Sergio Graziani

attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano (1930-2018) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sergio Graziani

Sergio Graziani (Udine, 10 novembre 1930Roma, 25 maggio 2018) è stato un attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano.

Thumb
Sergio Graziani in Il Santo Soglio, episodio del film Signore e signori, buonanotte (1976)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Dopo aver conseguito il diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, esordisce in teatro con Il potere e la gloria di Graham Greene, per la regia di Luigi Squarzina. Negli anni Sessanta mette in scena, sia come attore che come regista, autori del calibro di Albert Camus (Lo stato d'assedio) e Pier Paolo Pasolini (Nel '46!, andato in scena il 31 maggio 1965[1]). Nel 1979 sarà al fianco di Gigi Proietti in Il bugiardo di Goldoni, per la regia di Ugo Gregoretti, rappresentato con successo allo stabile di Genova[2].

A partire dagli anni Sessanta, Graziani si dedica principalmente al doppiaggio, facendosi apprezzare come voce principale di Donald Sutherland e Peter O'Toole. In qualità di direttore di doppiaggio collabora con Damiano Damiani e Dario Argento. Al grande pubblico è noto anche per aver prestato la voce al personaggio del professor Farnsworth nella serie animata Futurama.

Sarà attivo anche come attore cinematografico (lo si ricorda nel ruolo del Cardinal Canareggio in Il Santo Soglio di Luigi Magni, episodio del film Signore e signori, buonanotte, 1976) e televisivo. Nel 2014 si ritira dall'attività artistica.

Allievo di Afro, Leoncillo e Ziveri, ha svolto anche l'attività di pittore, allestendo numerose esposizioni in Italia e all'estero. Ha pubblicato due volumi di poesie, Carte segrete (1975) e Chiaro di rabbia (1977), quest'ultimo finalista al Premio Martina Franca.

Filmografia

Cinema

Televisione

Teatro

Doppiaggio

Riepilogo
Prospettiva

Film

Televisione

Cartoni animati

Videogiochi

Direttore del doppiaggio

Chi sei?, Cane di paglia, Girolimoni, il mostro di Roma, Ladro e gentiluomo, Amore a doppio senso, Phenomena, 4 mosche di velluto grigio, L'orologiaio, La setta, Il sogno della farfalla, The Spree, L'istruttoria è chiusa: dimentichi, Una ragazza troppo vivace, Velocity of Gary, Sparkler, Stargate SG-1, A scuola con filosofia

Prosa radiofonica Rai

Prosa televisiva Rai

Riconoscimenti

  • Premio Voci nell'ombra 1999 per la Miglior Voce Maschile – Sezione Cinema per il doppiaggio di Ian McKellen in Demoni e dei
  • Leggio d'oro 2006 – Menzione speciale[6]
  • Vincitore del Premio alla Carriera al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio 2008
  • Vincitore del Premio al miglior doppiatore al Gran Premio Internazionale del Doppiaggio 2014
  • Premio Voci 2009 per la Miglior Voce Non Protagonista – Sezione Cinema per il doppiaggio di Tom Aldredge in Damages

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.