Remove ads
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Solagna (Sołagna in veneto) è un comune italiano di 1.808 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto, situato all'imbocco del Canale di Brenta.
Solagna comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Vicenza |
Amministrazione | |
Sindaco | Stefano Bertoncello (Uniti per Solagna) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°49′00.2″N 11°43′05.41″E |
Altitudine | 131 m s.l.m. |
Superficie | 15,81 km² |
Abitanti | 1 808[1] (31-3-2024) |
Densità | 114,36 ab./km² |
Comuni confinanti | Bassano del Grappa, Pove del Grappa, Valbrenta |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 36020 |
Prefisso | 0424 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 024101 |
Cod. catastale | I783 |
Targa | VI |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 476 GG[3] |
Nome abitanti | solagnesi o solagnotti |
Patrono | santa Giustina |
Giorno festivo | 7 ottobre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Solagna all'interno della provincia di Vicenza | |
Sito istituzionale | |
Solagna sorge all'imboccatura del canale del Brenta, alla sinistra del fiume, tra Pove del Grappa e San Nazario e di fronte a Campese e Campolongo sul Brenta. Il territorio comunale si sviluppa dalla riva verso est: risale le ripide creste che dominano il paese e si estende sull'area dei Colli Alti, un altopiano prativo e boschivo compreso nel massiccio del Grappa, fino a raggiungere, all'angolo nordest, il monte Asolone (1520 m., massima altitudine).
Gli abitanti si concentrano essenzialmente nel fondovalle. I nuclei localizzati sui Colli Alti (San Giovanni, Villaggio del Sole-Campo Solagna, Ponte San Lorenzo) sono abitati solo stagionalmente[4].
Le prime attestazioni del toponimo sono del 917 (Solane), del 983 (Solania) e del 1155 (Solagna).
La derivazione da "sole" è disputata visto che la località non si trova in posizione soleggiata, ma proprio per questo Giovan Battista Pellegrini non esclude un legame per antifrasi. Dante Olivieri preferisce rimandarlo al personale latino Solanius.
Una paraetimologia afferma che Solagna fu fondata dal mitico Antenore in omaggio alla ninfa Sola[5].
Come appena accennato, la prima citazione del toponimo compare nel diploma del 917 con cui l'imperatore Berengario assegnava al vescovo di Padova Sibicone e ai suoi successori la giurisdizione sul canale del Brenta, di cui Solagna, con la sua chiesa dedicata a Santa Giustina, fungeva da centro ecclesiastico. Allo scopo di proteggere questa fondamentale località di transito (in particolare dalle scorribande degli Ungheri), i vescovi ebbero l'obbligo di costruirvi delle fortificazioni[6].
Risale forse a questo periodo l'erezione del castello di Solagna, di cui si hanno notizie a partire dal 1189. Esso si trovava in prossimità della chiesa, all'interno della stessa cinta muraria e contiguo al cosiddetto palazzo grande degli Ezzelini, sede della loro curia essendo essi feudatari del paese. Il castello fu definitivamente smantellato nel 1625, mentre il palazzo grande sopravvisse sino alla seconda metà del XIX secolo[6].
Il territorio rimase sotto l'influenza Padovana fino alla fine del XII secolo: Bassano per prima, e poco più tardi i Comuni della Valle, giurarono fedeltà a Vicenza ma passarono ben presto sotto il dominio degli Ezzelini che vollero l'erezione di una torre, all'entrata di Solagna, una fortezza sul monte Cornon e una cinta muraria che collegava i due presidi militari. All'estinguersi degli Ezzelini l'intero territorio fu conteso fra Padova e Vicenza ed infine divenne definitivamente territorio padovano all'inizio del Trecento. Durante il secolo XIV le lotte per la supremazia sul territorio non furono però sedate ed infine anche la Serenissima vi stese la sua longa manus fino ad imporvi il proprio dominio. Da questo momento in avanti il destino di Solagna segue le vicende della Repubblica veneziana.
In località Ponte San Lorenzo, a quota 1050 slm, è presente la Colonna, dono della Città di Roma, a ricordare che lì fu fermata l'incalzante offensiva austroungarica.
La descrizione dello stemma, riconosciuto il 24 luglio 1953 con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri[7], è:
«D'azzurro, alla croce latina uscente dalla punta, accollata da un serpe con la testa rivolta e la coda passante dietro l'asta della croce, il tutto al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 10 aprile 1954, è un drappo di azzurro.[8]
Numerose ancor oggi e ben conservate le dimore del XVII e XVIII secolo:
Abitanti censiti[14]
Solagna è costituita da tre nuclei principali: la Piazza o Borgo, la Villa e Bresagge.
La Piazza è la contrada più importante e la prima che si incontra venendo da sud; vi si trovano, tra l'altro, il municipio e la parrocchiale. Villa si trova poco più a nord e un tempo rappresentava la zona agricola associata al Borgo. Bresagge si trova a est di villa in posizione sopraelevata, all'inizio dei pendii che anticipano i Colli Alti; il toponimo ricorda il verbo "bruciare" ad indicare una zona bonificata attraverso la pratica del debbio.
A queste si aggiungono numerose altre località minori come Torre, così chiamata per la presenza di una torre che sorvegliava l'area tra la bastia del Cornon e il Brenta e Mignano, il cui nome potrebbe attestare la presenza di un'arimannia longobarda. Alcune contrade ricordano i cognomi delle famiglie dimoranti in zona (Secchi, Scramoncini) o i soprannomi, in lingua veneta mende, delle stesse (Marettini, Scotta).
Solagna, pur essendo una piccola comunità, vanta alcune società sportive come la Polisportiva Solagna Pove Archiviato il 25 dicembre 2014 in Internet Archive., società che si impegna in più sport e trova il suo punto di forza nella pallavolo e la Football Valbrenta, importante società calcistica che comprende tutta la Valbrenta e che opera sia nel settore giovanile che come prima squadra.
Dal 2017 rinasce dopo 25 anni dalla sua scomparsa il GSR Solagna ASD[16], squadra di calcio a 11 .
Era presente anche una squadra di calcio a 5, lo Spartak Ram Solagna.
Nell'estate 2017 si è poi concluso dopo 20 edizioni il torneo estivo GGS (Gruppo Giovani Solagna).
Solagna è dotata di una scuola materna, di una scuola elementare e di una scuola media. Esse si trovano tutte in Via IV Novembre. Inoltre è dotata di un cinema-teatro.
Solagna dispone di una propria stazione ferroviaria che si trova sulla linea Trento-Venezia.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
7 giugno 1985 | 1 giugno 1990 | Dino Secco | DC | Sindaco | |
26 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Dino Secco | DC | Sindaco | |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Franco Vanzo | lista civica | Sindaco | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Gian Andrea Bellò | lista civica | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Gian Andrea Bellò | lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Carlo Nervo | lista civica Forza Solagna (PdL-LN) | Sindaco | |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Daniele Nervo | lista civica Per il Bene Comune | Sindaco | |
27 maggio 2019 | in carica | Stefano Bertoncello | lista civica Uniti per Solagna | Sindaco |
Il comune fa parte dell'Unione montana del Bassanese.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.