Decauville Ponte Caffaro-Storo-Baitoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Decauville Ponte Caffaro-Storo-Baitoni

La decauville Ponte Caffaro-Storo-Baitoni era un ferrovia a scartamento ridotto realizzata, durante la prima guerra mondiale, dall'esercito italiano. La decauville aveva uno scartamento di 60 cm e collegava i paesi di Ponte Caffaro - Storo - Baitoni per consentire il trasporto dei materiali da utilizzare sul Fronte delle Giudicarie.[1]

La ferrovia fu realizzata verso la fine del 1915 e smantellata a fine della guerra, era composta da 3 tronconi e aveva una lunghezza complessiva di circa 15 km ed era gestita dalla 1ª Compagnia del 6º Reggimento Genio Ferrovieri.

La decauville consentiva di caricare i materiali che venivano trasportati sul lago d'Idro tramite il piroscafo "Concordia".[1]

Secondo i progetti dell'Esercito Italiano, avrebbe dovuto collegarsi con la Tranvia Tormini-Vestone-Idro.

Thumb
Tracciato della decauville realizzato con Umap

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.