Magliano in Toscana

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Magliano in Toscanamap

Magliano in Toscana è un comune italiano di 3 257 abitanti[1] della provincia di Grosseto in Toscana.

Fatti in breve Magliano in Toscana comune, Localizzazione ...
Magliano in Toscana
comune
Thumb
Magliano in Toscana – Bandiera
Thumb
Magliano in Toscana – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Amministrazione
SindacoGabriele Fusini (lista civica di centro-sinistra Magliano2028) dal 15-5-2023
Territorio
Coordinate42°35′56″N 11°17′35″E
Altitudine128 m s.l.m.
Superficie250,78 km²
Abitanti3 257[1] (31-12-2024)
Densità12,99 ab./km²
FrazioniMontiano, Pereta
Comuni confinantiGrosseto, Manciano, Orbetello, Scansano
Altre informazioni
Cod. postale58051
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT053013
Cod. catastaleE810
TargaGR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 699 GG[3]
Nome abitantimaglianesi[4]
Patronosantissima Annunziata
Giorno festivo25 marzo
Cartografia
Thumb
Magliano in Toscana
Thumb
Magliano in Toscana – Mappa
Posizione del comune di Magliano in Toscana all'interno della provincia di Grosseto
Sito istituzionale
Chiudi

Il territorio comunale, ricco di numerosi insediamenti di epoca etrusca, comprende le caratteristiche località di Pereta e Montiano, di origini medievali. Il centro storico è circondato da una cinta muraria edificata tra il tardo Medioevo e il Rinascimento.

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva

Territorio

Cala di Forno

Il territorio comunale di Magliano in Toscana si estende su una superficie totale appena superiore ai 250 km², che interessa la parte centrale della Maremma grossetana e l'area nord-occidentale delle colline dell'Albegna e del Fiora. Confina a nord-ovest con il comune di Grosseto, a nord-est con il comune di Scansano, a sud-est con il comune di Manciano, a sud con il comune di Orbetello, mentre a ovest è bagnato per un breve tratto dal Mar Tirreno nella parte centrale del litorale dei Monti dell'Uccellina che include anche Cala di Forno.

Morfologicamente, il territorio comunale presenta un breve tratto costiero prevalentemente alto e roccioso, fatta eccezione per la sabbiosa Cala di Forno, presso il quale si elevano alcuni modesti promontori che costituiscono una limitata area collinare sublitoranea. L'entroterra è costituito da un tratto pianeggiante della Maremma, chiuso a ovest dai Monti dell'Uccellina e a est dalle prime propaggini delle colline dell'Albegna e del Fiora. La parte più interna del territorio comunale alterna modesti rilievi collinari, che difficilmente superano i 300-350 metri s.l.m., e alcune valli che si insinuano tra le colline seguendo il corso di torrenti tributari di destra dell'Albegna.

Clima

Il clima che caratterizza il territorio comunale di Magliano in Toscana presenta le peculiari caratteristiche del clima mediterraneo, più accentuate lungo il tratto costiero e nelle vicine aree pianeggianti, mentre nelle valli e sulle colline interne tendono ad aumentare, seppur in modo molto moderato, alcuni tratti di continentalità, maggiormente ravvisabili nell'escursione termica giornaliera.

In base ai dati medi disponibili per il trentennio 1951-1980 per le stazioni meteorologiche situate all'interno del territorio comunale e di seguito riportati nella tabella[5], la temperatura media annua varia dai +14,4 °C di Montiano (261 metri s.l.m.) ai +15,8 °C di Collecchio (11 metri s.l.m.), mentre le precipitazioni medie annue risultano scarse, sia nella pianura sublitoranea che nell'area collinare, variando dai circa 600 mm di Magliano in Toscana ai 692 mm di Poggio Perotto.

I 1699 gradi giorno calcolati per il centro di Magliano in Toscana, includono l'intero territorio comunale nella zona D, che consente l'accensione dei termosifoni nel periodo 1º novembre-15 aprile per un massimo di 12 ore giornaliere.

Ulteriori informazioni Località, altitudine ...
Località altitudine temperatura
media annua
precipitazioni
medie annue
media di riferimento
Poggio Cavallo 15 metri s.l.m. 15,0 °C 667 mm 1951-1980
Montiano 261 metri s.l.m. 14,4 °C 650 mm 1951-1980
Collecchio 11 metri s.l.m. 15,8 °C 656 mm 1951-1980
Poggio Perotto 82 metri s.l.m. 15,4 °C 692 mm 1951-1980
Chiudi

Questi, invece, i dati della stazione meteo di Magliano in Toscana (179 metri s.l.m.) appartenente all' https://www.sir.toscana.it/ riferiti alla media 1993-2016, anno della sua dismissione:

Ulteriori informazioni Gen, Feb ...
Magliano Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
T. max. mediaC) 12,9 14,0 16,9 20,7 24,9 28,8 32,5 33,1 29,0 23,2 17,3 13,8
T. min. mediaC) 4,1 4,8 7,0 10,2 13,5 16,3 18,8 18,8 15,6 12,0 8,7 4,9
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Il territorio attorno al centro di Magliano in Toscana ha riportato alla luce numerose aree archeologiche di epoca etrusca, tra le quali spiccano le necropoli di Heba; durante la dominazione romana, furono utilizzati i preesistenti insediamenti abitativi di origine etrusca. Al V-IV secolo a.C. risale il Disco di Magliano, reperto archeologico rinvenuto presso la località nel tardo Ottocento e attualmente conservato al Museo archeologico di Firenze, che è risultato fondamentale per la codifica dell'antica lingua etrusca.

Il Medioevo vide la salita al potere degli Aldobrandeschi, che iniziarono a controllare numerosi centri della provincia di Grosseto, tra cui Magliano in Toscana che, al momento della spartizione dei territori avvenuta nel 1274, entrò a far parte della Contea di Santa Fiora. Fino al Trecento, il borgo rimase un dominio aldobrandesco, venne fortificato con la costruzione della primitiva cinta muraria.

Terminata la dominazione aldobrandesca, il centro passò nelle mani dei Senesi nel corso del Trecento, venendo così inglobato nel territorio della Repubblica di Siena. In epoca rinascimentale, i Senesi effettuarono lavori di ristrutturazione ed ampliamento alle caratteristiche mura di Magliano in Toscana, che hanno conferito alla cerchia muraria gran parte dell'aspetto attuale.

Il dominio senese ebbe termine a metà Cinquecento, quando il centro entrò a far parte del Granducato di Toscana, all'epoca controllato dai Medici, e da allora ne seguì le sorti.

Durante la seconda guerra mondiale, nelle aree rurali nord-occidentali del territorio comunale si perpetrò, in data 22 marzo 1944, l'eccidio di Maiano Lavacchio[6][7].

Simboli

Lo stemma è stato riconosciuto con DPCM del 30 giugno 1958.[8]

«D’argento, al maglio d’oro, posto in palo. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone, concesso con DPR del 17 dicembre 1958, è un drappo di giallo.[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Tratto delle mura
Thumb
Giro delle mura
Thumb
Pieve di San Martino
Thumb
Torre dell'Orologio
Thumb
Palazzo del Podestà
Thumb
Particolare del Palazzo di Checco il Bello
Thumb
Chiesa di San Giovanni Battista
Thumb
Chiesa della Santissima Annunziata
Thumb
Monastero di San Bruzio

Architetture religiose

Chiese parrocchiali

Chiese minori

Abbazie, conventi, santuari

Cappelle

  • Cappella di Santa Caterina, in località Scalabrelli nei pressi di Montiano.
  • Cappella di Santa Maria del Campo, nella località rurale del Poderone[10].
  • Cappella di Santa Maria a Colle Lupo, cappella gentilizia della Fattoria di Colle Lupo.
  • Cappella dell'Addolorata, nella località rurale di Maiano Lavacchio.
  • Cappella di San Giuseppe a Pereta.

Architetture civili

Thumb
La Tenuta di Collecchio

Architetture militari

Thumb
La porta lungo le Mura di Pereta
Thumb
La Torre Bassa

Cinte murarie

  • Mura di Magliano in Toscana, erette nel Medioevo e completate in epoca rinascimentale, si presentano come una cinta muraria difensiva che racchiude interamente il borgo.
  • Mura di Montiano, eretta anch'esse in epoca medievale, racchiudono interamente il borgo di Montiano, seppur in vari tratti incorporate alle pareti esterne di altri edifici. L'accesso al centro avviene attraverso una porta che si apre a sud.
  • Mura di Pereta, sistema difensivo del borgo di Pereta costruito in più fasi durante il Medioevo, con una cinta muraria interna più antica rispetto a quella esterna, ove si apre a sud la porta di Pereta.

Fortificazioni

  • Castello di Montiano Vecchio, costruito in epoca medievale prima della fondazione del borgo di Montiano di cui ne costituisce le vestigia, si conservano soltanto alcuni ruderi nascosti nella vegetazione boscosa su un pendio collinare a nord di Montiano, nei pressi della strada che conduce a Scansano.

Torri di avvistamento

Siti archeologici

Attorno alla città di Magliano in Toscana e nei suoi dintorni si segnalano le seguenti aree di interesse archeologico:

  • Necropoli del Sassone, in prossimità del centro abitato di Magliano in Toscana. Via della Marsiliana.
  • Necropoli del Cancellone, in località Sant'Andrea, lungo la strada provinciale di S. Andrea.
  • Necropoli di Santa Maria in Borraccia, in località Santa Maria in Borraccia, lungo la strada vicinale di Colle Lupo.
  • Tomba delle Ficaie, lungo la strada provinciale per Sant'Andrea (ormai praticamente scomparsa).
  • Tomba Sant'Andrea, detta anche delle Chimere in località Sant'Andrea (non visitabile, chiusa al pubblico).

Le aree archeologiche etrusche visitabili sono quelle delle necropoli di Santa Maria in Borraccia e del Cancellone. L'insieme delle necropoli etrusche attorno a Magliano in Toscana furono costruite tra il VII e il VI secolo a.C.

Aree naturali

  • Lago di Poggio Perotto, nato come bacino artificiale per la raccolta di acqua, è divenuto un'area naturalistica per la presenza di numerosi uccelli e specie acquatiche. Si trova ai piedi dell'omonima collina, alcuni chilometri a nord-ovest del centro di Magliano in Toscana, visibile dalla strada provinciale che conduce a Montiano.
  • Parco naturale della Maremma, interessa la parte occidentale litoranea e sublitoranea del territorio, includendo i promontori dei Monti dell'Uccellina su cui sorgono le due torri di avvistamento terrestre e l'unica torre costiera all'interno dei confini comunali.
  • Cala di Forno, situata all'interno del Parco naturale della Maremma, è una spiaggia di sabbia dorata fine, che tende a divenire bianca sotto i potenti raggi del sole della primavera e dell'estate. È raggiungibile a piedi attraverso l'itinerario A4 del parco da Alberese.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[11]

Distribuzione degli abitanti

Ulteriori informazioni Frazioni, Abitanti (2011) ...
Frazioni[12]Abitanti (2011)Altitudine
Magliano in Toscana (capoluogo)
835
128
Montiano
505
260
Pereta
157
283
Altre località
2 136
-
Chiudi

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 269 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

Istruzione

Biblioteche

La biblioteca comunale di Magliano in Toscana è situata in corso Garibaldi. Fondata nel 1954, dispone di un patrimonio librario di circa 8 370 volumi.[13]

Musei

  • Centro di documentazione archeologica di Magliano in Toscana, custodisce reperti rinvenuti nei vari siti archeologici attorno al centro, oltre a ricostruire gli aspetti di vita durante il periodo etrusco-romano. Nel centro è riprodotta, in formato naturale, la Tomba delle Chimere, detta anche di Sant'Andrea, che si trova presso Sant'Andrea al Civilesco, ma che non è visitabile, per motivi tecnici dovuti alla conservazione degli affreschi.

Cucina

  • Schiaccia pizzicata di Montiano, prodotto tipico della frazione di Montiano.
  • Lunghino di Pereta, tipica pasta ottenuta con acqua e farina.
  • Acquacotta
  • Panzanella

Geografia antropica

Frazioni

  • Montiano, borgo di origini medievali situato a circa 10 chilometri a nord-ovest di Magliano in Toscana, sulla vetta di un poggio, circondato dalla cinta muraria, in vari tratti inglobata nelle pareti esterne di edifici.
  • Pereta, borgo di origine medievale situato a circa 10 chilometri a nord-est di Magliano in Toscana, lungo la strada che conduce a Scansano. Conserva alcuni tratti della doppia cinta muraria, una porta, la torre civica e due chiese in stile architettonico romanico. Sito di forte vocazione mineraria fino alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso. Nelle sue miniere sono stati rinvenuti, per la prima volta in assoluto, due minerali: la peretaite e la coquandite.

Altre località del territorio

Importante è anche la località rurale di Maiano Lavacchio, al confine con il comune di Grosseto nei pressi di Istia d'Ombrone, costituita da poderi sparsi e da una cappella per la celebrazione delle funzioni religiose, nota per la tragica strage che si consumò nei dintorni il 22 marzo 1944, conosciuta come l'eccidio di Maiano Lavacchio.

Da ricordare anche le località rurali di Cupi, Podere Corso, Collecchio, Poderone, Sant'Andrea e Stazione di Alberese.

Amministrazione

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Patrizio Tofanelli PSI Sindaco
1990 13 giugno 1999 Giancarlo Tei PSI - centro-sinistra Sindaco
13 giugno 1999 6 giugno 2009 Moreno Gregori PPI - centro-sinistra Sindaco
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Giampiero Tofanelli centro-sinistra Sindaco
25 maggio 2014 22 maggio 2017 Diego Cinelli lista civica di centro-destra Magliano Oggi Sindaco
22 maggio 2017 10 giugno 2018 Sergio Di Iorio - commissario straordinario
10 giugno 2018 16 giugno 2022 Diego Cinelli lista civica di centro-destra Magliano Comune Aperto Sindaco [14]
16 giugno 2022 14 maggio 2023 Maria Paola Corritore - commissario straordinario
15 maggio 2023 in carica Gabriele Fusini lista civica di centro-sinistra Magliano2028 Sindaco
Chiudi

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.