Nazionale maschile di calcio degli Emirati Arabi Uniti

rappresentativa nazionale maschile di calcio degli Emirati Arabi Uniti Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti (in arabo منتخب الإمارات العربية المتحدة لكرة القدم?) è la squadra di calcio nazionale degli Emirati Arabi Uniti ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica degli Emirati Arabi Uniti.

Fatti in breve Emirati Arabi Uniti, Sport ...
Emirati Arabi Uniti (bandiera)
Emirati Arabi Uniti
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneUAEFA
ConfederazioneAFC
Codice FIFAUAE
SoprannomeAl-Abyad (Bianchi)
Selezionatore Paulo Bento
Record presenzeAdnan Al-Talyani (161)
CapocannoniereAli Mabkhout (85)
Ranking FIFA64º[1] (30 novembre 2023)
Esordio internazionale
Emirati Arabi Uniti 1 - 0 Qatar
Riad, Arabia Saudita; 17 marzo 1972
Migliore vittoria
Brunei 0 - 12 Emirati Arabi Uniti
Bandar Seri Begawan, Brunei; 14 aprile 2001
Peggiore sconfitta
Emirati Arabi Uniti 0 - 8 Brasile
Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti; 12 novembre 2005
Campionato del mondo
Partecipazioni1 (esordio: 1990)
Miglior risultatoPrimo turno nel 1990
Coppa d'Asia
Partecipazioni11 (esordio: 1980)
Miglior risultato Secondo posto nel 1996
Confederations Cup
Partecipazioni1 (esordio: 1997)
Miglior risultatoPrimo turno nel 1997
Chiudi

Conta una partecipazione alla fase finale del campionato del mondo (Italia 1990, dove fu eliminata al primo turno) e vanta un secondo posto e due terzi posti in Coppa d'Asia, oltre alla vittoria di due Coppe del Golfo (2007 e 2013).

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Esordi

La nazionale emiratina giocò il suo primo match il 17 marzo 1972 contro il Qatar (vittoria per 1-0) a Riad, qualche mese dopo la proclamazione di indipendenza degli Emirati Arabi Uniti. Il gol decisivo fu segnato da Ahmed Chowbi. In quei giorni affrontò tre altre nazionali arabe: perse per 4-0 contro l'Arabia Saudita e per 7-0 contro il Kuwait e vinse per 3-0 contro il Bahrein.

Dal 1972 prese parte alla Coppa delle nazioni del Golfo, che ospitò nel 1982, ottenendo tre terzi posti consecutivi.

Prime partecipazioni alla Coppa d'Asia

Qualificatasi per la fase finale della Coppa d'Asia 1980, giocata in Kuwait, la nazionale emiratina affrontò i padroni di casa (futuri vincitori del torneo), la Corea del Sud, la Malaysia e il Qatar nel gruppo B. Dopo il pareggio per 1-1 contro il Kuwait perse gli altri tre incontri, terminando il torneo al quinto posto nel suo girone e nono generale.

Gli Emirati Arabi si qualificarono anche per la Coppa d'Asia 1984 a Singapore e per la Coppa d'Asia 1988 in Qatar, edizioni in cui l'eliminazione arrivò sempre al primo turno. Il 7 dicembre 1984 ottennero la prima vittoria nelle fasi finali del torneo, contro l'India, sotto la guida del CT Heshmat Mohajerani.

Nel 1984 il CT Mohajerani si dimise e fu sostituito dal brasiliano Carlos Alberto Parreira, che guidò la squadra nella Coppa d'Asia 1988, per poi lasciare il suo posto al connazionale Mário Zagallo.

Mondiale 1990

Sotto la gestione Zagallo la nazionale emiratina si qualificò per la prima volta alla fase finale di un mondiale, guadagnando l'accesso a Italia 1990. Prima della fase finale Parreira tornò a guidare la nazionale al posto del dimissionario Zagallo.

Inserita in un difficile girone comprendente Germania Ovest (poi vincitrice del torneo), Colombia e Jugoslavia, la squadra di Parreira totalizzò tre sconfitte in tre partite, segnando due gol e subendone undici. Perse per 2-0 contro la Colombia, per 5-1 contro la Germania Ovest e per 4-1 contro la Jugoslavia. Khalid Ismaïl contro la Germania Ovest mise a segno il primo gol emiratino nelle fasi finali dei mondiali.

Parreira fu esonerato dopo il mondiale.

Due anni dopo, nella Coppa d'Asia 1992, gli Emirati Arabi Uniti ottennero il quarto posto.

Coppa d'Asia 1996

La nazionale emiratina, padrona di casa nella Coppa d'Asia 1996, si preparò al torneo ingaggiando il CT croato Tomislav Ivić nel 1995. Nella fase finale fu inserita in un gruppo con Kuwait, Corea del Sud e Indonesia. Dopo il pari contro i sudcoreani (1-1) arrivarono due vittorie, contro Kuwait (3-2) e Indonesia (2-0), che garantirono il primo posto nel girone con sette punti in classifica. Ai quarti di finale gli Emirati Arabi Uniti ebbero la meglio sull'Iraq (1-0 con il golden gol di Abdulrahman Ibrahim al 103º minuto di gioco) e in semifinale contro il Kuwait (1-0), qualificandosi per la prima volta per la finale. Nell'atto conclusivo del torneo si arresero all'Arabia Saudita ai tiri di rigore, ottenendo comunque un ottimo secondo posto, miglior risultato di sempre della squadra emiratina nel torneo.

Alla FIFA Confederations Cup 1997 furono presenti anche gli Emirati Arabi vice-campioni d'Asia, dato che l'Arabia Saudita, campione d'Asia in carica, era già qualificata per il torneo in quanto paese ospitante. Persero per 2-0 contro l'Uruguay, poi batterono il Sudafrica per 1-0 e furono nuovamente sconfitti (per 6-1) dalla Rep. Ceca nell'ultima partita, uscendo così dal torneo.

Anni bui e Coppa del Golfo 2007

Malgrado le buone prestazioni nella Coppa d'Asia 1996, gli Emirati Arabi Uniti mancarono la qualificazione alla Coppa d'Asia 2000, la cui fase finale si tenne in Libano. Terminarono successivamente all'ultimo posto il girone della Coppa del Golfo 2002.

Gli anni a venire furono caratterizzati da altri insuccessi. La squadra emiratina fu eliminata al primo turno della Coppa d'Asia nelle edizioni 2004, 2007 e 2011 (edizione, quest'ultima, conclusa senza gol all'attivo).

In questo periodo sulla panchina emiratina sedettero, tra gli altri, Carlos Queiroz (1999), Roy Hodgson (2002-2004) e Dick Advocaat (2005). Nel 2006 fu la volta di Bruno Metsu, che aveva guidato il Senegal ai quarti di finale del campionato del mondo 2002. Il tecnico francese condusse gli Emirati Arabi Uniti alla vittoria della Coppa del Golfo 2007, primo titolo nella storia della nazionale.

Ottimi risultati (dal 2012)

Nel 2012 sulla panchina della squadra arrivò Mahdi Ali, che aveva guidato la nazionale emiratina Under-23 alla sua prima partecipazione alle Olimpiadi. Lavorando con i giovani, egli seppe formare un ottimo sodalizio, in grado di vincere la Coppa del Golfo 2013.

Nella fase conclusiva della Coppa d'Asia 2015, in Australia, gli Emirati Arabi Uniti affrontarono Iran, Qatar, Bahrein. Battuto per 4-1 il Qatar all'esordio, sconfissero anche il Bahrein (2-1), qualificandosi così per la fase a eliminazione diretta. Nel terzo incontro del girone persero per 1-0 contro l'Iran, ma guadagnarono comunque il secondo posto in classifica. Nei quarti di finale ebbero la meglio sul Giappone ai tiri di rigore, per poi perdere per 2-0 la semifinale contro l'Australia padrona di casa e futura vincitrice del torneo. Gli Emirati Arabi vinsero poi per 3-2 la finale per il terzo posto contro l'Iraq.

La squadra emiratina non riuscì poi a qualificarsi per il campionato del mondo 2018. Giunta seconda nel gruppo A di seconda fase delle eliminatorie AFC dietro l'Arabia Saudita, si piazzò quarta nel girone B di terza fase, pur avendo piazzato l'attaccante Ahmed Khalil in testa alla classifica dei marcatori, a pari merito con altri due giocatori. Il commissario tecnico argentino Edgardo Bauza fu dunque esonerato e rimpiazzato dall'italiano Alberto Zaccheroni.[2]

In qualità di paese organizzatore della Coppa d'Asia 2019, gli Emirati Arabi Uniti si qualificarono d'ufficio alla fase finale del torneo. Qui vinsero il proprio girone con un pareggio (1-1 contro il Bahrein), una vittoria (2-0 contro l'India) e un altro pareggio (1-1 contro la Thailandia), per poi eliminare agli ottavi di finale il Kirghizistan (3-2 dopo i tempi supplementari) e ai quarti di finale l'Australia campione in carica (1-0), ma in semifinale subirono una clamorosa sconfitta contro il Qatar (0-4).[3] Zaccheroni si dimise alla scadenza del contratto con la federazione.[4]

Nelle qualificazioni al campionato del mondo 2022 la squadra emiratina riuscì a superare il girone di secondo turno e si piazzò terza nel proprio girone di terzo turno, qualificandosi allo spareggio con la terza classificata nell'altro girone, l'Australia. A ottenere un posto nel play-off contro il Perù furono, però, gli australiani, che sconfissero gli emiratini per 2-1 allo stadio Ahmed bin Ali di Ar Rayyan, in Qatar[5].

Nella Coppa d'Asia 2023, tenutasi in Qatar nel gennaio dell'anno successivo, gli emiratensi finirono dietro all'Iran e davanti a una miracolosa Palestina e a Hong Kong (unico eliminato nel gruppo C), con 4 punti al pari degli stessi palestinesi. Ma a sorpresa, agli ottavi di finale persero contro il Tagikistan, che mai prima d'ora si era qualificato in una Coppa d'Asia, nella lotteria a rigori per 5-3 dopo l'1-1 ai supplementari.

Tornei

Mondiali

Ulteriori informazioni Anno, Luogo ...
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1978 Argentina (bandiera) ArgentinaRitirata---
1982 Spagna (bandiera) SpagnaNon partecipante---
1986 Messico (bandiera) MessicoNon qualificata---
1990 Italia (bandiera) ItaliaPrimo turno0032:11
1994 Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiNon qualificata---
1998 Francia (bandiera) FranciaNon qualificata---
2002 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud / Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata---
2006 Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata---
2010 Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2014 Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2018 Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
2022 Qatar (bandiera) QatarNon qualificata----
2026 Canada (bandiera) Canada / Messico (bandiera) Messico/ Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiDa determinare----
Chiudi

Coppa d'Asia

Ulteriori informazioni Anno, Luogo ...
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1956 Hong KongNon partecipante----
1960 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Non partecipante ----
1964 Israele (bandiera) IsraeleNon partecipante----
1968 Iran (bandiera) IranNon iscritta----
1972 Thailandia (bandiera) ThailandiaNon partecipante----
1976 Iran (bandiera) IranNon partecipante----
1980 Kuwait (bandiera) KuwaitPrimo turno0133:9
1984 Singapore (bandiera) SingaporePrimo turno2023:8
1988 Qatar (bandiera) QatarPrimo turno1032:4
1992 Giappone (bandiera) GiapponeQuarto posto1225:7
1996 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiSecondo posto 4118:7
2000 Libano (bandiera) LibanoNon qualificata----
2004 Cina (bandiera) CinaPrimo turno0121:5
2007 Indonesia (bandiera) Indonesia/Malaysia (bandiera) Malaysia
Thailandia (bandiera) Thailandia/Vietnam (bandiera) Vietnam
Primo turno1023:6
2011 Qatar (bandiera) QatarPrimo turno0120:4
2015 Australia (bandiera) AustraliaTerzo posto 31210:8
2019 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiSemifinali3218:8
2023 Qatar (bandiera) QatarOttavi di finale1216:5
2027 Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaQualificata----
Chiudi

Confederations Cup

Ulteriori informazioni Anno, Luogo ...
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1992 Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1995 Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon invitata----
1997 Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaPrimo turno1022:8
1999 Messico (bandiera) MessicoNon qualificata----
2001 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud / Giappone (bandiera) GiapponeNon qualificata----
2003 Francia (bandiera) FranciaNon qualificata----
2005 Germania (bandiera) GermaniaNon qualificata----
2009 Sudafrica (bandiera) SudafricaNon qualificata----
2013 Brasile (bandiera) BrasileNon qualificata----
2017 Russia (bandiera) RussiaNon qualificata----
Chiudi

Coppa delle nazioni del Golfo

Ulteriori informazioni Anno, Luogo ...
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1970 Bahrein (bandiera) BahreinNon partecipante----
1972 Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaTerzo posto 1021:11
1974 Kuwait (bandiera) KuwaitQuarto posto1035:9
1976 Qatar (bandiera) QatarTerzo posto 0244:13
1979 Iraq (bandiera) IraqSesto posto1055:18
1982 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiTerzo posto 3027:6
1984 Oman (bandiera) OmanQuarto posto2315:4
1986 Bahrein (bandiera) BahreinSecondo posto 31210:7
1988 Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaSecondo posto 3217:4
1990 Kuwait (bandiera) KuwaitQuinto posto0222:8
1992 Qatar (bandiera) QatarQuarto posto3014:3
1994 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiSecondo posto 3207:1
1996 Oman (bandiera) OmanQuarto posto1315:5
1998 Bahrein (bandiera) BahreinTerzo posto 2125:7
2002 Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaSesto posto1043:7
2003 Kuwait (bandiera) KuwaitQuinto posto2136:7
2004 Qatar (bandiera) QatarPrimo turno0124:5
2007 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiCampione 4018:5
2009 Oman (bandiera) OmanPrimo turno1113:4
2010 Yemen (bandiera) YemenTerzo posto 1213:2
2013 Bahrein (bandiera) BahreinCampione 50010:3
2014 Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaTerzo posto 2217:5
2017 Kuwait (bandiera) KuwaitSecondo posto 1401:0
2019 Qatar (bandiera) QatarPrimo Turno1025:6
2023 Iraq (bandiera) IraqPrimo Turno0122:4
2024 Kuwait (bandiera) KuwaitPrimo Turno0213:4
2025 Oman (bandiera) OmanQualificata----
Chiudi

FIFA Arab Cup

Ulteriori informazioni Anno, Luogo ...
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1963 Libano (bandiera) LibanoNon partecipante----
1964 Kuwait (bandiera) KuwaitNon partecipante----
1966 Iraq (bandiera) IraqNon partecipante----
1985 Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaNon partecipante----
1988 Giordania (bandiera) GiordaniaNon partecipante----
1992 Siria (bandiera) SiriaNon partecipante----
1998 Qatar (bandiera) QatarQuarto Posto1036:8
2002 Kuwait (bandiera) KuwaitNon qualificata----
2012 Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaRitirata----
2021 Qatar (bandiera) QatarQuarti di Finale2023:7
Chiudi

Allenatori

Commissari tecnici della nazionale emiratina

Rosa

Riepilogo
Prospettiva

Lista dei convocati per le partite della Terza fase delle qualificazioni ai Mondiali 2026 del settembre 2024.[6][7]

Ulteriori informazioni N., Pos. ...
N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Ali Khasif 9 giugno 1987 (37 anni) 72 0
17 P Khalid Eisa 15 settembre 1989 (35 anni) 83 0
22 P Hamad Al-Meqebaali 13 luglio 2003 (21 anni) 0 0
3 D Zayed Sultan 11 aprile 2001 (23 anni) 19 1
4 D Khalid Al-Hashemi 18 marzo 1997 (27 anni) 16 0
5 D Kouame Autonne 22 settembre 2000 (24 anni) 5 0
12 D Khalifa Al Hammadi 7 novembre 1998 (26 anni) 49 2
13 D Mohammed Al Attas 5 agosto 1997 (27 anni) 31 1
19 D Khaled Ibrahim 17 gennaio 1997 (28 anni) 20 1
6 C Majid Rashid 16 maggio 2000 (24 anni) 19 0
8 C Tahnoon Al-Zaabi 10 aprile 1999 (25 anni) 35 1
14 C Marcus Meloni 25 giugno 2000 (24 anni) 4 1
15 C Yahia Nader 11 settembre 1998 (26 anni) 14 0
16 C Mohammed Abbas 30 settembre 2002 (22 anni) 7 0
18 C MacKenzie Hunt 14 novembre 2001 (23 anni) 4 0
21 C Isam Faiz 6 marzo 2000 (24 anni) 7 0
2 A Fahad Badr 9 marzo 2001 (23 anni) 3 0
7 A Junior Ndiaye 29 marzo 2005 (19 anni) 0 0
9 A Hareb Abdullah 26 novembre 2002 (22 anni) 32 7
10 A Fábio Lima 30 giugno 1993 (31 anni) 32 17
11 A Caio Canedo 9 agosto 1990 (34 anni) 49 9
20 A Yahya Al Ghassani 18 aprile 1998 (26 anni) 25 7
23 A Bruno 10 giugno 2001 (23 anni) 4 0
Chiudi

Staff Tecnico attuale

Ultimo aggiornamento: Novembre 2023[8]

Ulteriori informazioni Position, Name ...
Position Name
Allenatore Portogallo (bandiera) Paulo Bento
Assistenti Emirati Arabi Uniti (bandiera) Yaser Al Saedi
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Mohamed Al Balooshi
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Rizwan Chaudhry
Portogallo (bandiera) Sérgio Costa
Allenatore Portieri Emirati Arabi Uniti (bandiera) Tareq Al Suwaidi
Preparatore Atletico Emirati Arabi Uniti (bandiera) Junaid Shaikh
Medico Emirati Arabi Uniti (bandiera) Yasin Al Mansoori
Scienziato dello sport Emirati Arabi Uniti (bandiera) Shehzad Naeem
Match Analyst Emirati Arabi Uniti (bandiera) Obaid Al Muhairi
Chiudi

Tutte le rose

Campionato del mondo

Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Musa, 2 K. Ghanim, 3 Thani, 4 M. Ghanim, 5 Sultan, 6 Abdulrahman Mohamed, 7 F. Khamees, 8 Ismaïl, 9 Abdulaziz Mohamed, 10 Al-Talyani, 11 Bakhit, 12 Ghuloum, 13 H. Mohamed, 14 N. Khamees, 15 I. Meer, 16 Salim, 17 Musabah, 18 Abdulrahman, 19 E. Meer, 20 Hussain, 21 Al-Haddad, 22 Hassan, CT: Parreira

Coppa d'Asia

Coppa d'Asia 1984
1 Musa, 2 K. Ghanim, 3 Ali Mohamed, 4 M. Ghanim, 5 Sultan, 6 Al-Qadhi, 7 Khamees, 8 Mohamed, 9 Obeid, 10 Al-Talyani, 11 Naseeb, 12 Othman, 15 Abdulrahman, 16 Al-Zahiri, 18 Salim, 20 Saleh, 22 Hassan, CT: Parreira
Coppa d'Asia 1988
2 K. Ghanim, 3 Thani, 4 M. Ghanim, 5 Sultan, 6 Abdulrahman Mohamed, 7 Khamees, 10 Al-Talyani, 11 Bakhit, 12 Ghuloum, 13 Mohamed, 15 Meer, 16 Salim, 17 Musabah, 20 Al-Zahiri, CT: Zagallo
Coppa d'Asia 1992
1 Aleed, 2 E. Meer, 3 I. Meer, 4 Al-Haddad, 5 Hussain, 6 Rashid, 7 S. B. Mubarak, 8 Ismaïl, 9 Khamees, 10 Al-Talyani, 11 Bakhit, 12 Ghuloum, 14 K. S. Mubarak, 15 Salmeen, 16 Ibrahim, 17 Musabah, 18 Salem, 19 A. G. Mubarak, 20 Madani, 22 Hassan, CT: Lobanovs'kyj
Coppa d'Asia 1996
1 Al-Holi, 2 Hussain, 3 Abdulla, 4 Al-Haddad, 5 Saleh, 6 Rashid, 7 S. Mubarak, 10 Al-Talyani, 11 Bakhit, 12 Y. Mubarak, 13 A. Mohamed, 14 K. Mubarak, 15 M. Mohamed, 16 Saeed, 17 Musabah, 18 A. Ali, 19 G. Ali, 20 Al-Kabbani, 21 M. Ahmed, 23 A. Ahmed, CT: Ivić
Coppa d'Asia 2004
1 Al-Holi, 3 Abdul Razzaq, 4 Jesmi, 5 Jumaa, 6 Abdulrahman, 8 Mohamed, 9 Saad, 10 Rashid, 12 Yaslam, 13 Ahmed, 14 Saeed, 16 Rashed, 17 Salim, 18 Matar, 19 Ali, 21 Fakher, 23 Mubarak, 24 Khater, 25 Qassim, 26 Khamis, 28 Malallah, 29 Abdulla, CT: de Mos
Coppa d'Asia 2007
1 Nasser, 2 Jumaa, 3 Khamis, 4 Msarri, 5 E. Ali, 6 Abdulrahman, 7 Darwish, 8 H. Ali, 9 Mubarak, 10 Matar, 11 Khalil, 12 Salim, 13 Al Amri, 14 B. Saeed, 15 Al Shehhi, 17 Jaber, 18 Mubarak, 19 Al Kass, 20 H. Saeed, 21 Fakher, 22 Qassim, 23 Saif, 28 Rabee, CT: Metsu
Coppa d'Asia 2011
1 Nasser, 2 Lashkari, 3 Ahmed, 4 Khater, 5 A. Abdulrahman, 6 Juma, 7 Al Wehaibi, 8 Al Kamali, 9 Al Shehhi, 10 Matar, 11 Khalil, 12 Mohamed, 13 Awana, 14 Abbas, 15 Al Hammadi, 16 Mubarak, 17 Jaber, 18 Al Bloushi, 19 Al Kass, 20 Al Kathiri, 21 Khamees, 22 Khaseif, 23 O. Abdulrahman, CT: Katanec
Coppa d'Asia 2015
1 Nasser, 2 Ibrahim, 3 Abbas, 4 Fardan, 5 A. Abdulrahman, 6 Salem, 7 Mabkhout, 8 Al Kamali, 9 Hussain, 10 O. Abdulrahman, 11 Khalil, 12 Eisa, 13 Esmaeel, 14 Sanqour, 15 Al Hammadi, 16 M. Abdulrahman, 17 Hassan, 18 Fawzi, 19 I. Ahmed, 20 Al Kathiri, 21 Saleh, 22 Yousef, 23 M. Ahmed, CT: Redha
Coppa d'Asia 2019
1 Khaseif, 2 Salmeen, 3 Abbas, 4 Khali. Mubarak, 5 A. Abdulrahman, 6 Jumaa, 7 Mabkhout, 8 Hassan, 9 Al-Ahbabi, 10 Matar, 11 Khalil, 12 K. Al Hammadi, 13 Esmaeel, 14 Khalvan, 15 I. Al Hammadi, 16 M. Abdulrahman, 17 Eisa, 18 Al Hassan, 19 I. Ahmed, 20 Rashid, 21 Khalf. Mubarak, 22 Al Shamsi, 23 M. Ahmed, CT: Zaccheroni
Coppa d'Asia 2023
1 Khaseif, 2 Idrees, 3 Z. Sultan, 4 Al-Hashemi, 5 Salmeen, 6 M. Rashid, 7 Mabkhout, 8 Al-Zaabi, 9 A. Saleh, 10 Fábio Lima, 11 Caio Canedo, 12 K. Al Hammadi, 13 M. Al Attas, 14 A. Hamad, 15 Nader, 16 M. Abbas, 17 Eisa, 18 Ramadan, 19 K. Ibrahim, 20 Al Ghassani, 21 H. Abdullah, 22 H. Hamza, 23 S. Adil, 24 A. Abdalla, 25 A. Saleh, 26 B. Nasser, CT: Bento

Confederations Cup

FIFA Confederations Cup 1997
1 Al-Holi, 2 Al-Falasi, 3 Abdulla, 4 Al-Haddad, 5 H. Mubarak, 6 Rashid, 7 S. Mubarak, 8 Adel, 9 Khamees, 10 Al-Talyani, 11 S. Ali, 12 Y. Mubarak, 13 Jumaa, 14 K. Mubarak, 15 Mohamed, 16 Saeed, 17 Musabah, 18 I. Ali, 19 G. Ali, 20 Al-Zahiri, CT: Máčala

Statistiche e record

Record individuali

Statistiche aggiornate al 24 marzo 2022.[9] I calciatori in grassetto militano tuttora in nazionale.

Presenze

Thumb
Adnan Al Talyani, il primatista di presenze con la nazionale emiratina.
Ulteriori informazioni Pos., Giocatore ...
Pos. Giocatore Pres. Reti Periodo
1Adnan Al Talyani161521983-1997
2Ismail Matar136362003-2021
3Subait Khater120121999-2011
4Abdulrahim Jumaa116131998-2009
Ismail Al Hammadi132007-2019
6Ali Mabkhout115852009-
7Zuhair Bakheet112271988-2002
Abdulsalam Jumaa71997-2010
Walid Abbas62008-oggi
10Muhsin Musabah10701988-1999
Chiudi

Reti

Thumb
Ali Mabkhout, il primatista di reti con la nazionale emiratina.
Ulteriori informazioni Pos., Giocatore ...
Pos. Giocatore Reti Pres. Media reti Periodo
1Ali Mabkhout851150.742009-oggi
2Adnan Al Talyani521610.321983-1997
3Ahmed Khalil481040.462008-2019
4Fahad Khamees37820.451981-1990
5Ismail Matar361360.262003-2021
6Mohammad Omar281020.271996-2009
7Zuhair Bakheet271120.241988-2002
8Fábio Lima16340.472020-oggi
9Saeed Al Kass15600.251998-2013
10Faisal Khalil13610.212001-2010
Ismail Al Hammadi1160.112007-2019
Abdulrahim Jumaa1160.111998-2009
Chiudi

Evoluzione maglia

Divisa Casa

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1990
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1992–94
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
1994
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1996
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2002–04
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2011–13
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2015–18
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2019–2022
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2023–

Divisa Traferte

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1990
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1992–94
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1994–95
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1996
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2002–04
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2011–13
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2015–18
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2019–2022
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2023–

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.