Strada statale 729 Sassari-Olbia
strada statale italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La strada statale 729 Sassari-Olbia (SS 729) è una strada statale italiana situata in Sardegna.
Strada statale 729 Sassari-Olbia | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regioni | Sardegna |
Province | Sassari |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | strada statale |
Inizio | Florinas[1] |
Fine | Olbia |
Lunghezza | 79,652[1] km |
Direzione | ovest-est |
Data apertura | 2016[2] |
Gestore | Anas |
Percorso | |
Località servite | Ploaghe, Ardara, Ozieri, Tula, Oschiri, Berchidda, Monti, Su Canale, Enas, Olbia |
Principali intersezioni |
|
Strade europee | ![]() |
![]() | |
Scorre per 79,562 km[3] da ovest a est nella parte settentrionale dell'isola, da Florinas (dove incrocia la strada statale 131 Carlo Felice) fino a Olbia.[4] Attraversa la sola provincia di Sassari e le subregioni del Monteacuto e della Gallura.
Caratteristiche
La strada è classificata come strada extraurbana principale e una volta completati i lavori di ammodernamento sarà percorribile alla velocità massima di 110 km/h.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
La strada più antica ad avere un tracciato similare a quello percorso della Sassari-Olbia è una diramazione della via imperiale Karalibus Turrem, detta Karalibus Olbiam. Essa partiva indicativamente nei pressi del territorio comunale di Bonorva, passando per Hafa e Luguidonis castra.[5] Mediante una deviazione consentiva di raggiungere anche Portus Luguidonis e Caput Tyrsi e contribuì alla nascita degli insediamenti di Sulla e Arischion, nei pressi dell'odierna Posada.[6]
La genesi di questa arteria si fa risalire alla necessità di un collegamento veloce che permettesse il collegamento della zona nord-occidentale della Sardegna, in particolare delle città di Sassari e Porto Torres, con la sponda opposta e in particolare con la città di Olbia.
In passato le due città erano collegate da una parte del tracciato della strada nazionale 112 Sardegna-Periferica, che con la fondazione dell'Azienda autonoma statale della strada venne istituita come strada statale 127 Settentrionale Sarda, la quale presentava e presenta tuttora problemi dovuti alla tortuosità del tracciato.
Prima dell'istituzione della SS 729 l'itinerario Sassari-Olbia era composto dalla strada statale 597 del Logudoro e dalla strada statale 199 di Monti.[7] La prima era una strada a scorrimento veloce priva o quasi di intersezioni a raso, che permetteva di velocizzare il percorso evitando l'attraversamento dei centri abitati di Ozieri, Oschiri e Monti; la seconda, passando per il Monteacuto, portava però a un notevole allungamento del percorso.
Il crescente traffico veicolare e le condizioni non ottimali di queste infrastrutture, spingeva a una soluzione più radicale col progetto di una strada a carreggiate separate e a due corsie per senso di marcia già nel 1971,[8] tanto da indurre il Consiglio dei ministri a proclamare lo stato di emergenza[9][10] ed i sardi a organizzare manifestazioni di dissenso.[11] Già nel 2007 la programmazione Anas prevedeva un'arteria in tal senso, ma solamente nel 2012 è stato dato il via libera, con l'affidamento all'Anas stessa il 20 giugno.[12]
La nuova arteria prevede sia la costruzione di tratti ex-novo, come il tratto iniziale di collegamento alla strada statale 131 Carlo Felice a sud di Codrongianos, sia l'adeguamento delle già esistenti SS 199 e SS 597. I lavori, soprattutto nel periodo iniziale, andarono incontro a rinvii che fecero sia lievitare i costi che allontanare la data di apertura al traffico dell'arteria.[13] Il 23 giugno 2016 sono stati inaugurati il tratto iniziale, fino al km 10,350 (presso Ardara) e il tratto finale dal km 63,140 (presso Monti) al km 75,860 (vicino allo svincolo della SS 131 DCN)[2]; Il 14 luglio 2016 sono stati aperti il tratto compreso tra il km 75,860 e il km 76,992 e lo svincolo di Enas[14]. A breve distanza di tempo, il 29 agosto 2016, è stato aperto un piccolo tratto a cavallo dello svincolo di Ardara portando il tratto iniziale ad una lunghezza di 11,800 km[15]. Il 29 aprile 2017 è stato inaugurato il tratto tra il km 26,300 e il km 29,100 tra Oschiri e Ozieri[16]. Il 31 luglio 2017 è stato inaugurato il tratto finale di accesso all'abitato di Olbia e di collegamento all'aeroporto di Olbia-Costa Smeralda[17]. Il 19 dicembre 2017 è stato inaugurato l'intero lotto 3[18], lungo circa 12 km, nei comuni di Oschiri e Ozieri. Il 21 dicembre 2020 vengono aperti al traffico i lotti 5 e 6 da Berchidda fino a Monti. A dicembre 2020 i chilometri di nuova strada a 4 corsie aperti al traffico hanno raggiunto quota 60 sugli 80 totali del progetto. Al 31 luglio 2023 risultavano aperti 9 dei 12 km del lotto 2, inclusa la bretella di collegamento tra lo svincolo di Sant'Antioco di Bisarcio ed Ozieri[19]. Il 30 luglio 2024 sono stati aperti gli ultimi 3 km del lotto 2 e 5 km del lotto 4 compresi tra lo svincolo di Oschiri ed il ponte sul Rio Mannu. Infine il 22 gennaio 2025 è stato inaugurato il ponte sul Rio Mannu, tra Oschiri e Berchidda, che ha reso interamente percorribili a 4 corsie i circa 80 km dell'arteria.
Percorso

La strada ha inizio al chilometro 192 dalla strada statale 131 Carlo Felice, poco a sud di Codrongianos. Dopo quasi 3 chilometri è presente lo svincolo con la SS 597 rispetto alla quale corre poi parallela su nuovo tracciato per circa 30 km. A partire dal km 31 e fino all'ingresso dell'abitato di Olbia mutua invece il percorso delle SS 597/199, ora ampliato ed ammodernato. L'apertura definitiva dell'intero percorso è avvenuta il 22 gennaio 2025.
Tracciato
![]() ![]() Sassari-Olbia | ||||
Tipo | Indicazione | km | Provincia | Strada europea |
---|---|---|---|---|
![]() |
![]() ![]() Cagliari - Sassari |
0,0 | SS | ![]() |
![]() |
![]() Tempio Pausania - Ploaghe |
1,9 | ||
![]() |
![]() Ardara |
6,4 | ||
![]() |
Ardara - ![]() |
11,3 | ||
![]() |
Ozieri - ![]() |
17,2 | ||
![]() |
Chilivani | 22,1 | ||
![]() |
Ozieri | 24,6 | ||
![]() |
Tula | 26,1 | ||
![]() |
Oschiri Su Campu | 31,2 | ||
![]() |
Oschiri - ![]() |
34,2 | ||
![]() |
Oschiri | 36,8 | ||
![]() |
Berchidda | 46,7 | ||
![]() |
Inversione di marcia |
51,4 | ||
![]() |
![]() Monti |
56,1 | ||
![]() |
Monti - Telti | 61,1 | ||
![]() |
Chirialza | 66,5 | ||
![]() |
![]() |
68,2 | ||
![]() |
Enas - Loiri | 70,6 | ||
![]() |
![]() Cagliari - Nuoro - Palau - Golfo Aranci - Costa Smeralda |
77,1 | ||
![]() |
Padru - Loiri | 78,2 | ||
![]() |
![]() |
79,2 | ||
![]() |
Olbia | 79,6 |
Infrastrutture
Gallerie
![]() | |||||
Nome | Tipo | Lunghezza | km | Provincia | |
---|---|---|---|---|---|
mista | 50 m | 34,4 | 34,4 | SS |
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.