Berchidda

comune italiano in Sardegna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Berchiddamap

Berchidda (Belchìdda in sardo, Bilchìdda in gallurese) è un comune italiano di 2 577 abitanti[1] della provincia di Sassari. Il paese fa parte della regione storica del Monte Acuto, con una buona parte del suo territorio che era riconducibile alla Baronia detta "Silvas de intro" (nord-est, ai confini con Calangianus e Monti).

Disambiguazione – Se stai cercando la spiaggia di Siniscola in provincia di Nuoro, vedi Berchida.
Fatti in breve Berchidda comune, Localizzazione ...
Berchidda
comune
(IT) Berchìdda
(SC) Belchìdda
Thumb
Berchidda – Bandiera
Thumb
Berchidda – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Amministrazione
SindacoAndrea Nieddu (lista civica) dal 31-5-2015 (2º mandato dal 26-10-2020)
Territorio
Coordinate40°47′08.9″N 9°09′56.78″E
Altitudine290 m s.l.m.
Superficie201,88 km²
Abitanti2 577[1] (31-12-2024)
Densità12,77 ab./km²
Comuni confinantiAlà dei Sardi, Calangianus, Monti, Oschiri, Tempio Pausania
Altre informazioni
Cod. postale07022
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT090009
Cod. catastaleA789
TargaSS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) berchiddesi
(SC) belchiddesos
Patronosan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Thumb
Berchidda
Thumb
Berchidda – Mappa
Posizione del comune di Berchidda nella provincia di Sassari
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva

Territorio

Berchidda sorge a 300 m sul livello del mare, ai piedi della catena del Limbara.

Il territorio comunale, lungo la vallata in direzione sud-est è attraversato dalla S.S. 597 e dalla ferrovia Cagliari-Olbia-Golfo Aranci. Tutto il territorio è ben collegato col centro abitato tramite diverse vie di comunicazione. Da nord, in senso orario, il territorio di Berchidda confina con i comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Monti, Alà dei Sardi, Buddusò ed Oschiri.

La zona collinosa è piuttosto accidentata e la vallata, che dal lago artificiale del Coghinas risale fino alla stazione di Monti, è circondata a nord dalla catena montuosa del Limbara, che nel territorio di Berchidda raggiunge i 1362 m con punta Sa Berritta (prende il nome dal tipico copricapo sardo Berrita); a est e a sud, dalle colline che da Monti risalgono fino all'altopiano di Alà dei Sardi e Buddusò, raggiunge gli 822 m di altezza in punta Su Untulzu e i 694 m in Nodu Gioghidolzos.

Il territorio ha una superficie di 201,88 km². È caratterizzato da terreni e rocce di origine eruttiva del paleozoico.

La tipologia del rilievo della catena del Limbara, a nord del paese, è quella granitica, affascinante soprattutto per le rocce abilmente modellate dalla natura, per grossi massi scavati che formano vere e proprie grotte utilizzate in diverse epoche come sepolture, abitazioni e ricovero di animali.

Le condizioni climatiche sono quelle delle zone interne sarde, con temperature medie di 15°. Un'influenza importante sul clima è dato dal lago Coghinas che aumenta l'umidità di tutto il territorio, tanto che in alcune parti dell'anno si hanno fitte coltri di nebbia. Le precipitazioni sono concentrate nel periodo autunnale; spesso si verificano forti temporali che possono causare gravi danni alle colture.

Origini del nome

Secondo alcune ipotesi etimologiche il nome Berchidda deriverebbe dal nome latino Virgilla o dal diminutivo del fitonimo Quercus (Querquilla) che significherebbe "piccola quercia". La documentazione più antica del nome Berchidda risale al XIV secolo (Rationes Decimarum) con attestazioni come Berquilla o Vriquilla.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Area abitata fin dal Neolitico, per la presenza di numerose testimonianze (Dolmen, Domus de Janas, tombe dei giganti), fu abitato anche in epoca nuragica per la presenza di numerosi nuraghi. In epoca romana fu un importante snodo lungo la strada tra Olbia e Turris Libisonis (l'odierna Porto Torres) e luogo di commerci.

Appartenne al giudicato di Torres e fece parte della curatoria di Monte Acuto. Nel XIV secolo passò alla curatoria di Costaval. Era un centro strategico del giudicato perché vi venne edificato il Castello di Monteacuto, di cui oggi si conservano dei ruderi; nel 1237 il castello venne ceduto dalla giudicessa Adelasia al papa Gregorio IX e dato in consegna al vescovo di Ampurias. Alla morte di Adelasia (1259) il castello e la villa passarono ai Doria e tramite questi al giudicato di Arborea. All'arrivo degli aragonesi in Sardegna la villa e il castello passarono più volte dagli aragonesi agli arborensi, per diventare una roccaforte arborense contro gli aragonesi. Alla caduta del giudicato (1420) Berchidda passò definitivamente agli spagnoli, che ne fecero un feudo incorporato nel ducato di Monte Acuto sotto la signoria dei Centelles prima e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattata nel 1839 con la soppressione del sistema feudale, per divenire un comune autonomo amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Berchidda sono stati concessi con regio decreto del 16 novembre 1933.[3]

«Stemma troncato: nel primo d'oro, all'aquilotto di nero, a volo spiegato; nel secondo, pure d'oro, al monte a tre vette, quella centrale, più alta di quelle laterali, cimata da un castello, il tutto al naturale; il tutto abbassato al capo di porpora. Ornamenti esteriori da Comune.»

Nel 1933 re Vittorio Emanuele III concesse a Berchidda lo stemma con la scritta latina «Salverò la fedeltà e la stirpe» e vi è raffigurato un aquilotto del Monte Limbara, il paesaggio collinare e il castello di Monte Acuto.[4] Il capo di porpora è ciò che resta del capo del Littorio inserito al momento della concessione in epoca fascista.[5] Il gonfalone è un drappo di azzurro.[3]

Il Comune ha in uso un gonfalone di azzurro caricato di uno stemma differente: troncato: nel primo di porpora, all'aquila di nero, posta sulla partizione; nel secondo d'oro, al castello d'argento, fondato sulla cima centrale di un monte di tre vette di verde.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Lingua e dialetti

La variante del sardo parlata a Berchidda è quella logudorese settentrionale anche se nel XIII secolo i territori di Silvas de intro furono popolati da famiglie di origine calangianese che portarono il loro dialetto sardo-corso. In seguito questi territori furono divisi con Calangianus, come ad esempio la regione di Silvas, che oggi appartiene al comune gallurese. La chiesa di Santa Caterina, in località Pedra de Campos, oggi sita in territorio comunale calangianese, era in origine appunto di Berchidda. A seguito del popolamento gallurese, passarono poi di mano. Stessa cosa successe a Nulvara, con parecchi contrasti tra galluresi, montini e berchiddesi. Sta di fatto che oggi non si ha traccia a Berchidda del dialetto gallurese e si è imposto in via definitiva l'originario idioma sardo nella sua variante detta logudorese.

Cultura

Musica

Berchidda ha una lunga tradizione musicale, e ospita, sin dal 1988, il jazz festival Time in Jazz, il cui fondatore e organizzatore è il trombettista Paolo Fresu, nato e cresciuto a Berchidda, dove mosse i primi passi nel mondo della musica suonando nella banda musicale del paese[7], la "Bernardo Demuro", che vanta una storia ultrasecolare.

Media

Dal 1995 a Berchidda viene stampato il bimestrale Piazza del Popolo, periodico di cultura e informazione. Esiste un'importante raccolta di 280 fotografie della prima metà del XX secolo[8].

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il nucleo abitato di Berchidda è raggiunto da due strade provinciali, la SP 62 e la SP 138; inoltre a sud del paese si sviluppano le strade statali 199, 597 e la nuova SS 729.

Ferrovie

Thumb
La stazione ferroviaria di Berchidda

Ad alcuni chilometri a sud del paese si sviluppa la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, che serve anche la stazione di Berchidda, collegata al resto della rete RFI sarda dai convogli di Trenitalia. Nel territorio comunale era attiva anche la stazione di Mandras, poi dismessa.

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 16 aprile 2000 Orazio Porcu centro Sindaco [9]
16 aprile 2000 8 maggio 2005 Angelo Salvatore Crasta lista civica Sindaco [10]
8 maggio 2005 30 maggio 2010 Sebastiano Sannittu lista civica Sindaco [11]
30 maggio 2010 31 maggio 2015 Sebastiano Sannittu lista civica "La casa di Tutti" Sindaco [12]
31 maggio 2015 26 ottobre 2020 Andrea Nieddu lista civica "Berchidda Si Cambia" Sindaco [13]
26 ottobre 2020 in carica Andrea Nieddu lista civica "Berchidda Si Cambia" Sindaco [14]
Chiudi

Sport

Calcio

La squadra di calcio della città è S.S. Berchidda che milita nel girone D sardo di 1ª Categoria.

Rally

L'A.s.d. Rassinabyracing Team è impegnata nelle corse su strada (rally asfalto e terra) ed organizza il Rally dei Nuraghi e del Vermentino.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.