Timeline
Chat
Prospettiva

Strade provinciali della provincia di Benevento

rete stradale provinciale italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Di seguito sono elencate le strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Benevento, di competenza del medesimo ente (lunghezza totale di 1296,271 km). Tutte le strade elencate sono classificate di categoria tecnica C (strade extraurbane secondarie)[1] e vengono divise in base ai comparti territoriali individuati dallo stesso gestore nel 2016[2].

Voce principale: Provincia di Benevento.
Remove ads

Comparto 1: hinterland di Benevento

Riepilogo
Prospettiva

Strade provinciali 1 - 43, 146 - 150 e 158, nell'hinterland beneventano (capoluogo, valle del torrente Serretelle, bassa valle del Sabato e media valle del Calore):

Ulteriori informazioni Numero, Denominazione ...
Remove ads

Comparto 2: Fortore

Riepilogo
Prospettiva

Strade provinciali 44 - 61, nel Fortore, nome con cui la provincia di Benevento indica la (bassa) valle del fiume Fortore, la valle del Miscano e la bassa valle del Tammaro di sua pertinenza:

Ulteriori informazioni Numero, Denominazione ...
Remove ads

Comparto 3: Titerno - Tammaro

Riepilogo
Prospettiva

Strade provinciali 62 - 76, 87, 93 - 105, 160 e 161 site nei territori di media valle del Tammaro e suo affluente Tammarecchia e dell'alto corso del Titerno:

Ulteriori informazioni Numero, Denominazione ...
Remove ads

Comparto 4: Volturno - Telesino

Riepilogo
Prospettiva

Strade provinciali 77 - 92 (e la 87 condivisa con il comparto 3), 113 - 122 (con 115b) e 128 nelle basse valli del Titerno, del Calore (Telesina) e dell'Isclero, tutti fiumi confluenti in sinistra nel Volturno:

Ulteriori informazioni Numero, Denominazione ...
Remove ads

Comparto 5: Vitulanese - Caudino

Riepilogo
Prospettiva

Strade provinciali 106 - 112, 115c, 123 - 127, 129 - 145, 151 - 157, 159 nelle valli Vitulanese e Caudina:

Ulteriori informazioni Numero, Denominazione ...
Remove ads

Le strade a scorrimento veloce

Riepilogo
Prospettiva

Rami della Fondovalle Isclero

SP 152 SSV Fondo Valle Vitulanese

Fatti in breve Strada Provinciale 152 Fondo Valle Vitulanese Fondovalle Vitulanese, Localizzazione ...

La Fondo Valle (o Fondovalle)[6] Vitulanese è una strada provinciale che, nella parte in esercizio, connette la zona industriale di contrada Olivola, nel comune di Benevento, a una rotatoria in periferia del comune di Foglianise, snodo stradale che permette l'accesso al comprensorio della valle Vitulanese. La strada è classificata come strada extraurbana secondaria e si presenta a singola carreggiata e ad una corsia per senso di marcia, senza incroci a raso. Vige un limite di velocità di 60 km/h[7] e la prescrizione di equipaggiamento adeguato (pneumatici o catene) nel periodo invernale. Nata con la prospettiva di collegare la biforcazione tra la Telesina e la Sannitica alla viabilità della valle Caudina[8], dopo una parziale realizzazione se ne prospetta unicamente il prolungamento verso quest'ultimo territorio.

Costruzione

Nel tracciato esistente, la strada fu progettata e costruita negli anni 1990 dal Consorzio di bonifica della Valle Telesina, che affidò la progettazione alla SETIN Servizi Tecnici Infrastrutture srl per primo e secondo lotto[9] e le indagini allo studio De Maria di Vitulano per il terzo lotto[10][11] e la realizzazione all'Impresa Pizzarotti & C. S.p.a. di Parma come capogruppo e le mandanti I.C.A.R. Costruzioni generali S.p.a. di Napoli, Rillo Andrea di Torrecuso (Benevento), Bove Emilio & Figli S.n.c. di San Salvatore Telesino (Benevento)[12].

Una seconda parte della strada è in corso di realizzazione. La delibera del CIPE n° 54 del primo dicembre 2016 ha incaricato la provincia della costruzione, mettendo a disposizione 45,558 milioni di Euro[13][14] provenienti dal Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014-2020. Partirà dall'attuale termine della rotatoria in comune di Foglianise proseguendo in direzione sud per 9,8 km[15] lungo il fondovalle del torrente Jerino nei comuni di Vitulano (frazione Ponterutto) e Campoli del Monte Taburno (contrade Grieci e Martini), per terminare nel territorio di Apollosa o Montesarchio[16].[8] Il cronoprogramma delle attività previsto dal piano operativo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti prevedeva la gara d'appalto nel 2017, i lavori nel periodo 2018-2020 e il collaudo nel giugno 2021[16]; la provincia di Benevento, ente attuatore, approva a luglio 2019 un cronoprogramma che vede ultimazione di progetto esecutivo e definitivo per metà anno 2020[17][18].

Intanto, l'11 settembre 2020 viene inaugurato uno svincolo a servizio del comune di Castelpoto (uscita provenendo da Benevento e accesso in direzione Foglianise), costruito dalla Lampugnale srl di Benevento nei mesi precedenti nell'ambito di un protocollo d'intesa da 3 miltioni di euro tra i comuni di Castelpoto e Foglianise e la provincia, che va ad integrarsi con la preesistente rampa d'immissione alla Fondovalle dalla SP 151, in direzione Benevento[19][20].

Di una terza porzione esiste un progetto di fattiblità presso gli uffici della provincia: dal territorio del comune di Apollosa la strada giungerebbe, dopo un percorso di 6,4 km[15], a quello di Montesarchio, nella cui zona industriale andrebbe a raccordarsi con la viabilità interprovinciale costituita da statale Appia, Fondo Valle Isclero e Asse Attrezzato Valle Caudina-Pianodardine.[8]

Percorso e tabella

Origina in contrada Olivola, una delle zone industriali del capoluogo provinciale, dove si unisce ad un raccordo, costruito ma non aperto, in direzione della biforcazione tra fondovalle Tammaro (ex SS 88, ora SS 87, e SS 372 in contrada Torrepalazzo. Dopo meno di un chilometro si connette con la SP 153, precedente via di collegamento tra Benevento e i comuni della valle Vitulanese, che ora rimane trafficata principalmente nel tratto che da qui conduce alla rotonda dei Pentri, nodo stradale della zona Nord di Benevento. Prosegue attraversando in viadotto il fiume Calore, dopo il quale presenta l'uscita di Castelpoto-Torrecuso, che porta ancora sulla vecchia provinciale 153 Vitulanese, da cui si raggiunge Castelpoto attraverso la SP 151 e Torrecuso attraverso la SP 154 (con percorso che permette di evitare l'abitato di Foglianise attraversandone la borgata agricola Utile). Circa 1 km dopo questa uscita la strada presenta un altro svincolo per il comune di Castelpoto, con accesso in entrambe le direzioni ed uscita solo provenendo da Benevento, appunto poco più di un km più vicino al centro abitato, a cui si giunge ancora attraverso la SP 151. Segue poi la valle del torrente Jenga fino alla zona valliva di contrada Sala, in comune di Foglianise, dove termina in una rotonda da cui la viabità provinciale porta a Foglianise, Vitulano, Cacciano e da questi agli altri comuni del comprensorio.

Thumb
Il viadotto sul Calore visto da Castelpoto
Ulteriori informazioni Tipo, Indicazione ...
Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads