Progetto:Trasporti
progetto tematico di Wikipedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Risulta pertanto necessario effettuare una prima attenta analisi di come sia opportuno dividere gli argomenti trattati per macrocategorie.
- la categoria madre di tutte è Categoria:Trasporti (e non "Trasporto");
- Questa categoria dovrebbe contenere poche voci, solo quelle di interesse assolutamente generale e quelle di "servizio" come appunto il progetto, il portale, le voci generiche "Trasporto", ecc...
- la prima suddivisione "orizzontale" è nelle categorie:
Progetto Trasporti
Il progetto nasce con lo scopo di coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle tematiche relative al vasto mondo dei trasporti. Per qualsiasi informazione, discussione, proposta, richiesta di consulenza ecc. è possibile rivolgersi al bar specifico del progetto, Lo Scalo, la pagina di interfaccia del progetto è il Portale:Trasporti.
Questo progetto è correlato ai progetti:
Qualunque wikipediano interessato (o magari esperto) al mondo dei trasporti o che vuole solo darci una mano può indicare il proprio nome qui sotto, meglio indicando anche le aree tematiche di interesse. (basta cliccare su "modifica" qui a lato). Ad ognuno è consigliato di tenere questa pagina negli "Osservati speciali" in modo da seguire più facilmente lo sviluppo del progetto.
Utenze non più attive in archivio.
|
Nozioni base - categorizzazione |
Il mondo dei trasporti è molto vario ed eterogeneo comprendendo tutto quello che ha direttamente o indirettamente a che fare con il movimento di persone e materiali. Sono compresi sia i mezzi di trasporto atti allo spostamento, sia le infrastrutture che lo permettono che le leggi che lo regolano. Sono seguite dal progetto anche le biografie dei personaggi che hanno legato strettamente le loro attività a questo mondo, dai primi inventori e pionieri per passare ai grandi industriali che hanno costruito le loro fortune in questa attività.
La cui spiegazione è:
- i due progetti autonomi collegati in ogni caso con il progetto Trasporti (Categoria:Aviazione e Categoria:Nautica);
- su ciò che serve per far funzionare il trasporto (Categoria:Infrastrutture);
- su ciò che regola i movimenti di passeggeri e merci (Categoria:Leggi e regolamenti del settore dei trasporti);
- su ciò che si usa per muoversi (Categoria:Mezzi di trasporto);
- sulle persone la cui attività preponderante è stata in questo mondo (Categoria:Personalità del settore dei trasporti);
- sulle aziende operanti nel settore del trasporto (Categoria:Aziende del settore dei trasporti);
- sulla suddivisione del movimento tra passeggeri (Categoria:Trasporto pubblico) e merci (Categoria:Trasporto di merci);
- sulla suddivisione per aree geografiche (Categoria:Trasporti per area geografica);
- sulla storia dei trasporti (Categoria:Storia dei trasporti), in generale e nelle varie tipologie;
- sulla terminologia e sulla tecnologia utilizzate nel mondo dei trasporti (Categoria:Terminologia nei trasporti e Categoria:Tecnologia nei trasporti), in generale e nelle varie tipologie;
- su un particolare tipo di trasporto, quale la Categoria:Locomozione individuale che raccoglie voci altrimenti difficilmente classificabili.
Linee guida per tutte le voci del settore |
Per segnalare l'esistenza di questo progetto e del portale relativo è suggerito l'inserimento su ogni pagina direttamente collegata a questo settore di un apposito Template.
In base alle linee guida di Wikipedia va utilizzato il template {{portale|trasporti}}
al fondo della voce (se già esistente un {{portale|xxxx}} va inserito, in stretto ordine alfabetico, il riferimento anche a questo portale, esempio {{portale|Toscana|trasporti}} o {{portale|trasporti|Venezia}}).
Altri progetti Wikimedia |
È bene ricordare sempre anche l'esistenza degli altri progetti Wikimedia, che possono fornire utili fonti storiche e contenuti multimediali ad uso libero; i collegamenti con tali progetti all'interno delle singole voci deve essere fatto attraverso l'uso del Template:Interprogetto (istruzioni d'uso sulla pagina).
La fonte principale per trovare foto e immagini è il progetto Commons, dove quelle presenti sono tutte ad uso libero. Le principali categorie di riferimento sono:
I veicoli su Commons
I treni su Commons
Treni italiani su Commons
Ferrovie italiane su Commons
Strade statali italiane su Commons
Autostrade italiane su Commons
Per quanto riguarda i testi ad uso libero, il progetto è Wikisource, dove la categoria principale per le voci relative a questo settore è:
Strumenti comuni a tutti i settori |
Una speciale categoria di servizio comprende le seguenti categorie di voci che necessitano di uno specifico intervento: è auspicabile che tali categorie siano sempre il più vuote possibile.
Voci non neutrali (16)
Voci mancanti di fonti (146)
Da aggiornare (57)
Controllare (120)
Localismo (53)
Wikificare (63)
Immagini orfane (69)
Aggiungere template (11)
Aggiungere sezioni (107)
Unire (64)
Abbozzi (79)
Bozze in lavorazione (14)
Le voci che non hanno ancora raggiunto un contenuto minimo di informazione, cioè categorizzabili come abbozzi (in inglese stub) sono suddivisi in diverse categorie.
Gli abbozzi sono specificabili con l'uso del template {{S}} e uno degli argomenti indicati qui di seguito:
- {{s|trasporti}} per le voci generiche o non comprese nelle altre categorie
- {{s|automobili}} per le voci specifiche di autovetture (vedi anche Progetto:Automobili)
- {{s|automobilismo}} per le voci relative allo sport motoristico (parzialmente di competenza)
- {{s|motoveicoli}} per le voci relative alle motociclette
- {{s|motociclismo}} per le voci relative allo sport motoristico (parzialmente di competenza)
- {{s|infrastrutture}} per argomenti inerenti infrastrutture varie ecc.
- {{s|strade}} per argomenti inerenti strade, autostrade (con ulteriore suddivisione per nazione)
- {{s|porti}} per le voci relative ai porti (vedi anche Progetto:Nautica e Progetto:Marina)
- {{s|ferrovie}} per argomenti inerenti alle strade ferrate
- {{s|stazioni}} per argomenti inerenti alle stazioni ferroviarie (con ulteriore suddivisione per nazione)
- {{s|metropolitane}} per argomenti inerenti alle metropolitane (con ulteriore suddivisione per nazione)
- {{s|aeronautica}} per le voci riguardanti i mezzi aerei (vedi anche Progetto:Aviazione)
- {{s|elicotteri}} per la categoria specifica (vedi Sottoprogetto elicotteri)
- {{s|aeroporto}} per le voci riguardanti gli aeroporti (vedi anche Progetto:Aviazione)
- {{s|compagnie aeree}} per le voci riguardanti le compagnie aeree (vedi anche Progetto:Aviazione)
- {{s|nautica}} per le voci riguardanti la nautica (vedi anche Progetto:Nautica e Progetto:Marina)
- {{s|navi}} per le voci riguardanti i mezzi navali (vedi anche Progetto:Nautica e Progetto:Marina)
Indicare la data e il titolo della voce (*{{subst:CURRENTDAY}}/{{subst:CURRENTMONTH}}/{{subst:CURRENTYEAR}} - [[Titolo voce]])
(per inserirne di nuove basta cliccare su "modifica" qui a lato).
Le voci degli anni 2006, 2007 e 2008 sono in archivioSe pensate che qualche voce importante manchi, inseritela nella sezione appropriata, secondo l'ordine alfabetico, (utilizzando * [[Titolo voce]])
(per inserirne di nuove basta cliccare su "modifica" qui a lato).
- Varie
- Ankaray (voce in lingua spagnolo "es:Ankaray")
- Bike box
- Canale navigabile Milano-Cremona-Po
- Carrozza diretta
- Collaudo (autoveicolo)
- DataDot
- Dirigente posto di comando
- Motorizzazione di massa
- Mario Mazzetti fondatore della MM
- Opera d'arte (infrastrutture) (fonti: "Infrastrutture delle Grandi Opere vol. 3" e "Costruzione della strada moderna")
- Rodiggio Whyte
- Strada privata
- Telegrafo di macchina
- Trasporti nell'Artide
- Tunnel elicoidale (d:Q2133152, dewiki)
- Aziende
- Autoservizi Troiani
- Crichton-Vulcan (en)
- Rete Ferroviaria Toscana
- Vanajan Autotehdas (en)
- Wärtsilä Marine (en)
- Treni Turistici Italiani già abbozzato in Bozza:Treni Turistici Italiani
- Trasporto pubblico
- Gran Turismo (autobus) (settore dei trasporti collettivi)
- Treno navetta
- Strade e autostrade
- Autostrada Roma-Latina
- Bretella Fiano Romano-San Cesareo
- Strada provinciale 601 Litoranea
- Via Polense
- Motoveicoli
- Nishi Tokyo Bus en:Nishi Tokyo Bus
- Suzuki GZ Marauder 250 (fonte: nei modelli del 2007)
- Ferrovia
- Segnalamento ferroviario (d:Q1316667) (e creare opportuni redirect, ad es. da Segnale ferroviario. Inserire nella voce wikilink a Segnalamento ferroviario in Italia)
- Scompartimento ferroviario
- ferrovia a binario unico, d:Q1326900
- Stazioni ferroviarie
- Stazione di Pechino
- Veicoli ferroviari
- ETR 421/521 gruppo di elettrotreni meglio conosciuti come Rock
- ETR 103/104 gruppo di elettrotreni meglio conosciuti come Pop
- Locomotiva FS 119 (II)
- Locomotiva FS 181 (II)
- Locomotiva FS 182 (II)
- Locomotiva FS 207
- Locomotiva FS 208
- Locomotiva FS 209
- Locomotiva FS 212
- Locomotiva FS 218
- Locomotiva FS 220
- Locomotiva FS 221
- Locomotiva FS 224
- Locomotiva FS 425
- Locomotiva FS 499 (II)
- Locomotiva FS 556
- Locomotiva FS 601: il gruppo fu costituito, per breve tempo, dall'ex FS 600.168, poi trasformata in 625. Si rinvia alle voci sui gruppi FS 600 e 625, in corso d'integrazione. --Alessandro Crisafulli (msg) 08:56, 30 mag 2015 (CEST)
- Locomotiva FS 747 (II)
- Locomotiva FS 803 (I)
- Locomotiva FS 819
- Locomotiva FS 820 (II)
- Veicoli (altri)
Fonti web utili e di riferimento durante la stesura di voci del settore ferroviario.
- Interwiki
- (WS) Portale:Ferrovie
- Esterni
Generali
- Google Books
- Fondazione FS Italiane planimetrie FV, foto, orari...
- Bibliografia Ferroviaria Italiana di Alessandro Tuzza
- Archivi Digitali testi storici
- Filosofia ferroviaria di Cristian Rossi, documentazione storica generale
- Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia
Normativa
- Donet RFI FCL (FL/FO) e CT, linee e località di servizio
- e-Podweb RFI regolamenti, norme e istruzioni correnti
- Sistema di riferimento RFI norme e standard vigenti fino al 31/12/2012
- Portale ANSFISA
- Segnali Ferroviari Italiani infrastruttura e veicoli (non ufficiale)
Piani schematici / planimetrie
Articoli
- Ferrovie.it articoli ferroviari
- Stagniweb di Giorgio Stagni, articoli, foto, materiale rotabile ecc...
- Photorail articoli e foto da Stefano Paolini
- Il Mondo dei Treni articoli ferroviari e approfondimenti
- LeStradeFerrate.it articoli ferroviari
- Trasporti Pubblici.info articoli ferroviari
- scalaeNNe – Note Sparse materiale rotabile, infrastruttura ecc...
- (EN) Warwickshire Railways
Orari
- TFSS Treni e Ferrovie - Storia e Simulazione orari storici
Materiale rotabile
- leferrovie.it schede tecniche
- carrimerci.it di Daniele Neroni, schede tecniche, foto, varie
- Rotaie.it disegni materiale rotabile (in sezione relativa)
- (DE) RailColor mezzi di trazione
Fotografici (solo per collegamenti esterni)
- Il Portale dei Treni storiche e recenti
- littorina.net storiche di Franco Pepe
- immaginiferroviarie.com storiche di Emiliano Maldini
- (EN) Trainspo materiale rotabile, recenti
- TrainSimHobby materiale rotabile e infrastruttura
- Trenomania materiale rotabile e infrastruttura
Ambito specifico
- DLF Udine articoli ferroviari
Altri utili
- macchinistisicuri.info
- Incidenti ferroviari in Italia archivio incidenti 1944-2016
- 1940-1945 Bombe sui binari da trenidicarta.it
- Archivi SIUSA
Le suddivisioni specifiche |
Essendo, come da premesse, l'argomento trasporti particolarmente vasto, esistono indicazioni più specifiche per quanto riguarda alcune singole suddivisioni:
Mezzi di trasporto |
PremesseCome tutte le convenzioni di Wikipedia, le linee guida descritte in questa pagina vanno usate come riferimento e adattate, caso per caso e mediante consenso, alla specifica voce trattata. Per esprimere dubbi, chiedere chiarimenti, avanzare proposte, oltre alle pagine di discussione abbinate alle voci, è sempre possibile rivolgersi al bar del progetto automobili. Una buona voce relativa a una casa produttrice o a un modello di automobile dovrebbe seguire uno schema generale comune rispetto a quello usato per le analoghe voci già esistenti, ferme restando le seguenti raccomandazioni generali:
Voce basePrima di iniziare a scrivere una nuova voce, soprattutto per evitare la possibile delusione del vederne richiedere la cancellazione in base alle regole presenti sull'enciclopedia, è bene porsi la domanda se l'argomento che si vuole trattare sia meritorio di avere una voce a sé stante; spesso le notizie che si vorrebbero inserire sono magari adatte all'inserimento in una pagina già presente, ma non giustificano la scrittura di una nuova voce. Basandosi sulle linee guida relative a tutte le aziende e a tutti i prodotti, nonché alle consuetudini maturate in questi anni, verranno probabilmente accettate senza eccezioni di mancanza di enciclopedicità le voci su:
Una volta assodato il punto precedente, la prima scelta da fare è in merito al titolo della voce: la regola generale è quella di utilizzare il nome dell'azienda, senza indicazione della sua ragione sociale (ad esempio Ford, FIAT, Volvo ecc.ecc.), e, per il modello di autovettura, di utilizzare "Marca" "Nome modello" (ad esempio Fiat Uno, Peugeot 208, Ford Escort ecc.ecc.). Modello di voceIncipitL'incipit va redatto secondo lo standard di Wikipedia, dato che serve al lettore per capire da subito di cosa si sta parlando, occorre riportare una breve presentazione iniziale dell'oggetto della voce stessa.
Corpo della voceSe riguarda un'azienda, è importante che la voce ne riporti la storia dalla fondazione alla chiusura o all'attualità, rimarcando i punti salienti indipendentemente dal fatto se siano positivi o negativi e sempre utilizzando un linguaggio neutrale ed enciclopedico. Per un modello di autovettura è bene riportare inizialmente i motivi della sua presentazione nel mercato, inquadrandola nel periodo storico di riferimento; altrettanto sono da riportare le sue caratteristiche principali, sotto i profili tecnologico, funzionale ed estetico. In entrambi i casi, nel caso il testo raggiunga un'elevata lunghezza, è preferibile suddividere il corpo in sottoparagrafi. Sezioni finaliPer le sezioni finali (Note, Bibliografia, Voci correlate, Altri progetti e Collegamenti esterni) è necessario rispettare l'ordine descritto in questa pagina di aiuto in modo tale da fornire alla voce un'uniformità stilistica con le altre voci dell'enciclopedia. In particolare, nel paragrafo "Altri progetti" andrebbe inserito il collegamento alla categoria di immagini presente in "Commons" aggiungendo la stringa {{interprogetto|commons=Category:xxxxxx}} (dove xxxx è il nome della categoria presente su Commons). In questo modo si crea un rimando per tutti coloro che vorrebbero vedere altre immagini del soggetto della voce. Invece, nel paragrafo relativo ai "Collegamenti esterni" andrebbero inseriti solo i link importanti e non quelli di forum, né tanto meno quelli dei siti di vendite. Ad esempio può essere indicato il sito ufficiale della casa, mentre per case automobilistiche del passato e veicoli fuori produzione possono essere citati dei siti amatoriali, purché consoni alle linee guida generali. Categorizzazione della voceLa voce creata va sempre categorizzata, ovvero va inserita in un gruppo di voci omogenee per tipo; per quanto riguarda le case produttrici, sono da inserire nella Categoria:Case automobilistiche per nazionalità di competenza. La categoria madre per le automobili è invece Categoria:Automobili, che però dovrebbe contenere il minor numero di voci possibile. Quando le voci relative ad una casa automobilistica diventano più d'una si deve creare, se non ancora esistente, una sottocategoria specifica che è collegata al marchio con cui le vetture sono prodotte (cioè "Categoria:Automobili xxxxx". Un esempio è Categoria:Automobili Renault). Quest'ultima a sua volta dovrà essere inserita sia nella Categoria:Automobili per marca che nella Categoria:Automobili per nazionalità. Se su Wikipedia è presente, per una data casa automobilistica, una sola voce, quest'ultima può essere inserita nella categoria relativa alla nazionalità dell'azienda costruttrice. Uso della graficaOgni voce dell'enciclopedia ha una presentazione grafica migliore grazie ad immagini e template, forse ancor di più nel caso di voci automobilistiche; per questo motivo sono stati predisposti degli infobox specifici da inserire nelle voci. Questi strumenti non devono però mai sostituire la parte testuale della voce ma servono a riassumere in breve quanto già spiegato, con fonti, nel corpo della voce stessa. AziendeAll'inizio del testo della voce va inserito l'infobox {{Azienda}} che riporta i dati salienti dell'azienda stessa e dove, nel caso regolarmente disponibile, può essere inserito il logo e un'immagine significativa (non relativa ad un singolo modello prodotto). In fondo alla voce va aggiunto il template di navigazione ( o "navbox "). Quest'ultimo agevola la navigazione fra le voci collegate all'argomento, quali l'elenco dei modelli prodotti; non tutte le case automobilistiche ne posseggono uno e se si volesse crearlo, si raccomanda di utilizzare lo stile già usato per i template esistenti (un esempio è il template {{Nissan}}, mentre l'elenco aggiornato di questi template lo si può trovare nella categoria specifica). AutovetturePer le autovetture è stato predisposto l'infobox {{Auto}} che riassume in maniera schematica i dati salienti e dove è prevista la possibilità di inserire due immagini del modello; per convenzione è stabilito che le due immagini siano relative al primo modello uscito sul mercato e non a quello più recente e, possibilmente, dovrebbero visualizzare parte anteriore e parte posteriore dell'auto nella classica inquadratura di tre quarti. Per una descrizione delle caratteristiche tecniche di una singola versione è disponibile anche il {{Auto-caratteristiche}} che agevola l'inserimento dei dati e una presentazione omogenea dei dati. In fondo alla voce può essere inserito il template di navigazione citato già nel punto precedente relativo alle aziende. Errori comuniNello scrivere una voce del settore automobilistico, in particolare su un singolo modello di autovettura, si può incorrere, pur essendo in perfetta buona fede, in alcuni errori comuni. Tali errori sono dovuti principalmente alle differenze tra una enciclopedia e un blog o un forum. Tra questi, quelli da evitare sono:
|
Viaggianti su strada
Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente dei modelli di automobile esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Linee guida per scrivere una vocePer la compilazione di voci riguardanti specificatamente dei modelli di motocicletta esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Linee guida per scrivere una voce
Questa pagina contiene una linea guida su come nominare e strutturare una voce relativa ad un modello di motocicletta.
Le nuove voci dovrebbe seguire uno schema comune con quelle già esistenti, già strutturate in maniera specifica. In generale si raccomanda sempre di indicare le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni!
Titolo della voce
Il titolo della voce di una motocicletta è obbligatoriamente composto da "Marca + Modello".
Questo consente un'immediata informazione sul soggetto della voce ed evita confusione con cose magari totalmente diverse ("Caballero" è sì il nome di due modelli della Fantic Motor ma è anche il cognome di vari personaggi ecc.).
- Nel caso sorga la necessità di un titolo più complesso, si ricorda che è da evitare l'uso della barra "/" nel titolo della voce (per problematiche di interpretazione da parte del software) ed è deprecato l'uso di altri simboli grafici sostitutivi.
Esempi:
- Cagiva C589 (dove "Cagiva" è il nome del costruttore e "C589" il modello)
- Piaggio Ciao (dove "Piaggio" è il nome del costruttore e "Ciao" il modello)
- Moto Guzzi Stelvio (dove "Moto Guzzi" è il nome del costruttore e "Stelvio" il modello)
Struttura della voce
- All'inizio della voce andrebbe inserito il {{Moto-modello}}, studiato per agganciarsi automaticamente al lato destro della pagina e contenente un riepilogo dei dati generali salienti di qualsiasi motoveicolo. La compilazione è molto semplice e l'utilizzo dei vari campi è spiegato dettagliatamente sulla pagina del template.
- Una breve presentazione iniziale del modello indicante il tipo di moto, il produttore e il periodo di fabbricazione (è quello che viene definito come "incipit" e serve al lettore per capire da subito di cosa si sta parlando).
- Il testo vero e proprio della voce che descrive le notizie e i particolari salienti; una "buona" voce dovrebbe affrontare in sequenza:
- Una introduzione "storica" del come e perché un modello sia nato.
- Una descrizione del modello "base" con le sue caratteristiche tecniche ed estetiche
- L'indicazione delle modifiche avvenute in corso di produzione
- Un buon completamento delle informazioni avviene con l'apposizione di una scheda riportante le caratteristiche principali della moto. Per un inserimento in forma omogenea dei dati principali è stato predisposto il template apposito (Template:Moto-caratteristiche). L'inserimento di tali dati, per evitare qualsiasi contestazione, devono essere corredati dell'indicazione della fonte da cui sono stati rilevati; a tal fine, nel template sucitato, è stato previsto un campo specifico.
- Le notizie in merito alle versioni speciali e/o derivate dal modello base (salvo il caso in cui abbiano tale rilevanza da richiedere una voce a sé stante).
- Il paragrafo relativo ai "collegamenti esterni" in cui vanno indicati solo quelli importanti e non vanno indicati né siti di forum, né tanto meno siti di vendite (Nel caso di modelli in produzione va indicato il sito ufficiale della casa, in caso di veicoli fuori produzione può essere indicato un sito di appassionati del modello).
- Se già disponibile (l'elenco di quelli presenti è visibile nell'apposita categoria) inserire il template relativo alla specifica casa produttrice (si raccomanda di utilizzare lo stile già usato per tutti gli altri nel caso se ne volessero preparare di nuovi).
- La voce va terminata con l'apposizione del "template" {{Portale|moto|trasporti}} che richiama la pagina dei Portale:Moto e del Portale:Trasporti.
Un discorso a parte meritano gli argomenti:
- Immagini: le immagini, sempre molto importanti, lo sono vieppiù nel caso di voci riguardanti i veicoli ma bisogna tenere sempre ben presente alcune regole:
- Le immagini devono essere con licenza libera, non si possono copiare da siti internet e tanto meno dai siti ufficiali delle case. Verranno cancellate immediatamente e per i contributori che le hanno caricate sono possibili ripercussioni poco gradite sulle loro utenze. Possono naturalmente essere caricate foto proprie e, nel paragrafo poco sopra relativo alle immagini vengono segnalate delle possibili fonti a cui attingere.
- Wikipedia è una enciclopedia e non una rivista di motociclismo, di conseguenza le immagini vanno usate con il "buon senso"; la voce deve essere descrittiva e le immagini il suo complemento, non viceversa.
- Le immagini in soprannumero rispetto alla grandezza della voce vanno posizionate su "Commons" nella categoria relativa e sul fondo della voce si deve inserire {{interprogetto|commons=Category:xxxxxx}} (dove xxxx è ovviamente il nome della categoria) che crea un rimando per tutti coloro che vogliono vedere ulteriori immagini.
- Nota: per ora le immagini di mezzi a due ruote posizionate su Commons non sono ancora perfettamente organizzate, nel ricercare immagini di un determinato modello è bene iniziare la ricerca dalla categoria madre. Verrà sicuramente apprezzata anche sul progetto "parente" la categorizzazione più specifica delle immagini.
- Categoria: la voce creata va "categorizzata"; la categoria di riferimento è Categoria:Motoveicoli, quando le voci relative a una casa motociclistica diventano più d'una si può creare, se non ancora esistente, una sottocategoria "Categoria:Motoveicoli xxxxx". Qualora si tratti di modelli singoli per cui non valga la pena la categorizzazione per marca, anziché inserirli nella categoria madre è maggiormente opportuno inserirli perlomeno nelle sottocategorie adatte di Categoria:Motoveicoli per nazionalità.
Per un'applicazione concreta delle indicazioni e del modello riportati in questa pagina, si può vedere come esempio la voce Ducati 750 GT per una motocicletta non molto "complessa" oppure Gilera 5V Arcore per una maggiormente sviluppata.
Viaggianti su rotaia
Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente treni e locomotive esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Linee guida per scrivere una voce
Questa pagina contiene una linea guida su come nominare e strutturare una voce relativa ad un modello di rotabile ferroviario.
Le nuove voci dovrebbe seguire uno schema comune con quelle già esistenti, già strutturate in maniera specifica. In generale si raccomanda sempre di indicare le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni!
Titolo della voce
Il titolo della voce di un rotabile ferroviario dovrebbe essere composto dal nome del costruttore seguito dal nome della serie/famiglia (es. "Siemens EuroSprinter", "Stadler GTW", "Siemens Desiro", "Alstom Coradia-LINT"). Per indicare un modello specifico o versioni e varianti di una serie/famiglia, va invece usata la forma: "Tipo di rotabile ferroviario + Nome del costruttore + Nome della serie/famiglia + Modello" (es. "Locomotiva Siemens ES 64 U2", che indica un modello di locomotiva della famiglia Siemens EuroSprinter – EuroSprinter è abbreviato in ES; "Automotrice Stadler GTW 2/6", che indica un modello di automotrice della famiglia Stadler GTW; "Automotrice Siemens Desiro Classic", che indica un modello di automotrice della famiglia Siemens Desiro).
Siccome i modelli possono essere prodotti, con varianti ed adattamenti specifici, dai costruttori ferroviari per diverse imprese, le quali poi di solito procedono a dare una propria denominazione al modello del treno, si ha la possibilità di avere anche una voce che sia riferita esclusivamente al modello realizzato per una data azienda ferroviaria. In questo caso si avrà un titolo nella forma: "Tipo di rotabile ferroviario + Acronimo/sigla impresa ferroviaria + Modello".
Il modello viene preceduto dall'acronimo o sigla identificativa dell'impresa ferroviaria che utilizza (o ha utilizzato) tali mezzi (es. "Locomotiva FS 835", dove FS è l'acronimo di Ferrovie dello Stato).
Non è possibile intitolare una voce su un mezzo ferroviario utilizzando semplicemente il numero del modello, in quanto questo causerebbe ambiguità (ALn 56 non per tutti è automaticamente un'automotrice a nafta, E.444 può essere ad es. un colorante ecc.). Il modello deve quindi essere sempre anticipato dall'indicazione del tipo di rotabile ferroviario, utilizzando "Locomotiva", "Automotrice", "Autotreno" o "Elettrotreno" (es. "Locomotiva FS E.444", "Automotrice FS ALn 56" ecc.).In casi particolari è possibile intitolare la voce con il soprannome o nome commerciale dato al treno, se questo è piuttosto noto (es. "Frecciarossa 1000" anziché "Elettrotreno FS ETR.400"). In caso di ambiguità con altre voci va usata la disambiguazione generica "(treno)" (es. "Jazz (treno)").
Locomotive a vapore, diesel ed elettriche
Il titolo della pagina delle locomotive a vapore, diesel o elettriche sarà composto da: "Locomotiva" + acronimo o sigla identificativa dell'azienda che le utilizza (es. FS, FCE, DB, BR), seguito dal numero di gruppo, tipo o modello.
A seconda del diverso tipo di locomotiva si avrà generalmente per i mezzi italiani:
- a vapore: "Locomotiva XX XXX"
- diesel: "Locomotiva XX D.XXX" (alcune locomotive da manovra non seguono ufficialmente questa classificazione, per cui possono essere indicate semplicemente come "Locomotiva XXX")
- elettrico: "Locomotiva XX E.XXX"
in quanto "D" indica le locomotive diesel ed "E" indica le locomotive elettriche.
Esempi:
- Locomotiva FE 202 che indica una locomotiva, delle Ferrovie eritree, a vapore, del gruppo 202
- Locomotiva SAR 26 che indica una locomotiva, delle South African Railways, a vapore, del gruppo 26
- Locomotiva FS D.141 che indica una locomotiva, delle Ferrovie dello Stato, diesel, del gruppo D.141
- Locomotiva PKP SU46 che indica una locomotiva, delle Polskie Koleje Państwowe, diesel, del gruppo SU46
- Locomotiva FS E.321 che indica una locomotiva, delle Ferrovie dello Stato, elettrica, del gruppo E.321
- Locomotiva DB 184 che indica una locomotiva, della Deutsche Bahn, elettrica, del gruppo 184
- Locomotiva FNM E.630 che indica una locomotiva, delle Ferrovie Nord Milano, elettrica, del gruppo E.630
Automotrici, autotreni ed elettrotreni
Il titolo della pagina di automotrici, autotreni ed elettrotreni sarà composto da: "Automotrice/Autotreno/Elettrotreno" + acronimo o sigla identificativa dell'azienda che le utilizza (es. FS, FCE, DB, BR), seguito dal numero di gruppo, tipo o modello.
A seconda del diverso tipo si avrà generalmente per i mezzi italiani:
- automotrici: "Automotrice ALx xxx"
- autotreni: "Autotreno ATR xxx"
- elettrotreni: "Elettrotreno ETR xxx"
in quanto "ALx" indica un'automotrice, "ATR" indica un autotreno ed "ETR" un elettrotreno.
Esempi:
- Automotrice FS ALn 772 che indica un'automotrice, delle Ferrovie dello Stato, a nafta, del gruppo 772
- Automotrice DB 610 che indica un'automotrice, della Deutsche Bahn, del gruppo 610
- Autotreno TN ATR 125 che indica un autotreno, di Trenord, del gruppo 125
- Autotreno DRG 877 che indica un autotreno, della Deutsche Reichsbahn-Gesellschaft, del gruppo 877
- Elettrotreno FS ETR.450 che indica un elettrotreno, delle Ferrovie dello Stato, del gruppo 450
- Elettrotreno FART ABDe 6/6 che indica un elettrotreno, delle Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi, del gruppo ABDe 6/6
Struttura della voce
- All'inizio della voce va inserito il {{box treno}}, studiato per agganciarsi automaticamente al lato destro della pagina e contenente un riepilogo dei dati generali salienti di qualsiasi treno. La compilazione è semplice e l'utilizzo dei vari campi è spiegato dettagliatamente sulla pagina del template.
- Una breve presentazione iniziale del modello indicante il tipo di treno, il produttore e il periodo di fabbricazione (è quello che viene definito come "incipit" e serve al lettore per capire da subito di cosa si sta parlando). Una forma efficace è quella che riporta nella frase iniziale: il nome del modello in grassetto (Se diverse amministrazioni la usano con nomi diversi, il primo da indicare è quello della rete nazionale, poi si indicano gli altri), il soprannome, se esiste, in corsivo (Il soprannome deve essere ufficiale, o molto diffuso), il genere di veicolo (locomotore, carrozza, macchina a vapore...), l'indicazione dell'alimentazione usata (elettrico a corrente continua, trifase, a nafta...), la destinazione di servizio (leggero, pesante, merci, passeggeri, rapido, multiruolo, alta velocità ecc...), il nome delle amministrazioni che lo utilizzavano, e il periodo indicativo. Opzionalmente, già nell'introduzione si può indicare anche il tipo, cioè la configurazione meccanica (il rodiggio, la presenza di casse accoppiate ecc.). Include una descrizione tecnica sommaria della struttura del veicolo, una curiosità o una particolarità che le renda interessanti e particolari e una contestualizzazione storica sommaria.
- Il testo vero e proprio della voce che descrive le notizie e i particolari salienti; una "buona" voce dovrebbe affrontare in sequenza:
- motivo della commessa e dettagli
- correlazioni con veicoli precedenti
- informazioni sulla progettazione e su eventuali serie diverse
- informazioni sulla messa in servizio
- informazioni sulla vita operativa
- eventuali modifiche/evoluzioni
- informazioni sul ritiro e sulla radiazione
- influenze sui mezzi successivi quando presenti.
- La descrizione tecnica, che deve dare una panoramica delle caratteristiche del veicolo,
dettagliando ad esempio
- la struttura della cassa
- il rodiggio
- la trasmissione
- la motorizzazione
- modifiche in opera
- ambienti interni
- limiti, pregi e difetti (Questi ultimi sono un tema spinoso. Innanzitutto, vanno evitate le opinioni personali. Quando si cita una caratteristica non oggettiva (come il successo di un veicolo, ad esempio, o una qualità non misurabile) bisogna cercare di riportare solo opinioni vastamente e chiaramente condivise dai tecnici e addetti del settore, e sempre bilanciandole per il loro effettivo peso e documentabilità. Più importante ancora è il fornire le fonti)
- Una parte, opzionale, può essere dedicata agli incidenti in cui il gruppo è stato coinvolto. In genere per questi bisogna indicare luogo e data, numero della macchina se disponibile, dinamiche e conseguenze, con particolare attenzione al fatto che queste siano frutto di indagini ufficiali o meno.
- Le fonti (istruzioni sul metodo d'uso è presente in Aiuto:Cita le fonti) e la bibliografia.
- Il paragrafo relativo ai "collegamenti esterni" che può essere usato anche per gallerie di immagini esterne. Tra i siti che contengono vaste gallerie vi sono photorail.com, trainzitaliafoto.com, trenomania.org, amicitreni.it e altri. Il link deve essere sempre alla galleria specifica e non al portale.
Oltre a questi, vi sono degli elementi fissi da inserire in fondo alla voce nell'ordine:
- Il richiamo al Portale che si ottiene inserendo {{Portale|trasporti}}.
- La categorizzazione, fatta con una delle seguenti categorie:
- [[Categoria:Locomotive elettriche|NUMERO DELLA LOCOMOTIVA]]
- [[Categoria:Locomotive diesel|NUMERO DELLA LOCOMOTIVA]]
- [[Categoria:Locomotive a vapore|NUMERO DELLA LOCOMOTIVA]]
- [[Categoria:carri ferroviari]]
- [[Categoria:Treni]] <- categoria da usare solo per convogli o per i concetti base del progetto, per i rotabili singoli meglio le quattro precedenti
Per un'applicazione concreta delle indicazioni e del modello riportati in questa pagina, si può vedere come esempio la voce Locomotiva FS E.330 per una locomotiva elettrica oppure Locomotiva FS 290 o Locomotiva A1 Peppercorn 60163 "Tornado" per una locomotiva a vapore.
Viaggianti in acqua
Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente le navi linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Template specifici
- {{Infobox nave}}, scheda tipo per inserire le caratteristiche delle navi secondo uno standard comune.
Linee guida per scrivere una voce
In questa pagina vengono elencati i criteri di enciclopedicità per le navi civili e militari o assimilabili. Vi sono criteri comuni per tutte le navi e altri specifici per le imbarcazioni militari o civili.
In ogni caso vale sempre la regola del buon senso: fermi restando i criteri che seguono, se una voce su una singola unità risulta scarna o molto breve (e ciò dipende dalle scarse informazioni disponibili sul soggetto, o da una vita operativa breve e/o non caratterizzata da eventi particolari) può essere opportuno accorparla alla voce sulla classe di appartenenza dell'unità, in modo da limitare la dispersione di informazioni scarse su un numero eccessivo di voci.
Criteri di enciclopedicità comuni per tutte le navi
- Le voci inerenti classi navali o tipi di navi si considerano automaticamente enciclopediche a prescindere da ogni altra considerazione.
- Si considerano automaticamente enciclopediche le voci su unità coinvolte da protagoniste in particolari eventi enciclopedici[1] o insignite della massima decorazione nazionale, considerate enciclopediche a prescindere da ogni altra considerazione.
- Si considerano automaticamente enciclopediche le navi che abbiano rappresentato un punto di svolta a livello tecnologico o commerciale.
Unità militari
Si considerano "unità militari" tutte le navi o imbarcazioni dotate di armamento (anche in forma non permanente) o che comunque sono in servizio anche temporaneo con una marina militare o con un servizio militarizzato.
- Le voci su singole unità si considerano automaticamente enciclopediche se la nave in questione abbia un dislocamento standard superiore alle 300 t; in linea di massima, quindi, non sono considerare enciclopediche voci su singole motovedette, motosiluranti, motoscafi armati, MAS, PBR, siluri a lenta corsa, barchini esplosivi, minisommergibili ed altri mezzi d'assalto.
Per le unità civili che siano state militarizzate ed abbiano partecipato ad eventi bellici valgono i criteri stabiliti per le navi da guerra o di servizi militarizzati; riguardo alla definizione di questi ultimi, esistono varie tipologie di navi non considerate propriamente "da guerra" ma che si possono considerare rientranti in questa categoria.
Per specificare questi servizi, consideriamo che le navi da guerra statunitensi hanno il prefisso "USS", ma vi sono diversi vascelli, di utilità ed a volte più micidiali delle navi da guerra, che non sono considerati tali e quindi contraddistinti dal prefisso USNS; un esempio per tutti, le navi da rilevamento antisommerigibile della classe Stalwart. Per la Royal Navy analogamente abbiamo le navi da guerra propriamente dette, contraddistinte dal prefisso HMS, ma anche le navi ausiliarie, col prefisso RFA che battono la Blue Ensign ma non sono assolutamente navi civili. Vi sono poi le navi della guardia costiera dei vari paesi, dove questa non sia parte della marina militare, e navi di organizzazioni come la NOAA, a scopo scientifico ma con organizzazione e gerarchia militare.
Per un quadro più preciso, consultare la pagina Wikipedia:Convenzioni di stile/Marina all'elenco dei prefissi dei nomi di navi per paese, eccettuate quindi le voci con nazione = International.
Navi civili
Si considerano "unità civili" tutte le navi o imbarcazioni che non rientrano nella precedente categoria delle "unità militari".
- Le voci su singole unità si considerano automaticamente enciclopediche in base a queste regole (per le tipologie di navi non menzionate fanno fede gli altri criteri di enciclopedicità):
- Navi passeggeri (transatlantici, traghetti, navi da crociera, rompighiaccio, imbarcazioni da diporto ecc.): si considerano automaticamente enciclopediche le navi capaci di trasportare più di 1.000 passeggeri. Le navi passeggeri veloci (per es. catamarani, aliscafi, traghetti veloci, ecc.) si considerano automaticamente enciclopediche quando in grado di trasportare più di 250 passeggeri.
- Navi per competizioni sportive di rilievo internazionale (barche a vela professionali, catamarani, trimarani, motoscafi sportivi ecc.): si considerano automaticamente enciclopediche le navi che abbiano effettivamente partecipato a competizioni sportive considerate enciclopediche.
Note
Quali, a puro titolo di esempio, incidenti, disastri, dirottamenti e in generale fatti di cronaca molto rilevanti, il detenere record o primati di qualsiasi tipo ("prima nave a..."), la partecipazione a spedizioni geografiche o spedizioni scientifiche di notevole livello, particolarità legate a ritrovamenti archeologici, battaglie navali.
Viaggianti in aria
Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente gli aerei civili linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo.
Tutte le istruzioni e le informazioni specifiche in merito sono reperibili presso il Progetto:Aviazione e all'Aviobar.
Infrastrutture |
Come tutte le convenzioni di Wikipedia, la linea guida descritta in questa pagina va usata come riferimento e adattata, caso per caso e mediante consenso, alla specifica voce trattata. Per esprimere dubbi, chiedere chiarimenti, avanzare proposte, oltre alla pagina di discussione abbinata a questa voce è sempre possibile rivolgersi al progetto Trasporti. Una buona voce relativa ad una stazione ferroviaria dovrebbe seguire uno schema comune rispetto a quello usato per le analoghe voci già esistenti, ferme restando le seguenti raccomandazioni generali:
Di seguito sono riportati concetti che è opportuno conoscere prima di accingersi a scrivere o modificare una voce. Criteri di enciclopedicitàSono considerate sufficientemente enciclopediche, come discusso in seno al progetto Trasporti, tutte le stazioni e tutte le fermate ferroviarie di tutte le reti nazionali e regionali, nelle quali sia presente o sia stato presente un servizio viaggiatori.[1] Non sono invece automaticamente enciclopedici gli impianti di nuova costruzione che, pur pronto un progetto, non sono stati ancora cantierati, per cui la loro eventuale trattazione deve essere valutata secondo i criteri generali di enciclopedicità. Per quanto riguarda gli impianti non abilitati al servizio viaggiatori (posti di movimento, stazioni merci, terminal ecc.) l'enciclopedicità non è automatica (mancanza dei criteri sufficienti) e deve dunque risultare chiaramente desumibile dall'analisi delle fonti citate sulla base dei citati criteri generali di Wikipedia. Nel caso si intendesse creare una voce su uno di tali soggetti, è preferibile consultarsi con il progetto Trasporti. Neppure le stazioni e le fermate tranviarie sono automaticamente enciclopediche; tuttavia stazioni particolarmente importanti (località nodo, capilinea, impianti dotati di infrastrutture quali scali merci, depositi/rimesse locomotive, officine ecc.) sono da considerarsi alla stregua di stazioni ferroviarie. Le stazioni e le fermate lungo impianti classificati come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono automaticamente enciclopediche; si ricorda che, siccome la creazione di semplici abbozzi dotati di soli complementi grafici non è incoraggiata, sarebbe preferibile spendere il proprio tempo nel puntare alla qualità piuttosto che alla quantità delle voci. Una stazione e una fermata ferroviaria si caratterizzano prevalentemente per il sito su cui sorgono: lievi spostamenti dovuti alla modifica del piazzale binari così come la ricostruzione anche totale dei fabbricati e degli impianti non danno origine a una voce nuova. Struttura della voceTitoloUn'importante decisione da prendere nello scrivere una buona voce relativa ad una stazione ferroviaria è la scelta del titolo corretto, in base a questo schema:
DisambiguazioneIn caso di stazioni omonime, il titolo della voce va disambiguato secondo le convenzioni di Wikipedia, aggiungendo il disambiguante tra parentesi:
ReindirizzamentiÈ opportuno creare sempre dei reindirizzamenti per fare in modo che il lettore trovi sempre quello che cerca, in qualsiasi modo lo scriva:
FontiLaddove possibile è necessario utilizzare la nomenclatura definita dai gestori dell'infrastruttura. Fonti affidabili sono le iscrizioni sui cartelli di stazione o sulle facciate degli edifici, nonché i fascicoli linea/quadri normativi prodotti dai gestori dell'infrastruttura quando essi non riportino abbreviazioni utili alle comunicazioni di servizio (ad esempio, per le linee affidate a Rete Ferroviaria Italiana, i fascicoli sono a disposizione per una consultazione in linea presso questa pagina). Dato che può esserci sempre un'eccezione non prevista dalla convenzione, in caso di dubbio si può scrivere nella relativa pagina di discussione o nel bar del progetto Trasporti. IncipitFerme restando le regole generali, lo stesso dovrebbe riportare almeno l'indicazione se trattasi di stazione, fermata o impianto adibito al solo traffico merci, presupponendo che l'estensore della voce abbia ben chiara la differenza fra le diverse tipologie di impianto, l'indicazione delle località servite, delle linee ferrotranviarie interessate e i principali elementi storici e tecnici che caratterizzano eventualmente il soggetto. Non è al contrario corretto inserire nell'incipit indicazioni di tipo non generale, come ad esempio il gestore dei servizi commerciali o un particolare episodio di cronaca di interesse non enciclopedico. L'incipit andrebbe redatto secondo lo standard di Wikipedia: si ricorda che per essere sufficientemente qualificante esso debba descrivere sinteticamente l'oggetto della voce e la sua posizione geografica, indicando sia il comune (o ente territoriale analogo) ove la struttura è presente, sia la linea (o le linee) in cui essa si trova. Nell'incipit va indicato l'oggetto della voce (corrispondente al titolo della voce, senza l'eventuale disambiguazione) in grassetto e tra parentesi ed in corsivo l'eventuale nome completo in lingua originale della stazione ferroviaria, nel caso si tratti di un impianto straniero (es. "La stazione di Friedenau (in tedesco Bahnhof Friedenau) è ...", "La stazione di Lourdes (in francese gare de Lourdes) è ..."). Si rammenta che la parola "stazione" va scritta sempre in minuscolo (es. "La stazione di Pincopallo è situata...").
StoriaPosto come primo paragrafo, esso dovrebbe contenere almeno il riferimento alle date salienti di apertura degli impianti, del loro ampliamento (in relazione, ad esempio, a raddoppi o prolungamenti delle linee afferenti), della loro elettrificazione se presente. Nelle date gli anni vengono espressi come wikilink mentre, conformemente alla regola che mira a limitare l'overlinking, i giorni e mesi no. Qualora le informazioni non fossero note all'estensore, è tassativamente vietato inserire frasi del tipo "la data di inaugurazione dell'impianto è sconosciuta" o "con ogni probabilità": se tali informazioni non fossero facilmente o immediatamente reperibili andrebbero semplicemente non riportate piuttosto che scrivere dati dedotti senza fonti o con fonti non autorevoli. Quanto al nome dell'impianto, questa sezione dovrebbe tenere traccia degli eventuali cambiamenti di nome, che vanno altresì richiamati nell'infobox nel parametro dedicato indicando con allocuzioni del tipo "già Pincopallo Centrale" o "Pincopallo Centrale (1920-1940)".
Strutture e impiantiTale paragrafo illustra le strutture e gli impianti della stazione oggetto della voce: numero e utilizzo dei binari, ubicazione e descrizione dell'eventuale scalo merci con indicazione delle prevalenti tipologie di merci trattate e degli operatori coinvolti, descrizione del fabbricato viaggiatori (tale edificio non va confuso con la stazione stessa, costituendone solo un elemento talora non presente).
MovimentoTale paragrafo mira a illustrare quali siano i servizi ferroviari di interesse per la stazione. Qualora esistano entrambe le tipologie di traffico, si raccomanda di indicare dapprima i servizi viaggiatori e poi quelli merci. Possono essere aggiunte delle sottosezioni dedicate in caso le informazioni a disposizione siano corpose.
Anche qui ci si ricordi che una voce enciclopedica non è un un orario ferroviario né una guida per il viaggiatore: non vanno indicate tutte le destinazioni servite né data elencazione puntuale delle diverse tipologie di treno, che fra l'altro rischiano di variare da un periodo all'altro. È suggerito l'inserimento di informazioni relative al numero complessivo dei treni offerti, anche con tabelle e grafici, allo scopo di evidenziare la variazione dell'offerta nel tempo raffrontando ad esempio la stessa nell'anteguerra (con riferimento alla seconda guerra mondiale), ove disponibile quella del primo dopoguerra e quella corrente, elementi utili per valutare l'importanza o meno dell'impianto inquadrando il movimento ferroviario in una prospettiva storica.
ServiziÈ in questo paragrafo che va indicata eventuale l'eventuale categorizzazione dell'impianto e va dato eventualmente conto dei gestori dei servizi commerciali e non. A seguire, va inserito un elenco puntato indicante i principali servizi della stazione. Vanno utilizzati esclusivamente i pittogrammi e le diciture sotto elencate. Non vanno indicati i nomi di bar, paninoteche (es. Mc Donald's), ristoranti o negozi (es. libreria Feltrinelli) presenti nella stazione. In ogni caso ci si ricordi che una voce enciclopedica non è un orario ferroviario né una guida per il viaggiatore: non devono dunque essere inseriti orari d'apertura, indirizzi e numeri di telefono. Non devono altresì essere inserite informazioni o commenti sull'eventuale stato di malfunzionamento dei servizi disponibili. È caldamente consigliato inserire, assieme ai vari pittogrammi, anche un breve testo discorsivo esplicativo. La funzione dei simboli è l'immediatezza e la sintesi, il testo deve offrire spiegazioni ed approfondimenti. In questa sezione può essere anche detto se la stazione sia accessibile ai portatori di disabilità e agli ipovedenti, se sia dotata di sottopassaggi pedonali, scale mobili, ascensori e tappeti mobili, nonché se vi sia presente un impianto di videosorveglianza e di comunicazione sonora.
InterscambiÈ il paragrafo dedicato agli eventuali interscambi con altri sistemi di trasporto pubblico (autobus, tram, metropolitana, filobus, vaporetto, taxi, funivia, aeroplano ecc.). Per interscambio si intende in questa sede qualunque modalità di accesso ad altri sistemi fruibili nelle immediate vicinanze della stazione o della fermata, a prescindere dall'esistenza di collegamenti dedicati, orari integrati, titoli di viaggio comuni e servizi cumulativi. In questa sezione non devono essere indicati parcheggi d'interscambio, ciclostazioni del servizio di biciclette pubbliche condivise, velostazioni, autonoleggi e servizi analoghi. È altresì evidente che non vadano inseriti ascensori, scale mobili, tappeti mobili e simili ausilii interni alla stazione/fermata ferroviaria. Si raccomanda di completare questa sezione con gli eventuali sistemi non più in servizio ma che abbiano caratterizzato l'impianto in passato, quali ad esempio collegamenti marittimi, linee tranviarie, funicolari ecc. È possibile indicare il nome dei gestori dei servizi indicati e le principali direttrici/bacini serviti. A seguire il testo, va inserito un elenco puntato indicante i principali interscambi della stazione. Vanno utilizzati esclusivamente i pittogrammi e le diciture sotto elencate. Ancora una volta, una voce enciclopedica non è un orario ferroviario né una guida per il viaggiatore: non va inserito l'elenco delle linee in sosta/transito, né indirizzi e numeri di telefono dei gestori. L'indicazione delle linee in sosta/transito è consentito solo per le tranvie, metropolitane e filovie: il numero della/e linea/e va/vanno indicato/i tra parentesi dopo il pittogramma e la dicitura standard ed inserito il wikilink nel caso esista una voce dedicata. Non vanno inseriti loghi e simboli delle linee. È possibile indicare tra parentesi il nome della stazione/fermata e, ove previsto, cosa connette l'infrastruttura (ad es. per i sistemi ettometrici, quali ascensori, scale mobili, tappeti mobili e people mover). Ciò che è indicato di seguito in corsivo è la parte "variabile" del testo che dev'essere sostituita ogni volta col dato corrispondente, il quale non va scritto in corsivo (es. "Fermata tram (nome fermata, linea numero/lettera/nome)" diventerà "Fermata tram (Centrale FS, linea 8)").
Sezioni finaliPer le sezioni finali (Note, Bibliografia, Voci correlate, Altri progetti e Collegamenti esterni) è necessario rispettare l'ordine presente in Aiuto:Bibliografia, per uniformità stilistica con le altre voci dell'enciclopedia. In particolare, si raccomanda di inserire quali voci correlate rispetto ad una stazione/fermata quelle relative alla/e località servita/e e alle linee cui l'impianto stesso afferisce. Categorie e template
Strumenti graficiInfoboxAll'inizio della voce va sempre inserito il template "{{Stazione ferroviaria}}", un template sinottico che ha lo scopo di riepilogare in maniera organica le principali informazioni relative alla stazione o alla fermata. Nello stesso si raccomanda di non inserire indirizzi postali o note, giacché queste devono validare concetti espressi all'interno del testo. Si raccomanda altresì di mantenere invariato il colore adottato per lo stesso, senza dunque personalizzazioni legate ai servizi ferroviari che si effettuano nell'impianto. Template servizio suburbano/metropolitanoFacoltativi, tali template possono risultare utili nel caso di fermate/stazioni inserite in relazioni strutturate. La loro collocazione non va posta sotto all'infobox, in quanto tale posizione interferisce con la corretta formattazione del testo. La posizione idonea, tenuto conto anche del contenuto informativo e della finalità degli stessi, è immediatamente dopo il titolo della sezione Movimento. Per una visione dei principali template disponibili, si veda l'apposita categoria. NavboxIl template di navigazione è facoltativo, tale strumento agevola talora la navigazione fra voci relative a stazioni o fermate presenti sulla stessa linea. Per il suo utilizzo si veda la voce "{{Template:Navbox ferrovia}}". In ogni caso esso va categoricamente inserito in fondo alla pagina e, in accordo con quanto previsto dalla norma generale Wikipedia:Template di navigazione ("[...] è ammessa la presenza di piccole immagini a licenza libera a scopo decorativo") e Wikipedia:Accessibilità del contenuto, i collegamenti contenuti non devono essere costituiti da immagini. ImmaginiPer l'inserimento di immagini si tengano presenti le seguenti raccomandazioni generali e specifiche:
SimboliAd eccezione di quelli previsti nella sezioni Servizi e Interscambi, non vanno inseriti simboli grafici, come ad esempio loghi di aziende o di servizi, né nel testo né nelle tabelle relative. Ancora una volta, Wikipedia non è una guida per il viaggiatore. Wikilink esterniUn indice di qualità di un'opera come Wikipedia è l'interconnessione fra le pagine. Ogni voce di stazione non deve mai risultare orfana e devono essere dunque essere presenti wikilink in entrata alla stessa almeno:
Note
Per un'applicazione concreta delle indicazioni e del modello riportati in questa pagina, si può vedere come esempio la voce Stazione di Carrara-Avenza. |
Come tutte le convenzioni di Wikipedia, la linea guida descritta in questa pagina va usata come riferimento e adattata, caso per caso e mediante consenso, alla specifica voce trattata. Per esprimere dubbi, chiedere chiarimenti, avanzare proposte, oltre alla pagina di discussione abbinata a questa voce è sempre possibile rivolgersi al progetto Trasporti. Una buona voce relativa ad una linea ferroviaria o tranviaria dovrebbe seguire uno schema comune rispetto a quello usato per le analoghe voci già esistenti, ferme restando le seguenti raccomandazioni generali:
Di seguito sono riportati concetti che è opportuno conoscere prima di accingersi a scrivere o modificare una voce. Criteri di enciclopedicitàLa presente linea guida si riferisce alle linee ferroviarie e alle tranvie chiamate generalmente "extraurbane" o "interurbane"[1], escludendo dunque le reti tranviarie urbane, a meno che non si ci si riferisca a linee in qualche modo assimilabili alle prime o che per un certo periodo non abbiano fatto parte di tali reti, ed includendo le linee ferroviarie ricadenti in un territorio definibile come "urbano". Per la loro importanza storica, geografica e sociale, sono considerate sufficientemente enciclopediche dalla comunità dei wikipediani tutte le linee ferroviarie e tutte le linee tranviarie, a prescindere dalla presenza o meno di servizi viaggiatori e merci. Sono invece da valutare caso per caso alla luce dei criteri generali di enciclopedicità di Wikipedia i raccordi pubblici e privati. Non sono altresì automaticamente enciclopedici gli impianti di nuova costruzione che, pur pronto un progetto, non sono stati ancora cantierati, per cui la loro eventuale trattazione deve essere valutata secondo i citati criteri generali di enciclopedicità. Le infrastrutture di trasporto classificate come metropolitana o sistema affine nelle legislazioni degli stati in cui si trovano sono oggetto di linee guida a sé. Si ricorda che, siccome la creazione di semplici abbozzi dotati di soli complementi grafici non è incoraggiata, sarebbe preferibile spendere il proprio tempo nel puntare alla qualità piuttosto che alla quantità delle voci. Struttura della voceTitoloLa prima decisione da prendere nello scrivere una buona voce relativa ad una linea ferroviaria è la scelta del titolo corretto, in base a questo schema:
Particolarità ed eccezioni
Al di fuori di questi due casi va evitato l'inserimento di una o più città intermedie che appesantiscono inutilmente il titolo (es. "Ferrovia Fabriano-Pergola-Urbino-Auditore-San Leo-Santarcangelo", per la quale è stato adottato il nome "storico" di ferrovia Subappennina);
ReindirizzamentiÈ opportuno creare sempre dei reindirizzamenti per fare in modo che il lettore trovi sempre quello che cerca, in qualsiasi modo lo scriva:
FontiLaddove possibile è necessario utilizzare sempre, per la stesura delle voci, gli atti ufficiali (ad esempio, per l'Italia, la Gazzetta Ufficiale del Regno, le monografie dedicate alle stesse, gli articoli su periodici specializzati e non, gli eventuali ordini di servizio e fascicoli tecnici editi dai gestori dell'infrastruttura per le ferrovie (ad esempio, per le linee affidate a Rete Ferroviaria Italiana, i fascicoli sono a disposizione per una consultazione in linea presso questa pagina) e degli impianti per le tranvie. Solo in subordine è consigliato l'utilizzo di fonti web. Dato che può esserci sempre un'eccezione non prevista dalla convenzione, in caso di dubbio si può scrivere nella relativa pagina di discussione o nel bar del progetto Trasporti. IncipitFerme restando le regole generali, l'incipit dovrebbe riportare almeno l'indicazione se trattasi di linea di interesse nazionale/internazionale o locale, e se attiva/soppressa o con traffico ferroviario sospeso. Non è al contrario corretto inserire nell'incipit indicazioni di tipo non generale, come ad esempio il gestore dell'infrastruttura. Si raccomanda inoltre di inserire in maniera succinta quelle informazioni che possano contribuire a caratterizzare correttamente l'impianto dal punto di vista tecnico e storico. Nell'incipit va indicato l'oggetto della voce (corrispondente al titolo della voce, senza l'eventuale disambiguazione) in grassetto e tra parentesi ed in corsivo l'eventuale nome completo in lingua originale della linea ferroviaria, nel caso si tratti di un impianto straniero (es. "La ferrovia Vienna-Trieste, indicata anche come ferrovia Meridionale (in tedesco Südbahn), è ..."). Si rammenta che le parole "ferrovia" e "tranvia" vanno scritte sempre in minuscolo (es. "La ferrovia Genova-Pisa è..."). Nell'incipit va altresì indicato se si tratti di una linea ancora aperta all'esercizio, ancorché priva di traffici, o di infrastruttura dismessa, intendendo con ciò formalmente soppressa in seguito ad un idoneo atto formale (decreto di soppressione, ordine di servizio o atti analoghi a seconda del quadro giuridico del Paese interessato).
StoriaPosto come primo paragrafo, esso dovrebbe contenere almeno il riferimento alle date salienti di apertura delle linee, del loro ampliamento (in relazione, ad esempio, a raddoppi o prolungamenti delle linee afferenti) e della loro elettrificazione. Nelle date gli anni vengono espressi come wikilink mentre, conformemente alla regola che mira a limitare l'overlinking, i giorni e mesi no. Qualora le informazioni non fossero note all'estensore, è tassativamente vietato inserire frasi del tipo "la data di inaugurazione dell'impianto è sconosciuta" o "la linea fu elettrificata probabilmente nel ...": meglio non scrivere nulla che riportare una palese falsità. Sempre nel paragrafo dedicato alla storia dell'impianto saranno indicati gli eventuali concessionari e gestori che si sono avvicendati.
CaratteristicheTale paragrafo illustra le strutture e gli impianti della linea oggetto della voce: scartamento, eventuale sistema di elettrificazione, andamento plano-altimetrico, tipologia dell'armamento utilizzato, raggi di curvatura, principali opere d'arte. Percorso
Si tratta di un sottoparagrafo del precedente, che contiene due elementi:
La disposizione deve essere nell'ordine descritto, ossia prima il diagramma, poi il testo, con il primo allineato a destra rispetto al secondo. Il diagramma, nel caso in cui la presente sottosezione non sia presente o il cui testo risulti molto corto, può essere riportato nella precedente sezione Caratteristiche. TrafficoSezione opzionale nella quale vengono descritti i servizi passeggeri e merci di interesse per la linea e gli operatori/imprese ferroviarie coinvolte. Materiale rotabileDi norma tale sezione, opzionale, non viene inserita. La stessa risulta peraltro utile nel caso che uno o più rotabili risultino storicamente legati alla linea descritta (si pensi ad esempio alle locomotive SJ Dm3 e IORE in servizio sulla Malmbanan) o per descrivere parchi di veicoli ferrotranviari in servizio esclusivamente o prevalentemente sulla linea descritta. In linea generale ci si ricordi peraltro che gli elenchi di questo tipo vanno inseriti in un'apposita sezione delle voci dedicate alle imprese ferroviarie o alle aziende di trasporto che operano su tali infrastrutture. Materiale motore - prospetto di sintesiNel caso di un numero significativo di rotabili è opportuno l'inserimento di una tabella che riassuma le principali caratteristiche dei rotabili in servizio sulla linea, almeno per il materiale motore. Sezioni finaliPer le sezioni finali (Note, Bibliografia, Voci correlate, Altri progetti e Collegamenti esterni) è necessario rispettare l'ordine presente in Aiuto:Bibliografia, per uniformità stilistica con le altre voci dell'enciclopedia. In particolare, si raccomanda di inserire quali voci correlate rispetto ad una linea:
Categorie e template
Strumenti graficiInfoboxAll'inizio della voce va sempre inserito un template sinottico che ha lo scopo di riepilogare in maniera organica le principali informazioni relative all'oggetto della voce:
Template servizio suburbano/metropolitanoFacoltativi, tali template possono risultare utili nel caso di linee interessate da relazioni strutturate. La loro collocazione non va posta sotto all'infobox, in quanto tale posizione interferisce con la corretta formattazione del testo. La posizione idonea, tenuto conto anche del contenuto informativo e della finalità degli stessi, è immediatamente dopo il titolo della sezione Esercizio. Per una visione dei principali template disponibili, si veda l'apposita categoria. ImmaginiPer l'inserimento di immagini si tengano presenti le seguenti raccomandazioni generali e specifiche:
SimboliNella voce, non vanno inseriti simboli grafici, come ad esempio loghi di aziende o di servizi, né nel testo né nelle eventuali tabelle relative. Ancora una volta, Wikipedia non è una guida per il viaggiatore. Wikilink esterniUn indice di qualità di un'opera come Wikipedia è l'interconnessione fra le pagine. Ogni voce di ferrovia o tranvia non deve mai risultare orfana e devono essere dunque essere presenti wikilink in entrata alla stessa almeno:
Note |
Una buona voce relativa ad una autostrade (come anche per le altre infrastrutture viarie classificate come viabilità autostradale (tangenziali, trafori autostradali e molti raccordi autostradali) dovrebbe seguire uno schema comune con quelle già esistenti, già strutturate in maniera specifica (si raccomanda sempre di indicare le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni!!):
Le voci dello stesso tipo devono essere omogenee nella loro impostazione di base, per aiutare il lettore a reperire i dati che gli interessano; per questo vengono forniti strumenti di base come i template e le tabelle da inserire nelle voci e per questo vengono delineate delle linee guida in merito a grandezze, colori e stili da utilizzare. Specificatamente:
Linee guida per la gestione dei tracciatiLa tabella percorso di un'autostrada o di una strada extraurbana principale va costruita secondo delle linee guida universali e gli esempi (con dati casuali) riportati sono validi per le infrastrutture italiane ma possono essere facilmente adattate anche a quelle estere. Si ricorda che le tabelle percorso per le strade extraurbane vanno utilizzate solamente per quelle infrastrutture che non hanno incroci a raso lungo il loro percorso, quindi solo per quelle extraurbane principali a corsie separate e con svincoli di entrata/uscita e, per quelle secondarie, solo per le strade che non abbiano incroci a raso (o, nel caso di infrastruttura mista, solo per i tratti che non abbiano incroci a raso). In sviluppo...
Il progetto trasporti sta progettando e realizzando un nuovo metodo per rappresentare sinteticamente le infrastrutture viarie. Per evitare di continuare a realizzare e aggiornare queste tabelle che tra poco diventeranno obsolete, vi chiediamo di non aggiornarle o inserirle in nuove voci, fatta eccezione per casi molto importanti. Per chi volesse partecipare al progetto rimandiamo alla discussione.
Queste ultime 2 informazioni vanno scritte a livello della prima riga in questione, allungandole poi a tutte le righe interessate. Tipi di icone da poter inserireNelle tabelle percorso di strade extraurbane principali ed autostrade si possono utilizzare i simboli che sono considerati tali dal Codice della strada italiano, e non indiscriminatamente qualsiasi simbolo compaia sulle varie wikipedia del mondo. I simboli ufficiali si trovano qui e vanno utilizzati inserendo il simbolo prescelto ed il nome dell'"opera" (vedi l'esempio nella tabella di esempio). Inoltre si possono anche utilizzare i seguenti simboli per spiegare caratteristiche non altrimenti esplicabili coi simboli ufficiali:
Per vedere degli utilizzi delle istruzioni sovrastanti si può vedere una voce come Autostrada A22 per un'autostrada italiana, oppure Bundesautobahn 1 per una estera. |
Una buona voce relativa alle strade statali italiane e alle strade europee dovrebbe seguire uno schema comune con quelle già esistenti, già strutturate in maniera specifica (si raccomanda sempre di indicare le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni!!):
Tranne casi particolari, spesso non vale la pena di creare una voce separata per ogni diramazione di una certa strada statale; in questi casi si suggerisce di creare, all'interno della sezione Percorso dell'arteria principale, delle sottosezioni che descrivano il percorso della diramazione. Ciascuna diramazione può utilizzare un proprio Infobox (si veda ad esempio la pagina della SS 32).
Le voci dello stesso tipo devono essere omogenee nella loro impostazione di base, per aiutare il lettore a reperire i dati che gli interessano; per questo vengono forniti strumenti di base come i template e le tabelle da inserire nelle voci e per questo vengono delineate delle linee guida in merito a grandezze, colori e stili da utilizzare. Specificatamente:
Linee guida per la gestione dei tracciatiLa tabella percorso di un'autostrada o di una strada extraurbana principale va costruita secondo delle linee guida universali e gli esempi (con dati casuali) riportati sono validi per le infrastrutture italiane ma possono essere facilmente adattate anche a quelle estere. Si ricorda che le tabelle percorso per le strade extraurbane vanno utilizzate solamente per quelle infrastrutture che non hanno incroci a raso lungo il loro percorso, quindi solo per quelle extraurbane principali a corsie separate e con svincoli di entrata/uscita e, per quelle secondarie, solo per le strade che non abbiano incroci a raso (o, nel caso di infrastruttura mista, solo per i tratti che non abbiano incroci a raso). In sviluppo...
Il progetto trasporti sta progettando e realizzando un nuovo metodo per rappresentare sinteticamente le infrastrutture viarie. Per evitare di continuare a realizzare e aggiornare queste tabelle che tra poco diventeranno obsolete, vi chiediamo di non aggiornarle o inserirle in nuove voci, fatta eccezione per casi molto importanti. Per chi volesse partecipare al progetto rimandiamo alla discussione.
Queste ultime 2 informazioni vanno scritte a livello della prima riga in questione, allungandole poi a tutte le righe interessate. Tipi di icone da poter inserireNelle tabelle percorso di strade extraurbane principali ed autostrade si possono utilizzare i simboli che sono considerati tali dal Codice della strada italiano, e non indiscriminatamente qualsiasi simbolo compaia sulle varie wikipedia del mondo. I simboli ufficiali si trovano qui e vanno utilizzati inserendo il simbolo prescelto ed il nome dell'"opera" (vedi l'esempio nella tabella di esempio). Inoltre si possono anche utilizzare i seguenti simboli per spiegare caratteristiche non altrimenti esplicabili coi simboli ufficiali:
Per vedere degli utilizzi delle istruzioni sovrastanti si può vedere una voce come Strada statale 32 Ticinese per una strada italiana, oppure Strada europea E45 per una europea. |
Ferroviarie
Per la compilazione di voci riguardanti specificatamente le stazioni ferroviarie esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Linee guida per scrivere una vocePer la compilazione di voci riguardanti specificatamente le linee ferroviarie esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Linee guida per scrivere una voce
Viarie
Per la compilazione di voci riguardanti le Autostrade italiane esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Linee guida per scrivere una vocePer la compilazione di voci riguardanti le strade statali e le strade europee esistono linee guida per la stesura della voce stessa e strumenti specifici di aiuto per il completamento in modo ragionato ed omogeneo:
Linee guida per scrivere una voce
Barnstar e riconoscimenti |

Il progetto dispone di un vasto assortimento di barnstar e riconoscimenti, assegnabili da chiunque ad un utente come apprezzamento per il lavoro da esso svolto che rientra nell'ambito dei trasporti.
È bene ricordare che tali premi non possono essere consegnati a nome del progetto e che quindi essi possono essere assegnati solo a titolo personale; difatti tali barnstar sono conferibili e/o ricevibili da chiunque.
È possibile arrivare alla pagina dedicata alle barnstar ed ai riconoscimenti cliccando qui.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.