Associazione nazionale città dell'olio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

L'Associazione nazionale città dell'olio è un'associazione italiana che raggruppa località caratterizzate dalla produzione di olio extravergine d'oliva. L'associazione, senza fini di lucro, nasce nel 1994 nel comune di Larino (CB); inizialmente vi aderirono solo amministrazioni comunali, ma nel tempo hanno aderito anche amministrazioni provinciali, comunità montane, Gruppo di azione locale, i Parchi e le camere di commercio di 19 regioni d'Italia, siti in territori nei quali si producono oli che documentino adeguata tradizione olivicola connessa a valori di carattere ambientale, storico, culturale e/o rientranti in una Denominazione di Origine.

L’Associazione ha sede a Villa Parigini nel Comune di Monteriggioni (Siena).

Thumb
Uliveto in Maremma

Scopo

Gli scopi principali dell'Associazione sono:

  • promozione dell'olio extravergine d'oliva e i territori di produzione;
  • divulgazione della cultura dell'olio e in particolare dell'olio di qualità;
  • tutela e promozione dell'ambiente e del paesaggio olivicolo;
  • valorizzazione delle denominazione d'origine e garanzia del prodotto ai consumatori;
  • l'organizzazione di eventi connessi al prodotto;
  • l’attuazione di strategie di comunicazione e di marketing mirate alla conoscenza del grande patrimonio olivicolo italiano.

Città ed enti associati

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito è riportato l'elenco dei comuni ed enti aderenti, elencati per regione di appartenenza:[1]

Abruzzo (29)

Basilicata (27)

Calabria (20)

Campania (27)

Emilia-Romagna (6)

Friuli-Venezia Giulia (7)

Lazio (45)

Liguria (35)

Lombardia (8)

Marche (15)

Molise (31)

Piemonte (1)

Puglia (49)

Sardegna (45)

Sicilia (34)

Toscana (66)

Trentino-Alto Adige (5)

Umbria (23)

Veneto (30)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.