Timeline
Chat
Prospettiva

Statistiche del campionato mondiale di calcio

lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Sono di seguito riportati analisi statistiche e record di vario genere sulla fase finale del campionato mondiale di calcio.

Analisi sui risultati

Riepilogo
Prospettiva

Distribuzione dei successi

Lo stesso argomento in dettaglio: Classifica storica dei mondiali di calcio.
Thumb
Mappa statistica dei migliori piazzamenti per nazione

Sono in tutto 80 le nazionali qualificate almeno una volta per la fase finale di un mondiale. Di queste, venticinque hanno disputato almeno una semifinale, tredici sono arrivate a disputare una finalissima e otto hanno vinto la coppa, sei delle quali hanno ottenuto due o più successi.[1][2]

Le nazionali vincitrici hanno il diritto di mostrare, sul logo e sulla divisa, una stella per ogni trofeo conquistato. La federazione uruguayana, reputando le vittorie olimpiche di Parigi 1924 e di Amsterdam 1928 equivalenti alle vittorie di una coppa del mondo, ha deciso di fregiarsi di quattro stelle (due per i Mondiali FIFA e due per gli ori olimpici 1924 e 1928).[3][4][5]

Con cinque titoli vinti, il Brasile è la nazionale più vincente (i verde-oro sono anche soprannominati Os Pentacampeões, ovvero "i Pentacampioni") ed è anche l'unica ad aver partecipato a tutte le edizioni organizzate; la Germania (dal 1954 al 1990 come Germania Ovest) e l'Italia seguono con quattro titoli e, rispettivamente, venti e diciotto partecipazioni.
Il Brasile e l'Italia sono le uniche due nazionali ad aver vinto due titoli consecutivamente (1934 e 1938 per gli azzurri, 1958 e 1962 per i verde-oro). Nella finale 1970, le due nazionali si giocarono la conquista definitiva della Coppa Rimet (il terzo alloro garantiva il possesso definitivo del trofeo), che andò ai sudamericani. Dal 1974 il riconoscimento è il Trofeo Coppa del Mondo FIFA.

Solo due selezioni sono riuscite a disputare tre finali consecutive: la Germania Ovest nelle edizioni dal 1982 al 1990 (un titolo) e il Brasile in quelle dal 1994 al 2002 (due successi). Nelle ventidue finali finora disputate, solo in due occasioni si sono affrontate due nazionali già incontratesi precedentemente nell'atto conclusivo: Germania-Argentina, disputata per la prima volta nel 1986 (vittoria dei sudamericani), si è ripetuta nel 1990 e nel 2014 (due successi per i tedeschi); Brasile-Italia, dopo la finale di Messico '70, si è ripetuta nell’edizione di USA ‘94, sempre con la vittoria dei carioca, ai tiri di rigore.
I tedeschi detengono il record di piazzamenti tra le prime quattro (13), mentre la Seleçao quello di partite totali disputate (114). I verdeoro sono inoltre primatisti per il numero di vittorie, di reti realizzate, della miglior differenza reti e del maggior numero di punti ottenuti (considerando 3 punti per ogni vittoria, 1 punto per i pareggi e 0 in caso di sconfitta).

Le due "decane" dei mondiali si sono affrontate tra loro due volte: nella finale del 2002, vinta dal Brasile 2-0, e nella semifinale del 2014, vinta dalla Germania (in casa dei rivali) 7-1.

Le selezioni europee hanno vinto tutte le rassegne iridate tenutesi in Europa, tranne quella disputatasi in Svezia nel 1958 (appannaggio del Brasile), mentre nei tornei che hanno avuto luogo in America si è visto alzare la coppa soltanto da parte di capitani sudamericani (Uruguay, Brasile e Argentina) fino al 2014, quando a Rio de Janeiro la vittoria è andata alla Germania.

L'Asia ha ospitato il torneo nel 2002 (Giappone e Corea del Sud) e nel 2022 (in Qatar): entrambe le occasioni hanno visto trionfare una squadra sudamericana, rispettivamente il Brasile e l'Argentina. L'unica edizione del 2010 svoltasi in Africa (in Sudafrica) ha visto trionfare la Spagna: prima di allora, mai una compagine europea aveva vinto il titolo lontano dal Vecchio Continente.[1][2]

Sei nazionali hanno vinto il mondiale organizzato in casa: l'Uruguay nel 1930, l'Italia nel 1934, l'Inghilterra nel 1966, la Germania Ovest nel 1974, l'Argentina nel 1978 e la Francia nel 1998. L'Italia (assente nel 1930) e l'Uruguay (che non prese parte alle edizioni del 1934 e del 1938 per rinuncia) sono, inoltre, le uniche due Nazionali ad aver vinto consecutivamente le prime due edizioni del torneo a cui hanno partecipato. Infine, le due Coppe Rimet vinte dalla selezione uruguaiana sono state quelle a cui hanno partecipato il minor numero di squadre: tredici.[1][2]

Le uniche confederazioni calcistiche ad avere avuto nazionali vittoriose nel mondiale sono la CONMEBOL (America del sud) (dieci trofei, cinque per il Brasile tre per l'Argentina e due per l'Uruguay) e la UEFA (Europa) (dodici trofei, quattro per Italia e Germania, due per la Francia, uno ciascuno per Inghilterra e Spagna).[1][2]

La "maledizione" dei campioni in carica

C'è una sorta di "maledizione"[6] che aleggia sulle spalle delle nazionali chiamate a difendere il titolo di campione del mondo nella successiva edizione del torneo, fin dagli albori della manifestazione, ovvero a partire dall'Uruguay degli anni trenta. Campione uscente nella prima edizione organizzata nel 1930 (nonché due volte medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1924 e del 1928), la Celeste fu impossibilitata a difendere il titolo in Europa: infatti la federazione platense decise di boicottare il mondiale italiano del 1934, per rispondere all'assenza delle maggiori selezioni europee, ree di aver disertato la rassegna sudamericana.[7]. La scelta di non partecipare fece dell'Uruguay anche la prima e ad oggi unica nazionale campione a non difendere il titolo nell'edizione successiva.

Successivamente toccò all'Italia una sorte simile: vincitrice nell'ultima rassegna prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, gli Azzurri furono incapaci di andare oltre il primo turno nell'edizione brasiliana del 1950 (anche a causa dei 9 titolari della nazionale italiana che erano periti nella tragedia di Superga il 4 maggio del 1949, ovvero gli "immortali" campioni del Grande Torino).

La sventura passò poi ai verde-oro: il Brasile, laureatosi campione nel 1962, fu fatto fuori al primo turno nella successiva edizione del 1966.

Nelle cinque edizioni della manifestazione da Giappone e Corea del Sud 2002 a Russia 2018, questo fenomeno si è ripetuto con singolare sistematicità: infatti in ben quattro di queste 5 manifestazioni, la nazionale chiamata a difendere il titolo è sempre uscita dalla competizione al primo turno. È infatti toccata la stessa sorte alla Francia nel 2002, all'Italia nel 2010, alla Spagna nel 2014 e alla Germania nel 2018.[8][9][10] La maledizione verrà poi interrotta dalla Francia nel 2022 arrivando in finale.

Ad integrare il quadro, in altre quattro occasioni le nazionali detentrici della coppa non andarono oltre il secondo turno: furono l'Inghilterra nel 1970, la Germania Ovest nel 1978, l'Argentina nel 1982 e l'Italia nel 1986.

Pertanto, in tredici edizioni su ventuno (escludendo la prima edizione in cui nessuno era campione in carica) la squadra detentrice non è riuscita a raggiungere le semifinali del torneo successivo.

Distribuzione geografica delle edizioni

In corsivo le edizioni non ancora disputate.[2]

Dal 1930 fino al 2018, i mondiali di calcio sono stati organizzati prevalentemente da nazioni europee (11 volte) o americane (8, di cui 5 in America meridionale e 3 in quella settentrionale.[11]. Nel Vecchio Continente, il torneo si è svolto sempre in Europa occidentale tranne quello in Russia nel 2018, primo paese dell'Europa dell'Est ad essere teatro della fase finale.

L'Asia ha ospitato il torneo in Corea del Sud e Giappone nel 2002 e in Qatar nel 2022, mentre l'edizione in Sudafrica nel 2010 è stata l'unica disputatasi in Africa.

L'Oceania è il solo continente a non aver mai organizzato un campionato mondiale di calcio.

Cinque paesi hanno ospitato due volte la fase finale di un campionato del mondo: il Brasile (nel 1950 e nel 2014), la Francia (nel 1938 e nel 1998), la Germania (nel 1974 - Germania Ovest - e nel 2006), l'Italia (nel 1934 e nel 1990) gli Stati Uniti (nel 1994 e nella prossima edizione del 2026) ed il Messico (nel 1970 e nel 1986). Quest'ultima nazione, con la rassegna 2026, diventerà la prima ad organizzare il torneo per tre volte.[2]

La distanza in anni fra la prima e la seconda edizione ospitata è di:

In totale il torneo iridato si è giocato in diciotto diverse nazioni, numero che salirà a diciannove contando anche l'edizione del 2026. Quella del 2002 è stata la prima ospitata da due paesi, mentre l’edizione 2026 sarà il primo mondiale a svolgersi in tre diverse nazioni: Stati Uniti, Messico (entrambe già teatro della fase finale in precedenza) e Canada, al debutto in veste di organizzatore.

Qatar 2022 è stato il primo campionato mondiale di calcio ospitato in uno stato arabo, a maggioranza musulmana e a disputarsi nell'autunno dell'emisfero boreale, anziché tra primavera ed estate. Inoltre è stato il torneo giocato nella nazione più piccola, quattro anni dopo quello svoltosi nella più estesa (in assoluto).[13][14]

Medagliere

Segue la lista delle 25 squadre che hanno raggiunto le prime quattro posizioni in almeno un mondiale.[1][2]

Ulteriori informazioni Squadra, Confed. ...
Note
  1. Dall'edizione 1950 all'edizione 1990 come Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest
  2. Fino all'edizione 1990, Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca dall'edizione 1994


Il Brasile e la Germania sono le uniche nazionali ad avere sempre ottenuto la qualificazione sul campo (esclusi, quindi, i casi in cui c'era la qualificazione automatica, in quanto nazioni organizzatrici oppure campioni in carica, fino a quando questa possibilità era prevista dal regolamento).

I brasiliani, i tedeschi e l'Italia sono gli unici ad avere vinto almeno una volta entrambe le versioni del trofeo utilizzate fino ad oggi. La nazionale verdeoro, infine, è stata l'unica ad avere alzato il trofeo due volte vincendo tutte le partite della fase finale: nel 1970 (sei successi consecutivi) e nel 2002 (quando ha prevalso in tutte e sette gli incontri). La nazionale tedesca e quella argentina, invece, sono le uniche ad avere vinto due volte il campionato mondiale subendo una sconfitta nel corso del torneo, rispettivamente nel 1954 e nel 1974 i tedeschi e nel 1978 e nel 2022 gli argentini. L'altra nazionale che ha trionfato pur subendo una sconfitta durante la competizione è stata la Spagna (nel 2010).

Miglior piazzamento di ogni squadra

Campione del mondo

Finale

Terzo posto

Quarto posto

Quarti di finale

Ottavi di finale

Secondo turno

Primo turno

Commissari tecnici delle nazionali vincitrici

Tutti i commissari tecnici che hanno guidato una nazionale alla vittoria del campionato mondiale avevano la nazionalità del paese vincitore. Vittorio Pozzo è l'unico commissario tecnico ad esserci riuscito in due edizioni diverse (alla guida dell'Italia nel 1934 e nel 1938).

Il commissario tecnico più giovane ad avere vinto un mondiale di calcio è Alberto Suppici che condusse alla vittoria l'Uruguay nella prima edizione del 1930 all'età di 31 anni. Il più anziano invece fu Vicente del Bosque, che vinse con la nazionale spagnola nel 2010 all'età di 59 anni.

Piazzamenti rispetto ai continenti di nazionali partecipanti e paesi organizzatori

Solo nazionali appartenenti a UEFA (Europa) e CONMEBOL (Sud America) hanno vinto almeno un titolo mondiale.[1][2] A seguire vi è una tabella che sintetizza il numero di vittorie in base a paese organizzatore e vincitore:

Ulteriori informazioni Continente paese ospitante, Vittorie UEFA ...

Delle otto nazionali che hanno conquistato almeno un titolo, quattro sono riuscite a vincere al di fuori del proprio continente: il Brasile nel 1958 in Svezia, nel 1970 in Messico, nel 1994 negli Stati Uniti e nel 2002 in Corea del Sud e Giappone; l'Argentina nel 1986 in Messico e nel 2022 in Qatar; la Spagna nel 2010 in Sudafrica; la Germania nel 2014 in Brasile. Di queste, la selezione iberica è l'unica a non aver mai vinto nel proprio continente.[1][2]

Prestazione della squadra ospitante

Sei delle otto nazionali ad aver vinto il campionato mondiale hanno conquistato un titolo in casa. Le eccezioni sono rappresentate dal Brasile (campione per cinque volte extra muros, ma a secco nelle edizioni casalinghe del 1950 e del 2014) e dalla Spagna (organizzatrice nel 1982 e vincitrice in Sudafrica nel 2010).

L'Inghilterra (1966) ha vinto il suo unico trofeo nell'edizione ospitata. L'Uruguay (1930), l'Italia (1934), l'Argentina (1978) e la Francia (1998) vinsero il primo alloro in casa, ma successivamente hanno trionfato anche all'estero; invece la Germania (1974) riuscì ad imporsi prima in Svizzera nel 1954 e nel 1974 conquistò il secondo titolo davanti ai propri tifosi.

Gli italiani ed i tedeschi vinsero la competizione quando ospitarono per la prima volta il mondiale, ma non riuscirono a ripetersi quando l'organizzazione fu nuovamente di loro competenza. Nella seconda edizione organizzata dalle due nazioni, i tedeschi vinsero in Italia e gli italiani in Germania.

Altre nazioni inoltre hanno avuto degli exploit durante i tornei da loro organizzati: la Svezia (seconda classificata nel 1958), il Cile (terza nel 1962), la Corea del Sud (quarta nel 2002), il Messico (quarti di finale raggiunti nel 1970 e nel 1986) e il Giappone (ottavi di finale raggiunti per la prima volta nel 2002, risultato poi eguagliato nel 2010 in Sudafrica, nel 2018 in Russia e nel 2022 in Qatar), la Russia (quarti di finale nel 2018, record dalla caduta dell'Unione Sovietica, il cui risultato migliore era stato il quarto posto ottenuto nel 1966). Questi sono stati i migliori risultati mai ottenuti da tali nazionali, proprio conseguiti nel loro paese.

Nel 2010 il Sudafrica e nel 2022 il Qatar sono state le uniche squadre ospitanti a non superare il primo turno.

Commissari tecnici

Bora Milutinović è stato l'unico selezionatore a guidare una squadra di casa in due diverse occasioni: il Messico nel 1986 e gli Stati Uniti nel 1994.[15]

Ulteriori informazioni Anno, Squadra di casa ...

Esordienti

Anno Paese ospitante Nazionali esordienti
1930Uruguay (bandiera) UruguayArgentina (bandiera) Argentina, Belgio (bandiera) Belgio, Bolivia (bandiera) Bolivia, Brasile (bandiera) Brasile, Cile (bandiera) Cile, Francia (bandiera) Francia, Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia, Messico (bandiera) Messico, Paraguay (bandiera) Paraguay, Perù (bandiera) Perù, Romania (bandiera) Romania, Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti, Uruguay (bandiera) Uruguay
1934Italia (bandiera) ItaliaAustria (bandiera) Austria, Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia, Egitto (bandiera) Egitto, Germania (bandiera) Germania, Italia (bandiera) Italia, Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi, Spagna (bandiera) Spagna, Svezia (bandiera) Svezia, Svizzera (bandiera) Svizzera, Ungheria (bandiera) Ungheria
1938Francia (bandiera) FranciaCuba (bandiera) Cuba, Indie orientali olandesi (bandiera) Indie orientali olandesi, Norvegia (bandiera) Norvegia, Polonia (bandiera) Polonia
1950Brasile (bandiera) BrasileInghilterra (bandiera) Inghilterra
1954Svizzera (bandiera) SvizzeraCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud, Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest, Scozia (bandiera) Scozia, Turchia (bandiera) Turchia
1958Svezia (bandiera) SveziaGalles (bandiera) Galles, Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord, Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
1962Cile (bandiera) CileBulgaria (bandiera) Bulgaria, Colombia (bandiera) Colombia
1966Inghilterra (bandiera) InghilterraCorea del Nord (bandiera) Corea del Nord, Portogallo (bandiera) Portogallo
1970Messico (bandiera) MessicoEl Salvador (bandiera) El Salvador, Israele (bandiera) Israele, Marocco (bandiera) Marocco
1974bandiera Germania OvestAustralia (bandiera) Australia, Germania Est (bandiera) Germania Est, Haiti (bandiera) Haiti, Zaire (bandiera) Zaire
1978Argentina (bandiera) ArgentinaIran (bandiera) Iran, Tunisia (bandiera) Tunisia
1982Spagna (bandiera) SpagnaAlgeria (bandiera) Algeria, Camerun (bandiera) Camerun, Honduras (bandiera) Honduras, Kuwait (bandiera) Kuwait, Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
1986Messico (bandiera) MessicoCanada (bandiera) Canada, Danimarca (bandiera) Danimarca, Iraq (bandiera) Iraq
1990Italia (bandiera) ItaliaCosta Rica (bandiera) Costa Rica, Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti, Irlanda (bandiera) Irlanda
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiArabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita, Grecia (bandiera) Grecia, Nigeria (bandiera) Nigeria, Russia (bandiera) Russia
1998Francia (bandiera) FranciaCroazia (bandiera) Croazia, Giamaica (bandiera) Giamaica, Giappone (bandiera) Giappone, Sudafrica (bandiera) Sudafrica
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Giappone (bandiera) Giappone
Cina (bandiera) Cina, Ecuador (bandiera) Ecuador, Senegal (bandiera) Senegal, Slovenia (bandiera) Slovenia
2006Germania (bandiera) GermaniaAngola (bandiera) Angola, Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio, Ghana (bandiera) Ghana, Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca, Togo (bandiera) Togo, Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago, Ucraina (bandiera) Ucraina
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaSerbia (bandiera) Serbia, Slovacchia (bandiera) Slovacchia
2014Brasile (bandiera) BrasileBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
2018Russia (bandiera) RussiaIslanda (bandiera) Islanda, Panama (bandiera) Panama
2022Qatar (bandiera) QatarQatar (bandiera) Qatar

Ultima qualificazione

Anno Paese ospitante Ultima qualificazione
2034Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaArabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita
2030Marocco (bandiera) Marocco
Portogallo (bandiera) Portogallo
Spagna (bandiera) Spagna
Argentina (bandiera) Argentina, Marocco (bandiera) Marocco, Paraguay (bandiera) Paraguay, Portogallo (bandiera) Portogallo, Spagna (bandiera) Spagna, Uruguay (bandiera) Uruguay
2026Canada (bandiera) Canada
Messico (bandiera) Messico
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Canada (bandiera) Canada, Giappone (bandiera) Giappone, Iran (bandiera) Iran, Messico (bandiera) Messico, Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda, Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2022Qatar (bandiera) QatarAustralia (bandiera) Australia, Belgio (bandiera) Belgio, Brasile (bandiera) Brasile, Camerun (bandiera) Camerun, Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud, Costa Rica (bandiera) Costa Rica, Croazia (bandiera) Croazia, Danimarca (bandiera) Danimarca, Ecuador (bandiera) Ecuador, Francia (bandiera) Francia, Galles (bandiera) Galles, Germania (bandiera) Germania, Ghana (bandiera) Ghana, Inghilterra (bandiera) Inghilterra, Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi, Polonia (bandiera) Polonia, Qatar (bandiera) Qatar, Senegal (bandiera) Senegal, Serbia (bandiera) Serbia, Svizzera (bandiera) Svizzera, Tunisia (bandiera) Tunisia
2018Russia (bandiera) RussiaColombia (bandiera) Colombia, Egitto (bandiera) Egitto, Islanda (bandiera) Islanda, Nigeria (bandiera) Nigeria, Panama (bandiera) Panama, Perù (bandiera) Perù, Russia (bandiera) Russia, Svezia (bandiera) Svezia
2014Brasile (bandiera) BrasileAlgeria (bandiera) Algeria, Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina, Cile (bandiera) Cile, Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio, Grecia (bandiera) Grecia, Honduras (bandiera) Honduras, Italia (bandiera) Italia
2010Sudafrica (bandiera) SudafricaCorea del Nord (bandiera) Corea del Nord, Slovacchia (bandiera) Slovacchia, Slovenia (bandiera) Slovenia, Sudafrica (bandiera) Sudafrica
2006Germania (bandiera) GermaniaAngola (bandiera) Angola, Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca, Togo (bandiera) Togo, Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago, Ucraina (bandiera) Ucraina
2002Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Giappone (bandiera) Giappone
Cina (bandiera) Cina, Irlanda (bandiera) Irlanda, Turchia (bandiera) Turchia
1998Francia (bandiera) FranciaAustria (bandiera) Austria, Bulgaria (bandiera) Bulgaria, Giamaica (bandiera) Giamaica, Norvegia (bandiera) Norvegia, Romania (bandiera) Romania, Scozia (bandiera) Scozia
1994Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiBolivia (bandiera) Bolivia
1990Italia (bandiera) ItaliaCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia, Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti, Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
1986Messico (bandiera) MessicoIraq (bandiera) Iraq, Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord, Ungheria (bandiera) Ungheria
1982Spagna (bandiera) SpagnaEl Salvador (bandiera) El Salvador, Kuwait (bandiera) Kuwait
1974bandiera Germania OvestGermania Est (bandiera) Germania Est, Haiti (bandiera) Haiti, Zaire (bandiera) Zaire
1970Messico (bandiera) MessicoIsraele (bandiera) Israele
1938Francia (bandiera) FranciaCuba (bandiera) Cuba, Indie orientali olandesi (bandiera) Indie orientali olandesi

Dal 1930 fino ad oggi, in tutte le edizioni dei mondiali c'è stata almeno un'esordiente.[1][2]

Nel corso degli anni, a causa dei cambiamenti politici, molte nazionali sono scomparse venendo sostituite da altre. Ne è un esempio la Germania, che si qualificò ai mondiali del 1934 e del 1938 e poi, a causa della seconda guerra mondiale, fu divisa in Est ed Ovest, entrambe le quali in seguito si sarebbero qualificate per la fase finale dei Mondiali. Dopo la riunificazione nel 1990, la nazionale tedesca unita è sempre stata presente nella fase finale della competizione.

Un altro Stato che fu diviso in due è la Cecoslovacchia. Dalla sua nascita nel 1918 dopo la dissoluzione dell'Impero austro-ungarico, si qualificò ad otto mondiali e riuscì ad arrivare in finale due volte, perdendole entrambe: nel 1934 con l'Italia e nel 1962 con il Brasile. Dopo la sua divisione nei due rispettivi stati nel 1992, la Repubblica Ceca si è qualificata per la prima volta al mondiale tedesco del 2006, dove arrivò terza nel girone dietro ad Italia e Ghana; la Slovacchia, invece, si è qualificata all'edizione successiva in Sudafrica, riuscendo ad arrivare seconda nel girone e venendo eliminata dai Paesi Bassi agli ottavi.

Più complesso è il caso dell'URSS: prima della sua dissoluzione nel 1991, la nazionale sovietica si qualificò a sette mondiali, riuscendo ad ottenere il quarto posto nel 1966. Dalle sue ceneri nacquero quindici stati: Azerbaigian, Uzbekistan, Kazakistan, Kirghizistan, Turkmenistan, Tagikistan, Armenia, Georgia, Estonia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Bielorussia, Russia e Ucraina. Tra queste, solo le ultime due si sono qualificate almeno una volta alla fase finale del torneo iridato.

Anche la Jugoslavia seguì un percorso simile: sotto questo nome riuscì a qualificarsi otto volte fino al 1990, ottenendo come massimi risultati la semifinale nel 1930 (in quell'edizione non ci fu la finale per il terzo posto) ed il quarto posto nel 1962. Nei primi anni novanta si divise poi in Macedonia, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Slovenia e Repubblica Federale di Jugoslavia, ribattezzata Serbia e Montenegro nel 2003. Successivamente la Serbia e Montenegro si divise nuovamente in Serbia e Montenegro, mentre nel 2016 il Kosovo ha ufficialmente aderito alla FIFA. Tra queste non si sono ancora qualificate per una fase finale dei mondiali Macedonia del Nord (nuova denominazione dal 2019), Montenegro e Kosovo.

Maggior numero di qualificazioni consecutive attive

Le qualificazioni sono prese in considerazione fino al 2022 finché non saranno terminate quelle del 2026.

Squadre
22Brasile (bandiera) Brasile
18Germania (bandiera) Germania
13Argentina (bandiera) Argentina
12Spagna (bandiera) Spagna
10Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
8Messico (bandiera) Messico
7Francia (bandiera) Francia, Giappone (bandiera) Giappone, Inghilterra (bandiera) Inghilterra
6Portogallo (bandiera) Portogallo
5Australia (bandiera) Australia, Svizzera (bandiera) Svizzera
4Uruguay (bandiera) Uruguay
3Belgio (bandiera) Belgio, Costa Rica (bandiera) Costa Rica, Croazia (bandiera) Croazia, Iran (bandiera) Iran
2Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita, Danimarca (bandiera) Danimarca, Marocco (bandiera) Marocco, Polonia (bandiera) Polonia, Senegal (bandiera) Senegal, Serbia (bandiera) Serbia, Tunisia (bandiera) Tunisia
1Camerun (bandiera) Camerun, Canada (bandiera) Canada, Ecuador (bandiera) Ecuador, Galles (bandiera) Galles, Ghana (bandiera) Ghana, Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi, Qatar (bandiera) Qatar, Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Nazioni qualificate per confederazione

Confederaz. N° paesi partecip. Nazionali partecipanti
AFC13 su 47 (27,66%)Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita, Australia (bandiera) Australia[16], Cina (bandiera) Cina, Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord, Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti, Giappone (bandiera) Giappone, Indonesia (bandiera) Indonesia (come Indie Orientali Olandesi), Iran (bandiera) Iran, Iraq (bandiera) Iraq, Israele (bandiera) Israele[17], Kuwait (bandiera) Kuwait, Qatar (bandiera) Qatar
CAF13 su 54 (24,07%)Algeria (bandiera) Algeria, Angola (bandiera) Angola, Camerun (bandiera) Camerun, Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio, Egitto (bandiera) Egitto, Ghana (bandiera) Ghana, Marocco (bandiera) Marocco, Nigeria (bandiera) Nigeria, RD del Congo (bandiera) RD del Congo (come Zaire), Senegal (bandiera) Senegal, Sudafrica (bandiera) Sudafrica, Togo (bandiera) Togo, Tunisia (bandiera) Tunisia
CONCACAF11 su 41 (26,8%)Canada (bandiera) Canada, Costa Rica (bandiera) Costa Rica, Cuba (bandiera) Cuba, El Salvador (bandiera) El Salvador, Giamaica (bandiera) Giamaica, Haiti (bandiera) Haiti, Honduras (bandiera) Honduras, Messico (bandiera) Messico, Panama (bandiera) Panama, Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti, Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago
CONMEBOL9 su 10 (90%)Argentina (bandiera) Argentina, Bolivia (bandiera) Bolivia, Brasile (bandiera) Brasile, Cile (bandiera) Cile, Colombia (bandiera) Colombia, Ecuador (bandiera) Ecuador, Paraguay (bandiera) Paraguay, Perù (bandiera) Perù, Uruguay (bandiera) Uruguay
OFC2 su 14 (14,29%)Australia (bandiera) Australia[16], Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
UEFA32 su 55 (58,18%)Austria (bandiera) Austria, Belgio (bandiera) Belgio, Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria (bandiera) Bulgaria, Croazia (bandiera) Croazia, Danimarca (bandiera) Danimarca, Francia (bandiera) Francia, Galles (bandiera) Galles, Germania (bandiera) Germania, Grecia (bandiera) Grecia, Inghilterra (bandiera) Inghilterra, Irlanda (bandiera) Irlanda, Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord, Islanda (bandiera) Islanda, Italia (bandiera) Italia, Norvegia (bandiera) Norvegia, Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi, Polonia (bandiera) Polonia, Portogallo (bandiera) Portogallo, Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca, Romania (bandiera) Romania, Russia (bandiera) Russia, Scozia (bandiera) Scozia, Serbia (bandiera) Serbia, Slovacchia (bandiera) Slovacchia, Slovenia (bandiera) Slovenia, Spagna (bandiera) Spagna, Svezia (bandiera) Svezia, Svizzera (bandiera) Svizzera, Turchia (bandiera) Turchia, Ucraina (bandiera) Ucraina, Ungheria (bandiera) Ungheria

Le statistiche considerano il numero di squadre attuali per confederazione.

  • AFC: Se non si considera Israele, le partecipanti sono 13 su 46, cioè il 28,26%
  • OFC: Se non si considera l'Australia membro OFC, l'unica partecipante rimane la Nuova Zelanda su un totale di 13 nazionali, cioè il 7,69%

Migliori prestazioni in base alla confederazione

Finora, le migliori prestazioni sono state ottenute dalla UEFA (Europa) e dalla CONMEBOL (Sudamerica). Le due confederazioni hanno vinto rispettivamente dodici e dieci titoli e tutte le nazionali giunte finora in finale sono affiliate a queste due confederazioni. Solo tre squadre non appartenenti ad esse sono riuscite nell'impresa di raggiungere le semifinali: gli Stati Uniti (nel 1930), la Corea del Sud (nel 2002) e il Marocco (nel 2022). L'Oceania è stata rappresentata quattro volte e solo una volta una squadra oceaniana ha superato il primo turno: l'Australia nel 2006 (che si è ripetuta nel 2022, dove però ha partecipato come affiliata all'AFC, la confederazione asiatica).

Il primato per il maggior numero di successi consecutivi di una confederazione è detenuto dalle squadre europee (Italia nel 2006, Spagna nel 2010, Germania nel 2014, Francia nel 2018). Dopo Corea del Sud-Giappone 2002 la CONMEBOL era in vantaggio 9-8, dopo Qatar 2022 si trova sotto 12-10.
Brasile, Argentina, Spagna e Germania sono state, finora, le uniche nazionali ad essersi imposte fuori dai loro confini continentali.

Ulteriori informazioni Confederazione (continente), Miglior risultato ...
Remove ads

Albo d'oro

Lo stesso argomento in dettaglio: Finali del campionato mondiale di calcio.
Ulteriori informazioni Anno, Ospitante ...
Note
  1. Nel 1950 non erano previste finali per il 1º e per il 3º posto, poiché, caso unico nella storia dei mondiali, al loro posto si disputò un girone all'italiana tra le prime classificate dei quattro gironi del primo turno; dato però che le due partite conclusive del girone finale furono giocate rispettivamente tra le prime due e tra le ultime due nella classifica parziale (Brasile e Uruguay, a 4 punti e 3 punti, e Spagna e Svezia, a 1 e 0 punti), esse valsero de facto come finali per il 1º (terminata 1-2) e per il 3º posto (terminata 1-3) del torneo. La classifica finale del gruppo fu: 1º: Uruguay (5 punti); 2º: Brasile (4 punti); 3º: Svezia (2 punti); 4º: Spagna (1 punto). Fonte: (EN) 1950 FIFA World Cup Brazil – Matches, su fifa.com. URL consultato il 6 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2014).
  2. Tre partite di apertura verranno disputate in Argentina, Paraguay e Uruguay.
Remove ads

Partecipazioni

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Confed., Nazionale ...

Anni con sfondo giallo = Squadra campione quell'anno.

Al campionato del mondo del 1974, la Repubblica Democratica del Congo giocò con l'allora nome statale di Zaire . Israele ha gareggiato nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo per tre diverse confederazioni, gareggiando per la Confederazione calcistica asiatica e la Confederazione calcistica dell'Oceania, prima di stabilirsi in Europa come membro dell'Unione delle associazioni calcistiche europee nel 1994. L'Australia è attualmente membro della Confederazione calcistica asiatica (AFC), da quando ha lasciato la Confederazione calcistica dell'Oceania (OFC) nel 2006.

Remove ads

Partecipazioni e prestazioni nelle fasi finali

Riepilogo
Prospettiva
Legenda

-: non qualificata.
R: ritiratasi prima dell'inizio del torneo o durante le qualificazioni (per incontri non disputati).
S: squalificata.
Q: qualificata per un torneo ancora da disputarsi, o in un torneo in corso.
1T: eliminata al primo turno (nel 1930 e dal 1950).
2T: eliminata al secondo turno (dal 1974 al 1982).

OF: eliminata agli ottavi di finale (dal 1934 al 1938 e dal 1986).
QF: eliminata ai quarti di finale (dal 1934 al 1938, dal 1954 al 1970 e dal 1986).
4ª: quarta classificata.
3ª: terza classificata.
2ª: seconda classificata.
V: vincitrice.
  : Nazione ospitante.

  • In corsivo le nazionali scomparse definitivamente.
NazionaleUruguay (bandiera)
1930
Italia (bandiera)
1934
Francia (bandiera)
1938
Brasile (bandiera)
1950
Svizzera (bandiera)
1954
Svezia (bandiera)
1958
Cile (bandiera)
1962
Inghilterra (bandiera)
1966
Messico (bandiera)
1970
Germania Ovest (bandiera)
1974
Argentina (bandiera)
1978
Spagna (bandiera)
1982
Messico (bandiera)
1986
Italia (bandiera)
1990
Stati Uniti (bandiera)
1994
Francia (bandiera)
1998
Corea del Sud (bandiera) Giappone (bandiera)
2002
Germania (bandiera)
2006
Sudafrica (bandiera)
2010
Brasile (bandiera)
2014
Russia (bandiera)
2018
Qatar (bandiera)
2022
Canada (bandiera) Messico (bandiera) Stati Uniti (bandiera)
2026
TotaleVittorie
Brasile (bandiera) Brasile1TOFQFVV1TV2TQFOFVVQFQFQF QF225
Germania (bandiera) Germania
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest[n 1]
OFS[n 2]VQFV2TVQFQFV1T 1T204
Italia (bandiera) Italia VV1T1T-1T1T1TVOFQFOFV1T1T- -184
Argentina (bandiera) Argentina OF1T1TQF-2TV2TVOFQF1TQFQFOF V183
Francia (bandiera) Francia 1TOFQF-1T-1T--1T--V1T1TQFV 162
Uruguay (bandiera) Uruguay VV-1TQF1T--OFOF--1T-OFQF 1T142
Inghilterra (bandiera) Inghilterra 1TQF1TQFVQF--2TQF-OFQFQFOF1T QF161
Spagna (bandiera) Spagna QF--1T1T--1T2TQFOFQF1TQFOFV1TOF OF161
Messico (bandiera) Messico 1T-1T1T1T1T1TQF-1T-QFSOFOFOFOFOFOFOF 1TQ17-
Belgio (bandiera) Belgio 1TOFOFR1T---1T--2TOFOF1TOF--QF 1T14-
Serbia (bandiera) Serbia
Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro[n 3]
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia[n 4]
--1TQFQF--2T-1T-QFSOF-1T1T-1T 1T13-
Svezia (bandiera) Svezia QF---1T2T1T--1T-OFOF--QF -12-
Svizzera (bandiera) Svizzera QFQF1TQF-1T1T------OF--OF1TOFOF OF12-
Russia (bandiera) Russia
Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica[n 5]
QFQFQFS-2TOF1T1T-1T--1TQF S11-
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi OFOF------OFQF-OF- QF11-
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud 1T----1T1T1T1T1TOF1T1T OF11-
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti OFR1T---------1TOF1TQF1TOFOF- OFQ11-
Cile (bandiera) Cile 1TR1T--1T-1T-1T-SSOF--OFOF- -9-
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia[n 5]
QF1T1T-1T--1T-QF---1T--- -9-
Polonia (bandiera) Polonia ROFR----2TOF---1T1T--1T OF9-
Ungheria (bandiera) Ungheria QF1TQFQF--1T1T1T-------- -9-
Paraguay (bandiera) Paraguay 1T1T-1T------OF--OFOF1TQF-- -8-
Scozia (bandiera) Scozia R1T1T---1T1T1T1T1T-1T----- -8-
Camerun (bandiera) Camerun 1T-QF1T1T1T-1T1T- 1T8-
Portogallo (bandiera) Portogallo ----------1T---1TOF1TOF QF8-
Giappone (bandiera) Giappone RS[n 2]---------1TOF1TOF1TOF OFQ8-
Austria (bandiera) Austria RR1T---2T2T-1T-1T----- -7-
Bulgaria (bandiera) Bulgaria ----1T1T1T1T--OF-1T----- -7-
Romania (bandiera) Romania 1TOFOF--R-1T----OFQFOF----- -7-
Colombia (bandiera) Colombia R-1T------OF1T1T---QFOF -6-
Nigeria (bandiera) Nigeria -R-------OFOF1T-1TOF1T -6-
Croazia (bandiera) Croazia 1T1T-1T 6-
Danimarca (bandiera) Danimarca ------OF--QFOF-1T-OF 1T6-
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita ----OF1T1T1T--1T 1T6-
Iran (bandiera) Iran -1TRS--1T-1T-1T1T 1T6-
Marocco (bandiera) Marocco -R1T---OF-1T1T----1T 6-
Tunisia (bandiera) Tunisia -R--1T----1T1T1T--1T 1T6-
Australia (bandiera) Australia --1T-------OF1T1T1T OF6-
Costa Rica (bandiera) Costa Rica R--------OF--1T1T-QF1T 1T6-
Perù (bandiera) Perù 1T---QF-2T1T--------1T -5-
Algeria (bandiera) Algeria ---1T1T-----1TOF- -4-
Ecuador (bandiera) Ecuador R----------1TOF-1T- 1T4-
Ghana (bandiera) Ghana -----------OFQF1T- 1T4-
Bolivia (bandiera) Bolivia 1T1T---------1T------ -3-
Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'Avorio -------1T1T1T- -3-
Egitto (bandiera) Egitto OFRRRR-----1T------1T -3-
Grecia (bandiera) Grecia ------------1T---1TOF- -3-
Honduras (bandiera) Honduras -----1T------1T1T- -3-
Irlanda (bandiera) Irlanda ------------QFOF-OF---- -3-
Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord --QF-----2T1T-------- -3-
Norvegia (bandiera) Norvegia OF----------1TOF----- -3-
Sudafrica (bandiera) Sudafrica SSSSSSS-1T1T-1T-- -3-
Senegal (bandiera) Senegal --------QF---1T OF3-
Corea del Nord (bandiera) Corea del Nord QFS-R-------1T-- R2-
El Salvador (bandiera) El Salvador R1T--1T--------- -2-
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda ---1T------1T-- -Q3-
Slovenia (bandiera) Slovenia -1T-1T-- -2-
Turchia (bandiera) Turchia -R1TR-------------- -2-
Canada (bandiera) Canada -R----1T-------- 1TQ2-
Galles (bandiera) Galles QF--------------- 1T2-
Angola (bandiera) Angola -----1T--- -1-
Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina ----1T- -1-
Cina (bandiera) Cina ------1T---- -1-
Cuba (bandiera) Cuba -QF-----R------ -1-
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti R-1T------- -1-
Germania Est (bandiera) Germania Est ----2T----1-
Giamaica (bandiera) Giamaica --RR--1T----- -1-
Haiti (bandiera) Haiti ---1T--------- -1-
Indonesia (bandiera) Indonesia
Indie orientali olandesi (bandiera) Indie orientali olandesi[n 6]
OFRRR-----------S -1-
Iraq (bandiera) Iraq -R-1T-------- -1-
Islanda (bandiera) Islanda ---------------1T -1-
Israele (bandiera) Israele
Mandato di Palestina (bandiera) Mandato di Palestina[n 7]
-------1T------------ -1-
Kuwait (bandiera) Kuwait --1T--------- -1-
Panama (bandiera) Panama ----------1T -1-
Qatar (bandiera) Qatar ----------- 1T1-
RD del Congo (bandiera) RD del Congo
Zaire (bandiera) Zaire[n 8]
1TR--------- -1-
Slovacchia (bandiera) Slovacchia ---OF-- -1-
Togo (bandiera) Togo ---------1T--- -1-
Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e Tobago ----------1T--- -1-
Ucraina (bandiera) Ucraina --QF--- -1-
Note
  1. Dall'edizione 1950 all'edizione 1990
  2. La Germania ed il Giappone, essendo le nazioni responsabili della seconda guerra mondiale, non furono ammesse a partecipare alla competizione sportiva
  3. Nell'edizione 2006
  4. Fino all'edizione 2002
  5. Fino all'edizione 1990
  6. Nell'edizione 1938
  7. Fino all'edizione 1938
  8. Fino all'edizione 1994


Remove ads

Statistiche delle partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Aggiornato dopo le partite del 18 dicembre 2022

Ulteriori informazioni Nazionale, Partecipazioni ...
Remove ads

Record (individuali)

Riepilogo
Prospettiva

Edizioni e presenze

Maggior numero di presenze

Ulteriori informazioni Pos., Giocatore ...


Maggior numero di convocazioni (in corsivo le edizioni senza alcuna presenza)

Maggior numero di edizioni con almeno una presenza

Maggior numero di minuti giocati

Giocatori che hanno disputato edizioni con 2 nazionali diverse:

Plurivincitori

Ulteriori informazioni Nome, Nazione ...

Se l'anno è indicato in grassetto il giocatore ha disputato la finale di quell'edizione. Se l'anno è indicato in corsivo il giocatore non è mai sceso in campo in quell'edizione del Mondiale.

Solo in 3 sono riusciti a vincere il titolo sia da giocatori che da selezionatori (tra parentesi i trionfi in panchina):

Di questi, Beckenbauer e Deschamps erano anche capitani delle rispettive nazionali quando vinsero la coppa da giocatori.

Disciplina

Maggior numero di espulsioni
Maggior numero di cartellini complessivi e gialli
Espulsione più veloce
Ammonizione più veloce
Maggior numero di cartellini gialli a un calciatore in una partita

Gol

Lo stesso argomento in dettaglio: Marcatori del campionato mondiale di calcio.


Ulteriori informazioni Giocatore, Nazionale ...

Classifica marcatori

Si evidenziano in grassetto gli anni in cui la squadra nazionale del marcatore ha vinto il campionato mondiale..[26]

Note
  1. Non sceso in campo nel corso di questa edizione.

Capocannonieri delle singole edizioni

I calciatori in grassetto hanno vinto quel mondiale


Maggior numero di gol in 1 edizione
Partite con almeno 1 gol segnato
Maggior numero di edizioni concluse con almeno una rete
Calciatori ad aver segnato in tutte le partite della fase ad eliminazione diretta (dagli ottavi di finale)
  • György Sárosi Ungheria (bandiera) Ungheria (2 gol negli ottavi di finale, 1 nei quarti di finale, 1 nelle semifinali e 1 in finale nel 1938), Salvatore Schillaci Italia (bandiera) Italia (1 gol negli ottavi di finale, 1 gol ai quarti di finale, 1 gol in semifinale e 1 gol nella finale terzo posto nel 1990), Lionel Messi Argentina (bandiera) Argentina (1 gol negli ottavi di finale, 1 nei quarti di finale, 1 nelle semifinali e 2 in finale nel 2022)
Maggior numero di gol in una partita
Maggior numero di partite consecutive terminate con una marcatura
Gol più tardivo (tempi regolamentari)
Gol più tardivo (tempi supplementari)
Tripletta più veloce
Capocannoniere con la squadra eliminate al primo turno
Gol da calcio d'angolo
Giocatori che hanno realizzato autogol e gol nella stessa partita

Gol più veloci

Ulteriori informazioni Secondi, Giocatore ...

Gol storici

[29]

Ulteriori informazioni Gol, Giocatore ...

Gol celebri

Fonti:[29][30]

Età

I primati riportati si riferiscono alla fase finale di un campionato mondiale di calcio:[25]

Portieri

Maggiore imbattibilità di un portiere
  • 518 minuti Walter Zenga Italia (bandiera) Italia (1990, dal 1' della prima partita al 68' della semifinale);
Minor numero di gol subiti per tutta la durata del torneo
Maggior numero di partite terminate senza subire gol
Maggior numero di reti subite
Maggior numero di reti subite in una singola edizione
Maggior numero di reti subite in un singolo incontro
Maggior numero di calci di rigore parati
Maggior numero di tiri di rigore parati durante una singola sessione
Maggior numero di tiri di rigore parati

Parentela

Fratelli laureatisi campioni del mondo
Maggior numero di fratelli convocati in una nazionale
Fratellastri che si sono affrontati con 2 nazionali diverse

Allenatori

Maggior numero di partite
Maggior numero di titoli mondiali
Maggior numero di partite vinte
Maggior numero di presenze
Maggior numero di presenze consecutive
Maggior numero di presenze consecutive con la stessa squadra
Maggior numero di squadre allenate
Remove ads

Record (squadre)

  • Miglior media gol a partita:
  • Maggior numero di reti segnate in una singola edizione:
  • Maggior numero di reti subite in una singola edizione:
  • Minor numero di reti subite in un'edizione:
  • Minor numero di tiri di rigore realizzati in una partita:
  • Minor numero di reti subite in un'edizione dalla squadra campione del mondo:
  • Miglior differenza reti in un'edizione:
    • +17 (27 fatte e 10 subite) Ungheria (bandiera) Ungheria (1954)
  • Peggior differenza reti in un'edizione:
  • Maggior numero di partite consecutive disputate (più edizioni):
  • Maggior numero di partite consecutive con almeno 1 gol segnato:
  • Maggior numero di partite consecutive con almeno 1 gol subito:
  • Maggior numero di vittorie consecutive (singola edizione):
  • Maggior numero di vittorie consecutive (più edizioni):
    • 11 Brasile (bandiera) Brasile (7 nel 2002, 4 nel 2006)
  • Maggior numero di pareggi consecutivi (più edizioni):
  • Maggior numero di sconfitte consecutive (più edizioni):
  • Maggior numero di partite consecutive senza vittoria:
  • Maggior numero di partite consecutive senza pareggi:
  • Maggior numero di partite senza sconfitte (edizioni consecutive):
    • 13 Brasile (bandiera) Brasile (6 nel 1958, 6 nel 1962, 1 nel 1966)
  • Maggior numero di partite disputate senza aver mai vinto:
    • 9 Honduras (bandiera) Honduras (3 nel 1982, 3 nel 2010, 3 nel 2014, 3 pareggi e 6 sconfitte)
  • Maggior numero di partite disputate senza aver mai ottenuto un punto
  • Maggior lasso di tempo senza subire gol (singola edizione):
  • Maggior lasso di tempo senza subire gol (edizioni consecutive):
  • Maggior numero di giocatori a segno per una squadra (singola edizione):
  • Maggior numero di partite vinte ai tiri di rigore (in assoluto):
  • Maggior numero di partite vinte ai tiri di rigore (singola edizione):
    • 2 Argentina (bandiera) Argentina (1990: quarti di finale e semifinale, 2022: quarti di finale e finale), Croazia (bandiera) Croazia (2018, 2022: ottavi di finale e quarti di finale)
  • Maggior numero di eliminazioni ai tiri di rigore:
    • 4 Spagna (bandiera) Spagna (1986, 2002, 2018, 2022)
  • Maggior numero di eliminazioni consecutive ai tiri di rigore:
  • Minor numero di gol segnati da una squadra campione del mondo:
  • Peggior media gol a partita per una squadra campione del mondo:
  • Maggior numero di eliminazioni al primo turno:
    • 8 Scozia (bandiera) Scozia (1954, 1958, 1974, 1978, 1982, 1986, 1990 e 1998, su 8 partecipazioni), Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud (1954, 1986, 1990, 1994, 1998, 2006, 2014 e 2018, su 11 partecipazioni), Messico (bandiera) Messico (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1966, 1978 e 2022, su 17 partecipazioni)
  • Maggior numero di confronti con la squadra di casa:
    • 9 Italia (bandiera) Italia (1938, 1954, 1962, 1970, 1978, 1998, 2002, 2006)
  • Maggior numero di reti subite in una partita da una squadra laureatasi campione del mondo nella stessa edizione:
  • Minor numero di partite vinte da una squadra laureatasi campione del mondo:
  • Miglior risultato per una squadra senza vittorie all'attivo nel corso di un'edizione:
    • quarti di finale Irlanda (bandiera) Irlanda (1990) (4 pareggi[40] e una sconfitta)
  • Peggior differenza reti per una squadra campione del mondo:
    • +6 Italia (bandiera) Italia (1938: 11 gol fatti e 5 subiti; 1982: 12 gol fatti e 6 subiti), Spagna (bandiera) Spagna (2010: 8 gol fatti e 2 subiti)
  • Peggior risultato per una squadra imbattuta al termine del torneo:
  • Maggior numero di edizioni disputate senza aver mai vinto un mondiale:
    • 17 Messico (bandiera) Messico (1930, 1950, 1954, 1958, 1962, 1966, 1970, 1978, 1986, 1994, 1998, 2002, 2006, 2010, 2014, 2018, 2022)
  • Minor numero di edizioni disputate da chi ha vinto almeno un mondiale:
    • 14 Uruguay (bandiera) Uruguay (1930, 1950, 1954, 1962, 1966, 1970, 1974, 1986, 1990, 2002, 2010, 2014, 2018, 2022)
  • Maggior lasso di tempo intercorso tra due mondiali vinti consecutivi:
  • Maggior lasso di tempo intercorso tra due finali mondiali disputate consecutive:
  • Maggior lasso di tempo intercorso tra due piazzamenti nei primi quattro posti:
  • Maggior lasso di tempo intercorso tra due piazzamenti nei primi otto posti:
  • Maggior lasso di tempo intercorso tra due partecipazioni alla fase finale:
  • Maggior lasso di tempo intercorso tra due eliminazioni al primo turno:
  • Maggior numero di partite disputate:
  • Maggior numero di reti realizzate:
  • Miglior media gol a partita in assoluto:
  • Miglior differenza reti in assoluto:
  • Maggior numero di reti subite:
  • Minor numero di reti realizzate:
  • Peggior differenza reti in assoluto:
  • Minor numero di reti subite in assoluto:
  • Maggior numero di vittorie:
  • Maggior numero di pareggi:
  • Maggior numero di sconfitte:
  • Maggior numero di partecipazioni:
  • Maggior numero di tentativi falliti di qualificazione:
  • Squadra qualificata solamente in quanto paese ospitante:
  • Miglior risultato per una squadra esordiente (esclusa la prima edizione):
    • Campione del mondo Italia (bandiera) Italia (1934)
  • Maggior numero di finali disputate:
  • Maggior numero di finali vinte:
  • Maggior numero di finali perse:
  • Maggior numero di finali consecutive disputate:
  • Maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti:
  • Maggior numero di piazzamenti consecutivi tra le prime quattro:
  • Maggior numero di finali per il terzo e quarto posto disputate:
  • Maggior numero di finali per il terzo posto vinte:
  • Maggior numero di finali per il terzo posto perse:
  • Squadre sempre vincenti nella finale terzo posto:
  • Squadre sempre sconfitte nella finale terzo posto:
  • Maggior numero di vittorie da parte di squadre di una confederazione:
    • 12 UEFA (1934, 1938, 1954, 1966, 1974, 1982, 1990, 1998, 2006, 2010, 2014, 2018)
  • Maggior numero di squadre vincitrici per una confederazione (in termini assoluti):
  • Maggior numero di squadre vincitrici per una confederazione (in percentuale):
  • Maggior numero di vittorie consecutive da parte di squadre di una confederazione:
    • 4 UEFA (dal 2006 al 2018)
  • Maggior numero di squadre di una confederazione piazzatesi tra le prime quattro:
    • 100% (quattro su quattro) UEFA (1934, 1966, 1982, 2006, 2018)
  • Confederazione con almeno una squadra piazzatasi tra le prime quattro per il maggior numero di edizioni consecutiveː
    • UEFA (1930-serie aperta)
  • Confederazione con almeno una squadra piazzatasi tra le prime quattro (tra parentesi il numero dei piazzamenti):
  • Confederazione con il maggior numero di squadre che hanno disputato almeno una finale (tra parentesi il numero di finali disputate):
  • Squadre campioni vincendo tutte le partite della fase finale del torneo:
  • Squadre campioni con una sconfitta subita durante il torneo:
  • Squadre campioni non vincitrici della prima partita:
  • Squadre piazzatesi almeno una volta in ciascuno dei primi quattro posti:
  • Squadra piazzatasi più volte tra le prime quattro senza vincere il trofeo:
  • Squadra senza piazzamenti tra le prime quattro con il maggior numero di partecipazioni alla fase finale:
  • Squadre sempre vincitrici in semifinale:
  • Maggior numero di eliminazioni consecutive al primo turno:
    • 6 Messico (bandiera) Messico (1930-1966, escluse le edizioni 1934 e 1938 dove la nazionale messicana non era presente)
  • Maggior numero di eliminazioni consecutive agli ottavi di finale:
  • Squadra con il maggior numero di piazzamenti consecutivi tra le prime otto:
  • Squadre mai eliminate al primo turno:
  • Squadre mai eliminate nei primi 2 turni:
  • Maggior numero di edizioni consecutive con vincitori diversi:
  • Squadre che hanno sconfitto la nazionale vincitrice:
  • Squadre che hanno sconfitto la nazionale campione in carica:
  • Squadre che hanno sconfitto la nazionale ospitante:
  • Squadre sconfitte in finale in un'edizione disputata in casa:
  • Squadre mai sconfitte in finale:
  • Squadre vincitrici del trofeo in qualità di nazioni organizzatrici:
  • Squadre vincitrici del trofeo al di fuori del proprio continente:[11]
  • Squadre detentrici di almeno un titolo mondiale con il maggior numero di eliminazioni al primo turno:
    • 7 Francia (bandiera) Francia (1930, 1934, 1954, 1966, 1978, 2002, 2010), Italia (bandiera) Italia (1950, 1954, 1962, 1966, 1974, 2010, 2014)
  • Squadre detentrici di almeno un titolo mondiale con il minor numero di eliminazioni al primo turno:
  • Squadre sempre qualificate sul campo alla fase finale:
  • Squadre vincitrici del trofeo nelle prime due edizioni consecutive a cui hanno partecipato:
  • Squadre detentrici del trofeo battute in finale:
  • Squadre detentrici del trofeo eliminate in semifinale:
  • Squadre detentrici del trofeo eliminate nella seconda fase a gironi:[50]
  • Squadre detentrici del trofeo eliminate nei quarti di finale:
  • Squadre detentrici del trofeo eliminate negli ottavi di finale:
  • Squadre detentrici del trofeo eliminate al primo turno:
  • Squadre vincitrici almeno per tre volte di uno dei due trofei utilizzati:
  • Squadre vincitrici almeno per due volte di entrambi i trofei utilizzati:
  • Squadre vincitrici almeno una volta di entrambi i trofei utilizzati:
  • Detentore del titolo mondiale per più tempo consecutivamente:
    • Italia (bandiera) Italia dal 10 giugno 1934 al 16 luglio 1950 (5880 giorni consecutivi, ovvero 16 anni 1 mese e 6 giorni)
  • Detentore del titolo mondiale per più tempo in assoluto:
    • Italia (bandiera) Italia dal 10 giugno 1934 al 16 luglio 1950; dall'11 luglio 1982 al 29 giugno 1986; dal 9 luglio 2006 all'11 luglio 2010 (8792 giorni, ovvero 24 anni e 26 giorni)
  • Girone con tutte le squadre a pari punti (e anche pari differenza reti):
Remove ads

Record (edizioni)

Remove ads

Record (partite)

Statistiche sulle finali

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Finali del campionato mondiale di calcio.

NB: Si considera una finale la partita decisiva del campionato del mondo 1950[42]

Club

Di seguito la lista dei club i cui calciatori hanno messo a segno almeno una rete nella finale di un mondiale:

Contributo dei club

  • Maggior numero di calciatori di uno stesso club convocati per la fase finale di un campionato mondiale:
  • Campionato nazionale con più giocatori convocati in assoluto:
  • Maggior numero di vittorie dei calciatori per club di appartenenza:
    • In assoluto:
      • 27 per la Italia (bandiera) Juventus[62]
    • Della stessa nazionalità dell'associazione nazionale:
      • 22 italiane per la Italia (bandiera) Juventus[62]
  • Maggior numero di calciatori di uno stesso club che hanno partecipato a un singolo incontro:
  • Maggior numero di calciatori di uno stesso club convocati in una nazionale finalista del campionato mondiale:
    • In assoluto (in ordine cronologico):
    • In qualità di titolari in finale:
      • In una squadra:
        • 8 dello Cecoslovacchia (bandiera) Slavia Praga nel 1934[64]
      • In entrambe le squadre:
        • 6 della Italia (bandiera) Juventus nel 2006 (quattro schierati nella nazionale italiana e due in quella francese)[65]
  • Maggior numero di calciatori di uno stesso club convocati in una nazionale vincitrice del campionato mondiale:
  • Club con almeno un giocatore impegnato nel maggior numero di finali consecutive:
    • Germania (bandiera) Bayern Monaco e Italia (bandiera) Inter, entrambe con almeno un giocatore schierato in finale dal 1982 al 2022 (11 edizioni)[72]
  • Maggior numero di calciatori di uno stesso club a segno nelle finali mondiali:
  • Maggior numero di marcature siglate da calciatori di uno stesso club nelle finali mondiali:

Statistiche su città e stadi

Riepilogo
Prospettiva

Città e impianti per edizione

Questa tabella presenta il numero di città ospitanti e di stadi in ogni edizione:

Ulteriori informazioni Anno, Paese ...
  • Numero totale di città ospitanti una partita del campionato mondiale di calcio:
    • 168 (179 nel 2026)[77]
  • Numero totale di stadi ospitanti una partita del campionato mondiale di calcio:
    • 191 (206 nel 2026)
  • Numero di edizioni in cui ogni città ospita un solo impianto:
    • 12 (13 nel 2026)
  • Numero di edizioni in cui almeno una città ospita più impianti:
    • 10
  • Numero di edizioni in cui una sola città ha ospitato due stadi:
    • 7
  • Numero di edizioni in cui tre città hanno ospitato due stadi:
  • Numero di edizioni in cui una città ha ospitato tre stadi:
  • Numero di edizioni in cui una città ha ospitato due stadi e una città ha ospitato tre stadi:

Record

  • Città che hanno ospitato meno partite in una singola edizione:
  • Città che hanno ospitato più partite inaugurali[80]:
  • Stadio che ha ospitato più partite inaugurali[81]:

Statistiche sull'ubicazione degli stadi

Classifiche

Città che ha ospitato più partite dei mondiali

Sono riportate solo le città che hanno ospitato o ospiteranno più di 10 partite:

Spettatori

Riepilogo
Prospettiva

La partita col maggior numero di spettatori (segnalata nelle ultime tre colonne) è quasi sempre stata la finale del torneo, ad eccezione del 1930, 1938, 1958, 1962, 1970-1982, 1990 e 2006.[90]

Ulteriori informazioni Anno, Nazione ospitante ...

Note

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads