Timeline
Chat
Prospettiva

Bandiera arancione

marchio di qualità turistico-ambientale italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Bandiera arancione è un riconoscimento di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano alle località (comuni o borghi) dell'entroterra italiano con meno di 15.000 abitanti che si distinguono per la qualità dell'accoglienza turistica, la sostenibilità ambientale e la cura del patrimonio artistico e culturale[1].

Storia

L'idea di certificare le località meritevoli con la Bandiera Arancione nasce nel 1998 in Liguria, dietro alla volontà dell'ente regionale di valorizzare l'entroterra[2] (oltre alle località marittime premiate con la Bandiera Blu). La collaborazione con il Touring Club Italiano porta allo sviluppo di un complesso Modello di Analisi Territoriale, utile a parametrare l'offerta turistica delle località coinvolte, tuttora in uso[3]. Presto l'iniziativa esce dai confini liguri, proponendosi di valorizzare e promuovere piccole località dell'entroterra italiano[4].

Nel 1999 Sassello è il primo comune a ricevere il certificato[4]. Nel 2002 nasce l'Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, con sede a Dolceacqua. Nel 2005 l'iniziativa conta 100 certificazioni assegnate, mentre dal 2010 ogni regione d'Italia ha almeno una Bandiera Arancione. È del 2019 la prima edizione della Caccia ai Tesori Arancioni[5].

A gennaio 2025 l'iniziativa conta 290 località certificate[6].

Thumb
Bandiera Arancione nella segnaletica del comune di Mondavio, nelle Marche.
Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Requisiti

I comuni che intendono candidarsi per la Bandiera Arancione devono rispettare due requisiti fondamentali[7]:

  • Territoriale: il territorio comunale deve trovarsi nell'entroterra italiano e non avere, quindi, sbocchi sul mare
  • Demografico: il comune non deve avere più di 15.000 abitanti

Criteri di assegnazione

I criteri per l'assegnazione della Bandiera Arancione sono oltre 250, divisi in cinque aree principali[3]:

  • Accoglienza: informazione turistica, segnaletica, accessibilità, mezzi di trasporto
  • Ricettività e servizi complementari: qualità e completezza del sistema ricettivo
  • Fattori di attrazione turistica: patrimonio artistico e culturale, produzione agroalimentare, eventi, innovazione sociale
  • Sostenibilità ambientale: gestione dei rifiuti, risparmio energetico
  • Struttura e qualità della località: atmosfera, tipicità, ospitalità, integrità del centro storico

Le località candidate vengono visitate in forma anonima da dei ghost visitor ("visitatori fantasma", o giudici in incognito) che ricostruiscono e valutano l'esperienza dei turisti[8].

Il Touring Club Italiano adotta rigidi criteri di selezione: solo all'8% dei comuni candidati viene riconosciuta la certificazione[9].

L'assegnazione della Bandiera Arancione è sempre accompagnata da una breve motivazione, redatta dal ghost visitor che se n'è occupato. Un esempio, per il comune di Petralia Sottana[10]:

Questa località è inserita all’interno del Parco delle Madonie, un contesto paesaggistico suggestivo e di grande bellezza, e presenta un centro storico tipico e raccolto. Un buon numero di eventi organizzati nel corso dell’anno, adeguatamente promossi, danno alla cittadina un’atmosfera di vivacità e tipicità. Elsa, ghost visitor TCI

Durata

La Bandiera Arancione è assegnata in via temporanea e il suo mantenimento è subordinato al rispetto di requisiti e criteri di assegnazione. La verifica dell'idoneità avviene ogni tre anni[11].

Network Bandiere Arancioni

Le località certificate dalla Bandiera Arancione possono chiedere, dietro contributo economico, di entrare in un network che garantisce maggiori opportunità di comunicazione e promozione[12].

Borghi da vivere

Dal 2022[13] il TCI pubblica, nella collana Guide Touring, il titolo Borghi da vivere, in cui sono indicate tutte le località Bandiera Arancione. Di ogni borgo sono descritti la storia, il paesaggio, le tradizioni e i punti di interesse preminenti[14][15]. La guida è aggiornata con cadenza annuale.

Riconoscimenti

  • Premio SKAL Ecotourism Award, categoria “Cities and villages” (2008)
Remove ads

Iniziative

Caccia ai Tesori Arancioni

Ogni anno viene organizzata in tutta Italia la Caccia ai Tesori Arancioni, che avviene in contemporanea in tutti i comuni Bandiera Arancione che aderiscono all'iniziativa. Si tratta di una caccia al tesoro attraverso le principali attrazioni dei borghi, cui chiunque può partecipare dopo aver formato una squadra.[17][18]

Thumb
Bandiera celebrativa del riconoscimento della Bandiera Arancione a Sant'Agata de' Goti, in Campania

Le località Bandiera Arancione

Nel gennaio 2025 le località certificate con la Bandiera Arancione sono 290.

Thumb
Bandiera arancione di Aggius.

Italia settentrionale

Ulteriori informazioni Regione, Provincia ...

Italia centrale

Ulteriori informazioni Regione, Provincia ...

Italia meridionale

Italia insulare

Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads