Strada statale 171 di Santeramo

strada statale italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La ex strada statale 171 di Santeramo (SS 171), ora strada provinciale 235 di Santeramo (SP 235)[3], è una strada provinciale italiana. È l'unica arteria di collegamento fra il paese di Altamura e la città di Gioia del Colle e con l'A14 Bologna-Taranto. Tra i due capisaldi essa attraversa interamente l'abitato della città di Santeramo in Colle da cui prende il nome.

Fatti in breve Strada statale 171 di Santeramo, Denominazioni successive ...
Strada statale 171
di Santeramo
Thumb
Denominazioni successiveStrada Provinciale 235 di Santeramo (S.P. 235)
Localizzazione
Stato Italia
Regioni Puglia
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioAltamura (BA)
FineGioia del Colle (BA)
Lunghezza32,973[1] km
Provvedimento di istituzioneD.P.R. 27 maggio 1953, n. 782[2]
GestoreProvincia di Bari
Chiudi

La strada ha avuto una importanza nei primi anni di esercizio, in quanto asse principale di sviluppo della area murgiana; questa arteria stradale è stata una unione di antiche strade provinciali preesistenti.[4]

Storia

La strada statale 171 venne istituita nel 1953 con il seguente percorso: "Innesto con la SS. n. 96 a Altamura - Santeramo - Gioia del Colle (Innesto con la SS. n. 100)."[2]

Percorso

Riepilogo
Prospettiva

La strada originariamente iniziava nel centro della cittadina murgiana Altamura presso porta Bari dove, dopo un tragitto di un paio di chilometri si interseca con la variante della statale Barese, che funge anche da circonvallazione della città murgiana.

Il percorso della strada, tra Santeramo in Colle e Altamura, si snoda tra le colline murgiane e la pianura alluvionale de Le Matine.

La strada in questo tratto è un rettifilo con paio di curve a largo raggio e la zona con la presenza di un elevato dislivello detta La Guardiola. Dopo circa nove chilometri dall'abitato incontriamo la zona di Casal Sabini, con la presenza dell'omonima stazione della linea ferroviaria Rocchetta Sant'Antonio–Gioia del Colle e l'intersezione di numerose strade di campagna più o meno importanti, come la via Tarantina o le strade di campagna che salgono verso Murgia Sgolgore.

A Santeramo la strada costituisce un'importante arteria cittadina in pieno centro denominato Corso Tripoli; nei successivi decenni, l'ANAS prima[5] e la provincia attuale città metropolitana hanno provveduto a realizzare uno studio di fattibilità[6] e progettuale di una variante alla cittadina murgiana.[7]

Nel secondo tratto della strada verso Gioia del Colle, il percorso è più tortuoso con la presenza di molte curve anche pericolose. Alle porte di Gioia del Colle si incontra l'A14 Bologna-Taranto con gli svincoli per il casello autostradale[8], proseguendo si entra nella cittadina con il tracciato che termina in pieno centro.[9]

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Puglia, che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Bari[10][11].

Tracciato

Ulteriori informazioni Tipo, Indicazione ...
SP ex
di Santeramo
TipoIndicazionekmProvincia
Porta Bari - Altamura 0,000
Strada statale 96 Barese -
1,600BA
Strada Comunale Esterna Barone 2,500
Strada Comunale Esterna Corrente 4,700
Tarantina 7,400
Casal Sabini - Stazione di Casal Sabini

Strada Comunale Esterna Mercadante

9,000
Sgarrone 9,000
Raccordo ferroviario Ferrosud 9,200
Contrada Terranova 11,800
Santeramo alla Altamura verso Laterza

(Via Alessandriello)

17,500
Santeramo in Colle18,000
Strada statale 271 di Cassano Strada statale 271 di Cassano

II tratto per Matera

17,800
Strada Provinciale 128 Santeramo verso Laterza Santeramo verso Laterza 18,200
Strada Provinciale 229 Circonvallazione di Santeramo Circonvallazione di Santeramo in Colle 19,100
Strada Comunale Mosca 20,400
Strada Comunale Mosca 21,500
Strada Vicinale Tratturo Vallone 22,800
Contrada Lamadispine 22,900
Parco della Corte 22,900
Contrada Bellarosa 24,000
Raccordo Gioia verso Laterza alla s.p. 235 (ex s.s.171) Raccordo Gioia verso Laterza alla s.p. 235 (ex s.s.171) 25,600
Acquaviva alla Gioia-Santeramo Acquaviva alla Gioia-Santeramo 25,600
Bari-Taranto 27,000
Bari - Taranto

Gioia-Putignano Putignano

30,900
Gioia del Colle 30,950
Chiudi

Curiosità

Su questa strada, all'ingresso di Santeramo in Colle da Altamura, è stato registrato il video "IL PROBLEMA DEI DOSSI SOGNANDO UN'INTERVISTA COSI" dal canale Youtube ViviCastellaneta, con circa 3 milioni di visualizzazioni (ottobre 2024). Il video è stato girato tra la fine degli anni '90 e i primi 2000 da un'emittente locale. Nel video un giornalista ferma una macchina di un passante (residente nelle campagne di Santeramo) per un'intervista riguardo i dossi artificiali appena posti su questa strada. L'uomo critica aspramente in dialetto locale i rallentatori, preoccupandosi per gli ammortizzatori della sua automobile, inoltre lamentandosi per le condizioni delle strade rurali della zona. Suggerisce di sostituire i dossi con un vigile urbano.[12]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.