Timeline
Chat
Prospettiva

Progetto:Trasporti

progetto tematico di Wikipedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Risulta pertanto necessario effettuare una prima attenta analisi di come sia opportuno dividere gli argomenti trattati per macrocategorie.

Questa categoria dovrebbe contenere poche voci, solo quelle di interesse assolutamente generale e quelle di "servizio" come appunto il progetto, il portale, le voci generiche "Trasporto", ecc...
  • la prima suddivisione "orizzontale" è nelle categorie:
Progetto Trasporti
Progetto Trasporti

Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle tematiche relative al vasto mondo dei trasporti. Per qualsiasi informazione, discussione, proposta, richiesta di consulenza ecc. è possibile rivolgersi al bar specifico del progetto, Lo Scalo, la pagina di interfaccia del progetto è il Portale:Trasporti.


Questo progetto è correlato ai progetti:


Utenti interessati
Qualunque wikipediano interessato (o magari esperto) al mondo dei trasporti o che vuole solo darci una mano può indicare il proprio nome qui sotto, meglio indicando anche le aree tematiche di interesse. (basta cliccare su "modifica" qui a lato). Ad ognuno è consigliato di tenere questa pagina negli "Osservati speciali" in modo da seguire più facilmente lo sviluppo del progetto.

Utenze non più attive in archivio.

  1. --Agapito Malteni (lettere in viaggio) soprattutto stazioni
  2. Aldiviva
  3. Alessandro Crisafulli (msg) - Collaboratore dal 2010. Socio del Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.
  4. Antonio.971-(scrivigli) - Trasporti aerei e ferroviari.
  5. cd450 DLF 13:47, 3 mag 2014 - Mi interesso e collaboro dal 2011 a tutto quello che riguarda i treni, linee e stazioni ferroviarie.
  6. CABAR(msg) - Metropolitane e ferrovie soprattutto toscane e laziali
  7. Daniele Brundu (scrivimi) - Mi occupo principalmente del trasporto pubblico romano e di metropolitane
  8. Davipar (parliamone) 19:46, 24 nov 2021 (CET), ferrovie abruzzesi e molisane, in particolare la ferrovia Sulmona-Isernia.
  9. Ediedi
  10. FeltriaUrbsPicta (msg) - Linee ferroviarie.
  11. Giampiero86 - Appassionato di auto e moto dal secondo dopoguerra in poi
  12. Kaga tau (msg) 16:55, 6 set 2019 (CEST) - principalmente trasporto pubblico e più nello specifico autobus e simili
  13. L9A8M (msg) - Trasporto pubblico, in particolare di New York e Milano
  14. Luc106-(scrivigli) - Appassionato di auto, storia dell'automobile, automobili moderne e tuning automobilistico.
  15. LukeWiller [Scrivimi]. Perlopiù traduzioni da en.wiki
  16. Markko . Treni e trasporti pubblici a Bologna.
  17. Midnight bird fly with me 20:01, 6 lug 2009 (CEST) - Interessato a tutto i mezzi di trasporto in generale, attivo principalmente sui veicoli da competizione e da record.
  18. Paolos Mailbox - Mi piace un po' tutto ma soprattutto infrastrutture, treni e automobili.
  19. PacoSoares - dica dica!! 15:04, 26 giu 2009 (CEST) - Appassionato di trasporti
  20. Pav03 17:27, 27 dic 2020 (CET) - Definizioni stradali e di traffico, segnaletica stradale italiana, ecc.
  21. pil56-(scrivigli) - Tutto in generale, trasporti terrestri e motociclette nello specifico.
  22. Rail-E.464 11:53, 2 mag 2022 - Ferrovie, impianti e treni.
  23. Railfansitalia (contatta) 19:39, 26 mag 2021 (CEST) - Trasporto aereo e ferroviario
  24. Roadtitle - (contattami) - Interessato alla Kustom Kulture, alle auto, moto, furgoni e ai trasporti su strada in generale.
  25. Saint- (Saint) - treni e ferrovie (storici).
  26. Sal73x- (Sal73x) - appassionato di tutte le forme di trasporto.
  27. sNappyML 01:00, 10 apr 2020 (CEST) - Ambito normativa, motorizzazione e trasporti terrestri
  28. sorry (tell me) 16:44, 8 mar 2014 (CET) - ferrovie, in particolare infrastruttura, esercizio, segnalamento
  29. Teoamez (msg) Trasporto pubblico, in particolare metropolitana e Cercanias di Madrid.
  30. Zio27 15:34, 5 mar 2021 (CET)
  31. GiovanniPen GP msg 12:42, 10 mag 2023 (CEST)
  32. Sisittu99 (msg) 10:11, 28 lug 2023 (CEST) - Trasporto pubblico, soprattutto tra il Lazio e l'Emilia Romagna; case automobilistiche
  33. GIGIOGEGÉ (msg) - 12:17, 2 set 2023 - Creazione di pagine di vario genere, tutte inerenti alla geografia, della parte dei trasporti principalmente autostrade.
  34. Utente:LorenzoSolimeno (msg) - 15:45, 6 gen 2024 - Trasporto pubblico e rete stradale in Campania.
  35. Utente:DBBBL (msg) - 16:55, 10 mar 2024 - Ferrovie
  36. Mille435 (msg) - 12:59, 25 mag 2024 - Principalmente ferrovie e stazioni ferroviarie in Europa.
  37. yeagvr · - 21:47, 20 ott 2024 - Principalmente linee metropolitane e ferroviarie.
  38. Chris (msg) - 01:59, 01 giu 2025 - Ferrovie, infrastrutture ferroviarie in Europa e un pò tutti i trasporti in generale.


Nozioni base - categorizzazione


Il mondo dei trasporti è molto vario ed eterogeneo comprendendo tutto quello che ha direttamente o indirettamente a che fare con il movimento di persone e materiali. Sono compresi sia i mezzi di trasporto atti allo spostamento, sia le infrastrutture che lo permettono che le leggi che lo regolano. Sono seguite dal progetto anche le biografie dei personaggi che hanno legato strettamente le loro attività a questo mondo, dai primi inventori e pionieri per passare ai grandi industriali che hanno costruito le loro fortune in questa attività.

La cui spiegazione è:


Linee guida per tutte le voci del settore


Per segnalare l'esistenza di questo progetto e del portale relativo è suggerito l'inserimento su ogni pagina direttamente collegata a questo settore di un apposito Template.

In base alle linee guida di Wikipedia va utilizzato il template {{portale|trasporti}} al fondo della voce (se già esistente un {{portale|xxxx}} va inserito, in stretto ordine alfabetico, il riferimento anche a questo portale, esempio {{portale|Toscana|trasporti}} o {{portale|trasporti|Venezia}}).

Altri progetti Wikimedia

È bene ricordare sempre anche l'esistenza degli altri progetti Wikimedia, che possono fornire utili fonti storiche e contenuti multimediali ad uso libero; i collegamenti con tali progetti all'interno delle singole voci deve essere fatto attraverso l'uso del Template:Interprogetto (istruzioni d'uso sulla pagina).

La fonte principale per trovare foto e immagini è il progetto Commons, dove quelle presenti sono tutte ad uso libero. Le principali categorie di riferimento sono:

Per quanto riguarda i testi ad uso libero, il progetto è Wikisource, dove la categoria principale per le voci relative a questo settore è:

Strumenti comuni a tutti i settori


Manutenzione e categorie di servizio

Una speciale categoria di servizio comprende le seguenti categorie di voci che necessitano di uno specifico intervento: è auspicabile che tali categorie siano sempre il più vuote possibile.

Unire (64)
Abbozzi (79)

Le voci che non hanno ancora raggiunto un contenuto minimo di informazione, cioè categorizzabili come abbozzi (in inglese stub) sono suddivisi in diverse categorie.

Gli abbozzi sono specificabili con l'uso del template {{S}} e uno degli argomenti indicati qui di seguito:

  • {{s|trasporti}} per le voci generiche o non comprese nelle altre categorie
    • {{s|automobili}} per le voci specifiche di autovetture (vedi anche Progetto:Automobili)
    • {{s|automobilismo}} per le voci relative allo sport motoristico (parzialmente di competenza)
    • {{s|motoveicoli}} per le voci relative alle motociclette
    • {{s|motociclismo}} per le voci relative allo sport motoristico (parzialmente di competenza)
  • {{s|infrastrutture}} per argomenti inerenti infrastrutture varie ecc.
    • {{s|strade}} per argomenti inerenti strade, autostrade (con ulteriore suddivisione per nazione)
    • {{s|porti}} per le voci relative ai porti (vedi anche Progetto:Nautica e Progetto:Marina)
  • {{s|ferrovie}} per argomenti inerenti alle strade ferrate
  • {{s|stazioni}} per argomenti inerenti alle stazioni ferroviarie (con ulteriore suddivisione per nazione)
  • {{s|metropolitane}} per argomenti inerenti alle metropolitane (con ulteriore suddivisione per nazione)
  • {{s|aeronautica}} per le voci riguardanti i mezzi aerei (vedi anche Progetto:Aviazione)
  • {{s|nautica}} per le voci riguardanti la nautica (vedi anche Progetto:Nautica e Progetto:Marina)
Voci nuove
Indicare la data e il titolo della voce (*{{subst:CURRENTDAY}}/{{subst:CURRENTMONTH}}/{{subst:CURRENTYEAR}} - [[Titolo voce]])
(per inserirne di nuove basta cliccare su "modifica" qui a lato).
Le voci degli anni 2006, 2007 e 2008 sono in archivio

Giugno 2025

Maggio 2025

Aprile 2025

Marzo 2025

Febbraio 2025

Gennaio 2025

Dicembre 2024

Ottobre 2024

Settembre 2024

Agosto 2024

Luglio 2024

Maggio 2024

Aprile 2024

Marzo 2024

Febbraio 2024

Voci richieste
Se pensate che qualche voce importante manchi, inseritela nella sezione appropriata, secondo l'ordine alfabetico, (utilizzando * [[Titolo voce]])
(per inserirne di nuove basta cliccare su "modifica" qui a lato).
Varie
Aziende
  • Autoservizi Troiani
  • Crichton-Vulcan (en)
  • Vanajan Autotehdas (en)
  • Wärtsilä Marine (en)
  • Treni Turistici Italiani già abbozzato in Bozza:Treni Turistici Italiani
Trasporto pubblico
  • Gran Turismo (autobus) (settore dei trasporti collettivi)
  • Treno navetta
Strade e autostrade
  • Autostrada Roma-Latina
  • Bretella Fiano Romano-San Cesareo
  • Strada provinciale 601 Litoranea
  • Via Polense
Motoveicoli
Ferrovia
Stazioni ferroviarie
  • Stazione di Pechino
Veicoli ferroviari
  • Locomotiva FS 119 (II)
  • Locomotiva FS 181 (II)
  • Locomotiva FS 182 (II)
  • Locomotiva FS 208
  • Locomotiva FS 209
  • Locomotiva FS 212
  • Locomotiva FS 218
  • Locomotiva FS 220
  • Locomotiva FS 221
  • Locomotiva FS 224
  • Locomotiva FS 425
  • Locomotiva FS 499 (II)
  • Locomotiva FS 556
  • Locomotiva FS 601: il gruppo fu costituito, per breve tempo, dall'ex FS 600.168, poi trasformata in 625. Si rinvia alle voci sui gruppi FS 600 e 625, in corso d'integrazione. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:56, 30 mag 2015 (CEST)
  • Locomotiva FS 747 (II)
  • Locomotiva FS 803 (I)
  • Locomotiva FS 819
  • Locomotiva FS 820 (II)
Veicoli (altri)
  • Commer (auto) da en:Commer
  • Ferrari 166 F2-50 traduci da qui
  • Ferrari 275C F1 traduci da qui
  • Ferrari 166 C traduci da qui
  • Ferrari 553 F
  • Toyota Cresta
  • VanHool AG300T
  • Fiat 750
Fonti utili - ferrovie
Fonti web utili e di riferimento durante la stesura di voci del settore ferroviario.
Interwiki
Esterni

Generali

Normativa

Piani schematici / planimetrie

Articoli

Orari

Materiale rotabile

Fotografici (solo per collegamenti esterni)

Ambito specifico

Altri utili


Le suddivisioni specifiche


Essendo, come da premesse, l'argomento trasporti particolarmente vasto, esistono indicazioni più specifiche per quanto riguarda alcune singole suddivisioni:

Mezzi di trasporto
Ulteriori informazioni Esempio di azienda, Esempio di auto ...
Viaggianti su strada


Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente dei modelli di automobile esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:

Linee guida per scrivere una voce

Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente dei modelli di motocicletta esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:

Linee guida per scrivere una voce

Questa pagina contiene una linea guida su come nominare e strutturare una voce relativa ad un modello di motocicletta.

Le nuove voci dovrebbe seguire uno schema comune con quelle già esistenti, già strutturate in maniera specifica. In generale si raccomanda sempre di indicare le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni!

Titolo della voce

Il titolo della voce di una motocicletta è obbligatoriamente composto da "Marca + Modello".
Questo consente un'immediata informazione sul soggetto della voce ed evita confusione con cose magari totalmente diverse ("Caballero" è sì il nome di due modelli della Fantic Motor ma è anche il cognome di vari personaggi ecc.).

  • Nel caso sorga la necessità di un titolo più complesso, si ricorda che è da evitare l'uso della barra "/" nel titolo della voce (per problematiche di interpretazione da parte del software) ed è deprecato l'uso di altri simboli grafici sostitutivi.

Esempi:

  • Cagiva C589 (dove "Cagiva" è il nome del costruttore e "C589" il modello)
  • Piaggio Ciao (dove "Piaggio" è il nome del costruttore e "Ciao" il modello)
  • Moto Guzzi Stelvio (dove "Moto Guzzi" è il nome del costruttore e "Stelvio" il modello)

Struttura della voce

  • All'inizio della voce andrebbe inserito il {{Moto-modello}}, studiato per agganciarsi automaticamente al lato destro della pagina e contenente un riepilogo dei dati generali salienti di qualsiasi motoveicolo. La compilazione è molto semplice e l'utilizzo dei vari campi è spiegato dettagliatamente sulla pagina del template.
  • Una breve presentazione iniziale del modello indicante il tipo di moto, il produttore e il periodo di fabbricazione (è quello che viene definito come "incipit" e serve al lettore per capire da subito di cosa si sta parlando).
  • Il testo vero e proprio della voce che descrive le notizie e i particolari salienti; una "buona" voce dovrebbe affrontare in sequenza:
    • Una introduzione "storica" del come e perché un modello sia nato.
    • Una descrizione del modello "base" con le sue caratteristiche tecniche ed estetiche
    • L'indicazione delle modifiche avvenute in corso di produzione
    • Un buon completamento delle informazioni avviene con l'apposizione di una scheda riportante le caratteristiche principali della moto. Per un inserimento in forma omogenea dei dati principali è stato predisposto il template apposito (Template:Moto-caratteristiche). L'inserimento di tali dati, per evitare qualsiasi contestazione, devono essere corredati dell'indicazione della fonte da cui sono stati rilevati; a tal fine, nel template sucitato, è stato previsto un campo specifico.
  • Le notizie in merito alle versioni speciali e/o derivate dal modello base (salvo il caso in cui abbiano tale rilevanza da richiedere una voce a sé stante).
  • Il paragrafo relativo ai "collegamenti esterni" in cui vanno indicati solo quelli importanti e non vanno indicati né siti di forum, né tanto meno siti di vendite (Nel caso di modelli in produzione va indicato il sito ufficiale della casa, in caso di veicoli fuori produzione può essere indicato un sito di appassionati del modello).
  • Se già disponibile (l'elenco di quelli presenti è visibile nell'apposita categoria) inserire il template relativo alla specifica casa produttrice (si raccomanda di utilizzare lo stile già usato per tutti gli altri nel caso se ne volessero preparare di nuovi).
  • La voce va terminata con l'apposizione del "template" {{Portale|moto|trasporti}} che richiama la pagina dei Portale:Moto e del Portale:Trasporti.

Un discorso a parte meritano gli argomenti:

  • Immagini: le immagini, sempre molto importanti, lo sono vieppiù nel caso di voci riguardanti i veicoli ma bisogna tenere sempre ben presente alcune regole:
    • Le immagini devono essere con licenza libera, non si possono copiare da siti internet e tanto meno dai siti ufficiali delle case. Verranno cancellate immediatamente e per i contributori che le hanno caricate sono possibili ripercussioni poco gradite sulle loro utenze. Possono naturalmente essere caricate foto proprie e, nel paragrafo poco sopra relativo alle immagini vengono segnalate delle possibili fonti a cui attingere.
    • Wikipedia è una enciclopedia e non una rivista di motociclismo, di conseguenza le immagini vanno usate con il "buon senso"; la voce deve essere descrittiva e le immagini il suo complemento, non viceversa.
    • Le immagini in soprannumero rispetto alla grandezza della voce vanno posizionate su "Commons" nella categoria relativa e sul fondo della voce si deve inserire {{interprogetto|commons=Category:xxxxxx}} (dove xxxx è ovviamente il nome della categoria) che crea un rimando per tutti coloro che vogliono vedere ulteriori immagini.
    • Nota: per ora le immagini di mezzi a due ruote posizionate su Commons non sono ancora perfettamente organizzate, nel ricercare immagini di un determinato modello è bene iniziare la ricerca dalla categoria madre. Verrà sicuramente apprezzata anche sul progetto "parente" la categorizzazione più specifica delle immagini.
  • Categoria: la voce creata va "categorizzata"; la categoria di riferimento è Categoria:Motoveicoli, quando le voci relative a una casa motociclistica diventano più d'una si può creare, se non ancora esistente, una sottocategoria "Categoria:Motoveicoli xxxxx". Qualora si tratti di modelli singoli per cui non valga la pena la categorizzazione per marca, anziché inserirli nella categoria madre è maggiormente opportuno inserirli perlomeno nelle sottocategorie adatte di Categoria:Motoveicoli per nazionalità.

Per un'applicazione concreta delle indicazioni e del modello riportati in questa pagina, si può vedere come esempio la voce Ducati 750 GT per una motocicletta non molto "complessa" oppure Gilera 5V Arcore per una maggiormente sviluppata.

  Progetto Trasporti: collabora a Wikipedia sull'argomento trasporti


Viaggianti su rotaia


Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente treni e locomotive esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:

Linee guida per scrivere una voce

Questa pagina contiene una linea guida su come nominare e strutturare una voce relativa ad un modello di rotabile ferroviario.

Le nuove voci dovrebbe seguire uno schema comune con quelle già esistenti, già strutturate in maniera specifica. In generale si raccomanda sempre di indicare le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni!

Titolo della voce

Il titolo della voce di un rotabile ferroviario dovrebbe essere composto dal nome del costruttore seguito dal nome della serie/famiglia (es. "Siemens EuroSprinter", "Stadler GTW", "Siemens Desiro", "Alstom Coradia-LINT"). Per indicare un modello specifico o versioni e varianti di una serie/famiglia, va invece usata la forma: "Tipo di rotabile ferroviario + Nome del costruttore + Nome della serie/famiglia + Modello" (es. "Locomotiva Siemens ES 64 U2", che indica un modello di locomotiva della famiglia Siemens EuroSprinter – EuroSprinter è abbreviato in ES; "Automotrice Stadler GTW 2/6", che indica un modello di automotrice della famiglia Stadler GTW; "Automotrice Siemens Desiro Classic", che indica un modello di automotrice della famiglia Siemens Desiro).

Siccome i modelli possono essere prodotti, con varianti ed adattamenti specifici, dai costruttori ferroviari per diverse imprese, le quali poi di solito procedono a dare una propria denominazione al modello del treno, si ha la possibilità di avere anche una voce che sia riferita esclusivamente al modello realizzato per una data azienda ferroviaria. In questo caso si avrà un titolo nella forma: "Tipo di rotabile ferroviario + Acronimo/sigla impresa ferroviaria + Modello".
Il modello viene preceduto dall'acronimo o sigla identificativa dell'impresa ferroviaria che utilizza (o ha utilizzato) tali mezzi (es. "Locomotiva FS 835", dove FS è l'acronimo di Ferrovie dello Stato).
Non è possibile intitolare una voce su un mezzo ferroviario utilizzando semplicemente il numero del modello, in quanto questo causerebbe ambiguità (ALn 56 non per tutti è automaticamente un'automotrice a nafta, E.444 può essere ad es. un colorante ecc.). Il modello deve quindi essere sempre anticipato dall'indicazione del tipo di rotabile ferroviario, utilizzando "Locomotiva", "Automotrice", "Autotreno" o "Elettrotreno" (es. "Locomotiva FS E.444", "Automotrice FS ALn 56" ecc.).

In casi particolari è possibile intitolare la voce con il soprannome o nome commerciale dato al treno, se questo è piuttosto noto (es. "Frecciarossa 1000" anziché "Elettrotreno FS ETR.400"). In caso di ambiguità con altre voci va usata la disambiguazione generica "(treno)" (es. "Jazz (treno)").

Locomotive a vapore, diesel ed elettriche

Il titolo della pagina delle locomotive a vapore, diesel o elettriche sarà composto da: "Locomotiva" + acronimo o sigla identificativa dell'azienda che le utilizza (es. FS, FCE, DB, BR), seguito dal numero di gruppo, tipo o modello.

A seconda del diverso tipo di locomotiva si avrà generalmente per i mezzi italiani:

  • a vapore: "Locomotiva XX XXX"
  • diesel: "Locomotiva XX D.XXX" (alcune locomotive da manovra non seguono ufficialmente questa classificazione, per cui possono essere indicate semplicemente come "Locomotiva XXX")
  • elettrico: "Locomotiva XX E.XXX"

in quanto "D" indica le locomotive diesel ed "E" indica le locomotive elettriche.

Esempi:

Automotrici, autotreni ed elettrotreni

Il titolo della pagina di automotrici, autotreni ed elettrotreni sarà composto da: "Automotrice/Autotreno/Elettrotreno" + acronimo o sigla identificativa dell'azienda che le utilizza (es. FS, FCE, DB, BR), seguito dal numero di gruppo, tipo o modello.

A seconda del diverso tipo si avrà generalmente per i mezzi italiani:

  • automotrici: "Automotrice ALx xxx"
  • autotreni: "Autotreno ATR xxx"
  • elettrotreni: "Elettrotreno ETR xxx"

in quanto "ALx" indica un'automotrice, "ATR" indica un autotreno ed "ETR" un elettrotreno.

Esempi:

Struttura della voce

  • All'inizio della voce va inserito il {{box treno}}, studiato per agganciarsi automaticamente al lato destro della pagina e contenente un riepilogo dei dati generali salienti di qualsiasi treno. La compilazione è semplice e l'utilizzo dei vari campi è spiegato dettagliatamente sulla pagina del template.
  • Una breve presentazione iniziale del modello indicante il tipo di treno, il produttore e il periodo di fabbricazione (è quello che viene definito come "incipit" e serve al lettore per capire da subito di cosa si sta parlando). Una forma efficace è quella che riporta nella frase iniziale: il nome del modello in grassetto (Se diverse amministrazioni la usano con nomi diversi, il primo da indicare è quello della rete nazionale, poi si indicano gli altri), il soprannome, se esiste, in corsivo (Il soprannome deve essere ufficiale, o molto diffuso), il genere di veicolo (locomotore, carrozza, macchina a vapore...), l'indicazione dell'alimentazione usata (elettrico a corrente continua, trifase, a nafta...), la destinazione di servizio (leggero, pesante, merci, passeggeri, rapido, multiruolo, alta velocità ecc...), il nome delle amministrazioni che lo utilizzavano, e il periodo indicativo. Opzionalmente, già nell'introduzione si può indicare anche il tipo, cioè la configurazione meccanica (il rodiggio, la presenza di casse accoppiate ecc.). Include una descrizione tecnica sommaria della struttura del veicolo, una curiosità o una particolarità che le renda interessanti e particolari e una contestualizzazione storica sommaria.
  • Il testo vero e proprio della voce che descrive le notizie e i particolari salienti; una "buona" voce dovrebbe affrontare in sequenza:
    • motivo della commessa e dettagli
    • correlazioni con veicoli precedenti
    • informazioni sulla progettazione e su eventuali serie diverse
    • informazioni sulla messa in servizio
    • informazioni sulla vita operativa
    • eventuali modifiche/evoluzioni
    • informazioni sul ritiro e sulla radiazione
    • influenze sui mezzi successivi quando presenti.
  • La descrizione tecnica, che deve dare una panoramica delle caratteristiche del veicolo,

dettagliando ad esempio

    • la struttura della cassa
    • il rodiggio
    • la trasmissione
    • la motorizzazione
    • modifiche in opera
    • ambienti interni
    • limiti, pregi e difetti (Questi ultimi sono un tema spinoso. Innanzitutto, vanno evitate le opinioni personali. Quando si cita una caratteristica non oggettiva (come il successo di un veicolo, ad esempio, o una qualità non misurabile) bisogna cercare di riportare solo opinioni vastamente e chiaramente condivise dai tecnici e addetti del settore, e sempre bilanciandole per il loro effettivo peso e documentabilità. Più importante ancora è il fornire le fonti)
  • Una parte, opzionale, può essere dedicata agli incidenti in cui il gruppo è stato coinvolto. In genere per questi bisogna indicare luogo e data, numero della macchina se disponibile, dinamiche e conseguenze, con particolare attenzione al fatto che queste siano frutto di indagini ufficiali o meno.
  • Il paragrafo relativo ai "collegamenti esterni" che può essere usato anche per gallerie di immagini esterne. Tra i siti che contengono vaste gallerie vi sono photorail.com, trainzitaliafoto.com, trenomania.org, amicitreni.it e altri. Il link deve essere sempre alla galleria specifica e non al portale.

Oltre a questi, vi sono degli elementi fissi da inserire in fondo alla voce nell'ordine:

  • Il richiamo al Portale che si ottiene inserendo {{Portale|trasporti}}.
  • La categorizzazione, fatta con una delle seguenti categorie:
[[Categoria:Locomotive elettriche|NUMERO DELLA LOCOMOTIVA]]
[[Categoria:Locomotive diesel|NUMERO DELLA LOCOMOTIVA]]
[[Categoria:Locomotive a vapore|NUMERO DELLA LOCOMOTIVA]]
[[Categoria:carri ferroviari]]
[[Categoria:Treni]] <- categoria da usare solo per convogli o per i concetti base del progetto, per i rotabili singoli meglio le quattro precedenti

Per un'applicazione concreta delle indicazioni e del modello riportati in questa pagina, si può vedere come esempio la voce Locomotiva FS E.330 per una locomotiva elettrica oppure Locomotiva FS 290 o Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado" per una locomotiva a vapore.

  Progetto Trasporti: collabora a Wikipedia sull'argomento trasporti


Viaggianti in acqua



Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente le navi linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Template specifici

    • {{Infobox nave}}, scheda tipo per inserire le caratteristiche delle navi secondo uno standard comune.
Linee guida per scrivere una voce

In questa pagina vengono elencati i criteri di enciclopedicità per le navi civili e militari o assimilabili. Vi sono criteri comuni per tutte le navi e altri specifici per le imbarcazioni militari o civili.

In ogni caso vale sempre la regola del buon senso: fermi restando i criteri che seguono, se una voce su una singola unità risulta scarna o molto breve (e ciò dipende dalle scarse informazioni disponibili sul soggetto, o da una vita operativa breve e/o non caratterizzata da eventi particolari) può essere opportuno accorparla alla voce sulla classe di appartenenza dell'unità, in modo da limitare la dispersione di informazioni scarse su un numero eccessivo di voci.

Criteri di enciclopedicità comuni per tutte le navi

  1. Le voci inerenti classi navali o tipi di navi si considerano automaticamente enciclopediche a prescindere da ogni altra considerazione.
  2. Si considerano automaticamente enciclopediche le voci su unità coinvolte da protagoniste in particolari eventi enciclopedici[1] o insignite della massima decorazione nazionale, considerate enciclopediche a prescindere da ogni altra considerazione.
  3. Si considerano automaticamente enciclopediche le navi che abbiano rappresentato un punto di svolta a livello tecnologico o commerciale.

Unità militari

Si considerano "unità militari" tutte le navi o imbarcazioni dotate di armamento (anche in forma non permanente) o che comunque sono in servizio anche temporaneo con una marina militare o con un servizio militarizzato.

Per le unità civili che siano state militarizzate ed abbiano partecipato ad eventi bellici valgono i criteri stabiliti per le navi da guerra o di servizi militarizzati; riguardo alla definizione di questi ultimi, esistono varie tipologie di navi non considerate propriamente "da guerra" ma che si possono considerare rientranti in questa categoria.

Per specificare questi servizi, consideriamo che le navi da guerra statunitensi hanno il prefisso "USS", ma vi sono diversi vascelli, di utilità ed a volte più micidiali delle navi da guerra, che non sono considerati tali e quindi contraddistinti dal prefisso USNS; un esempio per tutti, le navi da rilevamento antisommerigibile della classe Stalwart. Per la Royal Navy analogamente abbiamo le navi da guerra propriamente dette, contraddistinte dal prefisso HMS, ma anche le navi ausiliarie, col prefisso RFA che battono la Blue Ensign ma non sono assolutamente navi civili. Vi sono poi le navi della guardia costiera dei vari paesi, dove questa non sia parte della marina militare, e navi di organizzazioni come la NOAA, a scopo scientifico ma con organizzazione e gerarchia militare.

Per un quadro più preciso, consultare la pagina Wikipedia:Convenzioni di stile/Marina all'elenco dei prefissi dei nomi di navi per paese, eccettuate quindi le voci con nazione = International.

Si considerano "unità civili" tutte le navi o imbarcazioni che non rientrano nella precedente categoria delle "unità militari".

  • Le voci su singole unità si considerano automaticamente enciclopediche in base a queste regole (per le tipologie di navi non menzionate fanno fede gli altri criteri di enciclopedicità):
    • Navi passeggeri (transatlantici, traghetti, navi da crociera, rompighiaccio, imbarcazioni da diporto ecc.): si considerano automaticamente enciclopediche le navi capaci di trasportare più di 1.000 passeggeri. Le navi passeggeri veloci (per es. catamarani, aliscafi, traghetti veloci, ecc.) si considerano automaticamente enciclopediche quando in grado di trasportare più di 250 passeggeri.
    • Navi per competizioni sportive di rilievo internazionale (barche a vela professionali, catamarani, trimarani, motoscafi sportivi ecc.): si considerano automaticamente enciclopediche le navi che abbiano effettivamente partecipato a competizioni sportive considerate enciclopediche.

Note

  1. Quali, a puro titolo di esempio, incidenti, disastri, dirottamenti e in generale fatti di cronaca molto rilevanti, il detenere record o primati di qualsiasi tipo ("prima nave a..."), la partecipazione a spedizioni geografiche o spedizioni scientifiche di notevole livello, particolarità legate a ritrovamenti archeologici, battaglie navali.


Viaggianti in aria


Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente gli aerei civili linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo.

Tutte le istruzioni e le informazioni specifiche in merito sono reperibili presso il Progetto:Aviazione e all'Aviobar.
Infrastrutture
Ulteriori informazioni Esempio ...
Ulteriori informazioni Esempio ...
Ulteriori informazioni Tipo, Indicazione ...
Ulteriori informazioni Tipo, Indicazione ...
Ferroviarie


Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente le stazioni ferroviarie esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:

Linee guida per scrivere una voce

Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente le linee ferroviarie esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:

Linee guida per scrivere una voce


Viarie


Per la compilazione di voci riguardanti le Autostrade italiane esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:

Linee guida per scrivere una voce

Per la compilazione di voci riguardanti le strade statali e le strade europee esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:

Linee guida per scrivere una voce
Barnstar e riconoscimenti
Thumb

Il progetto dispone di un vasto assortimento di barnstar e riconoscimenti, assegnabili da chiunque ad un utente come apprezzamento per il lavoro da esso svolto che rientra nell'ambito dei trasporti.

È bene ricordare che tali premi non possono essere consegnati a nome del progetto e che quindi essi possono essere assegnati solo a titolo personale; difatti tali barnstar sono conferibili e/o ricevibili da chiunque.

È possibile arrivare alla pagina dedicata alle barnstar ed ai riconoscimenti cliccando qui.

Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads