Cancellara

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cancellaramap

Cancellara (Cangeddàre in dialetto cancellarese[4]) è un comune italiano di 1 129 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata.

Disambiguazione – Se stai cercando il ciclista, vedi Fabian Cancellara.
Fatti in breve Cancellara comune, Localizzazione ...
Cancellara
comune
Thumb
Cancellara – Bandiera
Thumb
Cancellara – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoFrancesco Genzano (lista civica Cancellara futura) dal 5-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate40°43′50.45″N 15°55′28.92″E
Altitudine680 m s.l.m.
Superficie42,5 km²
Abitanti1 129[1] (31-5-2024)
Densità26,56 ab./km²
Comuni confinantiAcerenza, Oppido Lucano, Pietragalla, Tolve, Vaglio Basilicata
Altre informazioni
Cod. postale85010
Prefisso0971
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076018
Cod. catastaleB580
TargaPZ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 146 GG[3]
Nome abitanticancellaresi
Patronosan Biagio
Giorno festivo3 febbraio
Cartografia
Thumb
Cancellara
Thumb
Cancellara – Mappa
Posizione del comune di Cancellara all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Sorge a 680 m s.l.m. nella parte settentrionale della provincia. Nel territorio comunale di Cancellara, in località Bòfete, vi sono alcuni piccoli vulcanetti di fango.

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 dicembre 1995.[5]

«D'argento, cancellato di dodici ferri, sei in banda, sei in sbarra, di nero. Ornamenti esteriori da Comune.[6]»

Il gonfalone in uso è un drappo di bianco.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

Il territorio comunale di Cancellara conserva un cospicuo patrimonio culturale, diffuso nel centro storico e nelle contrade limitrofe.[7] Importanti testimonianze raccontano la sua storia dal punto di vista archeologico, architettonico, artistico e produttivo.[8] Di notevole pregio il castello di Cancellara, le chiese, le fontane monumentali in pietra, le porte di ingresso al borgo, i portali del settecento e dell'ottocento e in generale il centro storico,[9] interamente realizzato in pietra nel corso dei secoli ed ancora quasi intatto.

Architetture religiose

Architetture civili

Siti archeologici

  • Serra del Carpine

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Cultura

Riepilogo
Prospettiva

Biblioteche

  • Biblioteca "Don Giuseppe Libutti" fondata nel 1976.

Cinema

Nel comune di Cancellara, sia nel centro storico, sia nel suo territorio, sono stati girati diversi documentari, cortometraggi o film:

  • Documentario Ricordi di Pietra. Storie di memoria popolare (2017),[11] di Giovanni Salvatore, interamente girato a Cancellara, sul castello di Cancellara ed in particolare su ciò che questo luogo ha rappresentato e rappresenta per i cancellaresi. Raccoglie testimonianze dei protagonisti e racconta come la storia del castello, di origine medievale, intrecci quella della comunità che lo ha frequentato nel corso dei decenni;
  • Road to Myself (2018), di Alessandro Piva, film breve sugli antichi cammini del sud Italia. Alcune scene sono state girate a Cancellara;
  • Time perspectives (2019) di Ciro Sorrentino, film di fantascienza in lingua inglese;[12]
  • Documentario Il pane e le baionette. I riciclanti di materiale bellico, una storia di ingegno e povertà, di necessità ed arte, raccontata in un documentario per la prima volta (2019),[13] di Mauro Vittorio Quattrina,[14] sul riutilizzo, a guerra finita (seconda guerra mondiale), di materiale bellico di risulta da parte di contadini, artigiani o bambini, per utilità o gioco. Alcune scene e testimonianze sono state girate a Cancellara coinvolgendo testimoni cancellaresi.

Cucina

Si produce la salsiccia a catena di Cancellara, realizzata con carne di suino selezionata, sminuzzata e condita con sale, semi di finocchio, polvere di peperone essiccato ed eventualmente peperoncino; insaccata in un budello naturale di maiale ricavato dall’intestino tenue, che viene legato alle estremità con lo spago, ruotato in modo da ottenere la caratteristica forma a 3 o 4 anelli. La salsiccia a catena è inclusa nell'elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)[15] e in Arca del Gusto di Slow Food. Inoltre, Cancellara è fra i comuni compresi nella zona di produzione del Pecorino di Filiano DOP, e nel territorio si producono anche cereali, legumi e olio extravergine di oliva.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.