Lukas Podolski

calciatore tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lukas Podolski

Lukas Josef Podolski, nato Łukasz Józef Podolski (pron. ˈlukas poˈdolski; Gliwice, 4 giugno 1985), è un calciatore polacco naturalizzato tedesco,[1] attaccante del Górnik Zabrze.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Lukas Podolski
Podolski nel 2016
Nazionalità Germania
Altezza182 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraGórnik Zabrze
Carriera
Giovanili
1995-2003Colonia
Squadre di club1
2003-2006Colonia81 (46)
2006-2009Bayern Monaco71 (15)
2009-2012Colonia88 (33)
2012-2015Arsenal60 (19)
2015Inter17 (1)
2015-2017Galatasaray56 (20)
2017-2020Vissel Kōbe52 (15)
2020-2021Antalyaspor40 (6)
2021-Górnik Zabrze101 (23)
Nazionale
2001-2002 Germania U-176 (2)
2002-2003 Germania U-187 (4)
2003 Germania U-193 (6)
2004 Germania U-215 (0)
2004-2017 Germania130 (49)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoGermania 2006
BronzoSudafrica 2010
OroBrasile 2014
 Europei di calcio
ArgentoAustria-Svizzera 2008
 Confederations Cup
BronzoGermania 2005
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 dicembre 2024
Chiudi

Con la nazionale tedesca, con cui ha vinto il campionato mondiale del 2014, detiene il record di gol più veloce: la marcatura è stata messa a segno dopo appena 7 secondi di gioco nella partita con l'Ecuador del 29 maggio 2013.[2][3]

È il terzo marcatore più prolifico nella storia della nazionale tedesca con 49 gol, nonché quarto giocatore con maggior numero di presenze. Ha preso parte a quattro edizioni del campionato d'Europa e tre del campionato del mondo, oltre che alla Confederations Cup del 2005.

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

È figlio di Krystyna Podolski, ex nazionale polacca di pallamano, e Waldemar Podolski, ex calciatore polacco professionista, campione di Polonia nel 1980 con lo Szombierki Bytom, squadra della città di Bytom. Nel 1987, quando Lukas aveva solo 2 anni, la sua famiglia si trasferì dalla Polonia alla Germania Ovest. Lukas è cresciuto a Bergheim, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, e più tardi a Pulheim.

È sposato dal 2011 con Monika Puchalski, dalla quale ha avuto il primogenito Louis Gabriel, il 14 aprile 2008.[4] Il giugno 2016 è divenuto papà per la seconda volta, con la nascita della piccola Maya.[5]

Podolski è conosciuto per la sua passione per la Formula 1 e l'amicizia con Michael Schumacher, con il quale ha disputato numerose partite di beneficenza.[6] Ha fondato la "Lukas Podolski Foundation", organizzazione che dà appoggio e sostegno a bambini che vivono in condizioni disagiate.

Nel 2015 ha preso parte al film Macho Man, interpretando il ruolo di un calciatore. Un anno dopo ha prodotto il singolo "Liebe deine stadt", in collaborazione con il gruppo musicale Cat Ballou. È inoltre apparso in patria in diverse pubblicità.

È il proprietario di una gelateria[7] e di una catena di kebab che conta oltre 30 locali tra Germania e Turchia.[8][9]

Caratteristiche tecniche

Può ricoprire vari ruoli del reparto offensivo[10], ma la sua posizione prevalente è quella di ala sinistra.[11] Abile nel tiro dalla distanza, è anche un prolifico rifinitore.[11]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Colonia

Thumb
Podolski con la maglia del Colonia nella stagione 2005-2006

Il 14 settembre 2003 segna una tripletta con il Colonia Under-19 contro il Düsseldorf U19 finita 5 a 0.[12] L'11 ottobre segna 2 gol nella partita giocata fuori casa vinta 5 a 1 contro il Bielefeld U19.[13] Conclude il Campionato giovanile Under-19 con 7 gol in 8 partite vincendo la classifica cannoniere.

Cresciuto nel Colonia, ha esordito in prima squadra giovanissimo, nel 2003, segnando ben 10 reti, ma senza poter evitare la retrocessione del Colonia, terminato ultimo in campionato. Il primo gol lo realizza contro l'Hansa Rostock il 13 dicembre 2003 partita pareggiata 1 a 1.[14] Segna 2 gol contro l'Hertha il 16 dicembre finita 3 a 0 e contro il Borussia Mönchengladbach vinta 1 a 0. Realizza la sua prima doppietta da professionista nella gara di ritorno contro l'Hansa Rostock il 15 maggio 2004 finita 4 a 0.

Nella stagione 2004-2005 ha giocato in seconda divisione, vincendo la classifica cannonieri e guidando alla conquista del campionato e quindi alla promozione la sua squadra. Il 30 agosto 2004 contro il Francoforte sigla la sua prima rete nel campionato di seconda divisione garantendo la vittoria al Colonia per 2-0.[15] Il 17 ottobre segna 3 gol nella partita vinta grazie ai suoi gol contro il RW Oberhausen finita 3-2 per il Colonia. Cinque giorni dopo va a segno con una doppietta contro il RW Essen. Il 23 gennaio 2005 realizza ben 4 reti, alla diciottesima giornata di Seconda divisione tedesca contro il E. Cottbus vinta 5-3. Il 22 maggio all'ultima giornata di campionato realizza una tripletta ai danni del MSV Duisburg finita 4-0. Con la vittoria del titolo di cannoniere con 25 gol viene convocato per disputare la Confederations Cup.

Nella stagione 2005-2006 ha disputato 25 partite segnando 12 gol in Bundesliga, ma nonostante ciò il Colonia è stato nuovamente retrocesso. A fronte di ciò viene soprannominato Prinz Poldi. Il primo gol in stagione lo segna alla terza giornata di Campionato il 27 agosto 2005 contro il 1. Fußball-Club Kaiserslautern persa 3-2. Alla quinta giornata il 17 settembre contro il Borussia Monchenglabdach segna il primo dei due gol della sua squadra con un tiro di sinistro su assist di Lell, la partita si conclude 2-1 a favore del Colonia.[16] Il 4 marzo sigla la propria prima doppietta in stagione ai danni dell'Hertha Berlino, partita vinta con il punteggio di 4-2 dal Colonia. All'ultima giornata di Bundesliga, contro l'Arminia Bielefeld il 13 maggio 2006, segna 2 gol; la partita termina 4-2 a favore del Colonia. Podolski conclude la stagione con un bilancio di 33 partite e 12 reti, che gli permettono la convocazione al campionato del mondo 2006 in Germania.

Bayern Monaco

Si è trasferito al Bayern Monaco nel giugno 2006 per 7,8 milioni. Con il club bavarese ha conquistato un campionato tedesco, una Coppa di Germania e una Coppa di Lega. Il primo gol lo realizza in UEFA Champions League contro l'Inter finita 2 a 0 per i Bavaresi. Il 14 ottobre 2006 segna un gol in campionato contro l'Hertha Berliner Sport-Club finta 4-2. Anche nella gara di ritorno il 3 marzo 2007 si rende protagonista con 1 gol e 2 assist, la partita finisce 3 a 2 per il Bayern Monaco. Dopo aver superato il Real Madrid agli ottavi di finale, ai quarti il 3 aprile il Bayern affronta il Milan dove a Milano pareggia 2 a 2 e Monaco di Baviera viene sconfitto 2 a 0 venendo eliminato dal torneo.

Nella sua seconda stagione si ritrova a fronteggiare la concorrenza di Luca Toni, Franck Ribéry e Miroslav Klose. L'8 novembre nella gara di Coppa UEFA segna 2 gol contro il Bolton, la partita finisce 2-2. Dopo aver superato i gironi, nei sedicesimi di finale affronta l'Aberdeen formazione scozzese dove nella gara di ritorno (2 a 2 all'andata) il 21 febbraio segna l'ennesima doppietta nel torneo. Negli ottavi il Bayern supera l'Anderlcht e Podolski nella gara d'andata finita 5 a 0 segna un gol. Il 29 marzo 2008 segna un gol nella sfida pareggiata 1 a 1 contro il Norimberga. Perde in semifinale contro lo Zenit di San Pietroburgo, all'andata 1 a 1 e al ritorno un clamoroso 4 a 0 per la squadra Russa. Nella penultima giornata di campionato contro il Duisburg realizza una doppietta.

Alla terza stagione, il 15 agosto 2008 segna il suo primo gol in campionato nella partita finita 2 a 2 contro l'Amburgo. Negli ottavi di UEFA Champions League contro lo Sporting Lisbona contribuisce alla vittoria per 7 a 1 con una doppietta. Il 12 maggio 2009 è protagonista di una bella partita contro il Bayer Leverkusen dove oltre a segnare 1 gol realizza anche 2 assist, la partita si conclude per 3 a 0.

Ritorno al Colonia

Il 19 gennaio 2009 il Colonia annuncia di aver trovato un accordo con il giocatore: il trasferimento, sulla base di un contratto quadriennale fino al 2013, viene previsto nel mercato estivo a partire dal 1º luglio 2009 e il suo cartellino è stato pagato 7 milioni.[17] Ritornato al Colonia chiude la Bundesliga al 13º posto con 2 gol realizzati in 27 partite. In Coppa di Germania il Colonia viene eliminato ai quarti di finale dall'Augusta, squadra che milita nella serie B tedesca.

L'anno seguente realizza 13 reti in 32 partite di campionato, con il Colonia al decimo posto. In Coppa di Germania realizza un gol in una partita, terminando la stagione con un totale di 33 partite giocate e 14 reti messe a segno. Il primo gol arriva il 28 agosto 2010 nella sfida persa 4 a 2 contro il Werder Brema. Nella gara di ritorno realizza una doppietta e questa volta la partita finisce 3-0 per il Colonia. La seconda doppietta la realizza il 13 febbraio contro il Mainz vinta per 4 a 2. Segna il gol decisivo nella sfida contro il Friburgo il 26 febbraio 2010 finita 1-0. L'11 marzo, nella sfida vinta 4-0 contro l'Hannover, in cui realizza un gol e fornisce un assist per Novakovič, all'84' viene sostituito per Yabo, e mentre esce dal campo viene applaudito da tutto lo stadio che lo ringrazia per la meravigliosa prestazione.

Il primo gol nella sua terza stagione arriva nella seconda giornata di Bundesliga il 13 agosto 2011 nella partita persa 5-1 contro lo Schalke 04. Contro il Bayer Leverkusen realizza una doppietta, la partita finisce 4-1 per il Colonia (17 settembre). Nella partita contro l'Hannover disputata il 16 ottobre è ancora decisivo per la vittoria per 2-0 con la seconda doppietta in stagione. Il 30 ottobre si ripete con altri due gol nel 3-0 contro FC Augsburg, toccando anche quota 100 gol totali in carriera con i club. Il 3 e il 10 dicembre segna altre due doppiette contro Stoccarda (2-2) e Friburgo (4-0).[18]

Arsenal

Thumb
Podolski con la maglia dell'Arsenal nel 2012

Il 30 aprile 2012 il sito ufficiale del Colonia annuncia che dal 1º luglio 2012 il giocatore giocherà nell'Arsenal che lo ha acquistato per 11 milioni. Sceglie inizialmente la maglia numero 22 ma questa viene occupata un attimo prima dal suo compagno Francis Coquelin, così decide di prendere la maglia numero 9 ormai lasciata libera da Park Chu-Young, il quale viene messo ai margini della squadra con un'anonima maglia numero 30.[19] Il 2 settembre 2012 segna il suo primo gol con la maglia dei Gunners nella vittoria per 2 a 0 contro il Liverpool.[20] Podolski poi segnerà un goal su calcio di punizione contro il Southampton nella 4º giornata di premier league, partita giocata il 15 settembre vinta 6 a 1.[21] Il 18 settembre segna il primo gol in UEFA Champions League contro il Montpellier, vinta 2 a 1.[22] Il secondo gol nella competizione europea lo realizza alla seconda giornata il 3 ottobre contro l'Olympiacos all'Emirates Stadium, la squadra londinese vince 3 a 1.[23] Il 23 gennaio 2013, nel recupero della 19ª giornata di campionato contro il West Ham United, diventa il primo giocatore della stagione a segnare un goal e effettuare 3 assist in un'unica partita, terminata poi 5-1.

La prima partita della stagione 2013/2014 la gioca il 17 agosto 2013 in occasione della sconfitta interna per 3-1 contro l'Aston Villa. Nella seconda gara di campionato segna una doppietta sul campo del Fulham nella vittoria per 3-1 contro i Cottagers. Il 27 agosto 2013 serve un assist per il primo dei due gol di Aaron Ramsey con cui i Gunners liquidano la pratica Fenerbahçe negli spareggi della Champions League. Successivamente si infortuna per uno strappo muscolare che lo terrà fuori dai giochi per 3 mesi. Ritorna in campo il 26 dicembre 2013 segnando il terzo goal con il quale l'Arsenal batte il West Ham United per 3 a 1. Il 24 gennaio 2014 segna la sua prima doppietta e i primi gol nella competizione FA Cup durante la partita casalinga valida per i sedicesimi di finale contro il Coventry City terminata sul punteggio di 4-0. Il 16 febbraio 2014 torna a segnare ancora in FA Cup nella vittoria per 2-1 in casa sul Liverpool. Grazie a questa vittoria la sua squadra può accedere ai quarti di finale. Il 17 maggio 2014 vince la FA Cup, grazie alla vittoria sull'Hull City in finale.

La nuova stagione si apre subito con la vittoria dell'Arsenal sul Manchester City per 3-0, aggiudicandosi così la Community Shield, pur non scendendo in campo. Fa il suo esordio in Premier League nella gara contro il Leicester, terminata 1-1, subentrando al posto di Yaya Sanogo. Tuttavia la grande concorrenza in attacco non gli consente di avere molto spazio. Nella partita di Champions League contro l'Anderlecht realizza il gol del decisivo 2-1 nei minuti di recupero. Sempre in Europa si ripete nella partita contro il Galatasaray, con una doppietta.

Inter

Nel gennaio 2015 si trasferisce all'Inter in prestito oneroso.[24][25] Esordisce in Serie A nel giorno dell'Epifania, in occasione del derby d'Italia pareggiato con la Juventus (1-1).[26] Il giocatore, in occasione degli ottavi di finale di Europa League, non verrà convocato dal tecnico Roberto Mancini che deciderà di convocare invece lo svizzero Xherdan Shaqiri.[27] Il semestre in nerazzurro si rivela alquanto deludente per la punta[28][29], che realizza un solo gol.[30]

Terminata l'esperienza coi nerazzurri, il giocatore, definirà "un errore" il trasferimento in prestito oneroso senza possibilità di riscatto da parte della società milanese.[31]

Galatasaray, Vissel Kobe e Antalyaspor

Terminata la parentesi a Milano, il tedesco passa ai turchi del Galatasaray.[32][33] All'esordio con la nuova squadra, vince la Supercoppa di Turchia.[34] È poi decisivo, al termine della stagione, per la vittoria in coppa nazionale segnando una rete al Fenerbahçe.[35] Replicato il successo in Supercoppa[36], il 24 gennaio 2017 diviene il primo calciatore nella storia del club a realizzare 5 gol in una sola gara: la circostanza è la sfida con l'Erzicanspor, battuto per 6-2 in coppa.[37]

Come preannunciato da lui stesso, il giugno 2017 firma per i giapponesi del Vissel Kobe.[38] Debutta il 29 luglio, realizzando una doppietta nella vittoria contro l'Omiya Ardija.[39][40][41] L'8 dicembre 2019 segna la prima tripletta nella J1 League con la maglia del Vissel, nella partita vinta per 4-1 contro il Júbilo Iwata.[42] Il 1º dicembre 2019 vince il primo trofeo con il Vissel, la Coppa dell'Imperatore 2019, in virtù del successo in finale per 2-0 contro il Kashima Antlers[43]; è anche il primo trofeo di rilievo vinto dal club.[44] Chiude l'esperienza nipponica con un bilancio di 47 presenze e 12 gol.[45]

Il 23 gennaio 2020 viene ingaggiato dai turchi dell'Antalyaspor a parametro zero.[45][46] Il 9 febbraio debutta con la nuova maglia in campionato nella partita pareggiata per 2-2 in casa del Kayserispor.[47] Il 23 febbraio, alla terza presenza, segna all'89', due minuti dopo l'ingresso in campo, il gol della vittoria in casa dello Yeni Malatyaspor (1-2).[48] Termina la sua seconda esperienza turca totalizzando 47 presenze andando a segno 7 volte.

Ritorno in patria

Il 6 luglio 2021 viene ufficializzato il suo acquisto da parte del Górnik Zabrze,[49] con cui sottoscriverà un contratto annuale con opzione di rinnovo per un altro anno.[50] Debutta ufficialmente con i polacchi il 30 luglio, subentrando dalla panchina in una gara persa per 3-1 contro il Lech Poznań.[51] Il 21 novembre 2021 mette a segno la sua prima rete in una vittoria casalinga contro il Legia Varsavia.[52]

Il 19 maggio 2022 il tedesco decide di rinnovare il proprio contratto di un altro anno.[53] Tuttavia, il 5 novembre mette a segno una rete a partore dalla propria metà campo in una gara contro il Pogon Stettino. Successivamente, nel maggio 2023, decide di rinnovare nuovamente il proprio contratto, questa volta di altri tre anni.[54]

Nazionale

Nazionale minore

Nel 2002 viene convocato per disputare il campionato europeo Under-17. Esordisce il 28 aprile 2002 nella partita pareggiata per 1-1 contro la Georgia U-17.[55] Va a segno nella terza giornata del girone il 2 maggio contro la Polonia al 76', la partita viene vinta dalla Germania per 1-0.[56] Dopo essersi qualificata ai quarti di finale, il 5 maggio la squadra tedesca perde ai rigori contro la Francia dopo l'1-1 ai tempi supplementari.[57]

Nel 2004 partecipa al campionato europeo Under-21, dove esordisce il 28 maggio a Magonza contro la Svizzera, battuta per 2-1 per la Germania.[58] Il 2 giugno la Germania viene eliminata dal Portogallo dopo la sconfitta per 2-1 all'ultima giornata del girone B.[59]

Nazionale maggiore

2004-2006: dagli esordi al campionato del mondo in casa

Esordisce in nazionale maggiore appena diciannovenne, nell'amichevole persa dai tedeschi contro l'Ungheria (0-2) il 6 giugno 2004.[60] Subito dopo prende parte al campionato europeo: l'unica sua presenza è contro la Repubblica Ceca, nella gara che sancisce l'eliminazione della Germania dal torneo.[61] Il 21 dicembre successivo segna i primi gol con la nazionale maggiore nella partita amichevole vinta per 5-1 contro la Thailandia.[62] Ad un anno dal debutto con la Mannschaft, partecipa alla Confederations Cup giocata in casa, competizione in cui segna una rete nel 4-3 contro l'Australia.[63] Va in gol anche nella semifinale persa per 3-2 contro il Brasile[64], nonché nella finale di consolazione contro il Messico: il 4-3 maturato dopo i supplementari vale ai tedeschi il terzo posto.[65]

In occasione dell'amichevole contro il Sudafrica del 7 settembre 2005, realizza la sua prima tripletta in nazionale: la gara finisce per 4-2 in favore della sua squadra.[66] I Mondiali 2006 vedono la Germania bissare il terzo posto della Confederations Cup, con Podolski autore di 3 gol: l'attaccante va a bersaglio contro l'Ecuador nella fase a gironi[67], mettendo poi a segno la doppietta decisiva con la Svezia negli ottavi di finale.[68] Al termine della manifestazione, viene eletto miglior giovane della stessa.[69]

Thumb
Podolski durante Germania-Portogallo, gara valida per la fase a gironi del campionato d'Europa 2012
2008-2012
Thumb
Özil e Podolski esultano dopo un gol al campionato del mondo 2010.

Il 6 settembre 2006, mette a referto una quaterna nel 13-0 con cui la Germania batte San Marino.[70] Viene poi convocato per l'Europeo 2008.[71] Risulta decisivo già all'esordio con una doppietta alla Polonia, squadra del suo paese d'origine[72]: proprio le sue radici polacche sono state ricondotte, dai più, alla mancata esultanza.[73] Segna anche nel secondo incontro, che vede i tedeschi perdere di misura (2-1) con la Croazia.[74] Il torneo si conclude per lui con un altro piazzamento sul podio, poiché la Germania è battuta in finale della Spagna (1-0).[75]

Nel suo secondo campionato del mondo, disputato all'età di 25 anni, bagna l'esordio con un gol all'Australia (vittoria per 4-0).[76] Appone la propria firma anche nel 4-1 rifilato all'Inghilterra, nell'ottavo di finale.[77] In Sudafrica si aggiudica un'ulteriore medaglia di bronzo, con la squadra che sale sul gradino più basso del podio anche in quest'edizione del campionato mondiale.[78]

Presente anche al campionato d'Europa del 2012[79], segna l'unica rete nella sfida vinta 2-1 con la Danimarca[80]: l'incontro, giocato il 17 giugno, coincide con la sua centesima apparizione in Nazionale.[80] La formazione consegue ancora un terzo posto, arrendensosi all'Italia in semifinale e chiudendo il campionato europeo a pari merito con il Portogallo.[81]

2014-2017: dalla vittoria del mondiale al ritiro

Il 29 maggio 2013, in una partita amichevole con l'Ecuador vinta per 4-2, realizza due reti[82]: la prima, segnata dopo 6 secondi di gioco, è la più veloce nella storia della nazionale tedesca.[2][3] Partecipa, in seguito, al campionato mondiale di calcio 2014 riportando 2 presenze nella fase a gironi: il torneo viene vinto proprio dai tedeschi, che nella finale hanno ragione dell'Argentina.[83]

Nel 2016, trentunenne, prende parte al campionato d'Europa, in cui gioca soltanto l'ottavo di finale contro la Slovacchia finito 3-0 per i teutonici.[84] Dopo l'europeo annuncia il ritiro dalla nazionale.[85][86] L'ultima gara disputata con la Mannschaft è l'amichevole del 22 marzo 2017 contro l'Inghilterra, in cui veste per l'unica volta la fascia di capitano e segna il gol della vittoria.[87] In totale con la nazionale tedesca ha segnato 49 gol in 130 presenze.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 5 ottobre 2024.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004Germania (bandiera) ColoniaBL1910CG10------2010
2004-20052L3024CG25------3229
2005-2006BL3212CG10------3312
2006-2007Germania (bandiera) Bayern MonacoBL224CG+CdL3+22+0UCL71---347
2007-2008BL255CG+CdL4+00CU125---4110
2008-2009BL246CG31UCL42---319
Totale Bayern Monaco7115123238--10626
2009-2010Germania (bandiera) ColoniaBL272CG41------313
2010-2011BL3213CG21------3414
2011-2012BL2918CG20------3118
Totale Colonia16979127----18186
2012-2013Inghilterra (bandiera) ArsenalPL3311FACup+CdL2+11+0UCL64---4216
2013-2014PL208FACup+CdL4+03UCL3[88]1[89]---2712
2014-gen. 2015PL70FACup+CdL0+10UCL53CS00133
Totale Arsenal601984148008231
gen.-giu. 2015Italia (bandiera) InterA171CI10UEL[90]-----181
2015-2016Turchia (bandiera) GalatasaraySL3013TK42UCL+UEL6+22+0ST104317
2016-2017SL267TK510---ST103217
Totale Galatasaray562091282207534
2017Giappone (bandiera) Vissel KōbeJ1155CI+CdL1+20------185
2018J1245CI+CdL1+10+2------267
2019J1135CI+CdL3+00------165
Totale Vissel Kobe52158200006017
gen.-giu. 2020Turchia (bandiera) AntalyasporSL92TK20---ST--112
2020-2021SL314TK51---ST-- 365
Totale Antalyaspor406710000477
2021-2022Polonia (bandiera) Górnik ZabrzeE279CP30------309
2022-2023E296CP22------318
2023-2024E253CP20------273
2024-2025E195CP10------205
Totale Górnik Zabrze1012382----10925
Totale carriera5661786531451820678227
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-6-2004KaiserslauternGermania Germania (bandiera)0 – 2Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
23-6-2004LisbonaGermania Germania (bandiera)1 – 2Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaEuro 2004 - 1º turno-
18-8-2004ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
8-9-2004BerlinoGermania Germania (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
9-10-2004TeheranIran Iran (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
16-12-2004YokohamaGiappone Giappone (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
19-12-2004PusanCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)3 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
21-12-2004BangkokThailandia Thailandia (bandiera)1 – 5Germania (bandiera) GermaniaAmichevole2
26-3-2005CeljeSlovenia Slovenia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole1
4-6-2005BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)1 – 4Germania (bandiera) GermaniaAmichevole1
8-6-2005MönchengladbachGermania Germania (bandiera)2 – 2Russia (bandiera) RussiaAmichevole-
15-6-2005Francoforte sul MenoGermania Germania (bandiera)4 – 3Australia (bandiera) AustraliaConf. Cup 2005 - 1º turno1
18-6-2005ColoniaTunisia Tunisia (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaConf. Cup 2005 - 1º turno-
25-6-2005NorimbergaGermania Germania (bandiera)2 – 3Brasile (bandiera) BrasileConf. Cup 2005 - Semifinale1
29-6-2005LipsiaGermania Germania (bandiera)4 – 3 dtsMessico (bandiera) MessicoConf. Cup 2005 - Finale 3º posto1
3-9-2005BratislavaSlovacchia Slovacchia (bandiera)2 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
7-9-2005BremaGermania Germania (bandiera)4 – 2Sudafrica (bandiera) SudafricaAmichevole3
8-10-2005IstanbulTurchia Turchia (bandiera)2 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
12-10-2005AmburgoGermania Germania (bandiera)1 – 0Cina (bandiera) CinaAmichevole-
12-11-2005ParigiFrancia Francia (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
1-3-2006FirenzeItalia Italia (bandiera)4 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
22-3-2006DortmundGermania Germania (bandiera)4 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
27-5-2006Friburgo in BrisgoviaGermania Germania (bandiera)7 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoAmichevole2
30-5-2006LeverkusenGermania Germania (bandiera)2 – 2Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-
2-6-2006MönchengladbachGermania Germania (bandiera)3 – 0Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole-
9-6-2006Monaco di BavieraGermania Germania (bandiera)4 – 2Costa Rica (bandiera) Costa RicaMondiali 2006 - 1º turno-
14-6-2006DortmundGermania Germania (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaMondiali 2006 - 1º turno-
20-6-2006BerlinoEcuador Ecuador (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaMondiali 2006 - 1º turno1
24-6-2006GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera) SveziaMondiali 2006 - Ottavi di finale2
30-6-2006BerlinoGermania Germania (bandiera)1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Argentina (bandiera) ArgentinaMondiali 2006 - Quarti di finale-
4-7-2006DortmundGermania Germania (bandiera)0 – 2 dtsItalia (bandiera) ItaliaMondiali 2006 - Semifinale-
8-7-2006StoccardaGermania Germania (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloMondiali 2006 - Finale 3º posto-
16-8-2006Monaco di BavieraGermania Germania (bandiera)3 – 0Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
2-9-2006StoccardaGermania Germania (bandiera)1 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 20081
6-9-2006SerravalleSan Marino San Marino (bandiera)0 – 13Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 20084
7-102006RostockGermania Germania (bandiera)2 – 0Georgia (bandiera) GeorgiaAmichevole-
11-10-2006BratislavaSlovacchia Slovacchia (bandiera)1 – 4Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 20082
24-3-2007PragaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2008-
8-9-2007CardiffGalles Galles (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2008-
12-9-2007ColoniaGermania Germania (bandiera)3 – 1Romania (bandiera) RomaniaAmichevole1
13-10-2007DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2008-
17-10-2007Monaco di BavieraGermania Germania (bandiera)0 – 3Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaQual. Euro 2008-
17-11-2007HannoverGermania Germania (bandiera)4 – 0Cipro (bandiera) CiproQual. Euro 20081
21-11-2007Francoforte sul MenoGermania Germania (bandiera)0 – 0Galles (bandiera) GallesQual. Euro 2008-
6-2-2008ViennaAustria Austria (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
26-3-2008BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 4Germania (bandiera) GermaniaAmichevole1
27-5-2008KaiserslauternGermania Germania (bandiera)2 – 2Bielorussia (bandiera) BielorussiaAmichevole-
31-5-2008GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)2 – 1Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-
8-6-2008Klagenfurt am WörtherseeGermania Germania (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) PoloniaEuro 2008 - 1º turno2
12-6-2008Klagenfurt am WörtherseeCroazia Croazia (bandiera)2 – 1Germania (bandiera) GermaniaEuro 2008 - 1º turno1
16-6-2008ViennaAustria Austria (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaEuro 2008 - 1º turno-
19-6-2008BasileaPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 3Germania (bandiera) GermaniaEuro 2008 - Quarti di finale-
25-6-2008BasileaGermania Germania (bandiera)3 – 2Turchia (bandiera) TurchiaEuro 2008 - Semifinale-
29-6-2008ViennaGermania Germania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2008 - Finale-[91]
20-8-2008NorimbergaGermania Germania (bandiera)2 – 0Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-
6-9-2008VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 6Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 20102
10-9-2008HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)3 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008DortmundGermania Germania (bandiera)2 – 1Russia (bandiera) RussiaQual. Mondiali 20101
15-10-2008MönchengladbachGermania Germania (bandiera)1 – 0Galles (bandiera) GallesQual. Mondiali 2010-
19-11-2008BerlinoGermania Germania (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
28-3-2009LipsiaGermania Germania (bandiera)4 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Mondiali 20101
2-4-2009CardiffGalles Galles (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 2010-
29-5-2009ShanghaiCina Cina (bandiera)1 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole1
2-6-2009DubaiEmirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti (bandiera)2 – 7Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
5-9-2009LeverkusenGermania Germania (bandiera)2 – 0Sudafrica (bandiera) SudafricaAmichevole-
9-9-2009HannoverGermania Germania (bandiera)4 – 0Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianQual. Mondiali 20101
10-10-2009MoscaRussia Russia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 2010-
14-10-2009AmburgoGermania Germania (bandiera)1 – 1Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Mondiali 20101
18-11-2009GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)2 – 2Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioAmichevole2
3-3-2010Monaco di BavieraGermania Germania (bandiera)0 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-
13-5-2010AquisgranaGermania Germania (bandiera)3 – 0Malta (bandiera) MaltaAmichevole-
29-5-2010BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole1
3-6-2010Francoforte sul MenoGermania Germania (bandiera)3 – 1Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
13-6-2010DurbanGermania Germania (bandiera)4 – 0Australia (bandiera) AustraliaMondiali 2010 - 1º turno1
18-6-2010Port ElizabethGermania Germania (bandiera)0 – 1Serbia (bandiera) SerbiaMondiali 2010 - 1º turno-
23-6-2010JohannesburgGhana Ghana (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaMondiali 2010 - 1º turno-
27-6-2010BloemfonteinGermania Germania (bandiera)4 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraMondiali 2010 - Ottavi di finale1
3-7-2010Città del CapoArgentina Argentina (bandiera)0 – 4Germania (bandiera) GermaniaMondiali 2010 - Quarti di finale-
7-7-2010DurbanGermania Germania (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2010 - Semifinale-
3-9-2010BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2012-
7-9-2010ColoniaGermania Germania (bandiera)7 – 1Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianQual. Euro 20121
8-10-2010BerlinoGermania Germania (bandiera)3 – 0Turchia (bandiera) TurchiaQual. Euro 2012-
12-10-2010AstanaKazakistan Kazakistan (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 20121
9-2-2011DortmundGermania Germania (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
26-3-2011KaiserslauternGermania Germania (bandiera)4 – 0Kazakistan (bandiera) KazakistanQual. Euro 2012-
29-3-2011MönchengladbachGermania Germania (bandiera)1 – 2Australia (bandiera) AustraliaAmichevole-
29-5-2011HoffenheimGermania Germania (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-
3-6-2011ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2012-
7-6-2011BakuAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)1 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2012-
10-8-2011StoccardaGermania Germania (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
2-9-2011GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)6 – 2Austria (bandiera) AustriaQual. Euro 20121
6-9-2011DanzicaPolonia Polonia (bandiera)2 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
7-10-2011IstanbulTurchia Turchia (bandiera)1 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2012-
11-11-2011KievUcraina Ucraina (bandiera)3 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
15-11-2011AmburgoGermania Germania (bandiera)3 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-
26-5-2012BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)5 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
31-5-2012LipsiaGermania Germania (bandiera)2 – 0Israele (bandiera) IsraeleAmichevole-
9-6-2012LeopoliGermania Germania (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloEuro 2012 - 1º turno-
13-6-2012CharkivPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaEuro 2012 - 1º turno-
17-6-2012LeopoliDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaEuro 2012 - 1º turno1
28-6-2012VarsaviaGermania Germania (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaEuro 2012 - Semifinale-
7-9-2012HannoverGermania Germania (bandiera)3 – 0Fær Øer (bandiera) Fær ØerQual. Mondiali 2014-
11-9-2012ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 2014-
12-10-2012DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 6Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 2014-
16-10-2012BerlinoGermania Germania (bandiera)4 – 4Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 2014-
14-11-2012AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
6-2-2013ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
22-3-2013AstanaKazakistan Kazakistan (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Mondiali 2014-
29-5-2013Boca RatonEcuador Ecuador (bandiera)2 – 4Germania (bandiera) GermaniaAmichevole2
2-6-2013WashingtonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)4 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
14-8-2013KaiserslauternGermania Germania (bandiera)3 – 3Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-
5-3-2014StoccardaGermania Germania (bandiera)1 – 0Cile (bandiera) CileAmichevole-
1-6-2014MönchengladbachGermania Germania (bandiera)2 – 2Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-
6-6-2014MagonzaGermania Germania (bandiera)6 – 1Armenia (bandiera) ArmeniaAmichevole1
16-6-2014SalvadorGermania Germania (bandiera)4 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloMondiali 2014 - 1º turno-
26-6-2014RecifeStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaMondiali 2014 - 1º turno-
3-9-2014DüsseldorfGermania Germania (bandiera)2 – 4Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-
7-9-2014DortmundGermania Germania (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera) ScoziaQual. Euro 2016-
11-10-2014VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2016-
14-10-2014GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Euro 2016-
14-11-2014NorimbergaGermania Germania (bandiera)4 – 0Gibilterra (bandiera) GibilterraQual. Euro 2016-
25-3-2015KaiserslauternGermania Germania (bandiera)2 – 2Australia (bandiera) AustraliaAmichevole1
29-3-2015TbilisiGeorgia Georgia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2016-
10-6-2015ColoniaGermania Germania (bandiera)1 – 2Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
13-6-2015FaroGibilterra Gibilterra (bandiera)0 – 7Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2016-
4-9-2015Francoforte sul MenoGermania Germania (bandiera)3 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2016-
26-3-2016BerlinoGermania Germania (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
4-6-2016GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
27-6-2016LillaGermania Germania (bandiera)3 – 0Slovacchia (bandiera) SlovacchiaEuro 2016 - Ottavi di finale-
22-3-2017DortmundGermania Germania (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole1cap.
Totale Presenze (4º posto) 130 Reti (3º posto) 49
Chiudi

Record

Con i club

  • Uno dei pochi giocatori ad aver segnato una manita con la maglia del Galatasaray.[37]

Con la nazionale tedesca

  • Autore del gol più veloce nella storia della Nazionale: 6" (segnato in Germania-Ecuador 4-2 del 29 maggio 2013).[2][3]

Palmarès

Club

Colonia: 2004-2005
Bayern Monaco: 2007-2008
Bayern Monaco: 2007-2008
Bayern Monaco: 2007
Arsenal: 2013-2014
Arsenal: 2014
Galatasaray: 2015, 2016
Galatasaray: 2015-2016
Vissel Kobe: 2019

Nazionale

Brasile 2014

Individuale

2004-2005
2006
Austria-Svizzera 2008
Austria-Svizzera 2008 (3 gol)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.