ItaliaMondiali 1986 - Ottavi di finale-Cap.
Totale Presenze (15º posto) 78 Reti 2
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Juventus: 1974-1975, 1976-1977, 1977-1978, 1980-1981, 1981-1982, 1983-1984, 1985-1986
Juventus: 1978-1979, 1982-1983

Competizioni internazionali

Juventus: 1976-1977
Juventus: 1983-1984
Juventus: 1984
Juventus: 1984-1985
Juventus: 1985

Nazionale

Spagna 1982

Individuale

Italia 1980

Onorificenze

Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano professionisti»
 Roma, 1975.[63]
Medaglia d'oro al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione mondiale»
 Roma, 1982.[63]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.