Karl-Heinz Rummenigge

dirigente sportivo e calciatore tedesco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Karl-Heinz Rummenigge

Karl-Heinz Rummenigge (Lippstadt, 25 settembre 1955) è un dirigente sportivo ed ex calciatore tedesco, di ruolo attaccante, attuale membro del consiglio direttivo del Bayern Monaco. Con la Germania Ovest è stato campione d'Europa nel 1980 e vicecampione del mondo nel 1982 e nel 1986.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Karl-Heinz Rummenigge
Karl-Heinz Rummenigge nel 2015
Nazionalità Germania Ovest
 Germania (dal 1990)
Altezza182 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1º luglio 1989
Carriera
Giovanili
1963-1974Borussia Lippstadt
Squadre di club1
1974-1984Bayern Monaco310 (162)
1984-1987Inter64 (24)
1987-1989Servette50 (34)
Nazionale
1975-1986 Germania Ovest95 (45)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoSpagna 1982
ArgentoMessico 1986
 Europei di calcio
OroItalia 1980
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Soprannominato Kalle,[1] è considerato uno dei più forti attaccanti della storia del calcio nonché come il migliore in assoluto durante la prima metà degli anni 1980.[2] Occupa la 35ª posizione sia nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer[3] che nell'omonima classifica stilata dall'IFFHS.[4] Nel marzo del 2004, Pelé lo ha anche inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA.[5] Vincitore del Pallone d'oro per due anni di seguito (1980 e 1981),[6][7] è stato inserito in totale per otto anni di fila tra i candidati alla vittoria del premio arrivando a raggiungere anche la seconda posizione nel 1979.[8] Nel 2022 è stato inoltre inserito nella Hall of Fame del calcio italiano.

Ha legato il suo nome a quello del Bayern Monaco, nel quale ha militato dal 1974 al 1984. Con la maglia dei bavaresi ha collezionato in totale 422 presenze e 217 reti, vincendo due campionati tedeschi, due Coppe nazionali, due Coppe dei Campioni e una Coppa Intercontinentale. Nel 1984 viene acquistato dall'Inter, dove rimane fino al 1987, periodo in cui viene, per assonanza con il nome e doti sportive, soprannominato Il Kaiser ("imperatore" in tedesco). Ha chiuso la carriera nel 1989 tra le file del Servette. A livello individuale è stato inoltre per tre volte capocannoniere della Bundesliga[9] e per una volta della Coppa dei Campioni.

Convocato in nazionale dal 1975 al 1986, ha partecipato a tre edizioni del campionato mondiale (Argentina 1978, Spagna 1982 e Messico 1986) e a due del campionato europeo (Italia 1980 e Francia 1984), vincendo l'Europeo 1980. In nazionale ha giocato complessivamente 95 partite, segnando 45 reti.

Dopo il ritiro dall'attività agonistica, è tornato al Bayern Monaco per intraprendere la carriera dirigenziale dapprima in veste di vicepresidente (dal 1991 al 2002) e in seguito in quella di amministratore delegato (fino al 2021). È stato presidente dell'associazione dei club europei (ECA) dal 2008 al 2017 per poi diventarne il presidente onorario.

Caratteristiche tecniche

«Ho giocato contro Maradona e Zico e ora so chi è il miglior calciatore del Mondo: Karl-Heinz Rummenigge»

Era dotato di grande potenza fisica[11] e abilità nel gioco aereo.[12] Capace di tirare con entrambi i piedi, nel corso della sua carriera si è inoltre distinto per correttezza e sportività.[13]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Thumb
Rummenigge festeggiato dai compagni nell'Inter Sabato (a sinistra) e Baresi (a destra).

A 8 anni entrò nella scuola calcio della squadra della sua città natale, il Borussia Lippstadt, dove percorse tutta la trafila, dalle giovanili fino alle soglie della prima squadra.

Nel 1974 passò quindi al Bayern Monaco, dove militavano Sepp Maier, Franz Beckenbauer e Gerd Müller, venendo utilizzato come trequartista. Esordì in Bundesliga il 24 agosto 1974 nella sconfitta per 6-0 subita contro il Kickers Offenbach[14]; segnò invece il primo gol in campionato alla quarta giornata, nella vittoria per 6-3 contro il Colonia[14], e giocò anche quattro gare della Coppa dei Campioni 1974-1975. Rimase però in panchina nella finale, poi vinta contro il Leeds Utd, mentre venne schierato in quella dell'anno successivo, vinta per 1-0 contro i francesi del Saint-Étienne. Alla fine del 1976 arrivò anche la vittoria nella Coppa Intercontinentale, dopo la doppia sfida contro i campioni del Sud America del Cruzeiro.

Nel 1979 il nuovo tecnico Pál Csernai lo avanzò al ruolo di centravanti: la squadra, trascinata dallo stesso Rummenigge e da Paul Breitner, tornò a vincere il titolo nel 1980, e si ripeté l'anno successivo. Rummenigge fu capocannoniere in campionato in entrambe le occasioni, e vinse pure il Pallone d'oro 1980 e 1981. Fu anche il miglior marcatore della Coppa dei Campioni 1980-1981 con 6 gol, mentre la squadra raggiunse nuovamente la finale l'anno successivo: in quell'occasione venne tuttavia sconfitta dall'Aston Villa per 1-0.

Negli anni successivi il Bayern conquistò anche la DFB-Pokal in due occasioni: nel 1982 e nel 1984, anno in cui risultò per la terza volta capocannoniere in campionato; a livello personale ricevette anche il premio di Calciatore tedesco dell'anno nel 1980. Nella sua decennale militanza al Bayern Monaco mise a segno 217 gol in 422 partite.[14]

Nell'estate 1984 fu acquistato dall'Inter per circa 8,5 miliardi di lire,[2] andando a comporre un tandem d'attacco ben assortito con Alessandro Altobelli;[13][15] il presidente del club Ernesto Pellegrini ne aveva annunciato l'acquisto già in primavera.[16]

Esordì in maglia nerazzurra il 22 agosto, con un gol alla SPAL in Coppa Italia.[17] Il 23 settembre debuttò in Serie A, nella partita vinta 2-1 contro l'Avellino; il 3 ottobre, in Coppa UEFA, segnò invece il 2-0 contro lo Sportul Studențesc grazie al quale i nerazzurri ribaltarono il punteggio dell'andata (1-0) qualificandosi per il turno seguente;[18] qui, nell'andata giocata a Milano contro i Rangers, rimase celebre anche una sua rete capolavoro,[19] che venne però annullata. Il primo gol nel campionato italiano arrivò l'11 novembre, nel derby d'Italia con la Juventus che i lombardi vinsero 4-0[13], e andò a segno anche nel derby col Milan; in campo continentale, nel ritorno dei quarti di finale contro il Colonia contribuì con una doppietta al 3-1 e alla qualificazione in semifinale, in cui l'Inter verrà sconfitta dal Real Madrid.[13] Lo stesso traguardo venne raggiunto nella Coppa Italia, dove la squadra fu eliminata dai cugini rossoneri, a cui Kalle segnò comunque un gol nella gara d'andata. Nella prima stagione segnò 8 gol in campionato, 13 nella seconda, dove si classificò secondo nella classifica marcatori in campionato, dietro solo a Roberto Pruzzo con 19 gol; realizzò anche altri 3 gol nella Coppa UEFA, nella quale la squadra meneghina venne nuovamente sconfitta dalle Merengues in semifinale. L'annata successiva, tuttavia, fu caratterizzata da numerosi problemi fisici, e Rummenigge non andò oltre i 3 gol in campionato e 1 in Coppa UEFA, chiudendo anticipatamente la stagione dopo un infortunio patito contro il Brescia il 1º febbraio 1987.[20]

Questa fu l'ultima presenza con i nerazzurri, poiché a settembre venne ceduto al Servette,[21] con cui vinse il titolo di miglior marcatore del campionato elvetico nella Lega Nazionale A 1988-1989, terminando la carriera subito dopo.

Nazionale

Thumb
Rummenigge in azione contro i Paesi Bassi durante il campionato d'Europa 1980.

Esordì in nazionale il 6 ottobre 1976 nella vittoria per 2-0 contro il Galles, per poi figurare tra i ventidue convocati per Argentina 1978: qui giocò tutte le sei gare, segnando una doppietta all'esordio col Messico e un gol nell'ultima partita, la spettacolare gara contro l'Austria che tuttavia sancì di fatto l'eliminazione della Germania Ovest. Vinto il titolo europeo nel 1980, partecipò anche a Spagna 1982: mise a segno il gol tedesco nella sconfitta contro l'Algeria e una tripletta contro il Cile. Segnò nuovamente nella semifinale contro la Francia: entrò in campo nei tempi supplementari sul risultato di 3-1 per gli avversari, e segnò il 3-2. La partita venne poi vinta dai tedeschi ai calci di rigore, ma nella finale contro l'Italia, frenato da acciacchi fisici[13] e ben marcato dal diciottenne Bergomi,[22] non riuscì a incidere, e la sua squadra perse 3-1.

Conquistò la medaglia d'argento anche a Messico 1986, dove segnò una sola rete, nella finale contro l'Argentina: al momento i sudamericani erano in vantaggio per 2-0, e alla fine vinsero per 3-2.

Questo fu anche l'ultimo incontro giocato con la Nazionale: Rummenigge chiuse con 95 presenze e 45 gol.

Dirigente sportivo

Dopo il ritiro dall'attività agonistica, Rummenigge lavorò dal 1990 al 1994 per l'ARD, il primo canale TV tedesco, come commentatore degli incontri della nazionale. Il 25 novembre 1991 lui e Franz Beckenbauer furono invitati dalla dirigenza del Bayern Monaco ad assumere la carica di vicepresidenti del club.

Quando Beckenbauer divenne presidente, Rummenigge rimase vicepresidente unico, rimanendo in carica fino al 14 febbraio 2002, quando fu istituita la nuova divisione calcio del club, della quale divenne amministratore delegato. Il suo compito fu quello di responsabile stampa e pubbliche relazioni, dei rapporti con gli altri club e di rappresentanza in seno alle istituzioni calcistiche nazionali e internazionali; tra le altre cariche svolte c'è anche quella di presidente dell'ECA, l'European Club Association.[23]

L'8 settembre 2015 è stato eletto, insieme ad Andrea Agnelli, membro del comitato esecutivo del UEFA.[24]

Nel 2017 Agnelli lo sostituisce alla presidenza dell'ECA, ma vi resta come presidente onorario. Il 20 aprile 2021, in seguito alle dimissioni dello stesso Agnelli da presidente dell'ECA per via del progetto di una Superlega calcistica europea, viene indicato per prenderne il posto nel comitato esecutivo della UEFA fino al 2025.[25]

Il 1º giugno dello stesso anno Rummenigge anticipa di sei mesi il suo addio al Bayern Monaco dopo quasi 20 anni, lasciando il posto all’ex portiere Oliver Kahn.[26][27] In tutto da dirigente ha vinto due treble, 14 campionati e 10 coppe di Germania, e il giro di affari è passato da 176 a 679 milioni di euro.[28] Rientra nel consiglio di sorveglianza dei bavaresi il 29 maggio 2023 al posto del licenziato Kahn.

Dopo la débâcle della nazionale tedesca al campionato del mondo 2022, il 13 dicembre 2022 entrò a far parte, con Rudi Völler, Oliver Kahn, Matthias Sammer e Oliver Mintzlaff, del pool istituito dalla federazione calcistica tedesca (DFB) onde seguire il processo di ricostruzione della squadra.[29]

Curiosità e vita privata

Nell'aprile 1983, il duo pop britannico Alan & Denise registrò una canzone tributo intitolata Rummenigge. Il singolo raggiunse il numero 43 nelle classifiche tedesche.[30]

Nel marzo 2004 è stato nominato da Pelé come uno dei 125 migliori calciatori viventi.

Ha due fratelli anch'essi attivi nel calcio, Wolfgang e Michael. Michael ha militato come attaccante rispettivamente nel Bayern Monaco e nel Borussia Dortmund dal 1982 al 1988 e dal 1988 al 1994 oltre a rappresentare la Germania in due occasioni tra il 1983 e il 1986.

Rummenigge e sua moglie Martina hanno cinque figli (tre maschi e due femmine) nati tra il 1980 e il 1991.[31]

Rummenigge sostiene la fine della regola 50+1.[32]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Tra club e nazionale maggiore, Rummenigge ha giocato 688 partite segnando 363 reti, alla media di 0,52 gol a partita.

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1974-1975Germania Ovest (bandiera) Bayern MonacoBL215CG31CC40---286
1975-1976BL328CG72CC93SU204813
1976-1977BL3112CG52CC61CInt+SU2+20+04215
1977-1978BL298CG30CU66---3814
1978-1979BL3414CG20------3614
1979-1980BL3426CG35CU105---4736
1980-1981BL3429CG34CC86---4539
1981-1982BL3214CG77CC96---4827
1982-1983BL3420CG20CdC61---4221
1983-1984BL2926CG74CU62---4232
Totale Bayern Monaco3101624225643060422217
1984-1985Italia (bandiera) InterA268CI95CU95---4418
1985-1986A2413CI62CU93TE003918
1986-1987A143CI52CU51---246
Totale Inter6424209239--10742
1987-1988Svizzera (bandiera) ServetteLNA2810CS00------2810
1988-1989LNA3224CS00CU40---3624
Totale Servette60340040--6434
Totale carriera4342206234913960593293
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-10-1976CardiffGalles Galles (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
17-11-1976HannoverGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaAmichevole-
23-2-1977ParigiFrancia Francia (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
5-6-1977Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)1 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Ingresso al 70’ 70’
8-6-1977MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
12-6-1977Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
7-9-1977HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
8-10-1977BerlinoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole1
22-2-1978Monaco di BavieraGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
8-3-1978Francoforte sul MenoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaAmichevole-
5-4-1978AmburgoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
19-4-1978SolnaSvezia Svezia (bandiera)3 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
6-6-1978CórdobaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)6 – 0Messico (bandiera) MessicoMondiali 1978 - 1º turno2
10-6-1978CórdobaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0Tunisia (bandiera) TunisiaMondiali 1978 - 1º turno-
14-6-1978Buenos AiresGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaMondiali 1978 - 2º turno-
18-6-1978CórdobaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiMondiali 1978 - 2º turno-
21-6-1978CórdobaAustria Austria (bandiera)3 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1978 - 2º turno1
11-10-1978PragaCecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)3 – 4Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
15-11-1978Francoforte sul MenoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
20-12-1978DüsseldorfGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole1
25-2-1979GeziraMalta Malta (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Euro 1980-Uscita al 68’ 68’
1-4-1979SmirneTurchia Turchia (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Euro 1980-Uscita al 69’ 69’
2-5-1979WrexhamGalles Galles (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Euro 1980-
22-5-1979DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole1Uscita al 70’ 70’
12-9-1979BerlinoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole1
17-10-1979ColoniaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)5 – 1Galles (bandiera) GallesQual. Euro 19801Uscita al 75’ 75’
21-11-1979TbilisiUnione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)1 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole2
22-12-1979GelsenkirchenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Turchia (bandiera) TurchiaQual. Euro 1980-
27-2-1980BremaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)8 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Euro 19801
2-4-1980Monaco di BavieraGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Austria (bandiera) AustriaAmichevole-
13-5-1980Francoforte sul MenoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 1Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole1
11-6-1980RomaCecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)0 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestEuro 1980 - 1º turno1
14-6-1980NapoliGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1980 - 1º turno-
17-6-1980TorinoGrecia Grecia (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestEuro 1980 - 1º turno-Uscita al 66’ 66’
22-6-1980RomaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera) BelgioEuro 1980 - Finale-[33]
10-9-1980BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)2 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
11-10-1980EindhovenPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
3-12-1980SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)1 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 19821
1-1-1981MontevideoArgentina Argentina (bandiera)2 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
7-1-1981MontevideoBrasile Brasile (bandiera)4 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
1-4-1981TiranaAlbania Albania (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 1982-
29-4-1981AmburgoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Austria (bandiera) AustriaQual. Mondiali 1982-cap.
19-5-1981StoccardaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-cap.
24-5-1981LahtiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 4Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 1982-cap.
2-9-1981ChorzówPolonia Polonia (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole1cap.
23-9-1981BochumGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)7 – 1Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Mondiali 19823cap.
14-10-1981ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 1982-cap.
18-11-1981DortmundGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)8 – 0Albania (bandiera) AlbaniaQual. Mondiali 19823cap. Uscita al 51’ 51’
22-11-1981DüsseldorfGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)4 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Mondiali 19822cap.
17-2-1982HannoverGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-cap.
14-4-1982ColoniaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaAmichevole-cap.
12-5-1982OsloNorvegia Norvegia (bandiera)2 – 4Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole2cap.
16-6-1982GijónGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 2Algeria (bandiera) AlgeriaMondiali 1982 - 1º turno1cap.
20-6-1982GijónGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)4 – 1Cile (bandiera) CileMondiali 1982 - 1º turno3cap.
25-6-1982GijónGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Austria (bandiera) AustriaMondiali 1982 - 1º turno-cap. Uscita al 66’ 66’
29-6-1982MadridGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraMondiali 1982 - 2º turno-cap.
2-7-1982MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1982 - 2º turno-cap. Uscita al 46’ 46’
8-7-1982SivigliaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 3 dts
(5 - 4 dtr)
Francia (bandiera) FranciaMondiali 1982 - Semifinale1Ingresso al 97’ 97’
11-7-1982MadridItalia Italia (bandiera)3 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1982 - Finale-cap. Uscita al 70’ 70’
22-9-1982Monaco di BavieraGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-cap.
13-10-1982LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole2cap.
17-11-1982BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Euro 1984-cap.
23-2-1983LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-cap.
30-3-1983TiranaAlbania Albania (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Euro 19841cap.
23-4-1983SmirneTurchia Turchia (bandiera)0 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Euro 19842cap.
27-4-1983ViennaAustria Austria (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Euro 1984-cap.
7-6-1983LussemburgoJugoslavia Jugoslavia (bandiera)2 – 4Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole1cap.
5-10-1983GelsenkirchenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 0Austria (bandiera) AustriaQual. Euro 19841cap.
26-10-1983BerlinoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)5 – 1Turchia (bandiera) TurchiaQual. Euro 19842cap.
16-11-1983AmburgoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 1Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Euro 1984-cap.
20-11-1983SaarbrückenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Albania (bandiera) AlbaniaQual. Euro 19841cap.
15-2-1984VarnaBulgaria Bulgaria (bandiera)2 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-cap.
29-2-1984BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-cap.
18-4-1984StrasburgoFrancia Francia (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-cap.
22-5-1984ZurigoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-cap.
14-6-1984StrasburgoPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestEuro 1984 - 1º turno-cap.
17-6-1984LensGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Romania (bandiera) RomaniaEuro 1984 - 1º turno-cap.
20-6-1984ParigiSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestEuro 1984 - 1º turno-cap.
17-10-1984ColoniaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 19861cap.
16-12-1984Ta' QaliMalta Malta (bandiera)2 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 1986-cap.
29-1-1985AmburgoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-cap.
27-3-1985SaarbrückenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)6 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Mondiali 19862cap.
17-4-1985AugustaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)4 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
25-9-1985SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 1986-cap.
16-10-1985StoccardaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Mondiali 1986-cap.
17-11-1985Monaco di BavieraGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 2Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaQual. Mondiali 19861cap.
5-2-1986AvellinoItalia Italia (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-cap.
12-3-1986Francoforte sul MenoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
4-6-1986Santiago de QuerétaroUruguay Uruguay (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1986 - 1º turno-Ingresso al 70’ 70’
8-6-1986Santiago de QuerétaroGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera) ScoziaMondiali 1986 - 1º turno-Ingresso al 75’ 75’
13-6-1986Santiago de QuerétaroDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1986 - 1º turno-Ingresso al 71’ 71’
17-6-1986San NicolásMarocco Marocco (bandiera)0 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1986 - Ottavi di finale-cap.
21-6-1986San NicolásGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0 dts
(4 - 1 dtr)
Messico (bandiera) MessicoMondiali 1986 - Quarti di finale-Uscita al 58’ 58’
25-6-1986GuadalajaraFrancia Francia (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1986 - Semifinale-cap. Uscita al 57’ 57’
29-6-1986Città del MessicoArgentina Argentina (bandiera)3 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1986 - Finale1cap.
Totale Presenze 95 Reti (6º posto) 45[34]
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Bayern Monaco: 1979-1980, 1980-1981
Bayern Monaco: 1981-1982, 1983-1984

Competizioni internazionali

Bayern Monaco: 1974-1975, 1975-1976
Bayern Monaco: 1976

Nazionale

Italia 1980

Individuale

1979-1980 (26 gol), 1980-1981 (29 gol), 1983-1984 (26 gol)
1980
1980, 1981
1980, 1981
1980-1981 (6 gol)
1988-1989 (18 gol)
  • Miglior calciatore dell'anno secondo la rivista italiana "Guerin Sportivo": 1
1980
Italia 1980
  • All-Star Team del campionato mondiale di calcio: 1[35]
Spagna 1982
  • Pallone di bronzo del campionato mondiale: 1
Spagna 1982
2021
Premio alla carriera speciale: 2024

Onorificenze

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.