Laterina Pergine Valdarno

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Laterina Pergine Valdarnomap

Laterina Pergine Valdarno è un comune italiano di 6 381 abitanti[1] della provincia di Arezzo in Toscana.

Fatti in breve Laterina Pergine Valdarno comune, Localizzazione ...
Laterina Pergine Valdarno
comune
Thumb
Laterina Pergine Valdarno – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Arezzo
Amministrazione
SindacoJacopo Tassini (lista civica Rinascita) dal 15-5-2023
Data di istituzione1º gennaio 2018
Territorio
Coordinate43°28′42.9″N 11°41′05.96″E
Altitudine240 m s.l.m.
Superficie70,57 km²
Abitanti6 381[1] (31-8-2022)
Densità90,42 ab./km²
FrazioniCasanuova, Laterina, Montalto, Pergine Valdarno, Pieve a Presciano, Poggio Bagnoli, Ponticino, Vitereta
Comuni confinantiArezzo, Bucine, Castiglion Fibocchi, Civitella in Val di Chiana, Montevarchi, Terranuova Bracciolini
Altre informazioni
Cod. postale52019
Prefisso0575
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT051042
Cod. catastaleM392
TargaAR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Patronosanti Lorentino e Pergentino
Giorno festivo3 giugno
Cartografia
Thumb
Laterina Pergine Valdarno
Thumb
Laterina Pergine Valdarno – Mappa
Posizione del comune di Laterina Pergine Valdarno nella provincia di Arezzo
Sito istituzionale
Chiudi

Si tratta di un comune sparso, istituito il 1º gennaio 2018 dalla fusione dei comuni di Laterina e di Pergine Valdarno.

Geografia fisica

Clima

Storia

Il 29 e 30 ottobre 2017 si tenne un referendum nei comuni di Laterina e Pergine Valdarno che diede esito positivo (1 678 voti favorevoli e 1 445 contrari).[3] Decisivi furono i voti della frazione di Ponticino.[3]

Istituito ufficialmente con Legge Regionale n. 66 del 5 dicembre 2017, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 50, parte prima, del 6 dicembre 2017, il nuovo comune è operativo dal 1º gennaio 2018.

Simboli

Thumb
Stemma non ufficiale del comune

Il nuovo comune di Laterina Pergine Valdarno non ha ancora adottato un proprio stemma ufficiale. Per la comunicazione il Comune utilizza per il momento uno stemma inquartato che riunisce gli emblemi dei vecchi comuni di Laterina (d'azzurro, al leone d'oro, affrontato al tronco di un albero di verde, fustato al naturale e nodrito sulla sommità di un monte di 6 cime, ristretto all'italiana, d'oro) e di Pergine Valdarno (d'argento, alla fascia di rosso, accompagnata da tre anelletti dello stesso, due in capo e uno in punta).

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

Architetture religiose

Architetture civili

  • Ponte romanico di Ponticino
  • Ponte Romito: uno studio portato avanti dall'associazione culturale "La Rocca" ipotizza che lo sfondo del celebre quadro di Leonardo Da Vinci, la Gioconda, si trovi proprio nel comune di Laterina Pergine Valdarno.[4]

Architetture militari

Siti archeologici

Tra Pieve a Presciano e il santuario di Migliari, sono stati scoperti alcuni tratti lastricati dei vecchi della strada romana che costituiva l'antico asse viario che collegava Arezzo con Siena nel fondovalle del torrente Presciano. Il tracciato, descritto nella Tabula Peutingeriana del IV secolo d.C. e riportato nello statuto del comune di Arezzo del 1327 con espressioni "strata per quas itur Senas e strata de Pescaiola", si dipartiva da Arezzo, in località Pescaiola, saliva verso le colline di Montelucci e attraverso la Valdambra raggiungeva Siena.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Geografia antropica

Frazioni

Il comune di Laterina Pergine Valdarno comprende le seguenti località:[6]

  • Casanuova (248 m s.l.m., 115 abitanti)
  • Laterina (240 m s.l.m., 1 320 abitanti)
  • Montalto (251 m s.l.m., 1 057 abitanti)
  • Pergine Valdarno (361 m s.l.m., 577 abitanti)
  • Pieve a Presciano (323 m s.l.m., 267 abitanti)
  • Poggio Bagnoli (304 m s.l.m., 92 abitanti)
  • Ponticino (255 m s.l.m., 2 065 abitanti)
  • Vitereta (247 m s.l.m., 35 abitanti)

Altre località del territorio

Altre località situate nel territorio comunale sono quelle di Casal Gori, Cavi-Casalone, Castelvecchio a Migliari, Emmaus, Il Bagno, Il Fatai, Impiano, La Colonna, La Trove, Malafrasca-San Frustino, Montozzi, Latereto, Penna, Piandichena e Rimaggio.

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Amministrazione

Thumb
Gonfalone comunale
Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1º gennaio 2018 30 luglio 2018 Cristina Favilli - Comm. pref.
30 luglio 2018 14 maggio 2023 Simona Neri Centro-sinistra Sindaco
15 maggio 2023 in carica Jacopo Tassini lista civica Rinascita Sindaco
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.