Collecorvino

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Collecorvinomap

Collecorvino è un comune italiano di 5 980 abitanti[1] della provincia di Pescara in Abruzzo, situato nell'area Vestina.

Fatti in breve Collecorvino comune, Localizzazione ...
Collecorvino
comune
Thumb
Thumb
Thumb
Collecorvino – Veduta
Panoramica del paese
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia Pescara
Amministrazione
SindacoPaolo D'Amico (lista civica W Collecorvino sempre) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate42°28′N 14°01′E
Altitudine253 m s.l.m.
Superficie31,99 km²
Abitanti5 980[1] (31-12-2024)
Densità186,93 ab./km²
FrazioniBarberi, Campotino, Caparrone, Cepraneto, Congiunti, Raieta, Santa Lucia, Santa Maria, Torre.
Comuni confinantiLoreto Aprutino, Picciano, Moscufo, Città Sant'Angelo, Cappelle sul Tavo, Elice
Altre informazioni
Cod. postale65010
Prefisso085
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT068015
Cod. catastaleC853
TargaPE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 652 GG[3]
Nome abitanticorvinesi
Patronosanti Filippo e Giacomo
Giorno festivo3 maggio
PIL(nominale) 88,7 mln (2021)[4]
PIL procapite(nominale) 14 973,5 (2021)[4]
Cartografia
Thumb
Collecorvino
Thumb
Collecorvino – Mappa
Posizione del comune di Collecorvino all'interno della provincia di Pescara
Sito istituzionale
Chiudi

Storia

L'attestazione più antica del toponimo è res Corbini, dal nome del suo possessore Corbino, di stirpe longobarda (X secolo), ma la prima menzione risale all'853. Nel 1106 è indicato come pertinenza del castello di Loreto insieme con la sua chiesa intitolata a San Pietro e ceduta in questo anno dal normanno Guglielmo di Tascione al monastero di Santa Maria di Picciano[5]. Nel 1166 appartenne al conte di Loreto. Passò sotto Matteo d'Atri, poi ai D'Aquino e ai d'Avalos.

Thumb
Chiesa di San Rocco

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di Sant'Andrea

Chiesa parrocchiale del paese. Fu ricostruita nel XVIII secolo in arte tardobarocca. La facciata imponente è semplice e affiancata da due campanili. La cuspide di uno dei due è stata troncata a causa dei danni del terremoto dell'Aquila (2009). L'interno è a navata unica con decorazioni giallo canarino, con stucchi tardobarocchi.

Convento di San Patrignano

Thumb
Convento di San Patrignano

Il cenobio fu fondato dai Benedettini nell'854, e successivamente nel XIII secolo passò ai Francescani. Nel 1609 l'arciprete e i canonici cedettero il monastero all'Universitas di Collecorvino insieme a un pezzo di terra per continuare la fabbricazione del convento, destinato a ospitare gli Agostiniani sino alla metà del XVIII secolo. Passò poi ai Frati Minori Osservanti, che dopo aver affrontato le soppressioni napoleoniche e piemontesi, abbandonarono la struttura nel 1968. Da gli anni '70 sino al 2005 il convento è stato abbandonando, subendo vari danni, crolli al tetto, e infiltrazioni. Nel 2005 sono stati avviati dei lavori, ma il sisma dell'Aquila del 2009 ha causato altri danni, rendendo necessari ulteriori restauri

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 22 agosto 2001 Donato Di Clemente Lista civica di centro-sinistra Sindaco [7][8]
23 agosto 2001 26 maggio 2002 Malgari Trematerra Commissario prefettizio [9]
27 maggio 2002 27 luglio 2010 Massimiliano Volpone Lista civica di centro-destra (2002-2007)
Lista civica (2007-2010)
Sindaco [10][11]
28 luglio 2010 15 maggio 2011 Maria Di Cesare Commissario prefettizio [12]
16 maggio 2011 3 ottobre 2021 Antonio Zaffiri Lista civica di centro-destra W Collecorvino sempre Sindaco [13][14]
4 ottobre 2021 in carica Paolo D'Amico Lista civica di centro-destra W Collecorvino sempre Sindaco
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.