Jean-Louis Trintignant

attore, regista e sceneggiatore francese (1930-2022) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Jean-Louis Trintignant

Jean-Louis Xavier Trintignant (IPA: [ʒɑ̃.lwi tʁɛ̃tiɲɑ̃]; Piolenc, 11 dicembre 1930Uzès, 17 giugno 2022[1]) è stato un attore, regista e sceneggiatore francese.

Thumb
Jean-Louis Trintignant al Festival di Cannes 2012

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Jean-Louis Trintignant a Roma nel 1963

Il padre, Raoul Trintignant, era industriale e fu sindaco di Pont-Saint-Esprit dal 1944 al 1947. Era inoltre stato nella resistenza: venne arrestato nel 1944 dall'esercito tedesco e imprigionato a Baumettes fino alla liberazione. La madre, Claire Tourtin, veniva da una famiglia ricca originaria di Bollène e durante la guerra ebbe una relazione con un soldato tedesco, cosa che causò tra marito e moglie rapporti tesissimi che sul piccolo Jean-Louis si ripercossero durante tutta l'infanzia.[2] Tre suoi zii erano amanti dei motori e due di essi, Louis (1903-1933) e Maurice Trintignant riscossero anche ottimi risultati, oltre a proseguire l'attività vinicola di famiglia.

Negli anni Cinquanta studiò teatro prima di imporsi nel film Piace a troppi (1955) di Roger Vadim, al fianco di Brigitte Bardot. La carriera di Trintignant si interruppe per alcuni anni a causa del servizio militare obbligatorio. Dopo aver servito ad Algeri, ritornò a Parigi per proseguire la sua attività cinematografica. Nel 1962 recitò a fianco di Vittorio Gassman nel capolavoro Il sorpasso, per la regia di Dino Risi, nel ruolo del timido studente Roberto Mariani. Nel 1965 partecipò al film Io uccido, tu uccidi.

Il grande successo del film Un uomo, una donna (1966) di Claude Lelouch gli assicurò la fama di star internazionale. Trintignant, che in questo film interpreta il ruolo di un pilota automobilistico, nella realtà era effettivamente nipote di Jean-Louis Trintignant, pilota morto in un incidente nel 1933 mentre si stava esercitando sul circuito di Péronne, nella Piccardia. Un altro suo zio, Maurice Trintignant, nato nel 1917, fu un pilota di Formula 1, vincitore due volte del Gran Premio di Monaco e della 24 Ore di Le Mans.

Recitò successivamente in film come Il conformista (1970) di Bernardo Bertolucci e il thriller politico Z - L'orgia del potere (1969), che gli fece vincere il premio per il miglior attore al Festival di Cannes nel 1969.[3] Durante gli anni Settanta recitò in numerosi film di successo, tra i quali La donna della domenica (1975) di Luigi Comencini, e Il deserto dei Tartari (1976) di Valerio Zurlini. Nel 1983 fu protagonista dell'ultima pellicola di François Truffaut, Finalmente domenica!, accanto a Fanny Ardant, ma anche della prima pellicola di Gianni Amelio Colpire al cuore.

Tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi degli anni Novanta, Trintignant diradò la sua attività per problemi di salute conseguenti a un incidente stradale. Il suo ruolo nell'ultimo film di Krzysztof Kieślowski, Tre colori - Film rosso (1994) gli valse una candidatura come miglior attore al Premio César. Nel 2012 fu protagonista accanto a Emmanuelle Riva del film drammatico Amour, diretto da Michael Haneke. Nel 2019 recitò di nuovo con Anouk Aimée nel terzo capitolo della saga Un uomo, una donna, I migliori anni della nostra vita, sempre diretto da Claude Lelouch.

Muore il 17 giugno 2022 ad Uzès all'età di 91 anni.[4]

Vita privata

Nel 1954 si sposò con l'attrice Stéphane Audran, da cui si separò nel 1956. Dopo il divorzio e una breve relazione con Brigitte Bardot, sposò nel 1960 Nadine Marquand, attrice, scenografa e regista (da cui divorziò nel 1976). Dall'unione nacquero tre figli, Marie, Pauline e Vincent. Pauline morì nella culla nel 1969 all'età di dieci mesi, mentre Marie, che recitò al fianco del padre in una decina di produzioni cinematografiche e televisive, morì tragicamente nel 2003 per le lesioni inflittele dal compagno Bertrand Cantat, voce del gruppo Noir Désir.

Nel 2000 sposò la pilota Marianne Hoepfner.

Filmografia

Thumb
Trintignant nel film Estate violenta (1959)
Thumb
Jean-Louis Trintignant, a sinistra, con Vittorio Gassman sulla Lancia Aurelia B24 nel film Il sorpasso (1962)
Thumb
Trintignant (a destra) insieme a Marcello Mastroianni nel film La donna della domenica (1975)

Attore

Cinema

Televisione

  • L'Assassin a pris le métro, regia di François Chatel – film TV (1955)
  • L'Un d'entre vous, regia di Lazare Iglesis – film TV (1963)
  • Avatar, regia di Lazare Iglesis – film TV (1964)
  • Le Train bleu s'arrête 13 fois – serie TV, episodio 1x03 (1965)
  • Credo, regia di Jacques Deray – film TV (1983)
  • Julie de Carneilhan, regia di Christopher Frank – film TV (1990)
  • Pour un oui ou pour un non, regia di Jacques Doillon – film TV (1990)
  • La Controverse de Valladolid, regia di Jean-Daniel Verhaeghe – film TV (1992)
  • L'Interdiction, regia di Jean-Daniel Verhaeghe – film TV (1993)
  • L'Insoumise, regia di Nadine Trintignant – film TV (1996)

Doppiatore

Regista

  • Una giornata spesa bene (Une journée bien remplie ou Neuf meurtres insolites dans une même journée par un seul homme dont ce n'est pas le métier) (1973)
  • Il maestro di nuoto (Le Maître-nageur) (1979)

Sceneggiatore

  • Una giornata spesa bene (Une journée bien remplie ou Neuf meurtres insolites dans une même journée par un seul homme dont ce n'est pas le métier) (1973)

Riconoscimenti

Onorificenze

Grand'Ufficiale dell'Ordine al Merito Educativo e Culturale Gabriela Mistral (Cile) - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine al Merito Educativo e Culturale Gabriela Mistral (Cile)
«Con la sua vasta attività artistica e intellettuale, riconosciuta a livello mondiale, ha avuto una proiezione significativa in Cile.»
 2001

Doppiatori italiani

Riepilogo
Prospettiva

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Jean-Louis Trintignant è stato doppiato da:

Da doppiatore è stato sostituito da:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.