Timeline
Chat
Prospettiva
Sándor Kocsis
calciatore ungherese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Sándor Kocsis (pronuncia ˈʃaːndor ˈkot͡ʃiʃ; Budapest, 21 settembre 1929 – Barcellona, 22 luglio 1979) è stato un calciatore ungherese, di ruolo attaccante.
Remove ads
Considerato come uno dei più forti attaccanti della storia del calcio[2][3][4] nonché come il miglior giocatore ungherese dopo Ferenc Puskás,[2][3] occupa la 69ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer[2] e la 39ª posizione nell'omonima classifica stilata dall'IFFHS.[3] Detiene inoltre il record di miglior media realizzativa in assoluto (2,2) fra coloro che hanno disputato tutte le partite di un Mondiale di calcio.[5]
Dopo aver militato in alcuni club del suo Paese d'origine, tra cui il Ferencvárosi Club e l'Honvéd, in seguito alla rivoluzione ungherese del 1956 si trasferì per un anno in Svizzera vestendo la maglia del Young Fellows di Zurigo, per poi entrare a far parte del Barcellona.[6] Nel corso della sua esperienza agonistica ha collezionato cinque campionati ungheresi, uno con il Ferencváros e quattro con l'Honvéd,[6] per poi vincere con il Barcellona due campionati spagnoli, due Coppe di Spagna e una Coppa delle Fiere.[7]
Con la nazionale ungherese ha fatto parte della cosiddetta Squadra d'oro,[6] termine con il quale si era soliti indicare la Nazionale di calcio dell'Ungheria degli Anni Cinquanta allenata da Gusztáv Sebes e composta da altri celebri calciatori, tra i quali Ferenc Puskás, Gyula Grosics, Nándor Hidegkuti e Zoltán Czibor. Con essa si è laureato vicecampione del mondo nel 1954[6] e ha vinto una Coppa Internazionale nel 1948-1953 e le Olimpiadi nel 1952. Risulta inoltre il secondo miglior marcatore di tutti i tempi della nazionale ungherese con 75 reti segnate in 68 partite, dietro al solo Ferenc Puskás.
Remove ads
Biografia
Dopo il ritiro, gli vennero diagnosticati la leucemia e un cancro allo stomaco.[6] Il 22 luglio 1979, all'età di 49 anni, morì cadendo dal quarto piano di un ospedale di Barcellona, probabilmente suicida,[6] sebbene resta l'ipotesi che possa essersi trattato di un incidente.[8][9]
Caratteristiche tecniche
Kocsis era particolarmente abile nel colpo di testa, suo marchio di fabbrica.[6] Venne infatti soprannominato Golden Head (in italiano, "Testa d'oro")[7] per la moltitudine di reti realizzate in questo modo.[6]
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Club

Kocsis fu la punta di diamante prima del Ferencváros e successivamente dell'Honvéd. Con quest'ultimo club, venne nominato per tre volte capocannoniere del campionato ungherese.
In seguito alla rivolta di Budapest del 1956 e alla dura repressione che ne seguì, decise di non rientrare in patria al pari di molti suoi compagni di squadra dell'Honvéd e di proseguire la carriera all'estero, giocando prima nel Young Fellows in Svizzera e poi nel Barcellona. Nel 1961 giocò inoltre un'amichevole per il Valencia, per poi concludere la carriera sempre nel club blaugrana nel 1965.
Nazionale
Mondiale del 1954
L'Ungheria arrivò al campionato del mondo 1954 in Svizzera come una delle squadre favorite alla vittoria finale. Kocsis dimostra subito di essere in grandissima forma, mettendo a segno ben sette reti in sole due partite della fase a gironi, sconfiggendo prima la Corea del Sud 9-0 (tripletta) e poi la Germania Ovest 8-3 (quaterna). Giunta ai quarti di finale, l'Ungheria sconfigge anche il Brasile per 4-2 nella cosiddetta «battaglia di Berna» e Kocsis mette a segno altre due reti. In semifinale Kocsis realizza un'ulteriore doppietta contro i campioni del mondo in carica dell'Uruguay, contribuendo alla vittoria per 4-2 arrivata dopo i tempi supplementari. In finale l'Ungheria affronta così la Germania Ovest, già pesantemente sconfitta ai gironi. Tuttavia l'incontro non va come previsto, complice anche la partecipazione alla partita di un infortunato Puskas, e la Germania vince per 3-2 il suo primo titolo mondiale, infliggendo alla cosiddetta Squadra d'oro la sua prima sconfitta dal 1950. Con 11 reti realizzate, Kocsis si laurea inoltre capocannoniere del torneo.
In totale, con la nazionale ungherese, Kocsis realizzò 75 gol in 68 partite.
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Tra club e nazionale maggiore, Kocsis ha giocato 470 partite segnando 448 reti, alla media di 0,95 gol a partita.
Presenze e reti nei club
Cronologia presenze e reti in nazionale
Remove ads
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni nazionali
Competizioni internazionali
- Barcellona: 1958-1960
Nazionale
Oro olimpico: 1
Individuale
- Capocannoniere del Campionato del mondo: 1
- Svizzera 1954 (11 gol)
- Capocannoniere della Coppa del Re: 1
- 1958-1959 (11 gol)
- Candidato al Dream Team del Pallone d'oro (2020)
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads