Rivelino

calciatore brasiliano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Rivelino

Roberto Rivellino, meglio noto come Rivelino (San Paolo, 1º gennaio 1946) è un ex calciatore e allenatore di calcio brasiliano, di ruolo centrocampista o attaccante, campione del mondo con la nazionale brasiliana nel 1970.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Rivelino
Rivelino nel 2014
Nazionalità Brasile
Altezza169[1] cm
Peso73[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista, attaccante)
Termine carriera1º luglio 1981 - giocatore
31 gennaio 1995 - allenatore
Carriera
Giovanili
1962Palmeiras
1963-1965Corinthians
Squadre di club1
1965-1974Corinthians474 (144)
1974-1978Fluminense158 (53)
1978-1981Al-Hilal57 (21)
Nazionale
1965-1978 Brasile92 (26)
Carriera da allenatore
1994-1995Shimizu S-Pulse
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroMessico 1970
 Mondiali di calcio
BronzoArgentina 1978
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Considerato uno dei più forti giocatori della storia del calcio,[2][3] occupa la 38ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer[2] e la 31ª posizione nella classifica dei migliori calciatori sudamericani del XX secolo pubblicata dall'IFFHS nel 2004.[4] La FIFA lo ha piazzato inoltre al sesto posto nella classifica dei migliori numeri dieci della storia del calcio.[5][6] Nel marzo del 2004, Pelé lo ha anche inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA.[3]

Oltre che per le sue abilità in campo, divenne noto per i suoi lunghi baffi neri.[7][8][9]

Biografia

Roberto Rivellino nacque a San Paolo da una famiglia di origine italiana proveniente da Macchiagodena, in Molise.[10] Da piccolo giocò a calcio a 5 con il Clube Indiano,[9] piccolo team della sua città, per poi passare al calcio a 11.

Caratteristiche tecniche

«Per me Rivellino rappresentava tutto quello che io volevo essere come calciatore.»

Centrocampista dotato di grande tecnica, eccelleva nel dribbling, spesso effettuato col gesto tecnico dell'elastico, di cui è considerato l'inventore.[12][13] Era inoltre famoso per i suoi potenti tiri di sinistro e le punizioni dalla lunga distanza.[13][14] Possedeva anche una grande visione di gioco,[9] che gli permetteva di servire all'occorrenza i suoi compagni con precisi cross.[15]

Giocava principalmente come trequartista, pur sapendosi adattare bene al ruolo di ala sinistra o a quello di esterno destro di centrocampo.[16]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Thumb
Rivellino (a sinistra) con la maglia dell'Al-Hilal nel 1979

Fu scoperto dal Corinthians, dove militò in prima squadra per nove anni. Rivellino divenne rapidamente uno dei preferiti dai tifosi, venendo soprannominato da loro O Rei do Parque (in italiano "Re del parco"), dal nome dello stadio di casa Parque São Jorge. Tuttavia, la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70 furono uno dei periodi più travagliati nella storia del club,[17] che non riuscì a vincere nemmeno un campionato paulista tra il 1954 e il 1977,[17] anni in cui a dominare fu il Santos di Pelè.[18] L'unico titolo vinto da Rivellino in quegli anni fu infatti il Torneo Rio-San Paolo del 1966, vinto tuttavia in concomitanza con il Botafogo, il Santos ed il Vasco da Gama.

Nel 1974, dopo che il Corinthians venne sconfitto dagli storici rivali del Palmeiras nelle finali del campionato paulista, Rivellino fu aspramente contestato dalla maggior parte dei tifosi che lo indicarono come uno dei maggiori responsabili dell'insuccesso. Si trasferì così a Rio de Janeiro, nel Fluminense, dove giocò fino alla fine degli anni '70. Qui Rivellino fornì prestazioni di un certo livello, vincendo da protagonista due campionati carioca nel 1975 e nel 1976.

Nel 1978 si trasferì all'Al-Hilal, squadra della città di Riad, in Arabia Saudita, dove vinse alla prima stagione un campionato saudita e l'anno dopo la Coppa del Principe della Corona saudita. Dopo tre stagioni, all'età di 35 anni, Rivellino si ritirò dal calcio professionistico nel 1981.

Nazionale

Rivellino venne convocato nella Nazionale brasiliana per la prima volta nel 1965 all'età di 19 anni, subentrando durante l'amichevole contro l'Ungheria vinta per 5-3 dalla Seleção. Tre anni più tardi realizzò i suoi primi gol con la maglia della nazionale mettendo a segno una doppietta contro la Polonia, in un amichevole vinta per 3-6.

Mondiale 1970
Thumb
Rivelino con la maglia del Brasile nel 1970

Venne poi convocato ai Mondiali del 1970, dove svolse un ruolo da protagonista.[19] Qui indossò la maglia numero 11, in quanto in rosa erano presenti ben cinque giocatori che come lui indossavano il numero 10 nelle rispettive squadre di club:[20][21] Tostão (che indossò il numero 9), Gérson (che indossò il numero 8), Jairzinho (che indossò il numero 7) e Pelè (che mantenne il numero 10 come nelle edizioni precedenti).[21] Il 3 giugno, nella prima partita contro la Cecoslovacchia, Rivellino segnò un gran gol su punizione tanto da venire soprannominato "patada atomica" da parte dei tifosi messicani per via della grande forza con la quale venne calciata.[9] Nel corso del torneo realizzò poi altre due reti: una ai quarti contro il Perù (4-2 il risultato finale) e un'altra in semifinale ai danni dell'Uruguay (3-1 il risultato finale).[22] Il 21 giugno il Brasile affrontò così in finale l'Italia, reduce dal successo per 4-3 dopo i tempi supplementari contro la Germania Ovest. Fu proprio Rivellino ad effettuare l'assist che aprì le marcature al 18º minuto di gioco, servendo Pelè con un cross di prima dopo aver ricevuto la palla dalla rimessa laterale. In seguito il Brasile vinse per 4-1, conquistando così il terzo titolo mondiale della sua storia e potendo così tenere definitivamente la Coppa Jules Rimet.

Minicopa del 1972 e Mondiale 1974
Thumb
Rivellino con la maglia del Brasile durante un allenamento ai Mondiali del 1974

Due anni più tardi, nell'estate del 1972, Rivellino venne convocato in vista della Minicopa, un torneo svoltosi in Brasile per commemorare il 150º anniversario della Dichiarazione d'indipendenza del Brasile. Qui partecipò da titolare tutte le partite del torneo a cui prese parte la sua nazionale,[22] arrivando a vincere la coppa dopo aver battuto il Portogallo di Eusébio con gol di Jairzinho al minuto 89'.

Dopo il ritiro dalla nazionale di Tostão, Gérson e Pelè, Rivellino partecipò ai Mondiali del 1974 indossando la maglia numero dieci. Con una squadra completamente rivoluzionata, in quanto solo Rivellino, Jairzinho, Paulo César ed Edu avevano preso parte all'edizione precedente, trascinò la nazionale fino alla finale per il 3º posto, mettendo a segno tre reti: la prima contro lo Zaire (vinta per 3-0), la seconda decisiva contro la Germania Ovest (vinta per 0-1) e l'ultima contro l'Argentina (vinta per 2-1).[22] Dopo aver concluso la seconda fase ai gironi alle spalle dell'Olanda di Johan Cruijff, vittoriosa contro la Seleção per 2-0, Rivellino affrontò con la sua nazionale la Polonia alla finale per il 3º posto, perdendo 0-1 e concludendo così il torneo in quarta posizione.[23]

Mondiale 1978

All'età di 32 anni, rimasto l'unico campione del mondo ancora in nazionale assieme al portiere Leao, venne convocato per i Mondiali del 1978 in veste di capitano della Seleção. Dopo aver disputato da titolare la prima partita pareggiata contro la Svezia 1-1, non fu protagonista dell'edizione, subentrando solamente verso il finale di partita prima contro la Polonia (vinta per 3-1 durante la seconda fase ai gironi) e poi contro l'Italia nella finale per il 3º posto vinta per 2-1.[24] Dopo aver raggiunto il terzo posto al Mondiale, ormai a fine carriera, Rivelino si ritirò così dalla nazionale con 26 goal in 92 presenze.[22]

Allenatore

Dopo il suo ritiro dal calcio giocato, per un breve periodo allenò lo Shimizu S-Pulse.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-11-1965San PaoloBrasile Brasile (bandiera)5 – 3Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-Ingresso
9-6-1968San PaoloBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera) UruguayCopa Rio Branco-
12-6-1968Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)4 – 0Uruguay (bandiera) UruguayCopa Rio Branco-Ingresso
20-6-1968VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)3 – 6Brasile (bandiera) BrasileAmichevole2Uscita
23-6-1968BratislavaCecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)3 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
25-6-1968BelgradoJugoslavia Jugoslavia (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
30-6-1968Lourenço MarquesPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole1
7-7-1968Città del MessicoMessico Messico (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
10-7-1968Città del MessicoMessico Messico (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole1
14-7-1968LimaPerù Perù (bandiera)3 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
17-7-1968LimaPerù Perù (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevole1Uscita
25-7-1968AsunciónParaguay Paraguay (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera) BrasileCopa Osvaldo Cruz-
28-7-1968AsunciónParaguay Paraguay (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileCopa Osvaldo Cruz-
31-10-1968Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 2Messico (bandiera) MessicoAmichevole-
3-11-1968Belo HorizonteBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Messico (bandiera) MessicoAmichevole-
6-11-1968Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 1 FIFA XIAmichevole1
14-12-1968Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
17-12-1968Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)3 – 3Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole-Uscita
21-8-1969Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)6 – 2Colombia (bandiera) ColombiaQual. Mondiali 19701Ingresso
26-3-1970Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Cile (bandiera) CileAmichevole1Ingresso
26-4-1970San PaoloBrasile Brasile (bandiera)0 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-Ingresso
29-4-1970Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Austria (bandiera) AustriaAmichevole1
3-6-1970GuadalajaraBrasile Brasile (bandiera)4 – 1Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaMondiali 1970 - 1º turno1
7-6-1970GuadalajaraBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraMondiali 1970 - 1º turno-
14-6-1970GuadalajaraBrasile Brasile (bandiera)4 – 2Perù (bandiera) PerùMondiali 1970 - Quarti di finale1
17-6-1970GuadalajaraBrasile Brasile (bandiera)3 – 1Uruguay (bandiera) UruguayMondiali 1970 - Semifinale1
21-6-1970Città del MessicoBrasile Brasile (bandiera)4 – 1Italia (bandiera) ItaliaMondiali 1970 - Finale-Ammonizione
30-9-1970Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Messico (bandiera) MessicoAmichevole-
11-7-1971San PaoloBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Austria (bandiera) AustriaAmichevole-
14-7-1971Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaAmichevole-
18-7-1971Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 2Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole1
21-7-1971Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)0 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
24-7-1971Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-
28-7-1971Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera) BrasileCopa Roca-
31-7-1971Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)2 – 2Brasile (bandiera) BrasileCopa Roca-
26-4-1972Porto AlegreBrasile Brasile (bandiera)3 – 2Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-
28-6-1972Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)0 – 0Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaIndependence Cup-
2-7-1972San PaoloBrasile Brasile (bandiera)3 – 0Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaIndependence Cup-
5-7-1972Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Scozia (bandiera) ScoziaIndependence Cup-
9-7-1972Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloIndependence Cup-
27-5-1973Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)5 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaAmichevole2Ammonizione
3-6-1973AlgeriAlgeria Algeria (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole1
6-6-1973TunisiTunisia Tunisia (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
9-6-1973RomaItalia Italia (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
13-6-1973ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
16-6-1973BerlinoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
21-6-1973MoscaUnione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
25-6-1973SolnaSvezia Svezia (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
30-6-1973GlasgowScozia Scozia (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
31-3-1974Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Messico (bandiera) MessicoAmichevole-
14-4-1974Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-Ammonizione
17-4-1974San PaoloBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Romania (bandiera) RomaniaAmichevole-
21-4-1974BrasiliaBrasile Brasile (bandiera)4 – 0Haiti (bandiera) HaitiAmichevole1
28-4-1974Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)0 – 0Grecia (bandiera) GreciaAmichevole-
1-5-1974San PaoloBrasile Brasile (bandiera)0 – 0Austria (bandiera) AustriaAmichevole-
5-5-1974Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole1
12-5-1974Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole1
13-6-1974Francoforte sul MenoJugoslavia Jugoslavia (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
18-6-1974Francoforte sul MenoScozia Scozia (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera) BrasileMondiali 1974 - 1º turno-Ammonizione al 27’ 27’
22-6-1974GelsenkirchenBrasile Brasile (bandiera)3 – 0Zaire (bandiera) ZaireMondiali 1974 - 1º turno1
26-6-1974HannoverGermania Est Germania Est (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileMondiali 1974 - 2º turno1
30-6-1974HannoverBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaMondiali 1974 - 2º turno1
3-7-1974DortmundBrasile Brasile (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiMondiali 1974 - 2º turno-Uscita al 74’ 74’
6-7-1974Monaco di BavieraBrasile Brasile (bandiera)0 – 1Polonia (bandiera) PoloniaMondiali 1974 - Finale 3º posto-
25-2-1976MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera) BrasileCoppa dell'Atlantico 1976-cap.

7-4-1976AsunciónParaguay Paraguay (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera) BrasileCoppa dell'Atlantico 1976-cap.
28-4-1976Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera) UruguayCoppa dell'Atlantico 19761cap. Ammonizione
19-5-1976Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera) ArgentinaCoppa dell'Atlantico 1976-cap.
23-5-1976Los AngelesBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-cap.
31-5-1976New HavenItalia Italia (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-cap.
4-6-1976GuadalajaraMessico Messico (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-cap.

1-12-1976Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaAmichevole-cap.
20-2-1977BogotàColombia Colombia (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 1978-cap.
9-3-1977Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)6 – 0Colombia (bandiera) ColombiaQual. Mondiali 19781
13-3-1977AsunciónParaguay Paraguay (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 1978-
20-3-1977Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Paraguay (bandiera) ParaguayQual. Mondiali 1978-Ammonizione
8-6-1977Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-cap.
12-6-1977Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Germania Est (bandiera) Germania EstAmichevole1cap.
19-6-1977San PaoloBrasile Brasile (bandiera)3 – 1Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole1cap. Uscita al 61’ 61’
23-6-1977Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-cap.
26-6-1977Belo HorizonteBrasile Brasile (bandiera)0 – 0Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole-cap.
30-6-1977Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-cap.
10-7-1977CaliBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Perù (bandiera) PerùQual. Mondiali 1978-cap.
14-7-1977CaliBrasile Brasile (bandiera)8 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaQual. Mondiali 1978-cap.
1-4-1978ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-cap.
5-4-1978AmburgoGermania Est Germania Est (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-cap. Uscita
19-4-1978LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-cap.
1-5-1978Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)3 – 0Perù (bandiera) PerùAmichevole-cap. Uscita
17-5-1978Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaAmichevole-cap.
3-6-1978Mar del PlataBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera) SveziaMondiali 1978 - 1º turno-cap.
21-6-1978MendozaBrasile Brasile (bandiera)3 – 1Polonia (bandiera) PoloniaMondiali 1978 - 2º turno-Ingresso al 77’ 77’
24-6-1978Buenos AiresBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaMondiali 1978 - Finale 3º posto-Ingresso al 64’ 64’
Totale Presenze 92 Reti 26
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni statali
Corinthians: 1966
Fluminense: 1975, 1976
Competizioni nazionali
Al-Hilal: 1978-1979
Al-Hilal: 1979-1980

Nazionale

Messico 1970
1972

Individuale

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.