calciatore cecoslovacco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Václav Mašek (Praga, 21 marzo 1941) è un ex calciatore cecoslovacco, di ruolo attaccante.
Václav Mašek | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Cecoslovacchia | ||||||||||||||||||
Calcio | |||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1978 | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Mašek ha iniziato a giocare nell'ABC Braník. Nel 1958, all'età di 17 anni, si è trasferito allo Sparta Praga, dove è rimasto fino al 1970. Dopo una stagione al Dukla Praga nel 1971 è tornato allo Sparta Praga e nel 1974 all'ABC Braník.
Nei due periodi trascorsi allo Sparta Praga ha disputato in totale 437 partite e realizzato 406 reti[1] di cui 127 in 313 gare di campionato. Con lo Sparta Praga ha vinto 2 campionati nazionali, 2 Coppe di Cecoslovacchia e 1 Coppa Mitropa. È inoltre stato il capocannoniere della Coppa delle Coppe 1964-1965 con 6 gol insieme al compagno di squadra Mraz e allo svizzero Kerkhoffs del Losanna[2] e della Coppa Mitropa 1964 con 7 gol
Mašek ha esordito nella Nazionale cecoslovacca il 30 ottobre 1960, a 19 anni, in amichevole contro i Paesi Bassi.
Con la Cecoslovacchia ha partecipato al Mondiale 1962 in Cile, concluso al secondo posto. Durante la competizione Mašek ha disputato una sola partita nella fase a gironi contro il Messico, gara nella quale ha segnato dopo 16 secondi,[3] record battuto dopo 40 anni dal turco Hakan Şükür (11 secondi).[4]
In totale ha disputato 16 partite in Nazionale e realizzato 5 gol.
Dal 1990 al 1991 Mašek è stato presidente dello Sparta Praga.[5]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.