Leônidas

calciatore e allenatore di calcio brasiliano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Leônidas

Leônidas da Silva (leˈõnidɐz dɐ ˈsiwvɐ; Rio de Janeiro, 6 settembre 1913Cotia, 24 gennaio 2004) è stato un calciatore e allenatore di calcio brasiliano, di ruolo attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Leônidas
Leônidas nel 1940
Nazionalità Brasile
Altezza173[1] cm
Peso75[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1950 - giocatore
1955 - allenatore
Carriera
Giovanili
1927-1929São Cristóvão
1929-1930Sírio Libanês
Squadre di club1
1930Bonsucesso5 (5)
1931-1932São Cristóvão39 (23)
1933Peñarol16 (11)
1934Vasco da Gama4 (1)
1935-1936Botafogo19 (8)
1936-1942Flamengo88 (89)
1943-1950San Paolo120 (93)
Nazionale
1932-1946 Brasile19 (21)
Carriera da allenatore
1953-1955San Paolo
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoFrancia 1938
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

«I goal di Leônidas erano talmente belli che persino il portiere avversario si rialzava per congratularsi[2]

Caratteristiche tecniche

Soprannominato diamante nero, quasi a voler accostare il colore della pelle alla purezza della tecnica, ma anche l'uomo di gomma, per la grande agilità e la morbidezza dei gesti,[3][4] Leônidas era un grande funambolo del dribbling, dalle eccelse capacità acrobatiche sotto porta: celebre la sua rovesciata, nota come bicicleta[5], con cui egli divenne uno dei più prolifici attaccanti degli anni trenta.[6]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Dopo una trafila nelle squadre della natìa Rio (Sírio Libanês, Bonsucesso e São Cristovão), nel 1933 si guadagnò la convocazione nella nazionale brasiliana con cui esordì realizzando una doppietta, che gli valse la chiamata dal primo grande club, gli uruguayani del Peñarol.

L'anno dopo tornò in patria, al Vasco da Gama, con cui vinse il campionato.

Nel 1935 Leônidas passò al Botafogo, con cui vinse nuovamente il campionato. Nel 1936 si accasò al Flamengo, club con cui avrebbe giocato fino al 1942. In quell'anno passò al San Paolo, con cui abbandonò la carriera nel 1950. Tre anni dopo divenne allenatore del team paulista, ma l'esperienza non fu delle migliori e Leônidas passò a lavorare come commentatore radiofonico, prima di aprire un negozio di arredamento a San Paolo.

Nazionale

Nel 1934 partecipò ai Mondiali d'Italia: la Seleção uscì al primo turno, sconfitta a Genova 3-1 dalla Spagna (il gol brasiliano fu segnato proprio da Leônidas).

Legò il suo nome principalmente ai Mondiali di Francia nel 1938.[3] L'obiettivo era la vittoria finale, ma il cammino del Brasile fu arduo. Negli ottavi la Seleção era attesa dalla Polonia e il terreno del "Meinau" di Strasburgo, in cattive condizioni a causa della pioggia incessante, era pesantissimo: nonostante ciò andò in scena una partita superba, con i due campioni, Leônidas da una parte e Ernst Willimowski dall'altra, che realizzarono rispettivamente 3 e 4 goal.[7] La spuntarono, solo ai supplementari, i brasiliani con un roboante 6-5. Nei quarti al Brasile occorsero due incontri (1-1 e 2-1, un goal di Leônidas in ambedue i match) per eliminare un'altra grande del tempo, la Cecoslovacchia. In semifinale il Brasile raggiunse l'Italia campione del mondo in carica, ma la Seleção scese in campo senza Leônidas. Secondo alcuni il ct brasiliano Pimenta, convinto della vittoria (al punto che i brasiliani avevano già prenotato l'aereo per Parigi, teatro della finale), aveva concesso un turno di riposo al campione per averlo più fresco in finale.[3][8] Tuttavia altre fonti affermano che il fuoriclasse brasiliano fosse effettivamente infortunato.[9] Però gli azzurri, che di lì a poco avrebbero bissato il successo di quattro anni prima, batterono il Brasile 2-1. Per Leônidas le uniche consolazioni vennero dal terzo posto conquistato a spese della Svezia (4-2, con sua doppietta) e dal titolo di capocannoniere del torneo con 7 gol.[7]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva
StagioneSquadraSeriePresenzeReti
1929-1930BonsucessoC3035
1930-1931São CristóvãoC3045
1931-1932São CristóvãoB3040
1932-1933São CristóvãoA3024
1933-1934PeñarolA3020
1934-1935Vasco da GamaA2927
1935-1936BotafogoA3342
1936-1937FlamengoA3020
1937-1938FlamengoA3427
1938-1939FlamengoA3324
1939-1940FlamengoA3351
1940-1941FlamengoA3450
1941-1942FlamengoA00
1942-1943San PaoloA3450
1943-1944San PaoloA3233
1944-1945San PaoloA3328
1945-1946San PaoloA3320
1946-1947San PaoloA3118
1947-1948San PaoloA3415
1948-1949San PaoloA3415
1949-1950San PaoloA152

[senza fonte]

Cronologia presenze e reti in nazionale[10][11][12]

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-12-1932MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera) BrasileCopa Rio Branco2
27-5-1934GenovaBrasile Brasile (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1934 1
3-6-1934BelgradoJugoslavia Jugoslavia (bandiera)8 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevole2
5-6-1938StrasburgoBrasile Brasile (bandiera)6 – 5Polonia (bandiera) PoloniaMondiali 1938 3
12-6-1938BordeauxBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaMondiali 1938 1
14-6-1938BordeauxBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaMondiali 1938 1
19-6-1938BordeauxBrasile Brasile (bandiera)4 – 2Svezia (bandiera) SveziaMondiali 1938 2
15-1-1939Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 5Argentina (bandiera) ArgentinaCopa Roca1
22-1-1939Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)3 – 2Argentina (bandiera) ArgentinaCopa Roca1
18-2-1940San Paolo del BrasileBrasile Brasile (bandiera)2 – 2Argentina (bandiera) ArgentinaCopa Roca2
25-2-1940San Paolo del BrasileBrasile Brasile (bandiera)0 – 3Argentina (bandiera) ArgentinaCopa Roca-
10-3-1940Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)2 – 3Brasile (bandiera) BrasileCopa Roca1
17-3-1940Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)5 – 1Brasile (bandiera) BrasileCopa Roca1
24-3-1940Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)3 – 4Uruguay (bandiera) UruguayCopa Rio Branco1
31-3-1940Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Uruguay (bandiera) UruguayCopa Rio Branco1
16-12-1945San Paolo del BrasileBrasile Brasile (bandiera)3 – 4Argentina (bandiera) ArgentinaCopa Roca-
20-12-1945Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)6 – 2Cile (bandiera) CileCopa Roca1
23-12-1945Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)3 – 2Argentina (bandiera) ArgentinaCopa Roca-
29-1-1946Buenos AiresBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Paraguay (bandiera) ParaguayCampeonato Sudamericano de Football-
Totale Presenze 19 Reti (20º posto) 21
Chiudi

Palmarès

Club

Vasco da Gama: 1934
Botafogo: 1935
Flamengo: 1939
San Paolo: 1943, 1945, 1946, 1948, 1949

Nazionale

1932
1945

Individuale

1938 (16 gol), 1940 (30 gol)
Francia 1938 (7 gol) [13][14]
Francia 1938

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.