Escolca

comune italiano in Sardegna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Escolca

Escolca (Iscroca in sardo[3]) è un comune italiano di 542 abitanti[1] della provincia del Sud Sardegna, situato ai piedi della Giara di Serri.

Fatti in breve Escolca comune, Localizzazione ...
Escolca
comune
(IT) Escolca
(SC) Iscròca
Thumb
Thumb
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
ProvinciaSud Sardegna
Amministrazione
SindacoEugenio Lai (lista civica) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 26-10-2020)
Territorio
Coordinate39°41′55.56″N 9°07′19.97″E
Altitudine416 m s.l.m.
Superficie14,76 km²
Abitanti542[1] (30-11-2024)
Densità36,72 ab./km²
FrazioniSan Simone
Comuni confinantiBarumini, Gergei, Gesico, Mandas, Serri, Villanovafranca
Altre informazioni
Cod. postale09052
Prefisso0782
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT111019
Cod. catastaleD431
TargaSU
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) escolchesi
(SC) iscrochesus
Patronosanta Cecilia
Giorno festivo22 novembre
Cartografia
Thumb
Escolca
Thumb
Escolca – Mappa
Posizione del comune di Escolca
nella provincia del Sud Sardegna
Sito istituzionale
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica, e successivamente in epoca romana della quale restano alcune rovine sepolcrali.

Nel Medioevo appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria di Siurgus. Alla caduta del giudicato (1258) passò sotto il dominio pisano e successivamente (1323) sotto il dominio aragonese, feudo dei Carroz, conti di Quirra. Fu poi annesso al marchesato di Mandas, trasformato nel 1603 in ducato, feudo prima dei Maza e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001, che ha previsto l'istituzione delle nuove province sarde, il comune di Escolca, che era in provincia di Nuoro, avrebbe dovuto essere aggregato alla neonata provincia del Medio Campidano; con successiva Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003 si stabilì invece che passasse a quella di Cagliari, di cui fece parte fino alla successiva riforma del 2016.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del Comune di Escolca sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 settembre 2004.[4]

«Interzato in fascia: il primo, di rosso, alla scimitarra di argento, posta in fascia, l'elsa posta a sinistra; il secondo, interzato in fascia, di azzurro, di rosso, di azzurro; il terzo, di rosso, alle tre spighe di grano, d'oro, gambute e fogliate dello stesso, poste in palo e ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti

La variante di sardo parlata a Escolca è il campidanese occidentale.

Cultura

Eventi

Di particolare interesse è la festa di San Simone, che si svolge nel villaggio disabitato di San Simone, solitamente nel fine settimana successivo alla domenica di Pentecoste.

Geografia antropica

Il territorio comunale comprende anche l'isola amministrativa di San Simone, avente una superficie di 3,87 km².

Economia

L'economia del paese si basa sull'agricoltura, con coltivazioni di carattere cerealicolo e soprattutto olivicolo, mentre è molto meno diffusa la pastorizia. L'artigianato tipico è costituito da antichi telai per stoffe tradizionali e impagliatori di cesti.

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º giugno 2015 26 ottobre 2020 Eugenio Lai Lista civica "Per un'Escolca migliore" Sindaco
26 ottobre 2020 in carica Eugenio Lai Lista civica "Per un'Escolca migliore" Sindaco
Chiudi

Sport

Il paese ha avuto una squadra di calcio a 5, l'Escolca C5, che militava nel campionato di Serie D girone B sardo, la società era rappresentata anche a livello femminile.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.